Visualizza la versione completa : Nuovo acquario, letteralmente,"non so che pesci prender
Salve a tutti, già tempo fa ero iscritto a questo forum, da sempre ho la passione per gli acquari ma poi (causa trasferimenti vari) non ho potuto mai concretizzare questa mia passione. Adesso che sono stabile (credo...ehm...spero) ho deciso di iniziare con un acquario piccolino, per imparare senza fare troppi danni (anche xke' la casa è quello che è).
Ho letto libri e consultato siti e negozianti, ma i dubbi sono ancora tanti, tantissimi (onestamente in negozianti qui in zona non mi sembrano particolarmente esperti, ognuno mi dice una cosa diversa).
Quindi mi rivolgo a voi per un aiuto.
Partiamo dall'acquario, devo ancora avviarlo, non so che piante nè che fondo metterci, ma di sicuro so che è un Askoll da 50 litri con filtro Trio, illuminazione da 15W e termoriscaldatore da 35W.
Riguardo ai pesci...beh di sicuro ci saranno un betta maschio e due femmine (regalo di amici).
Veniamo alle domande:
Che piante vanno bene?
Che fondo?
(Queste due sono le più urgenti visto che so che si deve tenere almeno 1 mese l'acquario avviato prima di inserire i pesci)
Quali pesci vanno coi betta (non per forza seguendo un biotopo)? So che sono "incazzosi" come pesci quindi non so cosa abbinarci anche riguardo ai valori (dalle schede dice che i betta stanno a ph 7 circa).
Siccome vorrei un acquario non pieno di alghe e schifezze varie..."pulitori" per il fondo, per i vetri e mangiatori di alghe varie (so che non si deve mettere l'acquario a contatto con fonti di luce diretta, ma non ho altro posto se non ad un paio di metri da una finestra quindi credo i mangiatori di alghe saranno necessari)?
Il mio contatto msn è fullmetaljacket_it@yahoo.it se qualcuno ha la pazienza di farmi da consulente passo passo gli/le sarei davvero grato (sono quasi sempre online da casa o dalla redazione).
Grazie a tutti :) e scusate se vi ho annoiato con domande che di sicuro avrete sentito migliaia di volte.
PS: per favore se scrivete nomi di pesci o piante mi dite sia il nome comune che quello scientifico per trovare la scheda? grassssie :)
con trio di betta puoi mettere le rasbore trigonostigma (ex heteromorpha) e i pangio khuli oppure un gruppetto di barbi pentazona. l'acqua deve essere tenera e PH acido o neutro. piante quelle che vuoi tu che necessitano di luce media (al massimo 0,5W/litro) per le alghe i pesci fitofagi non fanno miracoli :-)
alla fine ti conviene guardare le schede e segliere qualle che piu ti piacciono
poi verifichi la compatibilità
se hai dubbi, dopo la scelta, chiedi qui
per i pesci
http://www.mare2000.it/pescidolce.htm
per le piante
http://www.caniepescecani.it/pesci/pianteacquadolce.asp?offset=0
Ok vediamo se si può fare:
- 3 Betta
- gruppetto rasbore
- gruppetto barbi pentazona
- un paio di cory per il fondo (?)
I pangio mi piacciono ma non li ho mai visti nei negozi dove sono stato, sono così difficili da trovare?
Come fondo metto la sabbia?
Per le alghe metto i gamberetti e basta?
Thx :)
PS: un grasssssie a milly e pepot per le risposte rapide :)
per i pangio e i cory è adatta la sabbia o un ghiaino fine, che non sia spigoloso. però visto che hai solo 50 litri a disposizione, scegli una sola delle 2 specie. (i cory sono di branco e dovrebbero stare almeno in 4)
Dubbio: mica mi serve un impianto di Co2 per una vasca cosi' piccola?
Per le alghe metto i gamberetti e basta?
Come ti ha detto milly
per le alghe i pesci fitofagi non fanno miracoli
ti consiglio quindi di inserire solo pesci che ti piacerebbe allevare, secondo me se si hanno problemi di alghe o "sporcizia" del fondo bisognerebbe eliminare le cause e nn inserire dei pesci/gamberetti/lumache per cercare di migliorare la situazione... ;-)
Dubbio: mica mi serve un impianto di Co2 per una vasca cosi' piccola?
Nn penso dipenda dalla grandezza della vasca... se nn vuoi inserirla cerca piante che nn necessitano di molte cure :-)
Non penso di poter mettere anche l'impianto per la Co2 onestamente.
Piante che non necessitano di molte cure...tipo?
PS: Il fondo che vorrei mettere è sabbia nera senza substrato, male?
metti pure ghiaia nera senza fondo fertilizzato, poi nel caso decidessi di inserire piante che prendono il nutrimento dalle radici (come cryptocorine e echinodorus) ti procuri palline fertilizzanti da inserire nella ghiaia vicino alle radici.
il fondo nero è molto bello solo che da l'impressione di assorbire la luce (per lo meno non la riflette come quelli chiari).
per le piante puoi iniziare con anubias e microsorum da fissare su legni lasciando quandi scoperte le radici, una o 2 crypto da posizionare a metà vasca e come piante alte da fondo vallisneria e echinodorus parvi ;-)
Ok credo di esserci più o meno come idee, passo alla fase pratica in pochi giorni.
Unica perplessità...visto che odio la chimica con tutte le mie forze (l'esame ai tempi di medicina l'ho ripetuto qualcosa tipo 4 o 5 volte DOH), mi dite una cosa riguardo ai valori (non l'ho trovata sui libri che ho comprato, alcuni dicono che bisogna intervenire con roba chimica tipo bustine, altri con metodi naturali...so' perplesso)?
Ph alto...come si abbassa?
Ph basso...come si alza?
(Il Ph che dovrei avere è circa 7)
Nitrati e nitriti...come li regolo?
Devo usare prodotti chimici per queste operazioni? (contate che l'impianto CO2 non lo metto)
Ah...una volte messe piante ed avviato senza pesci, devo mettere le bustine per i batteri con un pò di mangime? (Il filtro è un trio quindi credo ci saranno le cose per i batteri)
PS: Preferisco chiedere prima piuttosto che avviare tutto l'ambaradan e poi dare capate al muro.
Grazie ancora (soprattutto per la pazienza) :)
prima stabiliamo quali pesci scegliere. se hai deciso x betta, rasbore e pangio va bene un PH tra 6,8-7 quindi può darsi che non ci sia bisogno di modificarlo. nel caso puoi mettere della torba nel filtro.
x abbassare la durezza puoi fare cambi con acqua di osmosi, ma quanto hai di GH e KH ?
Uhm...ehm...boh, devo misurare :(
Cmq si i pescetti son quelli.
PS: come mai non vendono piu' pesci via internet? Prima li vendevano :S
Nitrati e nitriti...come li regolo?
Anche se nn sono afferrata in chimica cerco di spiegartelo in parole povere: gli escrementi dei pesci contengono ammonio (dannosissimi), i batteri trasformano l'ammonio in nitriti (anch'essi dannosi) e i nitriti in nitrati (dannosi solo a concentrazioni più alte di 50 mg/l).
Quindi per tenerli sotto controllo oltre ad inserire i batteri buoni, bisogna nn sovraffollare l'acquario e nn sovralimentare i pesci (anche il cibo avanzato inquina)
Ah dimenticavo anche le piante (sopratutto quelle a crescita veloce) succhiano nitrati, poi so che ci sono dei materiali (ad ex zeolite se nn ricordo male) che li assorbono :-)
Ho un dubbio, ho appena letto che i barbus attaccano le pinnel del Betta...è vero?
In caso non vadano bene...che ci metto in sostituzione?
I platy sembra vadano con gli stessi valori...ma fanno tanti piccoli?
Oppure ho visto i HYPHESSOBRYCON BENTOSI BIANCOFIN che son carini...boh!!!
i barbi titteya (barbo ciliegia) sono tranquilli e andrebbero bene col betta ;-)
E come sempre Milly arriva a salvarmi :) thx
di niente :-D intanto guarda se ti piacciono
Ok ho provato a testare l'acqua del rubinetto. Mi sa che i test però non sono tanto precisi (Prodac).
Il pH mi viene più di 8 (la scala va da 6 a 8)
Il Gh...boh...dopo 60 gocce ancora non diventava verde, ma che cacchio di acqua ho? Gh >60 non l'avevo mai sentito.
Help!!!!
Per arrivare a pH 7 dovrò metter torba nel filtro?
E il Gh??
Angelo551
09-02-2007, 18:11
Il Gh...boh...dopo 60 gocce ancora non diventava verde, ma che cacchio di acqua ho? Gh >60 non l'avevo mai sentito.
Se hai un GH > 60 mi sa che ci vuole lo scalpello per fare i cambi parzali :-D :-D :-D
Scherzi a parte, non è che i Test sono "andati"??? mi pare davvero strano questo valore.
Per il discorso del PH sarebbe importante anche conoscere il KH. se basso può funzionare la CO2 (che sicurmente non dispiace alle piante) per ridurre il PH.
prima di vedere come agire sul pH vedrei come sta messo il KH.
se hai GH fuori scala... forse è il caso di sapere se non hai qualcosa che sballa al durezza... (a volte) GH e KH possono essere legati. per esempio aggiungendo carbonato di calcio aumenti sia l'uno che l'altro.
comunque adesso che non hai pesci in vasca hai tutte le possibilità di aspettare e vedere.
una cosa... il fondo è quello di cui parlavi vero? niente cose strane e prodotti particolari...
io se fossi in te non cercherei di arrivare esattamente a 7 di pH.... non mi piace tanto... è il punto di neutralità e a cavallo i salti di concentrazione degli ioni H+ e OH- sono altissimi (scala logaritmica). un semplice sbalzo di CO2 con le piante di giorno e di notte ti fa saltare da una parte o dall'altra il pH acido di notte, alcalino di giorno... a me non piace tanto l'idea...
dati i pesci che vuoi inserire io mi piazzere più sul 7.5... per una questione di comodità anche.
per arrivare ad un pH 7.5 di norma non è necessario fare molto... basta la normale gestione dell'acqua...
I test non so se sono "andati". La scadenza non c'è.
Il problema non riguarda l'acqua dell'acquario (ancora non l'allestisco), i test li ho fatti direttamente dall'acqua che esce dal rubinetto...è quella che sembra avere Gh>60. Mi conviene tagliarla e provare a fare mezzo e mezzo con quella d'osmosi? Help :(
I test non so se sono "andati". La scadenza non c'è.
Il problema non riguarda l'acqua dell'acquario (ancora non l'allestisco), i test li ho fatti direttamente dall'acqua che esce dal rubinetto...è quella che sembra avere Gh>60. Mi conviene tagliarla e provare a fare mezzo e mezzo con quella d'osmosi? Help :(
come minimo...........
GH al rubinetto non penso sia possibile... ma dove vivi? forse qualcuno nelle tue zone ti può dare una mano... ma un negoziante in zona?
I negozianti in zona non mi danno tanto affidamento. A parte che non trovo mai un cavolo, anche pescetti al massimo guppy e platy o pesci rossi. Cmq sto in Puglia. Ma dove sta la scadenza dei test? Ma scadono?
Angelo551
09-02-2007, 19:54
Non so se esista o meno una scadenza dei test ma visto il risultato che ti da mi è venuto il sospetto che non fossero più buoni...magari a causa di una cattiva conservazione o di un loro inquinamento, ecc. ecc. (magari anche da parte di chi te li ha veduti) I test sono nuovi o magari te li ha regalati qualcuno iniziati?
Dovrebbero essere nuovi...però sotto il tappo era tutto incrostato il liquido...boh. Vabbeh poco ma sicuro che non ci torno più nei 2 negozi che ho visto oggi. Ripeto, a parte che non hanno altro che pesci rossi, guppy e platy e poi...per curiosità ho chiesto se avevano betta femmine...la signora mi fa "quello là è un betta" (ma era maschio, cavolo lo capisco anche io che di acquari non ne ho mai avuti)...e io "si' ma vorrei vedere una femmina", e lei "eh vabbeh tanto so' tutti uguali". E che te lo dico a fare? Il problema cmq resta che io non capisco che cacchio di durezza ha l'acqua qui. Mettiamo caso che davvero è più di 60 il Gh...in 50 litri dovrei fare tipo 25 rubinetto e 25 osmosi per avere un Gh umano?
Angelo551
09-02-2007, 20:35
Mettiamo caso che davvero è più di 60 il Gh...in 50 litri dovrei fare tipo 25 rubinetto e 25 osmosi per avere un Gh umano?
Mi sa che per avere un GH umano dovrai usare quasi tutta acqua di osmosi....
trattandosi il GH di una quantità per litro di sali disciolti in acqua, facendo metà rubinetto e metà osmosi dimezzi il GH, quindi ottieni comunque un valore > 30....
Scusate l'ignoranza...ma l'acqua d'osmosi che ph ha?
Mettiamo caso che faccio tutto con acqua d'osmosi e poi la tratto...ci devo mettere i sali? E i rabbocchi sempre e solo con acqua d'osmosi semplice? I cambi con acqua d'osmosi trattata invece?
L'acqua d'osmosi ha bisogno di essere biocondizionata?
Che casino uffa!
Federico Sibona
09-02-2007, 22:04
L'acqua di osmosi ha grosso modo PH di 5,5 se lasciata a riposo e si avvicina a 7 se agitata fortemente, questo perchè il tampone costituito dal KH e dai fosfati è a zero. E' per questo che si consiglia di tenere un KH al minimo a 3/4, per evitare sbalzi di PH.
L'acqua non è necessario biocondizionarla, i rabbocchi è opportuno farli con acqua di osmosi pura.
Che tu riempia l'acquario con solo acqua di osmosi con sali o con una miscela di osmosi e rubinetto, una volta raggiunti i valori voluti, i cambi dovrai farli con acqua con le stesse caratteristiche di quella nell'acquario.
Grazie. Ma costa tanto l'acqua di osmosi? I soldi per il macchinario non ce li ho al momento, già tutta la spesa si aggira intorno ai 300 euro...anche questo non posso comprarlo :(
Federico Sibona
09-02-2007, 22:17
Con l'acqua di acquedotto che ho io non ho mai avuto necessità di comperare acqua di osmosi, ma ho sentito che il prezzo varia da 0,1 a 0,2€ al litro a seconda della zona e del negoziante.
E' frustrante scoprire che potrei fare sculture con l'acqua del mio rubinetto, che depressione :(
nel mercatino si vende un impianto di osmosi
Federico Sibona
09-02-2007, 22:33
Prima di lanciarti in prestazioni artistiche di scultura prova a fare la misura con un altro test, o falla fare da un amico, un negoziante o chiedi all'acquedotto municipale.
Ragà mi sa che non è l'acqua del rubinetto ma sono i test...ho provato con l'acqua minerale...è possibile che la Lete abbia bisogno di più di 50 gocce ed ancora non arriva a verde? (Verde dovrebbe indicare il punto giusto per misurare il Gh)
Credo che proverò con un altro test, quali sono i migliori? Sera sono buoni?
Angelo551
09-02-2007, 23:16
Ragà mi sa che non è l'acqua del rubinetto ma sono i test...ho provato con l'acqua minerale...è possibile che la Lete abbia bisogno di più di 50 gocce ed ancora non arriva a verde? (Verde dovrebbe indicare il punto giusto per misurare il Gh)
#07 #07 #07
Credo che allora i test siano veramente "andati".....
Come test GH io ho il Tetra e mi trovo bene. Comunque ne ho qualcuno della Sera e anche questi mi sembrano OK...
Ho misurato meglio. Test Sera, sigillati, un pò cari ma ne è valsa la pena.
Gh = 16
Ph = 7.5
Questa è l'acqua del mio rubinetto. Il Kh lo misurerò quando arrivera' il test della Sera, avevano solo quello Gh e Ph al momento.
E vai!! Non mi serve lo scalpello!!!
Angelo551
11-02-2007, 11:38
Ho misurato meglio. Test Sera, sigillati, un pò cari ma ne è valsa la pena.
Gh = 16
Ph = 7.5
Questi hanno un aria decisamente più "normale"....
E vai!! Non mi serve lo scalpello!!!
Però hai perso l'occasione di diventare un grande artista.... -e48 :-D :-D :-D
(meno male....)
Ah... adesso si parla di acqua... prima bastava imbottigliarla per avere la Boario!!!, anzi bastava guardarla per avere i calcoli!!! capisco acqua oligominerale ma tutto ha un limite!!!
con l'acqua che hai ti trovi benissimo e ad occhio avrai un kh altino ma accettabile per... poecilidi!
ho visto che parlavi di pH e acqua di RO... occhio che non puoi fare calcoli con il pH come per la durezza: non è che se la RO ha pH 5,5 e la metti in vasca da pH 6,5 il risultato è pH 6. é molto probabile che il pH salga! La RO diluisce! se l'acqua è acida con RO il pH salirà se è alcalina con RO il pH scenderà.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |