Visualizza la versione completa : Domande su Impianto Co2
Salve a tutti,
ieri sera mi sono fatto convincere da un negoziante di acquari ad acquistare l'impianto di Co2 della Aquili, questo:
http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_633/idl_21/
A questo punto ho alcune domande da farvi:
Come faccio a regolarlo per la prima volta? C'è un numero di base di "bolle" dalle quali partire (considerando PH KH ovviamente) e da quello mi regolo in base ai valori del test di Co2?
Nelle istruzioni c'è scritto che il diffusore, se riempito con dell'acqua, svolge la funzione anche di contabolle, è vero? ma le bolle si "contano" all'interno del diffusore o sono quelle che escono? #12
Se vedete nelle spiegazioni del link dice che il riduttore di pressione ha una valvola di non ritorno interna, questo vuol dire che non servono altre valvole di non ritorno?
Spero di non aver posto domande troppo stupide....
Come faccio a regolarlo per la prima volta? C'è un numero di base di "bolle" dalle quali partire (considerando PH KH ovviamente) e da quello mi regolo in base ai valori del test di Co2?
:-)) Ciao, io ho iniziato con poche bolle alla volta (5/6 nel mio 30 litri) e poi man mano e poco a poco ho aumentato fino a raggiungere la quantità desiderata. La quantità di co2 disciolta in acqua si stabilisce tramite questa tabella http://img95.imageshack.us/img95/9749/179li2.jpg
Man mano bisogna fare i test e vedere a che concentrazione si è arrivati, e se è poco aumentare ancora l'erogazione di alcune bolle..e così via! Quando arrivi alla concentrazione giusta conti quante bolle sono, che così quando dovrai sostituire la bombola (che allora dovrai chiudere l'erogazione) una volta sostituita con quella nuova provvederai a regolare l'uscita dello stesso numero di bolle! (non aprire il flusso tutto in una volta, ma molto gradualmente..sennò per la pressione improvvisa rischieresti la rottura della pietra porosa del diffusore)
Nelle istruzioni c'è scritto che il diffusore, se riempito con dell'acqua, svolge la funzione anche di contabolle, è vero? ma le bolle si "contano" all'interno del diffusore o sono quelle che escono? #12
Si, è vero.. le bolle sono quelle grosse che vedi dentro al diffusore, che escono dal tubicino attaccato al diffusore!!
Pensa che casino se si dovessero contare tutte le bollicine minuscole che escono fuori dal diffusore.. #19 :-D
Se vedete nelle spiegazioni del link dice che il riduttore di pressione ha una valvola di non ritorno interna, questo vuol dire che non servono altre valvole di non ritorno??
No, secondo me no!! Dovrebbe già essere completo!
Consiglio VIVAMENTE di aggiungere una valvola di non ritorno almeno a 10 cm dal diffusore.
Se così non facessi, quando si interrompe il flusso e la pressione scende, l'acqua procederebbe per via retrograda lungo il tubo con rischio allagamenti casa!
Pigrina come al solito sei una garanzia, grazie mille!! :-))
Per quel che riguarda la concentrazione vado gradualmente, la mia paura è un eccesso di Co2.
Sul diffusore e sul contabolle ho altri due dubbi, penso stupidi, però considera che ho connettività solo al lavoro e quindi devo postare tutti i miei dubbi subito altrimenti questa sera, se installo e mi sono dimenticato qualcosa devo rimandare tutto al giorno dopo, come è successo ieri sera :-(
Io riempio il diffusore con acqua dell'acquario (utilizzo una siringa) poi collego il tutto e "apro" la bombola, a questo punto l'acqua che stava all'interno del diffusore non esce fuori? Se sì comunque si "formano" bolle all'interno?
La parte del diffusore dove escono le bolle deve essere rivolta verso l'alto, vero?
Consiglio VIVAMENTE di aggiungere una valvola di non ritorno almeno a 10 cm dal diffusore.
Se così non facessi, quando si interrompe il flusso e la pressione scende, l'acqua procederebbe per via retrograda lungo il tubo con rischio allagamenti casa!
Anche se il riduttore di pressione dicono sia già dotato di una valvola di non ritorno?
Pigrina come al solito sei una garanzia, grazie mille!! :-))
Per quel che riguarda la concentrazione vado gradualmente, la mia paura è un eccesso di Co2.
Sul diffusore e sul contabolle ho altri due dubbi, ......
Io riempio il diffusore con acqua dell'acquario (utilizzo una siringa) poi collego il tutto e "apro" la bombola, a questo punto l'acqua che stava all'interno del diffusore non esce fuori? Se sì comunque si "formano" bolle all'interno?
La parte del diffusore dove escono le bolle deve essere rivolta verso l'alto, vero?
ti sei gia' dato le risposte #21 .il difusore va verso l'alto e riempito x meta' d'acqua.in questo modo vedi le bolle.x la valvola di non ritorno dovrebbe essere sufficiente quella in dotazione ma se ne hai un'altra è meglio!
il difusore va verso l'alto e riempito x meta' d'acqua.in questo modo vedi le bolle.
#36# ;-)
L'unica cosa che mi sento di ripeterti è di non aprire tutto di un botto il flusso di co2, per non rischiare di rompere la pietra porosa! Aprilo proprio mooolto lentamente, e così non dovresti nemmeno avere paura di eccessi di co2 se per i primi 3/4 giorni controlli i valori di KH e PH, poi quando vedi che si è stabilizzato il tutto sui valori che vuoi puoi fare i test anche più di rado!
Impianto montato tutto ok, tranne un pezzo che mancava ma che oggi spero di recuperare -04
A questo punto mi sorge un'altra domanda....co2 di notte sì o no?
Come valori ho Kh 5 e Ph 7,5 (valore del Ph ante impianto CO2).
Dai vari post che ho trovato sono riuscito a capire ben poco, da una parte leggo che ho gli sbalzi di Ph se spengo la Co2 da un'altra che li ho se la lascio accesa perchè non viene "utilizzata" dalle piante.
Mi illuminate per favore?
maxbianchi
31-01-2007, 13:09
ieri sera mi sono fatto convincere da un negoziante di acquari ad acquistare l'impianto di Co2 della Aquili
... bel sistemino completo quanto lo hai pagato???
ieri sera mi sono fatto convincere da un negoziante di acquari ad acquistare l'impianto di Co2 della Aquili
... bel sistemino completo quanto lo hai pagato???
:-) 75€ senza bombola.
ieri sera mi sono fatto convincere da un negoziante di acquari ad acquistare l'impianto di Co2 della Aquili
... bel sistemino completo quanto lo hai pagato???
:-) 75€ senza bombola.
Io ho pagato lo stesso il mio della askoll ma con la bombola...era in offerta!!
Per quanto riguarda la co2 di notte io lo tengo sempre "acceso" l'impianto, 24 ore su 24..anche perchè sarebbe veramente stressante dovere ritarare l'uscita di tot bolle al min. tutte le mattine! Io facendo così non ho mai avuto problemi..è facile che ci sia uno sbalzo del valore del PH, ma minimo!
ieri sera mi sono fatto convincere da un negoziante di acquari ad acquistare l'impianto di Co2 della Aquili
... bel sistemino completo quanto lo hai pagato???
:-) 75€ senza bombola.
Io ho pagato lo stesso il mio della askoll ma con la bombola...era in offerta!!
....
-05 -04 :-))
Per quanto riguarda la co2 di notte io lo tengo sempre "acceso" l'impianto, 24 ore su 24..anche perchè sarebbe veramente stressante dovere ritarare l'uscita di tot bolle al min. tutte le mattine!...
Però con un'elettrovalvola si risolve il problema, ma il famigerato sbalzo c'è se lo spengo o se lo lascio acceso? #24
ma il famigerato sbalzo c'è se lo spengo o se lo lascio acceso? #24
Non ne sono sicura al 100% ma credo che ci sia sia se lo tieni acceso che se lo spegni, bisognerebbe provare in quale dei due casi è più basso! Io però non ti posso aiutare con sicurezza perchè l'ho sempre tenuto acceso 24 ore al giorno!
Ho comunque letto parecchi pareri (anche in altri forum) che sono contrari all'uso di elettrovalvole per la sospensione notturna!
Per valutare tu stesso potresti fare una prova lasciando acceso l'impianto anche di notte, misurando il PH sia a luci accese che la mattina poco prima che si accendano! Così potrai notare tu stesso lo sbalzo di PH che verresti ad avere nell'arco della giornata tenendo sempre in funzione l'impianto di co2!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |