Entra

Visualizza la versione completa : Controllare l'acquario tramite PLC


balocco
01-02-2007, 20:36
Ho letto un paio di articoli che parlavano della possibilità di gestire l'acquario attraverso un normale PLC per automazione industriare, il dispositivo in questione potrebbe controllare la temporizzazione delle utenze (lampade pompe ecc), accettare comandi in input per eseguire cicli particolari ad esempio stop pompa e accensione mangiatoria automatica oppure accensione luce + stop pompe per manutenzione straordinaria ecc ecc avrebbe la possibilità di monitorere la temperatura e dei ballast dimerabili per creare effetti di luce (alba tramonto ecc).
Tutte cose che si potrebbero fare con un computer per acquario ma con un costo di 4/5 volte superiore.
C'è qualche esperto nel settore che ha fatto delle prove ?

Hiroshi
02-02-2007, 12:09
Il plc va benissimo secondo me... l'unico problema e che dovresti essere in grado di programmarlo

moreno65
02-02-2007, 15:14
Ciao Raga', nel mio acquario ho installato un micro plc da 3 mesi, l'ho fatto principalmente per gestire il cavetto sottosabbia e il riscaldatore, ma dato che c'ero ho fatto gestire tutto, l'accensione luci 3 gruppi, led lunare, filtro esterno con ciclo cibo e manutenzione, co2 con interfaccia da phmetro, visualizzazioni tipo cambio neon etc.
La spesa per il modulo centrale e' stata di 139 euro, ( modulo, cavo, software, manuali, ma questi ultimi due si possono scaricare ) poi ho dovuto montare l'espansione per la gestione di una sonda di temperatura e questa costa altri 100euro, ma a voi non serve, c'e' poi il cablaggio del miniquadro ma per quello non vi so' dire precisamente perche' ho recuperato il materiale che avevo gia' in casa ( cassetta, rele, alimentatore, etc.).
So che Zane sta provando il dimmer per le lampade con il plc ma non so' a che punto sia, il programma c'e' l'ha da martedi.
Per fare il programma se non avete una fretta bestia ve lo posso fare io su vostre indicazioni ma poi vi dovete cablare il tutto ( non e' difficile se avete un po' di praticita elettrica o qualche amico volenteroso ), in ogni caso dovreste prendere un po' di manualita' per modificare poi i dati, non difficile, quando vi servira'.

Ciao.

zane
02-02-2007, 16:50
Ciao moreno grazie ancora per il programma.
sto ancora decidendo come fare la plafo, stavo partendo con 4x39 quando ho visto questa plafo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103612

balocco
02-02-2007, 17:24
Ciao Moreno, io ho visto l'articolo dove si considera il PLC Logo della Siemens, il costo del kit in questo caso sarebbe 142,00€ + eventuali espansioni temperatura, uscite analogiche 1-10v per i dimmer mentre non sono disponibili (che io sappia) espansioni per il controllo del ph.
Tu che modello utilizzi ? E per quanto riguarda i ballast dimmerabili cosa suggerisci ?

moreno65
02-02-2007, 17:56
Io utilizzo il logo della siemens, con un modulo I/O di espansione e un modulo PT100 per la temperatura, mi sembra il piu' facile da programmare e reperire non per il costo, omrom mi sembra costi meno, ma l'affidabilita' della siemens e' maggiore ( almeno fino adesso ).
Il modulo PH non esiste neanche sui plc maggiori, bisogna acquistare una scheda di controllo ph che ti da' un valore in uscita di 0-10v e interfacciarla ad un ingresso analogico, ma il costo di sta scheda parlo a livelli accettabili, non da lego, e' sui 1200-2000 euro, io ho solo preso il segnale della presa di un phmetro e interfacciata ad un rele che va' su un ingresso del plc e spengo la co2 per manutenzione, o se volessi potrei selezionare che il circuito funzioni solo di giorno.
Per quanto riguarda i dimmer gli unici che ho visto sono philips e omrom e la differenza sta che i primi fanno dal 3% al 100% i secondi da 1% al 100% ma a occhio non si vede, scaldano di piu' di un ballast normale circa come un meccanico.O una o l'altra delle marche e' indiffernete punta sul prezzo a questo punto.
Ciao.

Federico Sibona
04-02-2007, 00:21
moreno65, balocco, dato che l'argomento mi interessa, per favore potete mettere qualche link di quel che avete trovato sull'argomento (articoli, datasheets, application notes, ecc). Grazie

zane
04-02-2007, 10:15
http://www.aquagarden.it/articoli/55_automazione.html
qui trovate i prezzi
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/home.do?cacheID=itie&returningUser=N

moreno65
04-02-2007, 14:54
Vai sul sito siemens
http://www.automation.siemens.com/simatic/portal/html_72/techdok_simatic/techdoku_wsp_microsyst.htm#log
li trovi i manuali, i fogli tecnici, qualche apllicazione e il software scaricabile.
Vai qui per un articolo di AP
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/automazione_acquario/default.asp
Questi sono quelli che ho letto io per fare la vasca.
Poi tieni presente che sono 20 anni che programmo plc, percio' so fino a dove posso arrivare con questa roba, e le possibilita' sviluppative.

Ciao.

Federico Sibona
04-02-2007, 15:03
Grazie a tutti!!

syd82
05-02-2007, 13:51
Il modulo PH non esiste neanche sui plc maggiori, bisogna acquistare una scheda di controllo ph che ti da' un valore in uscita di 0-10v e interfacciarla ad un ingresso analogico, ma il costo di sta scheda parlo a livelli accettabili, non da lego, e' sui 1200-2000 euro


Bisognerebbe provare, ma non penso sia una cosa difficoltosa da realizzare a livello hobbystico. Chiaramente bisogna vedere quale precisione si desidera ottenere, ma in linea di massima la cosa dovrebbe essere fattibile con qualche operazionale ed una manciata di componenti discreti. Appena ho tempo, faccio qualche simulazione al pspice e vi faccio sapere, sempre che la cosa interessi.

Ciao,
Simone.

moreno65
05-02-2007, 16:04
E vai... quando hai fatto qualcosa faccelo sapere, tieni presente che su questi piccoli plc il segnale d'ingresso deve essere 0-10v.
Vedi la precisone max che puoi ottenere ma per la mia vasca e penso anche le altre, un 0,1 di Ph totale di errore puo' essere sufficente.
Grazie, ciao.

syd82
05-02-2007, 22:35
E vai... quando hai fatto qualcosa faccelo sapere, tieni presente che su questi piccoli plc il segnale d'ingresso deve essere 0-10v.
Vedi la precisone max che puoi ottenere ma per la mia vasca e penso anche le altre, un 0,1 di Ph totale di errore puo' essere sufficente.
Grazie, ciao.

Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH
:-)

Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.

moreno65
06-02-2007, 10:03
Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.

Ti ho mandato un MP, a me interessa.

ciao,grazie.

bardock
06-02-2007, 10:49
scusate ho una domanda anche io... con un PLC snza modui aggiuntivi si reiscono a comandare, timer luci(attinica e HQI), luce lunare, pompe di movimento?
Grazie mille

balocco
06-02-2007, 12:37
bardockCon il modulo base del PCL Logo della Siemens puoi controllare 4 carichi in uscita (luci o pompe non è importante).

bardock
06-02-2007, 15:32
quindi teoricamente riuscirei a controllare la temporizzazione della HQI, della attinica, della lunare e di una pompa giusto?

zane
06-02-2007, 17:03
sarebbe bello che uniste le forze per creare un programma completo per l'acquario
in rete non si trova niente sono tutti molto gelosi

moreno65
06-02-2007, 19:07
Dal mio punto di vista non e' per gelosia, si ci sono quelli che si fanno pagare e ognuno fa quello che vuole, ma solo perche' la richiesta e'
esigua, intendo dire che non molti possono farsi spedire il programma e
cablarsi da soli il quadretto.
Come vi ho gia' detto do' la mia disponibilita' ad eseguire 2-3 versioni del
programma ma vorrei sentire anche voi su come impostare le versioni.
Es. 1 versione : 1 luce, 1 pompa,co2.
2 versione: 2 luci, lunare, 2 pompe, co2, etc
3 versione :2 luci, lunare, 1 pompa, co2, dimmer,temperatura,ph.
poi si puo' anche fare la selezione dolce o marino, ma mi interesserebbe avere anche altri pareri, tenete presente che un micro plc non ha una infinita' di ingressi uscite e come gia' detto da Balocco il solo modulo base
ha 8 ingressi ( di cui 2 eventualmente analogici per la versione 12#24v e 4 uscite)
Dopodiche mi dite dove postare i programmi e spiegazioni e saro' ben felice di farlo. ( datemi un po' di tempo )

ciao.

Zizzo
06-02-2007, 23:01
Anche io sono interessato! :-))

Il programmino con Logo!Soft Comfort è facilissimo da fare ;-)
Se si riuscisse ad avere la sonda del Ph su uno degli ingressi poi sarebbe ancora più interessante ed utile.

Però in elettronica sono una pippa, quindi lascio a voi #12

bardock
07-02-2007, 09:13
Dal mio punto di vista non e' per gelosia, si ci sono quelli che si fanno pagare e ognuno fa quello che vuole, ma solo perche' la richiesta e'
esigua, intendo dire che non molti possono farsi spedire il programma e
cablarsi da soli il quadretto.
Come vi ho gia' detto do' la mia disponibilita' ad eseguire 2-3 versioni del
programma ma vorrei sentire anche voi su come impostare le versioni.
Es. 1 versione : 1 luce, 1 pompa,co2.
2 versione: 2 luci, lunare, 2 pompe, co2, etc
3 versione :2 luci, lunare, 1 pompa, co2, dimmer,temperatura,ph.
poi si puo' anche fare la selezione dolce o marino, ma mi interesserebbe avere anche altri pareri, tenete presente che un micro plc non ha una infinita' di ingressi uscite e come gia' detto da Balocco il solo modulo base
ha 8 ingressi ( di cui 2 eventualmente analogici per la versione 12#24v e 4 uscite)
Dopodiche mi dite dove postare i programmi e spiegazioni e saro' ben felice di farlo. ( datemi un po' di tempo )

ciao.

sono sempre più interessato...

Una informazione direi importante... per cablare il tutto è sufficiente allacciare una ciabatta al PLC o intendi altri tipi di cablaggi??

Se si allaccia una unica ciabatta viene visto come un solo canale?

Grazie molte

moreno65
07-02-2007, 09:41
Una informazione direi importante... per cablare il tutto è sufficiente allacciare una ciabatta al PLC o intendi altri tipi di cablaggi??

Se si allaccia una unica ciabatta viene visto come un solo canale?

Grazie molte
Ti spiego, il plc ha delle uscite ( 4 sul modulo base ) che sono per dirla povera 4 interuttori comandati dal programma, praticamente hai un filo che
entra ed uno che esce, in mezzo c'e' l'interuttore, la ciabatta che compri
ha una spina e molte prese, se tu attacchi la spina su una presa collegata ad una uscita hai un solo canale, se modifichi la ciabatta portando un filo di
comune ( neutro ) e tanti fili di fase quante sono le uscite hai un multicanale.
Praticamente sul plc hai solo 2 buchi ( morsetti ) per uscita dove collegare
i fili non e' come aquatronica che e' gia' tutto fatto, qui hai solo il modulo
centrale che e' come il display di aquatronica e poi devi farti il tutto.
Non e' difficile ma bisogna avere un po' di conoscenza o praticita'.

ciao.

moreno65
07-02-2007, 09:44
Anche io sono interessato! :-))

Il programmino con Logo!Soft Comfort è facilissimo da fare ;-)
Se si riuscisse ad avere la sonda del Ph su uno degli ingressi poi sarebbe ancora più interessante ed utile.

Però in elettronica sono una pippa, quindi lascio a voi #12

neanche io ma Syd82 mi posta lo schemino, poi assemblo il tutto, attacco
un'altra sonda ph nella vasca e testo il tutto, con variazioni di temperatura
etc. , mi ci vorra' un po' ma speriamo nel risultato.

ciao.

bardock
07-02-2007, 11:11
Una informazione direi importante... per cablare il tutto è sufficiente allacciare una ciabatta al PLC o intendi altri tipi di cablaggi??

Se si allaccia una unica ciabatta viene visto come un solo canale?

Grazie molte
Ti spiego, il plc ha delle uscite ( 4 sul modulo base ) che sono per dirla povera 4 interuttori comandati dal programma, praticamente hai un filo che
entra ed uno che esce, in mezzo c'e' l'interuttore, la ciabatta che compri
ha una spina e molte prese, se tu attacchi la spina su una presa collegata ad una uscita hai un solo canale, se modifichi la ciabatta portando un filo di
comune ( neutro ) e tanti fili di fase quante sono le uscite hai un multicanale.
Praticamente sul plc hai solo 2 buchi ( morsetti ) per uscita dove collegare
i fili non e' come aquatronica che e' gia' tutto fatto, qui hai solo il modulo
centrale che e' come il display di aquatronica e poi devi farti il tutto.
Non e' difficile ma bisogna avere un po' di conoscenza o praticita'.

ciao.

ok quindi se apro la ciabatta, modifico le uscie rendendola multicanale dovrei comunque riuscire a creare un simil-pannello.. è corretto quello che dico?Inoltre proprio in funzione di quest, se dalla ciabatta poi riesco a portare 2 prese su un unico canale(ad esempio a me serve che una delle pompe si accenda e si spenga insieme alla luce) dovrei riuscire a sfruttare un canale per gestire 2 elementi giusto?

moreno65
07-02-2007, 11:42
ok quindi se apro la ciabatta, modifico le uscie rendendola multicanale dovrei comunque riuscire a creare un simil-pannello.. è corretto quello che dico?Inoltre proprio in funzione di quest, se dalla ciabatta poi riesco a portare 2 prese su un unico canale(ad esempio a me serve che una delle pompe si accenda e si spenga insieme alla luce) dovrei riuscire a sfruttare un canale per gestire 2 elementi giusto?

certo sulla ciabata puoi collegare quante prese vuoi ad un canale, nei limiti
di portata dell'uscita, che se non sbaglio dovrebbe essere 5A-1000watt.

Praticamente il pannello ciabatte lo crei come vuoi, rispetto alle uscite.
ciao.

bardock
07-02-2007, 12:03
ok Grazie.. credo che sia esattamente quello che mi serve ed infondo ad un costo abbastanza basso... infondoun centinaio di euro non sono certo un prezzone...

Zizzo
07-02-2007, 13:01
Tra modulo base, espansione PT100 ed espansione digitale si passano non di poco i 100€ ;-)

Vorrei comandare la vasca con un S700 per via della maggiore espandibilità ma mi sono fatto fare un preventivo e si passerebbero i 1000€ come nulla... #06

luca2772
07-02-2007, 14:46
... Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso ...
:-)

Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')



Siii..!!! A meee!!! -11 #19 -d01 -d05

Per il PBF e l'alim non c'è problema, mi arrangio ;-)
Se puoi postare un jpg con lo schema, io inizierei in settimana i test :-))

moreno65
07-02-2007, 14:54
Tra modulo base, espansione PT100 ed espansione digitale si passano non di poco i 100€ ;-)

Vorrei comandare la vasca con un S700 per via della maggiore espandibilità ma mi sono fatto fare un preventivo e si passerebbero i 1000€ come nulla... #06

Bhe diciamo che al modulo pt100 di puo' ovviare montando la versione
12#24v e usando il 1-2 ingresso analogico del modulo base, bisogna poi
procurarsi un convertitore pt100-->0-10v della weidmuller o phoenix
contact, ma non so dirti quanto costano.

Ma che versione di s7 hai chiesto, so che la cpu 212 non dovrebbe costare
piu' di 400 euro? o mi sbaglio.

Ciao.

Zizzo
07-02-2007, 16:04
Mi pare che alla fine avessimo optato per la 224, più modulo ingressi analogici, più ingressi per termocoppie più pannello operatore TD200... -11

Mi piaceva come idea perchè sarebbe poi possibile gestirlo da una rete...però i prezzi #07

E in più il Logo è semplice da programmare da PC, mentre l'S700 molto meno (almeno per me).

DesmoMat
07-02-2007, 23:01
Salve a tutti, vorrei automatizzare anche io il mio acquario, a me serve comandare un ballast dimmerabile per alba tramonto, led lunare, la valvola del CO2 e il cavetto sottosabbia con riscaldatore esterno.
per realizzare ciò va bene il Kit base 12 24V da 142Euro con il modulo analogico 1 10v? (ma possibile che solo il modulo analogico costi 95E ?)
Un saluto e grazie per l'attenzione.

moreno65
08-02-2007, 11:24
Salve a tutti, vorrei automatizzare anche io il mio acquario, a me serve comandare un ballast dimmerabile per alba tramonto, led lunare, la valvola del CO2 e il cavetto sottosabbia con riscaldatore esterno.
per realizzare ciò va bene il Kit base 12 24V da 142Euro con il modulo analogico 1 10v? (ma possibile che solo il modulo analogico costi 95E ?)
Un saluto e grazie per l'attenzione.

Servono 5 uscite e percio' devi gia' prendere un modulo i/o aggiuntivo,
poi ti serve il modulo uscite analogiche, e per controlloare la temperatura, se la vuoi far controllare al plc, ti serve o il modulo pt100 oppure usi il primo o secondo ingresso del modulo base ( guarda a catalogo perche' non tutte le versioni 12#24v c'e' l'hanno ) piu' un convertitore termocoppia-tensione, ed infine la termocoppia.
Certo i moduli aggiuntivi costano una cifra perche la politica siemens ( e anche di altri) e' che compri il modulo base ad un presso modesto, poi sanno che un 60#70% ha bisogno degli ampliamenti e allora recuperano quello che non ci hanno straguadagnato sul base.
Per l'automazione fammi sapere cosa intendi fare e ti butto giu' il programma.

ciao, Moreno.

supernembo
26-07-2007, 10:03
Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH
:-)

Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.

Buongiorno a tutti!
Come tanti altri sono alla ricerca di un sistema per interfacciare una sonda pH ad un ingresso analogico (0-10V) su PLC ... e guarda un po' cosa ho trovato ... questo bel topic -11 ... syd82 sembra aver trovato l'uovo di Colombo ma ... sbaglio o dello schema elettrico si è persa ogni traccia :-( ... forza syd82 ... illuminaci!!!

Sir Leonard
26-07-2007, 15:48
ciao a tutti,

io proporrei un plebiscito per far si che gli esperti del forum in questa materia uniscano le forze per pubblicare un manuale for dummies (quale io sono) in cui si spiega passo passo cosa comprare come collegare...etc. riterrei utile per motivi di tempo automatizzare un po' la gestione della vasca, ma non so proprio come e da dove iniziare.

Chi vota a favore?

ciao ciao

antoeeli
27-07-2007, 10:28
la cosa a mio avviso puo essere fattibile ma solo in via "generale"
e per le cose comuni, infatti oltre al cablaggio che è una cosa manuale il discorso programma non puo essere generalizzato a tutti ogniuno per come la vedo in vasca ha esigenze diverse e quindi i programmi devono essere personalizzati.
Ad esempio c'è chi vuole comandare solo l'accensione delle luci le pompe e lo spegnimento notturno della CO2 che ha bisogno del solo modulo base con le 4 usicte digitali, c'è chi magari vuole dimmerare e quindi li ci vuole il modulo uscite analogiche
o chi vuole leggere la temperatura per comandare il riscaldatore che ha bisogno di un ingresso analogico, per non contare delle regolazioni degli orari che ogniuno ha, per tutto quest ci vuole un programma personalizzato, almeno io la vedo così ;-)

moreno65
27-07-2007, 10:51
Effettivamente da quello che ho potuto constatare ( mio prg e altri 3 ) non c'e' ne uno uguale all'altro, percio' fare programmi base per poi aggiungere mi sembra una cosa irrealizzabile, molto piu' fattibile un manuale, ma con il manuale del logo ad esempio, che e' fatto molto bene anche per principianti, ci si puo' arrangiare, al massimo si chiede poi l'aiuto " dell'esperto " per qualche funzione o delucidazione.

ciao.

ps.: aspetto anch'io lo schema da Sid82 #36#

ciao.

TuKo
28-07-2007, 16:08
Premetto che non ho letto tutto ilo 3d quindi non so se questi link possano tornarvi utili,fatto sta che trattano l'argomento di discussione del 3d
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/automazione_acquario/default.asp (generico,ma l'ultima parte tratta di plc e ralativa prog.)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/automazione_acquario_2.asp (dedicato al plc logo siemens).
Spero di esservi stato utile.

moreno65
29-07-2007, 18:10
Per chi avesse necessita' e volesse cimentarsi sul plc della siemens "logo"
vi inserisco l'indirizzo per scaricare il manuale, dopo aver letto i link riportati sul msg sopra di Tuko.
In ogni caso come gia' vi ho detto in precedenza sono a disposizione per eventuali controlli o sviluppo del prg. ( se avete pazienza, causa impegni lavoro ).

http://support.automation.siemens.com/WW/llisapi.dll?aktprim=0&lang=it&referer=%2fWW%2f&func=cslib.csinfo&siteid=cseus&subtype=133300&extranet=standard&nodeid0=10805245&objaction=csopen

ciao.

Sir Leonard
30-07-2007, 09:24
qui si parla di "programmi"...ma si intendono quelle cose che si fanno on il computer, oppure una serie di tasti e bottoni da spingere sugli apparecchi stessi per far si che le luci e quant'altro si accendono,spengono...etc...??'

io credevo che la situazione funzionasse tipo una centralina per irrigazione, che si programma, ma e facile!

TuKo
30-07-2007, 11:19
io credevo che la situazione funzionasse tipo una centralina per irrigazione, che si programma, ma e facile!
Se è questo quello che cerchi,allora credo che ti serva un controller tipo quello dell'Aquatronica #24

Sir Leonard
30-07-2007, 20:34
ma costa troppo!!!

in che consiste in sostanza il "programmare" un plc?

mauri57
30-07-2007, 22:37
Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH
:-)

Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.

Buongiorno a tutti!
Come tanti altri sono alla ricerca di un sistema per interfacciare una sonda pH ad un ingresso analogico (0-10V) su PLC ... e guarda un po' cosa ho trovato ... questo bel topic -11 ... syd82 sembra aver trovato l'uovo di Colombo ma ... sbaglio o dello schema elettrico si è persa ogni traccia :-( ... forza syd82 ... illuminaci!!!

Ciao questo è lo schema del mio pHmetro con compensazione della temperatura uscita da 0 a 10 v = 0 - 10 pH risoluzione 0,1
r12 regola la temperatura e r 13 la taratura vera e propria
ciao maurizio

TuKo
31-07-2007, 15:07
ma costa troppo!!!

in che consiste in sostanza il "programmare" un plc?

Perche tu pensi che con il logo e moduli aggiuntivi spendi molto di meno????Considera poi che devi capire come programmarlo e attivarlo,oltre le varie sonde che devi prendere(vabbè queste sono il minimo ma devi pur reperirle).
Modulo base aquatronica, e modulo di potenza a 8 prese dovrebbero costare,se non ricordo male, circa 500 euro(o poco meno), egia con questa configurazione sei in grado di pilotare la temperatura(la sonda e compresa nel controller) quindi riscaldatore o refrig.,e foto periodo,con uilteriori 24 euro ci prendi sensore di livello,cosi gestisci anche eventuali rabbocchi.
Se vuoi il modulo ph con relativa sonda sono circa un 100 euro, ed è tutto facilemente settabile già cosi.

supernembo
31-07-2007, 15:38
Ciao questo è lo schema del mio pHmetro con compensazione della temperatura uscita da 0 a 10 v = 0 - 10 pH risoluzione 0,1
r12 regola la temperatura e r 13 la taratura vera e propria
ciao maurizio

Ottimo lavoro mauri57 ;-) ! Mi ero già messo a studiare alimetatori duali, amplificatori invertenti, sommatori ecc ... mi hai risparmiato un bel mal di testa!
Grazie!

antoeeli
31-07-2007, 17:50
non vorrei dire fesserie (ho i riferimenti dei prezzi per l'azienda dove lavoro) ma a parte il grosso scoglio della programmazione a livello di prezzi rispetto ai moduli acquatronica o similari col plc si risparmia adesso vado di fretta ma appena ho 2 minuti
butto giù una stima di costi di listino ;-)
alla fine dei giochi i controllori gia fatti e programmati secondo me sono sempre dei plc

TuKo
31-07-2007, 18:12
antoeeli, la differenza dovrebbe essere circa 200 - 250 euro a favore dei plc.Ovviamente escludendo possibili "conoscenze" che possono favorire l'uno o l'altro.

antoeeli
01-08-2007, 10:58
allora ecco i prezzi di listino siemens aggiornati

6ED10521FB000BA5 LOGO 230RC 8DI 4DO €129.8
6ED10522FB000BA5 LOGO 230RCo (come quello sopra ma senza display) €103.4
6ED10551FB000BA1 Espansione 4DI+4DO €69.3
6ED10551FB100BA0 Espansione 8DI+8DO €112.2
6ED10551MA000BA0 Espansione 2 ingressi nalogici 0-10V o 4-20 mA €83.60
6ED10551MD000BA0 Espansione 2 ingressi PT100 €101.20
6ED10551MM000BA0 Espansione 2 AO 0-10V €119.9
6ED10580BA010YA0 Software V5.0 €53.9
6ED10565CA000BA0 card aggiuntiva €19.80
6ED10571AA000BA0 cavo logo €82.5

in questi codici a mio avviso ci sono tutti i moduli che servono per la gestione dell'acquario quindi ci si puo fare un idea di quanto costi l'ardware in base alle proprie esigenze

moreno65
01-08-2007, 11:20
Guardando i prezzi, sopra, il software lo puoi scaricare, la card aggiuntiva non serve, poi volendo c'e' uno starter kit venduto mi sembra a 142 euro, dove c'e' il modulo base,software,cavo,manuali,cacciavite ( e questo e' importantissimo :-D ).
Pero' bisogna comperarsi le sonde, se non sbaglio una sonda temperatura pt100 anche scarsa, costa sempre 30 euro, poi bisogna renderla immergibile, una sonda ph mi sembra costi dai 70 euro in su.

Di positivo c'e' che poi il funzionamento del sistema lo crei te, a misura della propia vasca, e se un domani volessi stravolgere il tutto lo puoi fare.

Certo bisogna metterci del tempo, e avere un po' di detrezza nel fai da te elettrico.
Alla fine resta poi il discorso del prg, che e' completamente da fare, il plc ti arriva come una scatola vuota ( in senso figurativo, non e' poi materialmente vuota :-)) ) dove tu decidi con il prg cosa vuoi che faccia il plc in termini di accensioni-spegnimenti o regolazioni, programmando al suo interno dei timer, o funzioni interallacciate con dei pulsanti, o controlli della temperatura.
Scusate il giro di parole, ma per me e' piu' semplice farlo che dirlo..... #12

ciao.

antoeeli
01-08-2007, 11:24
moreno per il discorso card se programmo e metto tutto nella card potrei risparmiare il cavo di programmazione vero?
Il software sapevo che quello che si scaricava era una demo perfettamente funzionante tranne che la funzione di inserimento nel plc

moreno65
01-08-2007, 11:33
moreno per il discorso card se programmo e metto tutto nella card potrei risparmiare il cavo di programmazione vero?
Il software sapevo che quello che si scaricava era una demo perfettamente funzionante tranne che la funzione di inserimento nel plc

No la card la puoi solo programmare inserendola nel plc, cioe' trasferisci il prg da e verso la card dal plc.

Io ho provato la versione demo, e quella acquistata, e non c'e' nessuna differenza, ne sul test ne sul trasferimento.

ciao.