Visualizza la versione completa : aulo cavernicole?!
quali sono le specie di aulonocara cavernicole??potrei tenerne un trio insieme ad un trio di caeruleus in soli 120 litri?
quali sono le specie di aulonocara cavernicole??potrei tenerne un trio insieme ad un trio di caeruleus in soli 120 litri?
che ontendi per cavernicole?...cmq in 120litri no ;-)
sinceramente non lo so...penso siano alcune tra le specie più calme e piccole che stazionano spesso nascoste tra le roccie....ma è solo un ipotesi la mia #24
quindi che posso mettere con 3 caeruleus??? una coppia o trio di demasoni?
sinceramente non lo so...penso siano alcune tra le specie più calme e piccole che stazionano spesso nascoste tra le roccie....ma è solo un ipotesi la mia
Le cavernicole sono molto piu' aggressive delle altre. Sono le jacobfreibergi e le lwanda.
Ciao Enrico
ah..... bene....come non detto ...insomma oltre a un gruppetto di caeruleus in soli 120 l netti che mi consigliate?!?
P.S. ho gia riportato al negoziante due lombardoi spacciati per"tra i più tranquilli".........................................
STO NELLE VOSTRE MANI! #06
silvio63
29-01-2007, 23:23
una coppia di plecostomus.
axototale
29-01-2007, 23:33
una coppia di plecostomus.
Appoggio! al max 1/2 synodontis...
Ale
magari trovassi a terni una coppia di synodontis.......... :-( :-( :-(
quindi solo caeruleus...quanti?
Io proverei con 4/5 mpanga, molto più belli a mio parere dei labido e ci potrebbero stare!!! ;-)
STO NELLE VOSTRE MANI! #06
Non si possono mettere malawi in 120 litri.
Ciao Enrico
ivanluky
30-01-2007, 11:33
STO NELLE VOSTRE MANI! #06
Non si possono mettere malawi in 120 litri.
Ciao Enrico
#36#
Mi spiace, ma il tuo litraggio è troppo scarso, se ce li hai già e non te li riprende tieniti i Caeruleus e basta.
fastfranz
30-01-2007, 11:55
... in soli 120 l netti che mi consigliate?!?
... una coppia di plecostomus.quote]
Che da adulti - raggiungeranno (insieme) il 120 cm di lunghezza o giù di li ... #07 #07 #07; mapperfavore ... spero fosse una battuta!!! ;-)
[quote]... al max 1/2 synodontis ...
Nel caso ... UNO!!! ;-)
Non si possono mettere malawi in 120 litri.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Oppure si accettano limitazioni PESANTISSIME, nello specifico tieniti i caeruleus e basta (eventualmente come già suggerito) UN Synodontis (avendo cura di prenderlo tra queli che restano MINIMI, es.: S. petricola "dwarf"). OK?
grazie per i consigli sui synodontis ma tanto qua non li troverei...e cmq sia da quello che ho capito non ci sono nel biotopo malawi..giusto?
almeno un gruppetto caeruleus in 120l netti c'ha buone probabilità di riprodursi?
una coppia di plecostomus.
..... pensavo fosse una battuta .... #13 #13 -05 -05
grazie per i consigli sui synodontis ma tanto qua non li troverei...
A Terni no ma a Perugia di solito si trovano ;-)
fastfranz
01-02-2007, 10:55
...e cmq sia da quello che ho capito non ci sono nel biotopo malawi..giusto?
Nel Lago Malawi esiste (endemica) UNA specie di Synodontis: S. nyassae, gli altri - quelli disponibili alla vendita - vengono dal Tanganica e dai fiumi dell'africa atlantica (ma crescono in modo significativo come - del resto - alcuni del Tanganica) .
Con questi ultimi occorre fare attenzione sono dei pasticcioni, avevo un S. eupterus che aveva messo a soqquadro una vasca da 750 litri (ede ra bella "stivata" di buzzurri)
... ma tanto qua non li troverei...
Difficile "arrivare" da qualche parte (sempre se posso permettermi ...) con questi presupposti #07 #07 #07
Almeno S. nyassae, S. multipunctatus, S. petricola/petricola "dwarf" non sono impossibili da trovare ... ;-)
Difficile "arrivare" da qualche parte (sempre se posso permettermi ...) con questi presupposti
scusa ma non ho capito bene cosa intendi #13
comunque ho abbandonato anche l'idea synodontis ma grazie delle informazioni su questa specie .. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |