Visualizza la versione completa : Che fotoperiodo?
Ho una vasca di 40 lt (circa 30 netti)
arredata con ghiaino nero, rocce laviche, legno di torbiera
come piante ho svariate anubias e sto per introdurre
del muschio di giava e lemna minor
più tardi metterò 3\4 platy e delle red cherry
la lampada è una "aqua-glo" da 14 w
che fotoperiodo mi consigliate?
Dalle 8 alle 10 ore.
Le anubias, con troppa luce, tendono col tempo a fare le alghe sulle foglie, ma considerato che 14W in 30 litri sono pochini prova con 10.
Male che vada, dopo un po' le diminuirai.
A parte che dopo poco vedrai che sarà la lemna a toglierti tutta la luce!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
Dalle 8 alle 10 ore
ok
ma considerato che 14W in 30 litri sono pochini
l'interno della plafoniera è bianco, sarebbe dunque inutile mettere del
materiale riflettente (tipo stagnola x intenderci) per
aumentare di qualche punto la luce?
sarà la lemna a toglierti tutta la luce
sì, immagino, infatti la terrò sotto controllo (per ora ricopre
circa il 20% della superficie e va "a spasso" grazie al leggero incresparsi
dell'acqua)
l'interno della plafoniera è bianco, sarebbe dunque inutile mettere del
materiale riflettente (tipo stagnola x intenderci) per
aumentare di qualche punto la luce?
No, no.. Tutto fa brodo!!!! :-))
Se riesci a mettere un vero riflettore è anche meglio, si fanno belle cosette anche con l'alluminio interno delle lattine di Coca (come ho fatto io): ne prendi una, tagli il di sopra e il di sotto, poi fai un taglio in verticale e "stendi" la lastra di alluminio. La incurvi un po' come se dovessi formare proprio una "tegola" per il tetto e ti trovi un sistema per farla stare sospesa uno o due cm sopra alle lampade (magari con del biadesivo attaccato al coperchio, oppure vedi un po' tu come fare...).
Variando la curvatura puoi variare l'ampiezza del cono di luce, cerca di trovare un po' "a occhio" la curvatura giusta che ti dà la luce maggiore.
Le misure esatte per fartelo stare nel coperchio logicamente le vedi tu e tagli a misura più o meno giusta lunghezza e larghezza della "tegola".
Contewolf
31-01-2007, 20:23
però quell' aqua glo (18000°k) non mi convince tanto... #24 di solito viene usato nel marino
Si infatti, 18000 K non sono il massimo, a maggior ragione visto che non hai una colonna d'acqua molto alta.Io ho avuto un'esperienza negativa con un 10000 K che mi procurava alghe nelle piante poste direttamente sotto. Io ti consiglierei di rimanere in una frequenza intorno ai 6000#8000 K.
Per il fotoperiodo, ti conviene aumentare un pó alla volta e non sparare subito a 10. Io direi di iniziare con 8 ore e poi aumenti un pó alla settimana fino ad arrivare a 10 se le alghe te lo consentono....hehe
ciao ciao
si fanno belle cosette anche con l'alluminio interno delle lattine di Coca
senti ma le lattine di birra vanno bene lo stesso? -97c (eh eh eh...)
comunque scherzi a parte grazie x l'idea, mi sparo subito un paio di
birre e provo...
però quell' aqua glo (18000°k) non mi convince tanto... di solito viene usato nel marino
ad essere sincero, per ora, non mi ha dato particolari rogne...
che mi procurava alghe nelle piante poste direttamente sotto
sì, qualche alga col tempo si forma, ma non roba preoccupante :-)
comunque grazie a tutti per i consigli, appena la vaschetta è presentabile
(ancora devo inserire qualche pianta e la fauna) posto qualche foto
che mostri l'esito di ciascun consiglio di cui ho fatto
tesoro rompendo le balle su questo forum
grazie ancora -69
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |