PDA

Visualizza la versione completa : cos'è la prevalenza?


pulax
24-05-2005, 17:44
qualcuno mi sa dire cos'è la prevalenza di una pompa?
come si fa a calcolare quella giusta?

frankino_dj
24-05-2005, 18:01
è l'incremento di carico idraulico che una pompa riesce a dare al fluido tra le sezioni di ingresso e uscita della pompa...

...sarebbe un po' come dire l'energia (espressa in metri di colonna di acqua) che la pompa dà all'acqua.

Se per le tue necessità la pompa dovrà "spingere" in alto l'acqua, sappi che alla "quota" pari alla prevalenza della pompa avrai portata pari a 0.

Ti faccio un esempio: pompa da 1000 l/h, prevalenza 80 cm.

Se la pompa non deve spinger in alto (cioè l'uscita della pompa è alla stessa altezza dell'ingresso), avrai una portata di 1000 l/h.

Se l'uscita la posizioni a 80 cm di altezza rispetto all'entrata, avrai un aportata pari a 0 l/h.

A 40 cm avrai 500 l/h...500 lo dico per dire...è solo per farti capire che più sali, meno acqua potrai spostare...

..spero di essermi spiegato al meglio...ciao!! :-)

pulax
24-05-2005, 18:10
fantastico.. :-)

pulax
24-05-2005, 18:10
fantastico.. :-)
grazie

Mkel77
24-05-2005, 20:10
ottima psiegazione frankino #25

frankino_dj
24-05-2005, 22:00
...eh eh eh...sarà servito rifare 2 volte l'esame di MACCHINE1... :-)

Mkel77
24-05-2005, 22:01
dajje ingegnè............. #25

ALIEN
26-05-2005, 23:53
è l'incremento di carico idraulico che una pompa riesce a dare al fluido tra le sezioni di ingresso e uscita della pompa...

...sarebbe un po' come dire l'energia (espressa in metri di colonna di acqua) che la pompa dà all'acqua.

Se per le tue necessità la pompa dovrà "spingere" in alto l'acqua, sappi che alla "quota" pari alla prevalenza della pompa avrai portata pari a 0.

Ti faccio un esempio: pompa da 1000 l/h, prevalenza 80 cm.

Se la pompa non deve spinger in alto (cioè l'uscita della pompa è alla stessa altezza dell'ingresso), avrai una portata di 1000 l/h.

Se l'uscita la posizioni a 80 cm di altezza rispetto all'entrata, avrai un aportata pari a 0 l/h.

A 40 cm avrai 500 l/h...500 lo dico per dire...è solo per farti capire che più sali, meno acqua potrai spostare...

..spero di essermi spiegato al meglio...ciao!! :-)

Spiegazione molto mirata ed efficace....aggiungo solo che per le pompe a portata variabile determini la prevalenza tramite "la curva della pompa" che in teoria dovrebbero darti con la pompa!
PS: non è sempre detto che a portata masima e stesso livello corrisponde prevalenza massima....dipende anche da quante curve, riduzioni, valvole ecc... l'acqua incontra.Logicamente più hai di queste accidentalità minore sarà la portata!

pulax
27-05-2005, 11:49
perfetto..