PDA

Visualizza la versione completa : 400 lt - Scalari


And76
01-02-2007, 11:39
Ciao a tutti, vi presento la mia vasca più grande, a circa un anno dal suo allestimento. http://www.acquariofilia.biz/allegati/400lt_panoramica_a_889.jpg Parte dx http://www.acquariofilia.biz/allegati/400lt_det_dx_167.jpg Parte sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/400lt_det_sx_791.jpg

And76
01-02-2007, 11:41
Sotto con critiche e consigli ;-) !!
Appena riesco a fare altre scansioni (che sono un vero schifo rispetto alla foto originale), ne aggiungerò altre.

Ciao, Andrea.

chiarella.new
01-02-2007, 12:13
Che dire veramente una bella foresta tropicale..... :-D Complimenti #25

Torakiki
01-02-2007, 13:35
Bello, bello,,,, #25

Se vuoi qualche consiglio potresti curare un pò meglio la profondità della vasca togliendo qualche pianta e facendo delle abbondanti potature...la vasca è visibile sui due lati?

And76
01-02-2007, 14:18
Grazie...

Se vuoi qualche consiglio potresti curare un pò meglio la profondità della vasca togliendo qualche pianta e facendo delle abbondanti potature...la vasca è visibile sui due lati?

La vasca si vede solo frontalmente, per il discorso profondità sono molto indeciso, nel senso che un pò mi piacerebbe creare un layout particolare, però mi piace anche lasciarla così, un pò selvaggia...

Ciao, Andrea.

And76
01-02-2007, 17:33
Aggiungo panoramica fatta al volo con macchina digitale durante pausa pranzo, buon caffè a tutti.

Ciao, Andrea http://www.acquariofilia.biz/allegati/400lt_panoramica_b_586.jpg

greg_84
01-02-2007, 19:43
caspita , complimenti ..
è quando si vedono cose del genere che uno si ricorda
che la vita riserva delle cose fantastiche ... ciao

pepot
01-02-2007, 19:55
complimenti..... davvero bella vasca

And76
07-02-2007, 15:07
complimenti..... davvero bella vasca

Grazie, anche la tua non scherza! #25 #25 #25

Dove le hai trovate quelle radici così sottili? Ne sto cercando qualcuna (anche più sottile, tipo ramoscello, per capirci) che volevo mettere nello sfondo esterno che sto costruendo. In pratica sto facendo uno sfondo da applicare tra il bordo superiore della vasca e la plafoniera, dove provare a fare crescere qualche piantina tipo felce,pothos, magari qualche piccola pianta di papiro (il tutto in vasi nascosti dallo sfondo stesso) e mi piacerebbe mettere qualche ramoscello che partendo dallo sfondo appunto, andasse a lambire la superficie dell'acqua. Insomma, fare una specie di paludario; visto che lo spazio non manca, volevo curare anche quella zona dell'acquario, dove al momento ci sono solo le foglie emerse delle echinodorus.

Appena posso aggiungo una foto per rendere meglio l'idea.

Ciao, Andrea.

pepot
07-02-2007, 16:39
complimenti..... davvero bella vasca

Grazie, anche la tua non scherza! #25 #25 #25

Dove le hai trovate quelle radici così sottili?
Ciao, Andrea.
grazie
la vasca ha meno di 2 mesi
sta ancora partendo.......
quando le piante saranno come dico io metterò qualche foto
comunque procede bene
sono tronchi ada
presi in un negozio a napoli di acquari
costano uno sproposito .... sui 30 € a kg

majinbu
07-02-2007, 16:42
Complimenti andrea, davvero meravigliosa!!! #25 #25

And76
07-02-2007, 17:16
grazie
la vasca ha meno di 2 mesi
sta ancora partendo.......
quando le piante saranno come dico io metterò qualche foto
comunque procede bene
sono tronchi ada
presi in un negozio a napoli di acquari
costano uno sproposito .... sui 30 € a kg

Mi sa che per quello che voglio fare io, è meglio che me li vada a procurare facendo una bella passeggiata in un bosco! Diciamo che mi servono solo per fare un pò di coreografia nella zona emersa, al massimo li voglio utilizzare per farci arrampicare un pò di pothos.

Complimenti andrea, davvero meravigliosa!!! 25 25

Grazie, l'idea iniziale era di metterci delle belle pietre e qualche haps/utaka, ma alla fine in famiglia hanno votato (almeno per questa vasca) per le piante e per gli scalari.... #07 Comunque mi piace anche così. ;-)

Ciao, Andrea.

H2.O
07-02-2007, 18:32
non mi convince... #24
c'è troppa uniformità di colore e le piante sono gran parte alte

manca di profondità...

And76
07-02-2007, 18:56
non mi convince... :-/
c'è troppa uniformità di colore e le piante sono gran parte alte

manca di profondità...

Sul fatto dell'uniformità di colore hai ragione, dovrei inserire una rossa da qualche parte (a dire il vero c'è una nimphaea al centro, come richiamo, davanti alle echinodorus belheri, ma è ancora troppo piccola), per spezzare il verde delle altre piante. Sul fatto che siano alte a me sinceramente non spiace, anzi, mi piace molto vedere gli scalari che entrano ed escono dai vari gruppi di piante. Adesso ho risistemato la parte destra (per chi guarda l'acquario) spostando la limnophila (che era un diventata un groviglio assurdo) tutta verso il fondo e ho aggiunto una radice piena di anubias tra il gruppo di rotala e l'echinodorus rosè. Ho anche potato e rinfoltito il gruppo di rotala.

Tu che suggerimenti avresti?

Ciao, Andrea.

pepot
07-02-2007, 19:03
non mi convince... :-/
c'è troppa uniformità di colore e le piante sono gran parte alte

manca di profondità...


Tu che suggerimenti avresti?

Ciao, Andrea.
una potatura a scaletta
e soprattutto quel prato davanti a destra

And76
07-02-2007, 19:21
una potatura a scaletta
e soprattutto quel prato davanti a destra

Si, è quello che volevo fare. Per il gruppo di rotala l'ho già fatto sabato e il risultato non è niente male. Questo fine settimana vorrei fare la stessa cosa con la zosterfolia, solo che pensavo di tagliarla e di ripiantare solo la cima, eliminando la parte più bassa (che in alcuni punti non è più bellissima), pensi che sia il modo corretto?
Per il discorso prato, le piante sono delle sagittarie (la specie precisa non la ricordo), per potarle devo procedere come per le vallisnerie, tagliando alla base le foglie più vecchie e alte?

Ciao, Andrea.

pepot
07-02-2007, 19:26
una potatura a scaletta
e soprattutto quel prato davanti a destra

Si, è quello che volevo fare. Per il gruppo di rotala l'ho già fatto sabato e il risultato non è niente male. Questo fine settimana vorrei fare la stessa cosa con la zosterfolia, solo che pensavo di tagliarla e di ripiantare solo la cima, eliminando la parte più bassa (che in alcuni punti non è più bellissima), pensi che sia il modo corretto?
Per il discorso prato, le piante sono delle sagittarie (la specie precisa non la ricordo), per potarle devo procedere come per le vallisnerie, tagliando alla base le foglie più vecchie e alte?

Ciao, Andrea.
è corretto piantare la parte superiore della talea al posto della pianta madre oramai sciupata ;-)
per il prtao è corretto anche questo sistema
ho la tua stessa pianta e taglio a metà le foglie più lunghe ;-)
poi aggiorna le foto

mattiadiscus
10-02-2007, 23:01
Ehi ma k belli quelli scalari!!!!
Mi sembra di averli già visti da qualche parte..... #19
Complimentiper la vasca!! Splendida!

And76
12-02-2007, 09:23
Alcuni aggiornamenti.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_400_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cent_400_703.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dx_400_468.jpg

And76
12-02-2007, 09:27
[quote:938b3f4e33]Ehi ma k belli quelli scalari!!!!
Mi sembra di averli già visti da qualche parte..... ):-P
Complimentiper la vasca!! Splendida!
[/quote:938b3f4e33]

Ciao Mattia, guarda cosa mi hanno combinato i tuoi due piccolini.. A quanto pare hanno gradito la potatura. #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/ripro_1_340.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ripro_4_264.jpg

pepot
12-02-2007, 10:04
#25 #25 #25 #25

And76
12-02-2007, 10:13
Ciao pepot, cosa ne pensi? La zosterfolia sistemata così mi piace un sacco, al fondo del "canale" che ho cercato di fare con la zosterfolia appunto, vorrei provare a mettere una rossa, ho ancora un pò di spazio, vedremo.
Il lato dx è anche cambiato parecchio, ma dalla foto non rende troppo, devo ancora sistemare al meglio la Limnophila.
L'unica cosa che non ho avuto il coraggio di potare sono le sagittarie, mi piacciono troppo così, anche se effettivamente sono un pò troppo alte.

Ciao, Andrea.

Acquariomania
21-03-2007, 17:00
Vasca molto bella.... #36# #36# #36#
soprattutto gli scalari!!!!
ma quanti sono in vasca???

And76
21-03-2007, 17:18
Vasca molto bella.... :-> :-> :->
soprattutto gli scalari!!!!
ma quanti sono in vasca???

Grazie, in tutto sono 8 scalari, 3 dalla livrea selvatica, 3 black e 2 gold (di cui uno a pinne a velo). L'idea è di cercare di tenere 2 coppie, una è già formata e sono i due gold (hanno già deposto 2 volte e, visto il comportamento a giorni dovrebbe arrivare la terza deposizione). Adesso aspetto di vedere cosa combinano gli altri, ho allestito anche un cubo sui 120 lt per eventualmente isolare la coppia formata e vedere se riescono a portare avanti la riproduzione.

Ciao, Andrea.

ftoggos
21-03-2007, 22:56
meravigliosa vasca...me la spedisci quella fogliolina con tutti i pallini giallli :-D :-D :-D :-D

markrava
22-03-2007, 02:12
Hai veramente dei bellisimi Scalari, complimenti. #25

laly82
22-03-2007, 14:17
è meraviglioso, non c'è altro da dire #25

And76
22-03-2007, 14:41
meravigliosa vasca...me la spedisci quella fogliolina con tutti i pallini giallli :-D :-D :-D :-D

Ieri sera hanno deposto per la terza volta, se questa volta va a buon fine, i prossimi "pallini gialli" con relativa foglia sono tuoi! :-D :-D

Hai veramente dei bellisimi Scalari, complimenti. #25

Si, sono molto belli, peccato che sono quasi certo che siano (oltre naturalmente alla coppia) tutti maschi #09 , quindi il mio progetto di tenere due coppie a questo punto va a farsi benedire.... Ora sto valutando un pò di cose, tra cui pensavo di allontanare la coppia certa, dedicando loro il cubo di cui parlavo prima e vedere come si comportano gli altri, se il livello di tolleranza resta accettabile, come è adesso (periodo di deposione escluso) penso che lascierò le cose così come stanno, aggiungendo qualche ciclide nano.

è meraviglioso, non c'è altro da dire #25

Grazie ancora, ma è in continuo aggiornamento... adesso le piante si stanno riprendendo da una massiccia potatura, presto aggiornerò il tutto con qualche foto nuova. ;-)

Ciao, Andrea.

Marfis
02-04-2007, 00:38
meglio dopo la potatura, più luminoso. Che illuminazione hai?

And76
02-04-2007, 07:54
meglio dopo la potatura, più luminoso. Che illuminazione hai?

Ho due neon T8 da 36 w messi a pelo d'acqua (davanti 10000° K e a ridosso del vetro posteriore 6500°K) più una plafoniera autocostruita con 2 neon T8 (sempre da 36W e 6500°K) e un HQI da 70W posto a centro vasca. Tutti i neon sono dotati di riflettori sempre fai da te. Il tutto gestito da 3 timer che fanno accendere gradualmente il tutto.

Ciao, Andrea.

Marfis
02-04-2007, 20:00
ma allora quello che si vede sopra nn è un coperchio! A che altezza è l'HQI dall'acqua?
Dalle foto sembrava una vasca chiusa

And76
03-04-2007, 07:58
La vasca era originariamente chiusa, come appare evidente dal classico bordo nero per mascherare i neon. Io ho eliminato il coperchio per favorire lo sviluppo delle echinodorus in altezza, fuori dal pelo dell'acqua. La plafoniera è a circa 30/35 cm dal pelo dell'acqua. Dalle foto non si vede, ma sto cercando di costruire una specie di fondo 3d esterno (da bordo vasca fino alla plafoniera appunto) per cercare di coltivare alcune piante palustri in appositi vasi mimetizzati nel fondale stesso. La prossima settimana (visto che sarò in ferie) cercherò di portare avanti il lavoro che in questi ultimi mesi è stato un pò trascurato per impegni vari, e sicuramente aggiornerò le foto anche di quella zona.

Mi rendo conto che esteticamente, per una vasca aperta, l'idea di lasciare il bordo nero del vecchio coperchio non sia granchè, ma ho preferito per il momento lasciarlo per tutta una serie di valutazioni, in primo luogo perchè quella cornice (che è stata aggiunta in un secondo momento, anni fa) secondo me fa anche da tirante e poi perchè non è da escludere la possibilità di tornare ad avere una vasca chiusa in un eventuale riallestimento futuro. Tutto dipende da quanti scalari adulti riesco a fare convivere con sufficiente tranquillità. Qualora fossi obbligato a tenere una sola coppia, penso che li sposterò in uno degli altri 180 lt/nt che ho a disposizione e questa vasca tornerebbe ad ospistare dei ciclidi del Malawi come in origine, quindi la vasca dovrà essere chiusa.
Ora gli scalari hanno un anno e qualche mese, si è formata una coppia certa (che depone regolarmente) che sembra tollerare bene gli altri esemplari... vedremo come si svilupperà la situazione....

Ciao, Andrea.

skaaa83
11-04-2007, 17:50
ciao! se posso dire io poterei un po' le piante cosi da permettere agli scalari di avere piu' spazio! anche io ho degli scalari in un 230 litri pero... cmq e' bello!

kia
11-04-2007, 21:06
che bello che è questo acquario!! e che bei pesciozzi!! complimenti!!! #25 #22 #22

And76
16-04-2007, 08:06
Grazie ancora dei complimenti, durante le vacanze di Pasqua ho rivisto un pò l'allestimento e potato parecchie piante, proprio per dare più spazio agli scalari. Appena quest'ultime si saranno adattate al meglio posterò foto aggiornate!

Ciao, Andrea.

cisguazzo
02-11-2007, 17:24
Accidenti....invidia.....ma come diavolo fate a non avere neanche l'ombra di una alga??

Il mio è molto più piccolo,è un 80 litri...ben piantumato e con il sistema co2....
Ma di sconfiggere le alghe neanche l'ombra...le ho provare tutte...

And76
02-11-2007, 18:53
Beh, dai qualche alghetta c'è! Comunque io non ho trucchi particolari, solo cambi d'acqua regolari e frequenti (poco e sovente è il mio motto) e un giusto abbinamento di piante. Secondo me, soprattutto in vasche nuove, sono fondamentali le piante a crescita rapida e di poche esigenze, che con la loro crescita contrastano le alghe, sottraendo loro i principali elementi nutritivi. Poi un giusto bilanciamento tra co2, fertilizzanti, luci ed esigenze delle piante ospitate fanno il resto. Il trucco è trovare il giusto compromesso, ma con un pò di buona volontà.....

Appena possibile (se qualcuno mi viene a fare le foto), posterò qualche aggiornamento.

Ciao, Andrea.

cisguazzo
02-11-2007, 19:28
Giusto per imparare un po da te....
Per cambi d'acqua regolari e frequenti cosa intendi?
Se avessi un acquario come il mio con che scadenza la cambieresti?

Io normalmente cambio un 40% ogni due settimane...Con annessa sifonata generale...
Ho la fortuna che dal rubinetto mi esce acqua con ph 6.8 gh molto basso...Quindi ottima per la mia coppietta di scalarini...
Altra domandina...
Ho due scalari,un coridoras,un ancistrus e un granachietto....
Pensavo di aggiungere qualche altro pulitore...magari della stessa razza...faccio male?
Ma esiste un pesce che si nutre di alghe?? #19 Se cosi fosse ce ne metto 15 :-D

And76
02-11-2007, 19:50
Non so se siamo nella sezione giusta per affrontare discorsi di questo tipo. Per problemi con le alghe ti consiglio di leggere le discussioni nella sezione dedicata a loro.
Comunque molto brevemente, io in tutte le mie vasche faccio cambi settimanali compresi tra il 15 e il 20% a seconda della popolazione delle singole vasche. Per la tua farei così, considera che una vasca da 80 lt, per me è troppo piccola per una coppia di scalari, comunque sei molto al limite (devono essere una coppia ben affiatata, ma di questo ne possiamo parlare nell'altro topic che hai aperto).
L'acqua che metti di rubinetto potrebbe andare bene, ma devi sapere anche i valori di nitrati, nitriti e fosfati presenti nell'acqua del rubinetto. Come popolazione potresti incrementare il numero di cory (almeno 5-6 dello stesso tipo) ed eventualmente sostituire l'ancystrus con un gruppetto di otocinclus. Il granchietto non so cosa sia, quindi non posso esprimermi in merito. Ci sono pesci che si nutro di alghe, ma secondo me non vanno inseriti solo per questo motivo. Le alghe si tengono a bada con un buona gestione dell'acquario, se poi vuoi qualche pesce alghivoro, lo tieni perchè ti piace, così come per ogni altra specie.

Bisognerebbe avere dati più completi riguardo al tuo acquario, conoscere le sue caratteristiche tecniche, le piante che allevi ecc... ti consiglio di compilare il tuo profilo, in modo che si riesca ad avere un'idea quanto più completa della situazione.

Altro consiglio generale, guardati bene le varie sezioni e discussioni del forum, troverai molte informazioni utili o nel caso avessi altri dubbi, apri un thread nella sezione specifica, troverai molti utenti esperti in grado di aiutarti. :-)

Altro consiglio sulle alghe, non demordere, secondo me nei primi mesi di vita della vasca quasi tutti abbiamo avuto le nostre battaglie; una vasca diventa abbastanza stabile dopo almeno un anno, bisogna avere molta pazienza!

Ciao, Andrea.

lugimisat
07-11-2007, 19:15
Ciao sono nuovo.
e il mio primo post che faccio.
credimi se ti dico che sono contento di postare propio qui, per dirti complimenti hai un bellissimo acquario.
se posso aprofitare mi insegni ad avere una cosi bella foresta, io ho un acquario di 300 litri, popolato più o meno come quello tuo.
mi spiego meglio, da quello che vedo le mie piante sono come quelle tue, ma non risco a farle crescere come vorrei.
i pesci che si trovano sono scalari+neon+combattente.
mi daresti qualche dritta sulla coltivazione delle piante, grazie.

And76
07-11-2007, 19:54
Ciao, per prima cosa benvenuto nel forum.
Le piante che allevo sono per la maggior parte tra le più facili, quindi con qualche accorgimento, penso che siano facilmente coltivabili da tutti.
Secondo me in un contesto del genere sono di fondamentale importanza due fattori, un fondo ben fertilizzato e un'adeguata illuminazione. Per il fondo io l'ho fatto in due strati, un primo strato di fondo fertile di cui però non mi ricordo la marca (mi sono fidato di quanto consigliatomi dal mio negoziante di fiducia) per circa 3 cm di spessore, il tutto ricoperto da un secondo strato di ghiaietto medio-fine per acquari. Per lo spessore mi sono regolato in modo da avere circa 9 cm verso la parete di fondo e sono sceso gradualmente fino a 5 cm a ridosso della parete frontale. Diciamo un allestimento abbastanza classico, niente di particolare. Come arredamento ho scelto di usare solo radici di torbiera, su cui ho legato piante di anubias e microsorium, in seguito ho aggiunto anche bolbitis e un pò di muschio di giava. Per il resto 5-6 grosse echinodorus beheleri, due echinodorus sp (non mi ricordo il nome, m a dovrebbero essere muricatus) che crescono alla grande anche al di fuori dell'acqua. Diverse piante a crescita veloce (fondamentali per contrastare la crescita algale, specie nei primi mesi di avvio, in cui la vasca non ha ancora raggiunto il giusto equilibrio) tra cui rotala, ceratophyllum, elodea, Heteranthera Zosteraefolia e in un primo tempo limnophila.
L'unico problema di un fondo così composto è che, a lungo andare, durante le varie operazioni di potatura o piantumazione varia, il fondo fertilizzato, per forza di cose, tende a mischiarsi in superficie con l'altro ghiaietto. Diciamo che è solo un problema prettamente estetico, niente di preoccupante (a me personalmente non spiace affatto).

Discorso luci, io preferisco avere più gradazioni di colore possibili, piuttosto che basarmi su un unico spettro. La mia illuminazione è composta da due tubi al neon T8 con cuffie stagne, posti a pelo d'acqua (1x36W 10000°K davanti, 1x36W 6500°K dietro), inoltre ho una plafoniera che mi sono costruito/modificato che contiene altri 2 T8 da 36W (6500°K davanti e 4300°K dietro) con in più, nella parte centrale un HQI da 70W. La plafoniera è sospesa a circa 30-35 cm dal pelo dell'acqua. Ho voluto scoperchiare una vasca nata chiusa, proprio per favorire ed ammirare la crescita delle echinodorus anche in emersione.

Per il resto ho il classico impiantino co2 e fertilizzo con la linea completa Kent botanica, io mi trovo molto bene e sto seguendo un protocollo di fertilizzazione molto blando rispetto alle dosi consigliate dalla casa, per scelta personale, in base ad una serie di tentativi fatti nel corso del tempo.

Se vuoi approfondire la cosa, guarda sia nella sezione piante che nella sezione illuminazione o fertilizzazione, se poi passi anche nella sezione allestimenti, puoi fare conoscenza con i maghi del settorem decisamente molto più tecnici e preparati di me.

Esteticamente la mia vasca non ha un layout apprezzabile, è una foresta voluta, secondo me vedere gli scalari infilarsi tra le foglie delle varie piante e pulire le echinodorus per deporre, non ha prezzo!

Ultimamente ho aggiunto un pò di piante, appena posso aggiorno le foto.

Ciao, Andrea.

lugimisat
08-11-2007, 11:58
Ciao e grazie per i tuoi suggerimenti.
andiamo con ordine cosi ci capiamo bene.
1) il mio acquario e in funzione da 6-7 messi, la sua grandezza e + o - 300 litri, l'acquario e chiuso (Vorrei farlo diventare aperto).
2) durante la messa in modo non ho usato fertilizzante da fondo, ho usato solo la ghiaia e basta altezza media 7 cm.
3) per la illuminazione ho solo due neon di 70 w.
4) ti posto i nomi delle piante che ho in acquario:

* Limnophila heterophylla
* Egeria densa
* Cabomba Caroliniana
* echinodorus red
* Anubias
* Echinodorus bleheri
* Anubias giletti
* Lilaeopsis brasiliensis
* Micranthemum umbrosum - e morta tutta.
* Cryptocoryne nevillii


I sintomi delle mie piante e l’ingiallimento delle foglie con un degrado lento delle foglie, crescita quasi zero.

Sicuramente dovrei usare la CO2+ fertilizzare il fondo, ma credimi sono uno che vuole spendere poco per questo hobby, dato che come saprai i materiali per acquario costano un bel po’.
Da quello che ho letto in giro le piante che possiedo anno bisogno di molto ferro, mi sapresti consigliare un buon prodotto da usare, e come usarlo?.
Riguardo la fertilizzazione io uso fertilizzante liquido e qualche volta anche fertilizzante in pastiche che vado a posizionare vicino le radici delle piante.
Il fertilizzante liquido lo uso 1 volta ogni due settimane, mentre quello a pastiche 1 volta al messe.
Se tu hai dei suggerimenti riguardo la fertilizzazione sono tutto orecchie.
Spero di non aver tralasciato nulla, aspetto le tue notizie.

Grazie.

And76
08-11-2007, 12:28
Ciao, non mi tornano i neon da 70w, sei sicuro di questo dato, sono neon T5 o T8? Strano, non ricordo un simile wattaggio...

Per le piante che hai, non vedo grossi problemi, a parte Lilaeopsis brasiliensis e Micranthemum umbrosum che non conosco e quindi non saprei dirti.
Come limnophila io avevo la sessiflora e ho deciso di toglierla in quanto era parecchio invadente e mi stufavo di potarla, la heterophylla non la conosco direttamente, ma mi sembra di ricordare che più o meno abbia le stesse esigenze della sessiflora, ma potrei sbagliarmi.

Quali sono le piante che danno maggiori problemi?
Per avere un quadro più completo, dovresti postare i valori chimici che hai in vasca e sarebbe utile anche sapere quale tipo (marca) di fertilizzanti usi. Anche se non hai fertilizzante di fondo, le pastiglie dovrebbero andare bene, specie per le echinodorus e per le cryptocoryne.

Come già ti suggerivo ieri, guardati attentamente la sezione piante, ci sono molte discussioni interessanti e gente molto più preparata di me, nel caso puoi anche aprire una nuova discussione e trovare molti utili consigli.

Adesso come adesso non saprei cosa consigliarti, verifica bene il tipo di illuminazione che hai e i valori in vasca.

Ciao, Andrea.

lugimisat
08-11-2007, 13:13
Ciao, non mi tornano i neon da 70w, sei sicuro di questo dato, sono neon T5 o T8? Strano, non ricordo un simile wattaggio...

Per le piante che hai, non vedo grossi problemi, a parte Lilaeopsis brasiliensis e Micranthemum umbrosum che non conosco e quindi non saprei dirti.
Come limnophila io avevo la sessiflora e ho deciso di toglierla in quanto era parecchio invadente e mi stufavo di potarla, la heterophylla non la conosco direttamente, ma mi sembra di ricordare che più o meno abbia le stesse esigenze della sessiflora, ma potrei sbagliarmi.

Quali sono le piante che danno maggiori problemi?
Per avere un quadro più completo, dovresti postare i valori chimici che hai in vasca e sarebbe utile anche sapere quale tipo (marca) di fertilizzanti usi. Anche se non hai fertilizzante di fondo, le pastiglie dovrebbero andare bene, specie per le echinodorus e per le cryptocoryne.

Come già ti suggerivo ieri, guardati attentamente la sezione piante, ci sono molte discussioni interessanti e gente molto più preparata di me, nel caso puoi anche aprire una nuova discussione e trovare molti utili consigli.

Adesso come adesso non saprei cosa consigliarti, verifica bene il tipo di illuminazione che hai e i valori in vasca.

Ciao, Andrea.

Ti faro sapere i dati sicuri riguardo l'illuminazione.
riguardo i valori chimici, mi diresti cossa posso usare per avere questi valori precissi?, credimi non li ho mai misurati, perchè sono sicuro che l'acqua che uso abbia un ph ottimale nella zona in qui vivo,quindi non mi sono mai preocupato di questi valori.
Considera che faccio un cambio acqua di 25 litri ogni settimana.
ti farò una lista dei prodotti che utilizzo per il mio acquario, grazie.

lugimisat
08-11-2007, 13:25
La vasca era originariamente chiusa, come appare evidente dal classico bordo nero per mascherare i neon. Io ho eliminato il coperchio per favorire lo sviluppo delle echinodorus in altezza, fuori dal pelo dell'acqua. La plafoniera è a circa 30/35 cm dal pelo dell'acqua. Dalle foto non si vede, ma sto cercando di costruire una specie di fondo 3d esterno (da bordo vasca fino alla plafoniera appunto) per cercare di coltivare alcune piante palustri in appositi vasi mimetizzati nel fondale stesso. La prossima settimana (visto che sarò in ferie) cercherò di portare avanti il lavoro che in questi ultimi mesi è stato un pò trascurato per impegni vari, e sicuramente aggiornerò le foto anche di quella zona.

Mi rendo conto che esteticamente, per una vasca aperta, l'idea di lasciare il bordo nero del vecchio coperchio non sia granchè, ma ho preferito per il momento lasciarlo per tutta una serie di valutazioni, in primo luogo perchè quella cornice (che è stata aggiunta in un secondo momento, anni fa) secondo me fa anche da tirante e poi perchè non è da escludere la possibilità di tornare ad avere una vasca chiusa in un eventuale riallestimento futuro. Tutto dipende da quanti scalari adulti riesco a fare convivere con sufficiente tranquillità. Qualora fossi obbligato a tenere una sola coppia, penso che li sposterò in uno degli altri 180 lt/nt che ho a disposizione e questa vasca tornerebbe ad ospistare dei ciclidi del Malawi come in origine, quindi la vasca dovrà essere chiusa.
Ora gli scalari hanno un anno e qualche mese, si è formata una coppia certa (che depone regolarmente) che sembra tollerare bene gli altri esemplari... vedremo come si svilupperà la situazione....

Ciao, Andrea.

Mi diresti come si fà a riconoscere la femina dal maschio?
grazie

And76
08-11-2007, 13:31
Per misurare i valori chimici dell'acqua servono i test a reagente, bisognerebbe sapere Ph, Kh, Gh, No2, No3, Fe e Po4. Al limite ci sono certi negozianti che ti possono fare loro la miurazione se gli porti un campione d'acqua. Comunque è buona norma avere questi prodotti a casa, in modo da monitorare la situazione, specie nei primi mesi di vita dell'acquario. Ci sono anche dei misuratori a strisce, in genere più economici, ma apar mio abbastanza inaffidabili. Magari, se vuoi risparmiare, puoi cercarli nel mercatino, ogni tanto si trova qualcosa d'interessante ad un prezzo onesto.
Altro appunto sull'acqua del rubinetto, non basta sapere il ph, ma bisognerebbe misurarne anche gli altri valori, in modo tale da verificare se è realmente adeguata ed eventualmente agire di conseguenza.

Ciao, Andrea.

lugimisat
08-11-2007, 15:27
Allora ti faro sapere tutti i valori sia dell'acquario sia quella dell'acqua del rubinetto.
Grazie.

ecco i dati

Acquario:
N03 = 100 mg/l
NO2 = 0 mg/l
GH = 50 mg/l
KH = 100 mg/l
PH = 8

Acqua rubinetto:
NO3 = 25 mg/l
NO2 = 0 mg/l
GH = 50 mg/l
KH = 250 mg/l
PH 7,2

#21

Luca90
08-11-2007, 22:41
-05

MarioMas
08-11-2007, 22:52
bello il tuo acquario solo che manca un po di profondità, la distribuzione delle piante e' troppo uniforme, se proprio volgiamo trovargli un difetto #19

The Wizard
08-11-2007, 23:40
And76, Complimenti per la vasca anche se a mio parere 8 "angeli" stanno strettini (io ne ho 5 e si bastonano tutto il santo giorno!).

lugimisat, ti consiglio di aprire un topic in "il mio primo acquario d'acqua dolce" per i consigli in modo da non appesantire troppo questo topic. ;-)

And76
09-11-2007, 09:18
bello il tuo acquario solo che manca un po di profondità, la distribuzione delle piante e' troppo uniforme, se proprio volgiamo trovargli un difetto ):-P

Putroppo lo so anch'io che manca di profondità, ma non sono un gran patito di layout. Adesso le echinodorus bleheri hanno preso possesso della parte centrale della vasca e sono uno spettacolo, anche se purtroppo il layout è diventato ancora più piatto. Comunque il mio obbiettivo era creare una vasca in cui poter tenere un paio di coppie di scalari e possibilmente vederli deporre in comunità e, devo dire che ci sono riuscito, le grosse foglie delle echino, della vallisneria gigantea e delle anubias sono perfette per questo proposito. Inoltre aiutano parecchio a creare barriere visive molto utili a limitare la territorialità degli scalari. In pratica le due coppie si sono divise la vasca in due e convivono abbastanza tranquillamente.

And76, Complimenti per la vasca anche se a mio parere 8 "angeli" stanno strettini (io ne ho 5 e si bastonano tutto il santo giorno!).

Grazie per i complimenti, sono perfettamente d'accordo con te, inizialmente erano 8 esemplari, messi per selezionare le coppie. Ora restano due coppie e un paio di maschi spaiati che devo dare via. Il problema sono proprio loro, tra di loro si beccano frequentemente, ma vengono ignorati degli altri, che li scacciano solo quando devono deporre. Comunque a breve dovrei darli via, rimanendo così con "soli" 4 esemplari. Poi magari aggiungerò qualcos'altro, pensavo ad una coppia di nani a scelta tra M. Altispinosa, A. Cacatuoides, Nannacara o magari altro.

lugimisat, ti consiglio di aprire un topic in "il mio primo acquario d'acqua dolce" per i consigli in modo da non appesantire troppo questo topic.

D'accordo con il mod, apri una tua discussione in primo acquario, così possiamo continuare a discuterne con il contributo di altri utenti.

Ciao, Andrea.

The Wizard
09-11-2007, 12:00
Poi magari aggiungerò qualcos'altro, pensavo ad una coppia di nani a scelta tra M. Altispinosa, A. Cacatuoides, Nannacara o magari altro.



Per esperienza diretta posso dirti che il Caca rischia di fare una brutta fine... il mio ha avuto la peggio con un selvatico piuttosto esuberante.

Ovvio che vale sempre la regola che potresti essere più fortunato di me! :-)

And76
09-11-2007, 12:16
A dire il vero un trio di caca li ho già tenuti per un certo periodo, qualche mese fa. Erano di un mio amico che doveva riallestire, poi (purtroppo) ho dovuto restituirli. In seguito non ho mai più affrontato l'argomento perchè mi sono focalizzato sugli scalari e sulla formazione delle coppie, adesso sfoltendo il gruppo mi pare di avere la vasca un pò troppo vuota. Avevo anche pensato ai c. maronii, ma ho paura che, visto la taglia che possono raggiungere, non passerebbero inosservati dagli scalari con tutte le conseguenze del caso. Per questo motivo sarei più orientato verso una specie di nani, che dovrebbero ben inserirsi nell'ambiente sfruttando i vari nascondigli e la fitta vegetazione. Inoltre, nel caso dovessero avere problemi, per loro avrei la "via di fuga" ossia un'altra vasca sui 100 lt/nt per ora senza ospiti (ma comunque in funzione, è il quasi-cubo in cui mi sono goduto la riproduzione e la crescita dei giovani scalari) che potrei eventualmente dedicare a loro.

Tu cosa tieni assieme ai tuoi scalari (vedo nel profilo che hai una vasca simile alla mia)?

Ciao, Andrea.

The Wizard
09-11-2007, 12:28
And76, si... la vasca è molto simile solo la mia al momento è lasciata a se stessa, devo cambiar casa quindi sto riducendo al minimo la manutenzione per non creare troppi squilibri.

La popolazione della vasca è composta da 5 angeli (3 selvatici), una 20ina di cardinali, 5 rinoloricarie red e 2 normali, 2 sturisoma e un numero imprecisato di coridoras che si riproducono quando gli capita.
Ho avuto anche una covata delle rinoloricarie ma da quello che posso vedere ho salvato un solo avanotto.Spero nelle prossime.

lugimisat
09-11-2007, 15:02
And76, Complimenti per la vasca anche se a mio parere 8 "angeli" stanno strettini (io ne ho 5 e si bastonano tutto il santo giorno!).

lugimisat, ti consiglio di aprire un topic in "il mio primo acquario d'acqua dolce" per i consigli in modo da non appesantire troppo questo topic. ;-)

ho apperto il post nella sez. da voi sugerita.
grazie mille.

AvanaqClassic
21-10-2009, 11:31
I complimenti anche da parte mia... é meraviglioso.. #36#

Anni addietro avevo anche io un acquario da quasi 400lt, arredato pero' per i ciclidi..! Era spartano ma a me piaceva molto

AvanaqClassic
21-10-2009, 11:34
Ps: ma quanta Co2 dovete avere per tutte quelle piante??

And76
21-10-2009, 15:57
Grazie per i complimenti. Purtroppo la vasca è stata smantellata e riallestita. Mi sono tenuto una bellissima coppia di questi scalari in una delle mie vasche più piccole sui 200 lt, e ho riallestito anche questo 400 lt per i ciclidi del malawi.

Per quanto concerne la co2, io non ne ho mai usata tanta, anche perchè le piante che avevo scelto sono sicuramente tra le più facili da coltivare in acquario. Se non ricordo male, dopo aver fatto ricaricare per la seconda volta la bombola della co2, mi sembra di non averlo mai più fatto. Usavo diversi fertilizzanti, quello si, ma a dosi nettamente inferiori rispetto a quanto indicato dai produttori. Diciamo che mi regolavo ad occhio, ma ripeto, non erano piante impossibili.

Ciao, Andrea.

Eliadgil
01-11-2009, 07:04
Io darei una "torbata" all'acqua. Ma solo per miei gusti di colore....l'acqua color te è troppo bella da vedere :p