Visualizza la versione completa : AIUTO MONTAGGIO IMPIANTO OSMOSI
devilmen
30-01-2007, 01:52
:-)) Ciao a tutti!!!!!
Ho acquistato un impianto osmosi a 5 stadi composto da:
- 2 filtri sedimenti (1 e 5 micron)
- 2 filtri carbone
- membrana (50 galloni - 189 litri giornalieri)
Il rivenditore mi dice che nel motaggio devo mantenere questa sequenza:
- filtro sedimento 5 micron
- carbon block
- filtro sedimenti 1 micron
- membrana 50 galloni
- carbone attivo
Secondo me sarebbe stato meglio mettere prima i 2 filtri sedimenti e poi il carbon blok, la membrana e il carbone attivo.
Secondo voi qual'è la sequnza giusta????
Poi il rivendire mi da la vita utile di ogni filtro in mesi ma non in litri.... per stimare la vita del filtro in litri mi basta fare una semplice proporzione, ossia:
- vita filtro in giorni X litri giornalieri?
cioè 180 giorni( 6 mesi di vita del filtro) per 189 litri giornalieri (produzione max acqua) ????
devilmen
30-01-2007, 01:55
Fase 1 - filtro del sedimento 5 micron è efficace nella rimozione delle particelle della sporcizia, della ruggine e della sabbia. Ciò eliminerà tutte le particelle più grandi per proteggere i filtri successivi e la membrana .
Fase 2 - Filtro attivato granulare del carbonio (carbon block)Riduzione di cloro, di MtBE, degli antiparassitari, dei diserbanti, del benzene, del radon e dei prodotti chimici organici volatili. Fornisce la riduzione dell'odore e del colore.
Fase 3 - filtro del sedimento 1 micron riduce ulteriormente tutti i sedimenti più piccoli di 1 micron. Ciòè il formato della maggior parte dei batteri compreso Giardia e Cryptosporidium.
Fase 4 - Membrana di osmosi d'inversione. Una membrana composta della pellicola sottile (TFC),produce fino a 50 galloni di acqua pura al giorno. Rimuove i seguenti agenti inquinanti dell'acqua dura che possono essere presenti nella vostra acqua:bicromato di potassio, mercurio, sodio, cadmio, fluoruro, nitrito, nitrato e selenio.
- Poi dalla membrana, l'acqua va a finire nel serbatoio (J)e quando apro il rubinetto si passa alla fase 5
Fase 5 - Filtro del carbonio. Questo filtro del carbonio rimuove il gusto e gli odori discutibili per migliorare la qualità dell'acqua potabile.
Visto che ho la tanica (J) ho pensato che l'utlimo carbone (5) dove passa l'acqua serve per eliminare gli ultimi rimasugli di sporcizia presenti eventualmente nella tanica stessa, anche se per me sarebbe stato molto meglio avere il carbone attivo (5) prima della membrana..
Allora questo è il mio impianto osmosi:
devilmen
30-01-2007, 22:01
nessuno sa dirmi niente????? #07 #07 #07 :-( :-( :-(
Ciao, lo schema che ti hanno indicato è corretto anche se ritengo inutile il filtro a carbone attivo posto dopo l'osmosi inversa. Il filtro da 1 micron viene messo a valle del carbone attivo per evitare che del polverino di carbone possa arrivare in ingresso alla membrana e intasarla.
Il problema secondo me è un'altro. L'acqua prodotta da un impianto di osmosi inversa non si può utilizzare per uso alimentare perchè troppo povera di sali per cui tutti gli impianti di produzione domestica evitano il problema utilizzano una delle seguenti possibili soluzioni:
1) la membrana utilizzata non è una membrana di osmosi inversa ma di nanofiltrazione che lascia passare una certa percentuale di sali tale da rendere l'acqua utilizzabile per scopi alimentari.
2) L'acqua che arriva al rubinetto di prelievo non è solo il permeato della membrana ma acqua tagliata con una certa percentuale dell'alimento. Acosa serve il particolare dello schema di installazione E1? Potrebbe essere proprio il miscelatore di cui parlo in quanto entrano sia il permeato che l'alimento alla membrana.
In entrambe i casi puoi analizzare l'acqua che esce dal rubinetto di prelievo.
Se KH = 0 e GH basso l'impianto utilizza una membrana di nanofiltrazione che dovrebbe essere selettiva tra gli ioni monovalenti e quelli bivalenti, cioè ferma calcio, magnesio e carbonati ma non cloruri, sodioe potassio.
Se viceversa anche il KH pur basso non è pari a 0 significa che il permeato viene tagliato con acqua non trattata.
In entrambe i casi ritengo che l'acqua prodotta dall'impianto abbia una qualità sufficiente per l'utilizzo in acquariologia.
devilmen
31-01-2007, 15:45
ciao e grazie per la rispost..
allora questi sono i valori
l'uscita dell'acqua a 12 gradi ha presentato queste misurazioni:
ph 8,7
gh e kh 2
ho rifatto la misurazione a 25 gradi e i valori sono cambiati:
ph 7,2
kh e gh 1
quindi secondo te dovrei cambiare la membrana e....
aspetto tue notizie
devilmen
31-01-2007, 15:47
p.s. nella seconda misurazione uno equivale a :
mettendo una goccia cambiava colore arrivando alla colorazione descritta per determinare il kh e il gh
e la conducibilita era 10
Utilizziamo una membrana di TFC (composto della pellicola sottile) dall'azienda, i mondi che conducono il fornitore di membrane di osmosi d'inversione
Dopo quanto tempo dall'avviamento dell'impianto hai preso il campione per l'analisi? Le membrane sono imbibite di soluzione conservante che deve essere rimossa per cui all'avviamento devi fare funzionare l'impianto per almeno 1 ora scaricando sia il concentrato che il permeato.
Le membrane TFC (film composito) sono membrane di osmosi e non vedo ragioni per le quali dovresti cambiarla.
Non hai invece specificato se intendi utilizzare l'acqua prodotta anche per usi alimentari o solo per l'acquario.
devilmen
31-01-2007, 20:31
-allora voglio usarla solo per l'acquario..
-ho fatto fare un lavaggio di circa 60 litri e dopo di che ho preso le misure
:-)
devilmen
31-01-2007, 20:36
cmq ho deciso di inserire il carbone n°5 prima della membrana e poi utilizzare una lampada uvc subito dopo l'uscita della tanica... in quanto potrebbero formarsi dei batteri .
devilmen
31-01-2007, 22:15
ciao scusa ancora .. :-D
ma volevo sapere se secondo te, dopo la lampada dovrei mettere un altro carbone per bloccare qualche ressiduo di sostane nocive oppure metto un filtro a sedimento?
spero di essermi spiegato bene
ciao e grazie :-))
Dopo la lampada uvc non serve nessun filtro nè a carbone nè sedimenti.
Il filtro sedimenti non potrebbe fermare nulla in quanto nessun solido è in grado di attraversare la membrana.
Un ulteriore filtro a carbone in uscita non avrebbe nulla da adsorbire perchè tutte le sostanze organiche vengono fermate o dal carbone a monte della membrana o dalla membrana stessa.
L'unico dubbio è relativo al materiale del tank in quanto se di materiale metallico potrebbe essere corroso dall'acqua osmotica. Generalmente l'acqua osmotica ha un ph di circa 5-6 e provoca corrosione dei materiali ferrosi, occorrerebbe l'inox.
Meglio una tanica di plastica che sicuramente non rilascia nulla.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |