Visualizza la versione completa : Lemna minor
Ho appena acquistato una Lemna Minor e sto per metterla nella vasca
ma mi tornano in mente descrizioni e commenti letti o sentiti
riguardo questa piantina galleggiante:
...la peste delle paludi...
...lenticchia d'acqua...
...non te la levi più di torno...
...è tremenda...
insomma ora sta parcheggiata nella bacinella
L'ho acquistata per dare rifugio agli avannotti di platy e perchè mi piace ma
non vorrei ritrovarmi a combatterla di continuo.
Qualcuno che ha o ha avuto esperienza con la pianta in questione,
può darmi dei pareri?
A 'sto punto infatti leggere le varie schede tecniche non m'è d'aiuto..
tognamax
31-01-2007, 14:22
mettila, poi quando si sviluppa molto, ne togli una parte, come faccio io.... la mantieni sotto controllo semplicemente togliendola quando si sviluppa troppo!!!!
Come tutte le piante galleggianti, è anche una buona filtratitre di nitrati (con il beneficio del dubbio!!!!)
tognamax,
ok grazie, allora farò così ma...
#24 ...altro dubbio: non crea problemi a pesci che si cibano
in superficie?
ossia, non si crea un "pappone" con il mangime introdotto?
biociccio
31-01-2007, 15:29
tognamax,
ok grazie, allora farò così ma...
#24 ...altro dubbio: non crea problemi a pesci che si cibano
in superficie?
ossia, non si crea un "pappone" con il mangime introdotto?
in un primo momento per ovviare a questo problema tenevo un "divisorio" galleggiante per avere mezza vasca con lemna e mezza senza, la soluzione è ottima ma non molto estetica a meno di lavori di alto artigianato.
Adesso ho modificato l'altezza dell' acqua e la lemnia è ovunque. La mandata fa compiere a tutta la lemna il giro dell' acquario e quando passa vicino al filtro viene spinta un po sott' acqua (poco).
In questo modo tutto il mangime che resta sopra le foglioline di lemna viene prima o poi sparato sott'acqua con immensa goduria dei miei guppi.
se usi la co2 il secondo sistema non è consigliabile.
Cmq non crea problemi a parte il fatto che se la lemna è ferma e copre tutta la superficie ti resterà un po di cibo sulle foglioline
Per me ti servirà abbastanza poco per gli avannotti, meglio una ninfea a questo scopo, cmq dicono (e a me sembra vero) che filtri i nitrati e i fosfati (non li elimina ma è un buon aiuto)
e a me piace molto.
Ha ragione tognamax quando è troppa la togli punto e basta, se poi la vuoi eliminare completamente allora devi toglierla TUTTA e questo potrebbe non essere semplicissimo ma neanche impossibile
biociccio, bè grazie,
chiaro ed esauriente,
ma toglimi una curiosità, come hai realizzato il divisorio?
io avevo pensato di utilizzare un tubicino in gomma fissato
con una ventosa ad un vetro..
biociccio
31-01-2007, 20:37
prego :-)
in effetti trovare un divisorio può far impazzire un bel pò
io ho usato un tappetino da campeggio di plastica "espansa" , quelli da mettere sotto il materasso gonfiabile ma si usano anche nelle palestre per fare addominali, costa 2 euri e 1/2 e l'ho usato anche per metterlo sotto l' acquario per farlo poggiare senza irregolarità..... Ne ho tagliato un striscia alta 3 cm circa e lunga un po più della larghezza della vasca in modo da formare una C sul pelo dell' acqua.
Al limite credo si possa usare senza problemi anche un listello di legno flessibile incastrato con la stessa forma a C.
Il fatto che sia flessibile e galleggiante però aiuta parecchio e la sposti come ti pare, in più se ben sagomato ti mantiene una metà sempre sgombra da lemna, anche mentre fai il cambio! Se usi ventose o divisori fissi ad ogni cambio devi rimettere la lemna a posto, valuta tu.
Un modo alternativo per usare il tubo potrebbe essere tappare le 2 estremità in modo che l' aria lo faccia galleggiare, magari meglio un tubo di spessore maggiore di quello per areatori.....ma non ho mai provato è solo un' idea
io ho usato un tappetino da campeggio di plastica "espansa" , quelli da mettere sotto il materasso gonfiabile ma si usano anche nelle palestre per fare addominali, costa 2 euri e 1/2 e l'ho usato anche per metterlo sotto l' acquario per farlo poggiare senza irregolarità..... Ne ho tagliato un striscia alta 3 cm circa e lunga un po più della larghezza della vasca in modo da formare una C sul pelo dell' acqua
ma chi sei? Mc Gyver...
non male però, non male #24
tappare le 2 estremità in modo che l' aria lo faccia galleggiare
sì sì naturalmente farei così ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |