Visualizza la versione completa : AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. V
Continua da qui....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95175&start=120
copio l'ultimo intervento che avevo messo nel thread precedente:
qualche giorno fa mentre somministravo cibo per avanotti si è formata una nuvola di decine e decine di avanotti nati da poche settimane, e tra questi ho notato più e più volte un avanotto di endler SIAMESE, ovvero che mangiava come tutti gli altri ma con sotto attaccato alla pancia il fratellino #13
per ora avevo sentito casi di siamesi solo con i guppy, anche a voi è successo con gli endler? ultimamente non lo ho più notato, ma a dire la verità non ho mai prestato particolare attenzione per cercarlo tra la "folla" :-)
ho appena riavvistato l'endlerino siamese... sta benone e cresce -28d#
-05 Siamese!! mai visti e neanche sentiti a dire la verità!!! Io però ne ho uno che ha un escrescenza sulla pancia... una specie di bozzo...
Jalapeno
02-02-2007, 19:07
Visto solo in foto su tutto guppy se non sbaglio difficilmente arriverà all'età adulta, cri fai una foto...
-05 Siamese!! mai visti e neanche sentiti a dire la verità!!! Io però ne ho uno che ha un escrescenza sulla pancia... una specie di bozzo...
è un siamese quel bozzo :-))
:-( povero allora.., però potrebbe essere solo una malformazione, non cè nulla che possa far sembrare quel bozzo un altro pesciolino...
e invece lo è... il bozzo può essere più o meno grosso, ma è cmq un altro pesciolino atrofizzato... in alcuni casi il pesciolino sotto ha anche gli occhietti...
nel mio (lo ho visto anche oggi e cresce!) il fratellino sotto è grande un quarto di quello che prevale, ed ha anche qualche pinna tutta accartocciata... #18
Sebright
06-02-2007, 02:34
Occhio ai Siamesi eh!!!
Urge rinsanguire ;-)
Capita anche a voi che nelle ultime nidiate nascano maschietti molto differenti tra loro nella maturazione sessuale???
Cioè,alcuni da piccolini si colorano tantissimo,sviluppano subito gonopodio e comportamento tipico e maturano velocemente rimanendo più piccini ma intensamente colorati...
Altri invece della stessa età,crescono molto di più,hanno la macchiolina nera,ma i colori li buttano fuori molto dopo...in questo caso crescono molto più dei primi...sarà x via del periodo invernale???
E' una cosa che mi succede tutti gli anni in questo periodo... :-D
sì ne ho parlato anche io qualche post fa proprio di questo fatto che alcuni maschietti maturano e si colorano prima ma rimangono più piccoli, mentre altri diventano ben più grandi dei loro coetanei maschi e femmine, ma faticano a colorarsi... ne ho alcuni che è da 10 giorni che buttano fuori i colori col contagocce, mentre altri in 4-5 giorni erano praticamente metamorfosati :-)
la mia popolazione di maschietti colorati da zero di una ventina di giorni fa è passata a quasi una decina :-))
Non credo che sia un problema di rinsanguimento, cioè ho aggiunto sempre un pò di femmine nuove, forse tenendoli tutti nella stessa vaschetta credo che l accoppiamento tra consanguinei sia deleterio.
Anche a me succede il fatto dello sviluppo diverso nei maschi, nello stesso modo che ha descritto Sebright
Jalapeno
06-02-2007, 19:48
Non sapevo che la consanguineità portasse ai siamesi, avete link?
Beh, nei guppy è un fenomeno relativamente comune, non all'ordine del giorno ma nemmeno così raro, c'era un topic a riguardo tempo fa. Credo quindi che anche per gli endler possa succedere. Credo che più che una caratteristica generica sia una casualità, i siamesi difficilmente arrivano a riprodursi... quindi...
ciao ciao
Kimala
Sebright
06-02-2007, 22:36
Non importa se non riproducono...è cmq il genitore che influisce sulla malformazione ;-)
X gli Endler grossi e poco colorati credo sia un fattore legato alla stagionalità...anche se con lampade e termoriscaldatori......bah...cmq io man mano che nascono li separo dai genitori,così ho sempre linee pulite e vado a rinsanguire più di rado!!! ;-)
cmq io man mano che nascono li separo dai genitori,così ho sempre linee pulite e vado a rinsanguire più di rado!!! ;-)
Quante vasche hai? io con 20 litri non posso farlo.. :-(
ragazzi qualcuno ha esemplari di questo tipo? con una barra così netta e diritta? http://www.acquariofilia.biz/allegati/poecilia_wingei_12_112.jpg
Bella foto!!! Credo che i miei siano quasi tutti con la barra nera netta, poi la posizione o l inclinazione è diversa.. ai miei stanno spuntando alcuni con la pinna a lira!! Che belli!!!
io ne ho uno con la spada inferiore biforcata... :-)
scusate introduzione.... ma si come sono curiosa come poche.... si puo avere una foto dei siamesi???
nn riesco a trovarne 1 e vorrei proprio vedere come sono...
grazieeeeee
è piccolo e sono una frana con le foto, a parte che la mia fotocamera è na ciofega... -28d#
ma e' impossibile trovare altre foto in giro?
c'era un topic proprio qui in poecilidi tempo fa riguardo la questione con delle foto di avanotti siamesi di guppy... prova a fare una ricerca...
ciao ciao
Kimala
Ecco una foto scattata da un utente del forum ad un suo giovane GUPPY siamese...
http://img152.imageshack.us/img152/1851/foto6138ru6.jpg
il mio endler siamese è ancora un avanotto ma il gemellino atrofizzato è pressochè identico a quello di questo giovane guppy, del gemellino si distinguono bene le pinne e la pancia, non si capisce bene se ha gli occhi... boh #24 #23
o mamma mia.... infatti si vedono gli occhi!!!!!!!!!!!!! fa un impressione ragazzi! ci sono rimasta malissimo #09
vabè può succedere...ci sono cose peggiori dai ;-)
Sebright
11-02-2007, 18:29
ragazzi qualcuno ha esemplari di questo tipo? con una barra così netta e diritta?
Si,i miei hanno la barra così...solo che il nero prosegue sino sul dorso arrivando alla spadina superiore della coda...
Cmq la voraci sulla caudale ;-) è un pò da sistemare :-)
no Sebright, non è un mio pescetto :-D è una foto trovata su internet
La foto di prima e il tuo avatar non era una tua foto??!?! -04 -04 -04
:-)) :-)) :-)) Ci hai fatto credere che fosse un tuo pesce!! ci sembrava strano che la foto fosse così bella.. :-D :-D AHhaha
vabè mica ho detto che era fatta da me #19
comunque le mie foto non sono male no? :-))
:-)) meglio delle mie sicuro :-D :-D
Sebright
11-02-2007, 21:29
Ah ecco...non è una tua foto........mi verranno male a mè,ma questa era troppo bella precisa!!! :-D
avevo capito anchio che era una foto tua..... boh
Proprio adesso una mia femmina che era diventata enorme tipo balena è morta... ho provato a spremerla ( #06 ) sono usciti circa 5 avanotti, morti con ancora il sacco vitellino.. poveri, la femmina era davvero enorme e aveva la parte dell ano molto sporgente... #07 -20 -20
mi dispiace tantissimo.....poverina!!!! anche io sto aspettando da un momento all'altro 2 che mi partoriscono! speriamo che vada tutto bene #12
Sebright
12-02-2007, 08:21
Ma era vecchia,Darius???
Era la più grande e forse quelle più "anziana" però è strano.. #24
Sebright
12-02-2007, 19:47
Solitamente quanto ti campano(escluso il periodo di crescita)???
Non l ho mai calcolato, cmq quando muore la femmina più grande sembra che un altra la soppianti, come se ci fosse la capobranco... ora ce nè una che ha la pancia molto grossa e respira velocemente per il parto, speriamo bene...
Sebright
15-02-2007, 00:34
Si...è comune un ordine gerarchico in una colonia ben impiantata!!! ;-)
La femmina pare abbia partorito, tutto ok, ieri ho inserito 5 nuove femmine, ho notato un piccolo di red cherry che è nato, anche se oramai stiamo a + di 30 endler in 20 litri... le neocaridine non sono così facilitate nella ripro... :-))
30 endler in 20 litri sono troppi -05
Sebright
15-02-2007, 15:58
Ma 30 adulti???
Di adulti credo una quindicina... dovrei darne via alcuni..
direi ;-) le 5 femmine le hai prese da aquastudio?
No da Abissi, hanno un nuovo listino prezzi, le ho pagate 1,9 € l una... buono direi..
ma la loro provenienza è sicura? è certo che siano pure?
Sebright
15-02-2007, 22:49
in negozio 1.9euro è pochissimo... ;-)
bisogna vedere se sono pure al 100%
Si mi avevano assicurato che erano puri e non incrociati con i reticulata ;-)
ragazzi vi posto queste due foto...che ne pensate? questa varietà red chest è stupenda...spero al più presto di prenderne qualche esemplare: http://www.acquariofilia.biz/allegati/050318end1_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/050317en1_134.jpg
Aspetta le foto sono tue? chiedo prima.. :-D :-D :-D :-D
Cmq belli, a me stanno uscendo molti maschi con puntini e un pò più di arancione... però il viola di questi no.. -11 -11
Sebright
18-02-2007, 03:34
Eh...infatti...son tuoi??????????????????????????
Cmq dove si possono reperire???Questi mi mancano...sarebbe la quarta varietà!!!
no non sono miei ma ho intenzione di prenderne un pò
comunque se volete vedere le varietà selezionate di endler puri andate qui http://swampriveraquatics.com/
A Roma da Aqua Sturio avevano una varietà di pecilidi molto simili agli endler che chiamavano "Caracas" ed esaro simili a questi delle ultime 2 foto, con molto arancione e verde, devvero belli, anche se dicevano che non erano Endler... secondo me è solo una variante di Endler perchè come fisionomia è identico.. (almeno credo, perchè la Caracas non sò se è dichiarata specie a sè)
guarda se erano come questi allora sono endler, varietà red chest.
Da aquastudio ho chiamato per chiedere delle femmine e mi ha detto che non sono sicuri che siano pure al 100% perchè stanno mischiate ad altre femmine e bisogna vederle bene per capire quali siano femmine di endler (!!) allora ho deciso di non andare proprio per non rischiare. Da abissi sono finite! devo aspettare dopo mercoledì
Però un salto da Aqua Studio faccelo, anche quando le femmine le ho prese lì erano insieme alle guppe ma lei diceva che si riconoscevano (ed era vero, si potevano distinguere)
Sebright
19-02-2007, 13:46
Ma nel link che hai postato ci sono i prezzi...di dove sono loro???
Che dite,proviamo a fare un ordine il mese prossimo????? ;-)
Grazie Squid x la mail... ;-)
adrian è di miami, florida
Sebright
19-02-2007, 15:39
Dite che arriva della roba viva in Italia???
Sarà lo stesso fornitore del ragazzo di Caserta???
certo che è lo stesso, è uno dei pochi (se non l'unico) ad effettuare spedizioni oltreoceano. Adrian mi ha detto che arrivano vivi (ha spedito tante volte in Europa).
Il problema può essere dato dalla temperatura. Mi ha detto che il clima deve essere almeno sui 10 gradi centigradi.
Sebright
19-02-2007, 21:18
Adrian???Ma li conosci???Ma allora la facciamo sta spedizione????????
nicolacord
20-02-2007, 00:39
Ho disponibili molti endler black bar da me allevati e naturalmente nn incrociati, sn tutti carini coloratissimi e molto molto belli, anche xchè li allevo da ormai 3anni con ottime soddisfazioni
Adrian???Ma li conosci???Ma allora la facciamo sta spedizione????????
l'ho contattato in questi giorni per avere informazioni...non lo conosco bene. Danzinger ha già fatto spedizioni varie. Comunque al massimo due varietà per spedizione ti manda
Sebright
22-02-2007, 02:18
Quindi nessuno che si fà una spedizione assieme a mè??? :-( #07 #07 #07 #07
MissMagda
22-02-2007, 19:18
Ciao a tutti
mi sono state regalate da qualche mese due femmine di endler.
Dovevano essere entrambe gravide ma una sola ha portato a termine la gravidanza partorendo otto avannotti.
Il problema è che l'altra femmina li ha cacciati e mangiati tutti tranne uno (chiamato per l'occasione Highlander) che sono riuscita a mettere in nursery.
Ora la femmina che aveva partorito ha nuovamente il ventre un pò gonfio, ho letto che possono avere fino a tre parti senza maschio... ma l'altra femmina la segue e la tormenta in continuazione, l'attacca con colpi di muso al fianco e a volte vedo la povera vittima alquanto stressata e che pende leggermente a sinistra (il lato su cui spesso l'attacca l'altra)
Nella vasca ci sono anche due caridinie, assolutamente indipendenti, e da ieri 4 ampullarie.
La femmina endler aggressiva ha pure cercato di mangiarsi le antenne della ampullaria più grossa... mi ha fatto una pena! -20
Qualcuno mi dice che è per il fatto che non ci sono maschi in vasca, voi che ne pensate?
Qualcuno di voi ha qualche maschietto da dare (sono di CA ahimè)?
Ne basterebbe anche solo uno...
A differenza di quanto ho letto sulle vostre esperienze al tizio che mi ha dato le femmine nascono pochissimi maschi... (la vasca è a temperatura ambiente, forse è quello).
Anche i miei endler sono puri e non sono mai stati incrociati con altri poecelidi.
Grazie in anticipo per i consigli
#25
mi sa che è il contrario, ovvero solitamente chi dà via gli endler ha sovrabbondanza di maschi, dato che tutti vogliono un rapporto vantaggioso per le femmine ed avanzano i maschietti! oltretutto pare che i maschi siano più longevi dato che le femmine hanno lo stress delle gestazioni e quello del subire i continui corteggiamenti... :-)
purtroppo non vivo a casteddu, sennò te ne davo io! ;-)
MissMagda
22-02-2007, 19:37
Nessun'altro di casteddu? #24
Nessun'altro di casteddu? #24
fintzas a imoi de casteddaius innoi no d'apu bius! / per ora qui di cagliaritani non ne ho visti!
:-D :-D :-))
MissMagda
22-02-2007, 20:53
cesss, inzà sesi casteddaiu tui puru???
(ma allora sei cagliaritano anche tu???)
:)
Insomma, va bene anche un esperto che sappia come spedire, tanto il clima è pressocchè primaverile :-D
eya deu seu fillu de sardus! mama est casteddaya!
(si sono figlio di sardi! mamma è cagliaritana!)
:-))
cmq in sardegna nn so se sono già approdati gli endler... che io sappia -a detta di amici- a cagliari nei negozi sono introvabili... #07
MissMagda
23-02-2007, 10:13
cmq in sardegna nn so se sono già approdati gli endler... che io sappia -a detta di amici- a cagliari nei negozi sono introvabili... #07
Il conoscente che me li ha dati ha un'associazione acquariofila ed è in contatto con molte persone non sarde, il suo ceppo è endemico del venezuela e mi ha dato due femmine proprio perchè a lui nascono solo quelle ed ha pochissimi maschi.
Non li avevo mai visti in vendita nei negozi infatti...
Ma le femmine che ho sono assoluamente endler :)
Se riesco a fotografarle vi mostrerò le prove !
:) A si biri
Jalapeno
23-02-2007, 14:49
Se riesco a fotografarle vi mostrerò le prove !
Ciao, non credere ma non è affatto facile distinguere una femmina di endler da una di guppy soprattutto in foto...
MissMagda
23-02-2007, 20:39
Se riesco a fotografarle vi mostrerò le prove !
Ciao, non credere ma non è affatto facile distinguere una femmina di endler da una di guppy soprattutto in foto...
Ragazzi inutile vogliate mettermi dei dubbi, sono sicura al 100% che si tratta di endler perchè chi me le ha date li alleva da anni... -11
Ma adesso ho un problema ben più serio.
Ho visto la femmina che viene spesso attaccata dall'altra andarsi a grattare sul ghiaino del fondo in prossimità delle branchie e pendere leggermente a sinistra quando stà ferma ...
Ho paura delle parassitosi...
Datemi qualche info per favore!!!
Ho eseguito i test e il PH è sempre stabile a 7.5 nitriti e nitrati assenti...
HELP!!!! #06
Sebright
23-02-2007, 21:15
non è che ti han dato una gambusia???
Cmq,prova ad isolare la pestifera x un pò...
se puoi separa le due femmine, o introduci elementi di distrazione e piante di modo che si vedano poco... l'ideale come elemento di distrazione sarebbe introdurre un maschietto :-D ma non avendolo, e non potendo ovviamente introdurre un maschio di guppy, io proverei altri pesci... chessò una coppia di platy, se magari li allevi già e la vasca lo consente
per lo sfregamento, facile che lo stress stia causando ictio... usa il costawert della sera con le dosi consigliate nella confezione
non è che ti han dato una gambusia???
Cmq,prova ad isolare la pestifera x un pò...
e la peppa, se scambia una endler con una gambusia ha bisogno di una visita dall'ottico molto approfondita... :-D :-D :-D
fosse anche che le gambusie sono il doppio!!! :-D
MissMagda
24-02-2007, 14:33
se puoi separa le due femmine, o introduci elementi di distrazione e piante di modo che si vedano poco... l'ideale come elemento di distrazione sarebbe introdurre un maschietto :-D ma non avendolo, e non potendo ovviamente introdurre un maschio di guppy, io proverei altri pesci... chessò una coppia di platy, se magari li allevi già e la vasca lo consente
per lo sfregamento, facile che lo stress stia causando ictio... usa il costawert della sera con le dosi consigliate nella confezione
Ok stasera prendo il costawert, ce l'avevo pure da qualche parte ma non lo trovo quindi ne prendo una nuova confezione :)
Piante ce ne sono, ma devo dare loro il tempo di crescere, se ne trovo qualcuna in negozio quando vado a prendere il costawert e se non costa un'occhio di triglia, la prendo!
I platy posso metterli quindi?
Non c'è rischio di incesto? #19
Scusate l'ignoranza ma... sò all'inizio!
FORZA PARIS (non la hilton eh!)
Sebright
26-02-2007, 17:50
Beh dai...x uno poco esperto,striscia nera sull'occhio a parte è ammissibile una piccola confusione... :-D
se puoi separa le due femmine, o introduci elementi di distrazione e piante di modo che si vedano poco... l'ideale come elemento di distrazione sarebbe introdurre un maschietto :-D ma non avendolo, e non potendo ovviamente introdurre un maschio di guppy, io proverei altri pesci... chessò una coppia di platy, se magari li allevi già e la vasca lo consente
per lo sfregamento, facile che lo stress stia causando ictio... usa il costawert della sera con le dosi consigliate nella confezione
Ok stasera prendo il costawert, ce l'avevo pure da qualche parte ma non lo trovo quindi ne prendo una nuova confezione :)
Piante ce ne sono, ma devo dare loro il tempo di crescere, se ne trovo qualcuna in negozio quando vado a prendere il costawert e se non costa un'occhio di triglia, la prendo!
I platy posso metterli quindi?
Non c'è rischio di incesto? #19
Scusate l'ignoranza ma... sò all'inizio!
FORZA PARIS (non la hilton eh!)
la vasca quanto è grande? deve essere sufficientemente grande se vuoi aggiungere altri ospiti! :-))
Fortza Paris!! :-)) :-D
MissMagda
27-02-2007, 15:56
la vasca è un 40 litri
ospita due endler ed un avannotto, due caridinie e 4 ampullarie...
c'è già troppa roba, in particolare le ampullarie... non credo sia il caso di aggiungere i platy, ed anzi l'aggressività tra le femmine di endler è sicuramente dovuta anche allo spazio ristretto
Dipende quanto sono grandi le ampullarie, levando quelle quei 40 litri direi che sono vuoti, in 20 litri già sapete che ho un totale di + di 30 endler.. #19
MissMagda
27-02-2007, 18:35
pareri contrastanti direi...
#19
non ci capisco una ....pera!
Dipende quanto sono grandi le ampullarie, levando quelle quei 40 litri direi che sono vuoti, in 20 litri già sapete che ho un totale di + di 30 endler.. #19
meno di un litro a pesce direi che non è un consiglio da dare in giro -28d#
Si è vero, i miei perchè li seguo, ma sapete che con gli endler cominci con un paio di coppie e ti ritrovi invaso... dovrei venderli... #24 :-))
MissMagda
27-02-2007, 20:59
il problema è che se magari li vendi a qualche negoziante, quello poi non si fa scrupoli di non ibridarli con altri o di consigliare agli acquirenti di non farlo... un gran bel casino
in fondo allora sono stata fortunata quando la mia ha partorito e la zia si è mangiata gli avannotti?
Comunque potrei rinunciare alle ampullarie in favore di altri pescetti...
Tanto lo so che prima o poi mi viene voglia di una vasca più grande... anzi se qualcuno deve dare via una vasca.... potrei prendere in considerazione l'acquisto vah! #25
Sebright
27-02-2007, 22:22
c'è già troppa roba, in particolare le ampullarie... non credo sia il caso di aggiungere i platy, ed anzi l'aggressività tra le femmine di endler è sicuramente dovuta anche allo spazio ristretto
Dai Cri...ampullarie a parte non esageriamo...su...2 Endler ed un avannotto assieme ad un paio di gamberetti non è che siano chissà cosa...poi su un 40lt hai voglia...ok stare bassi con la densità/litro,ma non accaniamoci...
Dipende poi molto dal benessere animale... ;-)
MissMagda
28-02-2007, 10:02
a questo punto mi sorge la curiosità e misurerò la vasca, perchè me ne volevano affibbiare una circa della grandezza della mia dicendo che era un 78 litri....
Ragazzi ma gli endler di abissi sono puri? a me non convincono molto (a parte il prezzo basso 1,90€ sia maschi che femmine), ma proprio i colori...rispetto ai miei sono molto più spenti.
Jalapeno
07-03-2007, 13:53
#24 Mi sorge spontanea una domanda, ma dopo quanto tempo, secondo voi bisogna rinsanguare i nostri endler? secondo me ogni 2-3 anni forse più voi che dite?
Ragazzi ma gli endler di abissi sono puri? a me non convincono molto (a parte il prezzo basso 1,90€ sia maschi che femmine), ma proprio i colori...rispetto ai miei sono molto più spenti.
A me avevano assicurato che erano puri, secondo me lo sono, i colori di qualsiasi pesce nei negozi è spento rispetto a pesci in acquari ben tenuti nelle nostre case. A me stanno uscendo molti maschi con punti neri invece che black bar, davvero particolari, questo perchè ho preso femmine da più parti.
Io quando posso compro delle femmine, ogni volta da diversi negozianti... il fatto che siano diverse linee lo attesta propro il fatto che stanno uscendo queste livree nuove.
invece come pensavo...sono ibridi http://www.endlersr.us/viewtopic.php?t=2108
Ma gli hai postato foto? io non le vedo, che forma ha quello che dice è sbagliata?
E poi per ibridi ha capito che intendi endler puri o solo selvatici?
per ibridi si intende endler incrociati con guppy. Io poi sono stato chiaro, gli ho chiesto se sono endler puri o ibridi, non ho chiesto se sono selvatici...sarebbe stato impossibile rispondere.
Le foto ve le posto qui: http://www.acquariofilia.biz/allegati/poecilia_wingei_040_204_769.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/poecilia_wingei_038_848_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/poecilia_wingei_033_403_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/poecilia_wingei_031_660_104.jpg
e comunque se vedi una foto di un endler puro con questi non hanno niente a che vedere...sono un'altra cosa.
Infatti hanno colori tenui, sono di Abissi? i miei presi là però non sono così, sono belli colorati come dei puri... #24
Potrebbero essere stati ibridati con guppy double sword, però questi sono venuti maluccio...
mazzoimperatore
08-03-2007, 00:31
#24 Mi sorge spontanea una domanda, ma dopo quanto tempo, secondo voi bisogna rinsanguare i nostri endler? secondo me ogni 2-3 anni forse più voi che dite?
Non sono sicurissimo, ma credo che la cosa migliore sia dopo la 4^ generazione per non farli venir fuori troppo fragili, ma di sicuro dopo l'8^ per evitare le malformazioni..
Jalapeno
08-03-2007, 12:06
Dici l'8^ generazione, considerando che un endler può figliare a 3 mesi (3 x 8) ogni 24 mesi...
Per non rischiare mai, ogni 6/12 mesi cerco di aggiungere un paio di femmine da diversi allevatori.
Jalapeno
08-03-2007, 16:30
6/12 mesi, puoi spiegermi in base a cosa ritieni che andando oltre si possano correre dei rischi di consanguineità, so di una voliera con canarini che si riproducono fra di loro da almeno 8 anni e non ci sono problemi, magari anche gli endler godono di una tale autonomia...
Ma infatti non dico che ci siano problemi, con i pesci o altri animali diversamente dai mammiferi (credo) non ci sono problemi immediati di consanguineità. l'unico motivo per cui aggiungo sangue nuovo è per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche e perchè mi nascno più maschi che femmine :-)) , se si incrociano tra loro parenti) un effetto che può essere utile è il fissamento dei caratteri che rimangono molto stabili, un omogeneità di caratteristiche, è la base per selezionare qualsiasi pesce...
sopra i 26 gradi hai più femmine, sotto i 25 più maschi.
Comunque il ceppo che mi ha regalato un mio amico è da circa 3 anni che non ha subito rinsanguamenti e ancora non mi dà problemi.
A temperature maggiori hai più femmine? pensavo il contrario... sei sicuro?, a me quest estate sono nati quasi solo maschi.. #24
Jalapeno
08-03-2007, 17:42
Aspetta fammi capire, metti nuove femmine per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche?
A temperature maggiori hai più femmine? pensavo il contrario... sei sicuro?, a me quest estate sono nati quasi solo maschi.. #24
su endlersrus c'erano varie discussioni su quest'argomento e si diceva così
Aspetta fammi capire, metti nuove femmine per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche?
Dove vuoi arrivare? che solo i maschi hanno colori? :-))
Le femmine non hanno colori ma non portano geni che derivano dal "padre"?
Questa discussione è interessante #24
uhm sta cosa della temperatura andrebbe approfondita: io tengo la T a 24,5°C d'inverno per evitare crescite troppo consistenti, ma in effetti dei neo-adulti la maggior parte sono maschietti, e non ho mai osservato femminucce morenti, per cui in effetti parrebbe che ci sia una prevalenza di maschi.
io però sospettavo che i maschi crescessero più velocemente a parità di età e in effetti è così dato che avanotti che fino a prima del dimorfismo erano di taglie uguali, una volta spuntata la macchietta anale alle femmine queste hanno rallentato la crescita mentre i maschietti in pochissimo tempo si sono colorati ed hanno raggiunto la taglia adulta (o quasi)... #24
se uno ragiona un attimo...è anche logico che sia così.
Mi spiego: con le temperature alte possono esserci morie generali, dunque per sopperire alle perdite è conveniente che nascano più femmine che maschi, mentre con temperature basse non è necessario.
Vi posto questa foto di rarissime femmine PURE che presentano dei colori sul corpo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/femalebd_192.gif
Alcune mie femmine hanno quel giallino, ma più spento.., il puntino nero invece in quel punto (foto sopra) ce lo stanno avendo alcuni maschio nati da poco; un paio di femmine hanno una linetta molto fina (0.05 mm) all'attaccatura superiore della pinna caudale.
Jalapeno
08-03-2007, 21:34
Dove vuoi arrivare? che solo i maschi hanno colori?
Praticamente si #36# se ci rifacciamo ai guppy, che sono parenti stretti, non è stato facile per gli allevatori selezionare femmine colorate, quindi penso sia lecito ipotizzare che in colorazioni wild il patrimonio genetico che determina la colorazione sia sul cromosoma Y che è tipico del maschio e che non viene trasmesso alle femmine.
Per quanto riguarda la determinazione del sesso (e sempre rifacendomi ai guppy) non penso sia del tutto corretto affermare che la temperatura influenzi in modo cosi determinate il sesso.
La determinazione del sesso è principalmente determinata dai cromosomi XX e XY, ma ci sono anche altri fattori ambientali e non che la influenzano, come la temperatura o come tratti cromosomici "mascolinizzanti" o "femminilizzanti" presenti sui cromosomi "normali".
Con i miei endler ho notato che: nel periodo estivo, il numero dei maschi aumenta considerevolmente, mentre nel periodo invernale il rapporto maschi/femmine tende a pareggiarsi.
Penso che grandi differenze nel numero dei 2 sessi, siano da imputare al fatto che non tutti gli avannotti riescono a raggiungere l'età adulta, sfalsando il rapporto m/f, e solo in piccola parte a fattori ambientali e cromosomici pre-natali.
Sarebbe bello contare i sessi in età fetale, nei nati vivi e nei soggetti a 6 mesi dalla nascita....
guarda ti posso assicurare che conosco allevatori americani che hanno colonie di endler nell'ordine delle centinaia di migliaia che ogni tanto effettuano esperimenti e prove di questo tipo e alcuni di loro hanno riscontrato questo fatto, e cioè che con la temperatura alta le femmine sono di più.
è chiaro che poi dipende anche da migliaia di altri fattori
Jalapeno
08-03-2007, 22:47
Sono convinto anche io che la temperatura (e altri fattori) influenzino la determinazione del sesso ma sicuramente in misura secondaria, il principale fattore determinate è l'accoppiamento degli eterosomi XY e XX.
la temperatura alta le femmine sono di più.
Allevatori italiani di guppy show riportano che il caldo estivo notano un aumento dei maschi, è vero che guppy e endler sono 2 specie distinte ma sono pur sempre strettamente imparentate.
p.s. non ti pare di esagerare con i numeri???
non esagero per niente, anzi...ti riporto un post di un allevatore di tampa in risposta ad uno che chiedeva se ha dei riscontri reali sulla relazione sesso/temperature: "Yes
more females at end of summer (warmer water temps avg 82F)
more males at the end of winter (cooler water temps avg 67F)
of course there may be other factors such as some female die off but this agrees with proven scientific fact.
this is in large colonies where the number are easier seen than in an aquarium. 30,000 gallon pools. est 250,000+ fish per pool.
This is also noticed in 55gal drums containing populations of 500 to 1000 fish."
oppure è stato chiesto se la black bar fosse un carattere dominante rispetto ad altre varietà:"Hi Robert
I'm not too sure that black bar type is dominant in a large colony. My Wild Class "N" colonies have been going at least 8 years and by no means are the black bars in any way the dominant type in these colonies. Now my colonies are fairly large with the largest probably 500,000 fish and 4 others having at least 250,000 fish per colony but the dominant fish in these seems to be center peacock, with flame tail, double red, and orange chest all being close seconds. Other types include snake chest, red line and others in the colony but lower numbers, black bars are there but not dominant by any means.
I also have mixed colonies of 1000 to 2000 fish and they show the same traits as the larger colonies.
Now all of my information is about my fish traced back to the 1998 collection and may vary from other collection dates and areas.
ecco la prova...
un pò di endler :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/colony__3__113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/colony__2__121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/colony__1__138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/colony_212.jpg
pensate cosa succederebbe se qualcuno liberasse anche un singolo guppo in quello stagno #23 #23 #18 #18 #18 #18
e noi che per trovarne un paio nei negozi dobbiamo girare mezzo mondo e neanche si sa se sono puri o no!
qui in italia potremmo permetterci di mettere gli endler fuori in un laghetto soltanto d'estate, lì la temperatura minima non è quasi mai sotto i 18 gradi, considerato che gli endler sopportano una temperatura minima di 10 gradi...stanno da dio e si vede!
Jalapeno
09-03-2007, 01:07
Scusa ma quale prova? ok il laghetto è pieno di endler, ma li ha contati? insomma mi piacerebbe avere delle cifre, quante femmine? quanti maschi?
tu riusciresti a contarli tutti? :-D
Jalapeno
09-03-2007, 11:19
Allora diciamo che ha guardato nel laghetto ed a fine estate gli è sembrato di vedere più femmine :-D
nicolacord
09-03-2007, 13:55
Ciao ragazzi!!!
Nuovi nati una quindicina, vendo avanotti di endler a 1 euro e adulti a 1,50 euro, x chi interessato si faccia sentire spedisco anche senza problemi!!!
ciao
Jalapeno
09-03-2007, 14:06
nicolacord, ma per ste cose non c'è il mercatino?
Bakalar dici che il padre di una femmina endler non influenza poi la colorazione di un figlio maschio di questa?
- le femmina non hanno il cromosoma y
- i colori è sicuro che stanno solo sul cromosoma y? se si certamente non può essere trasmesso alle femmine.
- però sui guppy ora le femmine hanno colorazione, hanno selezionato cromosomi X con colori o semplicementi hanno "esplicitato" (fatto si che uscisse sul corpo pur essendo nei geni) nei cromosomi X i colori?
Jalapeno
09-03-2007, 23:34
Dico solo che nei cugini guppy il colore era trasmesso solo dai maschi, solo dopo mirate selezioni gli allevatori sono riusciti a "colorare" anche alle femmine e se non sbaglio alcune colorazioni sono trasmesse solo dalle femmine, ma sono appunto il frutto di selezioni mirate e visto che gli endler non sono selzionati sono portato a ipotizzare che la colorazione viene determinata dal cromosoma Y.
e speriamo che non verranno mai selezionati
guarda ho contattato l'allevatore "incriminato" e gli ho detto di darmi delle prove del fatto che ha circa 500mila endler.
Mi ha risposto dicendomi che ha 4 stagni da 18 metri per 7 per 2,5 di profondità e che la foto che vi ho postato nel post precedente è relativa a circa 1 metro quadrato di stagno. Ecco un'altra foto.
Tirate voi le conclusioni.
Jalapeno
10-03-2007, 11:02
Forse non hai capito la mia domanda, che lo stagno sia pieno di endler ok, ma stavamo discutendo sulla percentuale del sesso, se non li ha contati, ovviamente non tutti, prendendo dei campioni a caso dai vari laghetti in diverse stagioni e per almeno 2-3 anni come fa a dire che con il caldo nascono più femmine e con il freddo nascono più maschi?
Poi ripeto: sarebbe bello contare i sessi in età fetale, nei nati vivi e nei soggetti a 6 mesi dalla nascita....
se non sbaglio questo fatto lo ha verificato in una vasca di circa 1000 individui...dovrei chiedere se ha effettuato dei calcoli abbastanza precisi
Si speriamo non li selezionino.
Ragazzi avete anche voi endler maschi grandi il doppio di altri che mettono più tardi i colori (e si maturano dopo) spesso vengono rincorsi da maschi più piccoli credendoli femmine, anche perchè hanno una pancia più tonda, non è che sono incroci con guppy? anche se dopo un pò si sfinano e molti mettono la coda a lira.
#24
Invece ho dei maschi piccoli che a colorazione completa hanno oltre alla black bar sulla lunghezza della "schiena" (spina dorsale) una striscia arancione e una nera sopra l'altra. -11 -11
ciao a tutti e scusate se interrompo.
avrei necessità di sapere (possibilmente con basso margine d'errore)
se gli endler femmina che ho sono impostori o meno...
spiego: mi è stato instillato il dubbio che possano essere guppy
(se interessa il perchè leggete qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=110753)
posto qualche foto dei miei 3 endler (?)
Si anche a me sembrano puri.
Squid e gli altri, che ne pensate di quello che ho scritto sopra?(nel post sopra le foto di gipo)
Si speriamo non li selezionino.
Ragazzi avete anche voi endler maschi grandi il doppio di altri che mettono più tardi i colori (e si maturano dopo) spesso vengono rincorsi da maschi più piccoli credendoli femmine, anche perchè hanno una pancia più tonda, non è che sono incroci con guppy? anche se dopo un pò si sfinano e molti mettono la coda a lira.
#24
Invece ho dei maschi piccoli che a colorazione completa hanno oltre alla black bar sulla lunghezza della "schiena" (spina dorsale) una striscia arancione e una nera sopra l'altra. -11 -11
intendi dire tipo questa foto che ho fatto?
comunque il fatto che i maschi più grandi siano meno colorati è soprattutto un fatto di superficie che il pigmento deve occupare...minore è la superficie, più uniti saranno i pigmenti e la colorazione sarà più forte e viceversa.
Jalapeno
10-03-2007, 14:05
comunque il fatto che i maschi più grandi siano meno colorati è soprattutto un fatto di superficie che il pigmento deve occupare...minore è la superficie, più uniti saranno i pigmenti e la colorazione sarà più forte e viceversa.
Ma ne sei sicuro? mi sembra strano, secondo lo stesso principio un uomo di colore alto 2m dovrebbe essere più chiaro di un uomo alto 1,60m, non penso che la quantità di cellule cromatofore sia inversamente proporzionale alle misure del pesce.
Infatti, a parità di superficie di "pelle" (in generale) le cellule, comprese quelle cromatofore, sono maggiori.
No non è come quello della foto, le 2 striscie arancione e nere sono fine e vanno da dietro l'occhio alla pinna caudale.
papiliocromico
10-03-2007, 23:02
ciao a tutti, come mai io non vedo le foto? devo attivare qualcosa? comunque, chi hai contattato , Armando o Adrian?
saluti a tutti, Alessio
papiliocromico
10-03-2007, 23:04
ora le vedo, dovevo ricaricare la pagina, ok.
torquemada
10-03-2007, 23:14
ciao a tutti,sono un endlerista da poco tempo,piacere di conoscervi! marcoi miei piccoli http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2275_191.jpg
Ciao, benvenuto tra noi!! :-)) Quanti litri è la tua vasca? hai bambù?
torquemada
10-03-2007, 23:38
ciao!grazie!è un 60 litri lordi (una cinquantina netti)è aperto,con mangrovie e bambù...piu un bel po di piante delle quali non conosco molti nomi...prossimamente farò uyn topic per saperne tutti i nomi...un totopiante,ahah! :-D
dentro ci sono endler,neon,cardinali,un paio di pulitori a ventosa e melanoides...vi piace? http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_354.jpg
Limite raggiunto,continuate qui....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1172251#1172251
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |