Visualizza la versione completa : Cosa Sono?
gallogeorge
29-01-2007, 20:14
allora ragazzi oggi guardando la vasca sulla roccia del sarco si sono formate delle,sembrano sfogliette color marrone ruggine,nere che nn riesco a capire cosa sono,non sembrano turbellarie,che saranno?aiutatemi a capire,grazie..
Pitone83
30-01-2007, 01:33
senza una foto è difficile da dire..prova a metterne una ;-)
gallogeorge
30-01-2007, 10:52
provo a vedere se riesco a fare una foto ma sarà difficile.
gallogeorge
30-01-2007, 11:13
ragazzi sono planarie rosse,le ho trovate in internet uguali a quelle,e mo sò nei guai,ora come rimedio?quale animale le mangia?aiutatemi.........
Pitone83
30-01-2007, 12:33
questi diciamo sono i mangiatori di planarie,Pseudocheilinus hexataeina, Synchiropus ocellatus, Synchiropus picturatus,però escluderei i synchiropus perchè la tua vasca è troppo piccola e nn troverebbe cibo sufficente per la sua sopravvivenza...prova con lo pseudocheilinus a me erano quasi sparite completamente ;-)
gallogeorge
30-01-2007, 16:14
Ma siccome sono gia a tre pesci nn vorrei sovraffollre troppo la vasca,voi che dite?
Pitone83
30-01-2007, 17:22
#24 allora leggiti questo articolo
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/planarie/default.asp
gallogeorge
30-01-2007, 18:51
oggi le ho aspirate ma ho visto che sono ricomparse,domani le riaspiro,e poi vedrò un pò al massimo prendo uno pseudochelinus.......
Gennariello
01-02-2007, 09:16
Senti, io prima di fare il trattamento di quell'articolo ci penserei molto ma molto bene. Le planarie spesso sono degli ospiti indesiderati ma non dannosi. Il tipo che ha fatto il trattamento in vasca aveva organismi piuttosto semplici, e non è una cosa inaspettate che non abbia avuto problemi. Non oso immaginare cosa accadrebbe in una vasca piena di duri. -20
Cioè...io mi tengo qualche planaria e son contento. :-))
Partiamo dal principio che chiamiamo questi turbellari planarie, ma che in realtà planarie non sono... bensì turbellari!
Hanno proprio un nome scientifico tutto loro, benchè appartengano al genere dei platelminti, come le planarie, e siano in effetti molto simili.
Questi animali, però, vivono in simbiosi con dinoflagellati silicei simili alle diatomee, quindi il modo più rapido per liberarsene è assicurarsi di avere poco silicio in vasca.
Se così non bastasse, soffrono pH alti, per cui curando l'ossigenazione della vasca, appurandosi che il pH sia sempre oltre gli 8.1 grazie anche ad un KH tenuto volontariamente sopra la media (diciamo 10 o 11...) sarà possibile debellare questa piaga.
Se anche così non avessimo ragginto l'obiettivo, in quanto simbionti soffrono molto la privazione di luce, per cui se hai coralli abbastanza resistenti (molli, o pochi LPS resistenti, tipo caulastrea...) potresti fare dei cicli di buio (2-3 giorni di buio completo, poi 3-4 giorni di luce, poi altri di buio...) e vedrai che scompariranno.
In ogni caso, mi sento di sconsigliarti sia i poveri pesci mandarino che lo pseudochelinus, in quanto i primi delicati e difficili ed il secondo di taglia troppo grande per la tua vasca, e per qualsiasi vasca sotto i 150L.
Unica possibilità, farti prestare per qualche settimana un synchiropus margaritatus, il più piccolo dei callionimidi, giusto il tempo necessario per far sparire le turbellarie, e poi restituirlo al proprietario.
Tuttavia, ti consiglio di utilizzare i primi metodi indicati, che uniti alla aspirazione sono i più efficaci e quelli a minor impatto.
Va comunque detto che le turbellarie, e meno tu non abbia in vasca acropore, sono totalmente inoffensive. Sono però tossiche, e se muoiono tutte insieme possono avvelenarti la vasca. Per cui, qualunque trattamento decidi di usare, abbonda con il carbone attivo, per sicurezza.
gallogeorge
06-02-2007, 11:00
Dopo averle aspirate,sono ricomparse ma in minor quantità,per i pesci lo avevo gia detto prima che non ne avrei messi,i medicinali non ci penso nemmeno,per il buio non posso,perchè in vasca ho sps ed lps,sicchè posso solo aspirarle,ed aumentare un pò il kh...L'importante che non siano dannose per i coralli.
gallogeorge
12-04-2007, 16:55
ora non cela faccio piu,a stare dietro alla aspirazione delle planarie e si stanno riproducendo in modo spaventoso,e mi incominciano a dare fastidio... -04 -04 -04
Cerca di insistere con la aspirazione, cura l'ossigenazione e tieni il KH alto.
Se non riesci a risolvere, e se attaccano i coralli (finche il problema è solo estetico, non ne vale la pena...), la sola soluzione è farmacologica...
gabriele
12-04-2007, 21:59
ciao
ti capisco anche io ho la vasca che ne è colpita
come la maggior parte degli animali in vasca anche loro sono cicliche
a volte sono più presenti a volte non le vedo per settimane
se proprio non ti danno fastidio io le lascerei in vasca
anche un synchiropus non riesce ad eliminarle tutte e dopo un po tornano
io ho raggiunto un accordo amichevole
loro vivono sul fondo e non stressano i miei invertebrati e io le lascio in pace
gallogeorge
13-04-2007, 13:19
Si ma ora si stanno spargendo su tutte le rocce,però gli animali non li toccano,tutti ig giorni aspiro un pò di questi mostri,ma non posso farlo sempre perchè il lavoro non me lo permette.......per i farmaci non ci vorrei arrivare,un altra cosa,dovrò fare una vasca nuova e volevo riutilizzare queste rocce,come posso fare per annientare questi animali?
Usa rocce nuove, non c'è modo non farmacologico per eliminare le turbellarie...
E comunque non è detto ce rocce nuove non se ne portino dietro...
Stai attento, poi, a controllare con molta accuratezza i silicati nell'acqua di ripristino: una presenza degli stessi può stimolare le turbellarie!
gallogeorge
13-04-2007, 16:56
ho gia controllato i silicati ma non cene sono,continuerò con l'aspirazione manuale...
edvitto,
Va comunque detto che le turbellarie, e meno tu non abbia in vasca acropore, sono totalmente inoffensive
Io ne ho un bel mercatino in vasca da piu' di un anno ma le acro non le toccano, sempre che parliamo di planarie rosse che poi sono appartenemti alla famiglia delle turbellarie, che pero' sono inoffensive alle acro! :-))
CHI LE VUOLE? Spedisco gratis :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |