Visualizza la versione completa : Guppi:nuoto a spirale
Salve a tutti, sono alcuni giorni che ho notato che una mia guppina, nata in casa, ormai l'anno scorso, diciamo che è adulta,ma non ha mai raggiunto la dimensine delle sorelle..(ve lo dico ma non so se è pertinente..);insomma fate conto che ha degli attacchi strani, comincia a girare VORTICOSAMENTE su se stessa dura alcuni secondi e poi si ritrova sfinita sul fondo, dove peraltro passa la maggior parte del tempo, mi voglio spiegare meglio, è in posizione normale e nuota normalmente ma rimane rasente al fondo...non saprei neanche dire se mangia qlk visto che in questi giorni se ne sta molto rintanata.....
Ho l'impressione che possa essere una sintomatologia nervosa.....possibile??
Eventualmente posso aggiungere che la prima volta che l'ho vista fare queste circonvoluzioni a perdita di controllo aveva appena mangiato e ho pensato che si fosse come strozzata....(però era la priam volta che la vedevo, non posso dire fosse la prima in assoluto...)
Grazie e scusate la logorroicità..
filippo72
30-01-2007, 22:16
Ciao, io è da poco che frequento il forum ( e che possiedo un acquario) e non ho molti consigli da darti anzi... mi limito a dirti cio che succede da gg pure a me ..la mia l'ho vista girare spesso questa settimana e andare stremata sul fondo..poi ho visto i puntini bianchi piccolissimi ma li ho visti e in 2 giorni ne era pienotta.
controlla se puo avere la stessa patologia.
ho comprato immediatamente biocondizionatore "White spot" della wave e in 2 giorni sono spariti e rinuota tranquilla...boh...mi spiace se e poco..mi limito a raccontare e riportare esperienze. Ciao
Angelo551
31-01-2007, 00:08
Se la guppyna se ne stà sul fondo non è che sia un buon segno... e anche se boccheggia.... Io ne avevo una così (molto più piccola delle altre e che se ne stava spesso in disparte o sul fondo boccheggiante ) e dopo un po' mi ha abbandonato... -78
belloteo
31-01-2007, 11:40
puntini bianchi...non possono essere vermi?
e che col suo muoversi cerca di liberrrsene?
L'hai vista magari anche strusciarsi contro foglie o fondo con movimenti repentini come stesse per grattarsi?
filippo72
31-01-2007, 17:09
L'hai vista magari anche strusciarsi contro foglie o fondo con movimenti repentini come stesse per grattarsi?
esattamente!! quindi avra i puntini bianchi guarda bene...magari li ha.
faceva le stesse medesime cose che hai scritto tu.
come ti ho detto sto usando quel prodotto e oggi ne ha solo 2-3 ( da una caterva prima) di puntini bada bene che sono piccolissimi all'inizio...
ciao
ti riporto un testo di un sito:
Agente patogeno: I punti bianchi sono singoli esemplari del microrganismo unicellulare Ichthyophthirius multifiliis che si è insediato nella cute del pesce e vi vive da parassita. Secondo il quadro patologico si parla di oodiniasi o di ictioftiriasi. Esse hanno conseguenze fatali se i parassiti si moltiplicano indisturbati. I puntini bianchi o meglio le cisti, una volta mature si aprono e liberano nell'acqua altri parassiti in grado di muoversi nell'acqua alla ricerca di altri pesci da attaccare.
Terapia: è indispensabile iniziare il trattamento tempestivamente dopo il riconoscimento della malattia, poichè L'Ichthyophthirius multifiliis può uccidere in breve tempo tutti i pesci. La terapia prevede l'uso di sera costawert che deve essere utilizzato alle dosi consigliate fino a che sulla cute non si osservano più puntini bianchi.
Prevenzione: Poichè l'Ichthyophthirius multifiliis è un parassita altamente patogeno e dunque molto pericoloso, è opportuno evitare qualunque contatto da parte dei pesci con tale agente patogeno. Pertanto i pesci acquistati da poco devono essere esaminati meticolosamente e con costanza per vedere se presentano punti bianchi nella vasca di quarantena.
Quando si nota che i pesci si dispongono molto vicini l'uno all'altro in un angolo dell'acquario o attraversano la vasca nuotando con movimenti a scatti ed è evidente che non stanno bene, spesso si possono rilevare con un'osservazione più attenta dei punti bianchi delle dimensioni di una capocchia di spillo sulle pinne e sulla cute.
Angelo551
31-01-2007, 18:40
Confermo che la presenza di puntini bianchi è causata dall'ictio. Per maggiori informazioni guarda nella sezione malattie che ci dovrebbe essere un topic in evidenza a riguardo.
Questa malattia di solito è causata da improvvisi sbalzi di temperatura (ad esempio facendo i cambi parziali senza portare l'acqua nuova alla temperatura dell'acquario.
filippo72
31-01-2007, 18:44
anche sbalzi di 2 gradi ( tipo da 23 a 25 e viceversa?)
il mio acqaurio è piccolissimo ( 20 litri) ed e praticmaente impossibile tenerlo perfettamente costante...o forse dovrei metterlo lontano dalla finestra e dalla luce del sole e dal termosifone ecc ecc....???
Angelo551
31-01-2007, 18:55
No, non credo che sbalzi causati da un riscaldamento/raffreddamento progressivo per azione della luce del sole possano causare la malattia... Io parlavo di sbalzi causati da un cambio d'acqua... ad esempio se sul tuo 20 litri con temperatura 25° cambi 3/4 lintri d'acqua inserendo quella nuova a temperatura ambiente (ed 18°) hai un repentino abbassamento della temperatura in acquario e questo evento può essere la causa dell'ictio. Piuttosto dovresti comunque spostare l'acquario in un punto dove batte la luce del sole in quanto i pesci non "gradiscono" l'intensa illuminazione laterale (diciamo che gli confonde le idee....)
mmh...ringrazio per gli interventi, ma credo di poter escludere sicurametne l'ictiosi, ho già avuto a ceh fare con questa malattia e non si tratta di lei....
ho notato che la guppina ha questi attacchi spesso dopo aver "mangiato" anche se in realtà non penso di poter dire che si alimenta normalemente....
Penso sempre di più ad un fattore nerovoso....Che dite?? Quando le prendono questi atttacchi fa efffettto ve lo garantisco...gira velocissima su se stessa....
Secondo me ha un grosso problema di infiammazione alla vescica natatoria.
I pesci hanno evidenti difficoltà di nuoto, continuano a scendere sul fondo e cercano di risalire in superficie con evidenti difficoltà ma appena smettono di muoversi scendono di nuovo sul fondo. L'equilibrio è dato proprio dalla vescica natatoria.
Se non è dato da un danno congenito allo stadio embrionale, spesso il fattore scatenante è dato da un ambiente troppo freddo o da repentini sbalzi di temperatura dell'acqua. Uno dei metodi per tentare di guarire questa infiammazione è quello di aumentare gradualmente la temperatura.
#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |