Entra

Visualizza la versione completa : problemi con reattore di calcio


dade979
02-02-2007, 13:20
ciao ragazzi
ho un problema con il reattore di calcio
il modello è l' H&S 150 caricato con 3 kg di rowalith granulometria 13/15 mm; all'interno del reattore non riesco ad ottenere un valore di ph inferiore a 7.4/7.5..............somministro gia più di una bolla al secondo..... il valore di ph in vasca è pari ad 8.1/8.2.
qualche consiglio per ridurre il valore all'interno del reattore ed ottenere così un più alto valore di Ca???????
ciao e grazie

fappio
02-02-2007, 13:26
dade979, quanti lh hai in uscita?...sinceramente mi sembra strano che con una bolla al secondo il ph non scenda

dade979
02-02-2007, 13:34
lh?????
ho il rubinetto tutto aperto
non amo il goccia a goccia

b14g10
02-02-2007, 13:47
credo che non può funzionare con il flusso continuo del rubinetto tutto aperto, perchè entra + acqua a ph 8 che non co2 per abbassare il ph.
Secondo la mia assenza di esperienza, credo che dovresti tararlo per l'uscita goccia a goccia in modo da dare il tempo alla co2 di sciogliersi e di conseguenza permettere al calcio di schiogliersi a sua volta

fappio
02-02-2007, 13:48
dade979, lh (litri ora)prova a misurare quanta acqua ti esce , metti un contenitore misutato (quello per i test va bene) vedi in un minuto quanta acqua ti esce , moltiplichi per 60 e posta comunque se tieni tutto aperto il problema è quello io con 20 gocce circa al minuto ed 1,6 litri ora inuscita ha un delta di circa 8kh..quel prodotto che usi se non sbaglio è carbonato di calcio , , devi comunque stare attento a non abbassare troppo il ph se è così .... resta a circa 7 con un uscita di 2lh ed 30 bolle al minuto , prova ....però prima posta il delta del kh in uscita e quanti lh ti escono ...come stai facendo adesso stai solo buttando via co2

dade979
02-02-2007, 13:51
questa sera che arrivo a casa provo a fare le variazioni che mi avete indicato.........cmq per il momento grazie a tutti
ciao davide

dade979
04-02-2007, 16:58
allora ho fatto le modifiche ed a distanza i valori sono i seguenti:
hk in uscita dal reattore 7
30 gocce al minuto c.ca (30..31..29) dal reattore
ph nel reattore 7.5
ca nel reattore 375mg/l
co2 c.ca una bolla al secondo

non capisco cosa non vada nel reattore

fappio
04-02-2007, 17:13
dade979,all'interno del reattore ci deve essere un ph sotto il 7 ..... con 60 bolle al secondo , ed una uscita così bassa mi sembra impossibile che non ci sia scioglimento , ma la pompa di miscelazione gira? , il flusso in uscita puoi alzarlo un pò ...fammi sapere , ricordati che i cambiamenti si cominciano a vedere solo dopo alcune ore dalla modifica

dade979
04-02-2007, 17:45
ho fatto le modifiche il venerdi sera e fatto i test qs pomeriggio........... uffy
cmq l'h&s lavora interno alla vasca per cui la pompa di miscelazione funziona se no non avrei uscita di h2o.....la cosa sembra strana anche a me.......ma non riesco ad individuare il problema..............azz.
l'unico dubbio era sul fatto che la co2 non finisse nel reattore ma togliendo il tubo del contabolle e lasciando libero l'ingresso all'aria sembra di vedere uno schiumatoio in cunzione per cui ho escluso anche quel problema.......che sia il rowacalk che non va bene?????

fappio
04-02-2007, 18:47
dade979, la pompa di miscelazione non ha nienta a che fare con l'uscita , qualla miscela solo al co2 all'h2o allintrno del reattore ...c'è qualcosa che non va , controlla se la pompa di miscelazione , se non sbaglio gli h&s l'hanno sotto funziona ....

dade979
04-02-2007, 19:31
infatti mi riferivo proprio a quella
cmq si funziona
non so proprio dove sbattere la capoccia :-)

fappio
04-02-2007, 20:15
dade979, il materiale si è compattato all'interno del reattore ? si è indurito?

dade979
04-02-2007, 20:47
direi di no anche perchè la granulometria è 13/15 mm

dade979
06-02-2007, 18:07
niente da fare....................................continuo ad avere ph 7 nel reattore e calcio in uscita a 400................ma è possibile che il materiale non vada bene? #23 -04

fappio
06-02-2007, 19:32
dade979, non lo conosco , prova con la corallina grossa

michele olivo
06-02-2007, 22:15
ciao sei sicuro che la sonda sia tarata correttamente ?

dade979
06-02-2007, 23:29
non ho la sonda...........test in provatta salifert, sera, tetra........3 diversi e tre risultati uguali........

fappio
06-02-2007, 23:48
dade979, mo non puoi misurare il ph fuori dal reattore , mplta co2 sciolta nell'acqua viene immediatamente dispersa , se dici che la pompa , miscela intensamente prova a cambiare il materiale nel reattore

fappio
06-02-2007, 23:50
dade979, ma sei sicuro che il test per il calcio sia buono? c...misura il kh che hai in vasca e subito dopo misura il kh all'uscita del reattore ,

dade979
07-02-2007, 00:54
innanzitutto grazie fappio x l'interessamento
non capisco cosa vuoi dire con non puoi misurare il ph fuori dal reattore
per misurare il ph uso h2o presa in uscita dal reattore;
il kh in vasca è 7
il kh nel reattore è 7/7,5
mi sa che mi tocca provare con la corallina normale....

michele olivo
07-02-2007, 21:03
sei sicuro che la sonda di ph sia tarata correttamente ???????

fappio
07-02-2007, 21:25
dade979, di niente ..... partendo dal presupposto che i test siano ok,il tuo rttore o non funziona , o il materiale che hai meso non è indicato , come ti ho già detto non lo conosco , quello che è sicuro non c'è scioglimento , se sei sicuro che la pompa di miscelazione funzioni a pieno regime , non saprei cosa dirti , ...puoi postare delle foto ? la co2 sciolta nell'acqua , fa abbassare il ph , ma appena la soluzione viene a contatto con l'aria la co2 lascia il posto all'ossigeno , e di conseguenza il ph tende a salire quasi immediatamente ,

dade979
07-02-2007, 23:46
michele non uso phmetro.....
appena ho un attimo di tempo provo a sostituire il materiale del reattore....

Benny
08-02-2007, 00:53
michele non uso phmetro.....
appena ho un attimo di tempo provo a sostituire il materiale del reattore....

se non usi pHmetro è tutto tempo perso

dade979
08-02-2007, 14:51
scusa benny e perchè sarebbe tempo perso??????
non capisco cosa centra se si usa o non si usa un ph

fappio
08-02-2007, 19:31
Benny, dai , il phmetro sicuramente è un componente utile ed importante ,ma non essenziale , io non lo uso ,e l'unico problema che riscontro è la taratura a bassi regimi ; ovviamente devi avere un riduttore molto preciso che tenga la taratura della co2 nel tempo ...io ne uso uno professionale , fai fatica a impostare la quantita di co2 esatta perchè 24bolle al minuto è un quantitativo , esiguo , ma una volta che l'hai impostato , lui da sempre quel quantitativo .....

michele olivo
09-02-2007, 15:14
Ciao dade scusa ho inviato il messaggio 2 volte !!!! Quello che dice Fappio e esatto anche io lo faccio funzionare senza sonds all' interno del reattore . Mi sembra veramente impossibile che tu non abbia scioglimento???!!!! Puo essere che tu abbia delle perdite di co2 sopra il coperchio del reattore ?

dade979
09-02-2007, 16:04
a dire il vero è il dubbio che anche a me è venuto; ora ho cambiato il materiale mettendo della semplice corallina grana grossa ed ho bloccato l'uscita per far abbassare il ph nel reattore.....speriamo in bene.........

fappio
09-02-2007, 20:03
escludo le perdite , perchè uscirebbe acqua ...o no !?, poi l'ingresso della co2 è prima della pompa , dunque viene miscelata per forza ..... dade979, aspettiamo tue notizie , intanto che cambi il materiale , controlla che la pompa di miscelazione , funzioni correttamente

BiAndrea
09-02-2007, 21:51
il materiale che avevi non era difettoso. Il ph senza un buon phmetro tarato viene misurato con alta possibilità d'errore ma il kh è comunque un buon indicatore di funzionamento.

Potrebbe essere che c'è aria dentro e non hai una buona miscelazione della co2?

Ma ora non avrai mica bloccato del tutto l'uscita dal reattore? vabbè che deve lavorare in pressione..... :-D

fappio
10-02-2007, 00:13
BiAndrea,forse non hai letto tutti i post , il nostro amico , con 60 80 bolle al minuto ha un delta in uscita del kh di 0,5 , questo lo attribuisci ad una bolla d'aria???per me non è che funziona ,male , non funziona proprio ...sono d'accordo che con un phmetro si lavora meglio , ma tu pensi che il problema sia la mancanza del phmetro ? io non riesco a capire #23 #24 , per me non c'è il reciclo interno

michelangelo ciruzzi
10-02-2007, 02:38
Guarda anch' io l'ho sempre usato il reattore di calcio senza l'ausilio di un piaccametro e non ho mai riscontrato problemi. L'unica consiglio che mi sento di darti è che sicuramente il materiale da disciogliere non è il responsabile del problema e anzi non l'avrei sostituito. Infatti da quello che ho appreso la comune sabbia corallina contiene una piccola percentuale di fosfati che con il ph acido potrebbero andare in soluzione e quindi finire in vasca. E' consigliabile quindi usare un materiale concepito apposta per i reattori di calcio in quanto esente da elementi non desiderati o al limite, rimanendo su un substrato naturale, dell'aragonite.

fappio
10-02-2007, 10:56
michelangelo ciruzzi, quello che dici è vero , la corallina contiene po4 , ma se la vasca è è stabile non ci sono problemi , poi tieni presente che la corallina a differenza del carbonato di calcio , reintegra di tutti gli elementi di cui è compsto il corallo , poi ha i fantaggio di non comparrarsi se accidentalmente si ha un forte calo di ph , in poche parole è più facile da gestire , ripeto magari il prodotto ottimo , sono andato a vedere ed è carbonato di calcio , a 2 componenti , ad alto scioglimento , penso che per un materiale del genere il phmetro diventi essenziale ,

Benny
10-02-2007, 14:44
chiudi il reattore e eroga co2 per almeno 24 ore...senza pH metro dai almeno 30 bolle al minuto..poi apri il flusso in uscita max 1,5 lt/h...lo conti con un orologio e un contenitore graduato..senza dosomtrica è un casino pure questo

dopo altre 24 ore misura il KH se è ancora basso..aumenta la co2..fino a 60 bolle al minuto

indispensabile un buon test per il KH in mancanza di pHmetri e dosatrici

dade979
10-02-2007, 16:40
grazie ragazzi per i preziosi consigli......a mieri sera la situazione è questa........
reattore cn corallina
è stato chiusa l'uscita x un giorno c.ca alla sera ho aperto per fare il test e niente di niente......ph a 7, hk a 6 e ca a 375.................................che pallllllllleeeeeeeeeee.......a proposito......sono sempre a 60 bolle al minuto...........
ma è possibile che gli h&s diano tutti sti problemi sui reattori???????? non ne ho mai sentito parlare benissimo ma credevo che fossero tutti casi.....non che una marca come questa avesse tutti sti problemi......azzzzzz
vi tengo cmq aggiornati.......

fappio
10-02-2007, 17:58
dade979, il funzionamento di un reattore è molto semplice , non penso che sia colpa della mmarca ,

Benny
10-02-2007, 18:48
è un H&S ??

ora ho capito è un cesso di reattore...quello nuovo..il vecchio invece era gagliardo

dade979
10-02-2007, 19:45
benny qual'è il nuovo e qual'è il vecchio????????????

Benny
10-02-2007, 20:22
quello che c'è ora è il nuovo

dade979
10-02-2007, 20:55
intendi quello con la pompa sotto il cilindro vero????
allora si è il nuovo....visto che conosci l'articolo.....hai qualche consiglio????

Benny
10-02-2007, 21:03
si cambialo...a me non è riuscito farlo andare....

dade979
10-02-2007, 22:31
azz
eppure qualcuno che lo usa c'è e si trova pure bene.......ma come cavolo si faaaaa
sarà mica per il tipo di pescaggio dell'acqua in vasca?????

Paolo Marzocchi
10-02-2007, 22:57
in che modo mandi l'acqua in entrata al reattore? per caduta o deviazione da una pompa?

dade979
11-02-2007, 01:37
nessuno dei due
l'h&s prende acqua direttamente da un T in entrata sulla pompa...lavora immerso in sump

dade979
11-02-2007, 04:05
secondo voi un kh basso in vasca puo creare qs problemi????
in vasca ho kh 7........

fappio
11-02-2007, 11:24
dade979, fino a 7 va bene , anche a me sembra strano ....la co2 , entra nel contabolle e si innesta prima sella pompa di miscelazione , in modo che passando attraverso la pompa misceli l'acqua del reattore con la co2? la pompa da quanti litri è ?

Paolo Marzocchi
11-02-2007, 12:09
No! Se il reattore funziona bene il kh deve uscire anche sopra i 40 , come succede da me ,con kh tra il 7 e 8 e uscita superiore a 40! (il mio è un artigianale, ma va che è una bomba!) ciao

BiAndrea
11-02-2007, 22:23
BiAndrea,forse non hai letto tutti i post , il nostro amico , con 60 80 bolle al minuto ha un delta in uscita del kh di 0,5 , questo lo attribuisci ad una bolla d'aria???per me non è che funziona ,male , non funziona proprio ...sono d'accordo che con un phmetro si lavora meglio , ma tu pensi che il problema sia la mancanza del phmetro ? io non riesco a capire #23 #24 , per me non c'è il reciclo interno

l'ho letto il post...... e non ho parlato di bolla d'aria.....
ho detto aria .... e c'è differenza perchè se ha una sacca, anche piccola in alto, il funzionamento del reattore viene ostacolato. Magari se ha aria nella pompa, la girante può girare a vuoto e non miscelare affatto co2 (e non sarebbe il primo a cui capita)
Quando si attiva il reattore prima va fatto lo spurgo dell'aria poi si accende la pompa

non dico che senza phmetro non può funzionare ma dico che con un phmetro ti rendi conto se sta lavorando o no, capisci se è adatto il materiale di riempimento e qual'è la giusta quantità di co2 da immettere (ti sembra poco?)
Concordo sul fatto che probabilmente il difetto sta nel ricircolo interno, quindi cattiva miscelazione acqua/co2

fappio
11-02-2007, 23:24
BiAndrea, certo ....sono d'accordo , all'aria che non innesca la pompa non avevo pensato , ma una pompa che non pompa , si sente e si vede , gli ho detto 3 volte di controllare il suo funzionamento, e a sempre detto che funziona bene .....ho già detto che il phmetro è uno stumento importante , specialmente quando il reattore deve lavorare a regime , e che per il caco3 diventa praticamente fondamentale ,ma per rendersi conto che non sta andando basta il test del kh , quando uno ti dice che con 80 bolle , ha un delta di 0,5 kh ( forse nemmeno quello ), il phmetro non serve, o no !? se sbaglio dillo senza problemi , magari qualcosa mi sfugge #24

BiAndrea
12-02-2007, 08:16
no, no concordo con te sul fatto che non funziona assolutamente! (alle volte comunque non è subito facile capire una pompa che non funziona come dovrebbe)
Il test del kh è un buon inicatore ma il phmetro ti da una "visione diversa". Cercherò di spiegarmi meglio con un esempio pratico : ho dei campioni di carbonato, in questi giorni, da provare e ognuno lavora a ph diverso..... sarebbe quindi un impazzimento andare per tentativi....
Con un semplicissimo phmetro poi, puoi impostare un allarme che ti avverte subito se qualcosa non va.... con un test invece dovresti star lì giornalmente....
Volevo solo sottolineare l'importanza del phmetro, poi per il resto la pensiamo allo stesso modo. Senza comunque vederlo dal vivo è difficile a volte capire il problema

dade979
12-02-2007, 12:17
ho fatto un po di controlli e porca miseria tutto funziona..........
la pompa di mandata è l'acquabee 2001 e x l'immissione di co2 è praticamente come l'aspirazione di aria per gli skimmer ed ho verificato che funziona.
par quanto riguarda il materiale è semplice corallina grana grossa.
sembra che la co2 non venga miscelata ma non capisco come mai.....

fappio
12-02-2007, 18:37
dade979, posta una foto del particolare di entrata della co2 nel reattore

dade979
12-02-2007, 22:52
ragazzi ho risolto il problema.......
domani lo porto al negozio dove l'ho preso.
ci rinuncio.....anche dopo il passaggio di un amico smanettone non ho risolto nulla x cui.............grazie a tutti per il supporto che mi avete dato in qs giorni per cercare di far funzionare il reattore.
grazie ancora
davide

fappio
12-02-2007, 23:45
dade979, di niente