PDA

Visualizza la versione completa : Nuove plafoniere T5 sfiligoi stealth


condormannaro
29-01-2007, 01:46
Carissimi,

girando qua e là per trovare una buona plafoniera T5 mi ero orientato, come scritto in altro post, sulla Powermodule della ATI, 8x54 watt, di difficile reperimento in Italia e comunque con tempi di consegna piuttosto consistenti.

Gira che ti rigira approdo su di un sito dove vengono proposte, da pochi giorni, le nuove plafoniere T5 sfiligoi, robetta italiana di gran classe, all'apparenza veramente strabilianti.

Eh sì, perchè queste plafoniere, che nemmeno risultano sul sito della casa produttrice (evidentemente non aggiornato), si propongono con misure come 120x50x7, sia nella versione con 8, che con 10, che con 12 T5 da 54 watt!.

Costano care, ma nemmeno tanto di più rispetto alle ATI che, come noto a chi si è interessato della questione, producono il modello da 120 solo con 8 lampade.

La nuova plafoniera l' ho trovata sia sul sito ondablu che su aquariumcoralreef, e sono piuttosto tentato di comperarla. Mi secca un po' il fatto di non avere riscontri, perchè dubito che qualcuno le abbia (ma spero di essere smentito sul punto).

Qualcuno ne sa qualcosa?

Mi piacerebbe sapere infatti se è vero che sono molto silenziose, come viene sottolineato sul sito, e se i riflettori sono efficaci (e quanto si guadagna realmente compattando ben 12 lampade in soli 50 cm).

Su reefcentral.com se ne parla e pare che stia per uscire una versione dimmerabile (non oso immaginare il prezzo).

Domani telefono direttamente alla Sfiligoi, per sapere qualcosa in più su interruttori, fili, ecc., perchè i dati in giro sono pochini...

Quasi quasi...

matzara
29-01-2007, 02:06
Mah...ventilazione passiva? Vuol dire no ventole...

condormannaro
29-01-2007, 02:15
Mah...ventilazione passiva? Vuol dire no ventole...

Sì, sono senza ventole. Credo che ventilazione passiva stia a significare che il calore delle lampade, sfruttando le griglie all'uopo predisposte, crea un passaggio d'aria che consente alle stesse di mantenere la temperatura costante.

Non sono ingegnere, quindi non mi esprimo.

Mi limito a due considerazioni.

a) su un sito americano ho letto che le T5 non hanno bisogno di lavorare ad una temperatura più bassa possibile, ma ad una "determinata" temperatura, per ottimizzare le proprie prestazioni. Non varrebbe, in sostanza, il principio "più freddo è, meglio è"

b) la Sfiligoi, a quanto mi risulta, è probabilmente la miglior casa produttrice italiana, e fra le migliori in circolazione. I loro prezzi non sono solo una questione di nome. Non credo che il tecnico che si è inventato questa plafoniera non abbia effettuato le dovute prove ed abbia semplicemente voluto risparmiare il costo di qualche ventolina.

Queste, ovviamente, sono solo mie considerazioni. Mi piacerebbe sentire il parere di chi ce l'ha, ammesso che qualcuno l'abbia già comprata, oppure di un esperto in materia, che ci possa magari spiegare come la mancanza di ventole non infici le prestazioni della plafoniera...

A presto

condormannaro
29-01-2007, 10:34
Mi rispondo da solo perchè ho telefonato pochi minuti fa alla Sfiligoi ed ho parlato con un ingegnere molto gentile.

Questo è quanto ho saputo:

Sono già in produzione le plafoniere da 39 e da 54 watt, nelle tre versioni da 8,10 e 12 tubi.

Non è casuale che su reefcentral già se ne parli: il distributore americano di Sfiligoi, che lì opera, è quello che aveva specificamente avanzato richieste per una plafoniera di quel tipo.

Dalla plafoniera escono tre cavi che vanno direttamente in presa: non ci sono scatole esterne. La plafoniera non si appoggia, ma si appende.

Ogni lampada ha il suo riflettore, di circa 4 cm.

Non è certo che esca la versione dimmerabile, in quanto i costi salirebbero ulteriormente e non ci sarebbe una consistente domanda (se non ho capito male ne hanno prodotto alcuni pezzi per un fornitore spagnolo che li aveva chiesti).

Questione ventole: la scelta di non montarle è stata a lungo meditata e sono stati fatti ovviamente tutti i test del caso. La plafoniera non ha nè vetro nè plexigas o altro, in quanto si è preferito, a detta dell'ingegnere, permettere lo scambio di aria ed evitare la perdita di efficacia pari a circa il 15% che viene causata dal vetro ecc. Per convezione, come avevo supposto nel thread sopra, si crea un flusso di aria che esce da sopra, cioè dalla griglia, la cui realizzazione è stata possibile per il particolare tipo di materiale impiegato.
I test partono dal presupposto che la temperatura ambiente sia inferiore a circa 32 gradi, in quanto se così non fosse allora ovviamente la temperatura di esercizio non sarebbe quella di 45 C circa, che è quella ottimale per la resa delle lampade, ma superiore, con perdita di efficacia.

Certo si tratta di un prodotto caro, ma plafoniere di quelle dimensioni, di quella qualità, che montano fino a 12 tubi, non se ne vedono. Ati costa un po' meno, ma non so quanto convenga, su quelle cifre, andare a risparmiare un centinaio di euro.

Ora ci penso.

Sono graditi suggerimenti, integrazioni e quant'altro.

Grazie

***dani***
29-01-2007, 10:48
Le ati si trovano anche a 10 o 12 tubi... basta chiedere... qualcuno le ha in catalogo altri no.

Sono decisamente contrario al non uso del vetro di protezione (vetro o plexiglass che sia), questo perché è inevitabile che si sporchi tutto e tanto... e pulire dei riflettori con così poco spazio è un casino.

Apprezzo molto la scelta ATI di uscire con un solo cavo dalla plafoniera, esteticamente molto molto pulito, e poi dalla scatola posta sotto escono i 3 cavi che servono.

Ciò non toglie che le sfiligoi possano cmq essere ottime plafoniere...

condormannaro
29-01-2007, 11:16
Le ati si trovano anche a 10 o 12 tubi... basta chiedere... qualcuno le ha in catalogo altri no.

Sono decisamente contrario al non uso del vetro di protezione (vetro o plexiglass che sia), questo perché è inevitabile che si sporchi tutto e tanto... e pulire dei riflettori con così poco spazio è un casino.

Apprezzo molto la scelta ATI di uscire con un solo cavo dalla plafoniera, esteticamente molto molto pulito, e poi dalla scatola posta sotto escono i 3 cavi che servono.

Ciò non toglie che le sfiligoi possano cmq essere ottime plafoniere...

Riprendiamo qui il discorso avviato altrove.

In effetti le due questioni che hai affrontato, sono esattamente quelle che mi lasciano un po' perplesso.

Considero estremamente poco elegante, e a quel prezzo l'eleganza ha il suo peso eccome (soprattutto quando si tratta di casa mia), la soluzione di far uscire tre cavi (non ricordo se nella versione a 8 sono due, ma non cambia la questione di fondo).
Peccato perchè con pochi euro si sarebbe potuto realizzare l'optimum: i fili dei tre cavi inseriti in un unico cavo che dopo un paio di metri si dirama in tre prese oppure, addirittura, in tre piccoli timer digitali (costano una quindicina di euro l'uno). Peccato. A volte i produttori non tengono nel dovuto conto che quando un hobby cresce, accanto all'efficienza occorre offrire anche linearità e praticità (cosa peraltro normalmente offerta da Sfiligoi che sul punto non sembra seconda a nessuno). I fili pendenti per casa non piacciono a nessuno, e tantomeno a chi spende mille euro per una plafoniera senza lampade.

Inoltre anche io sono perplesso sulla mancanza del vetro, perchè la pulizia, soprattutto con 12 lampade in 50 cm, deve essere tutt'altro che agevole.
E' pur vero che la resa è migliore, e che proprio per questo, forse, e dico forse, ci si potrebbe permettere di tenere la plafoniera un pochino più in alto, riducendo di molto il problema "schizzi".
Se non ricordo male, inoltre, sei proprio tu quello che tiene la sua plafoniera, con tutto che è chiusa, non proprio a pelo.

Per il resto che dire, fisicamente non l'ho vista...dopo aver parlato con Sfiligoi ho chiesto ad un negozio di Roma un preventivo. Staremo a vedere.

A presto

pieme74
29-01-2007, 11:23
mi sembra veramente strano che non mettano nulla a protezione dei neon e dei riflettori....
comunque anche io sono curioso di sapere come sono queste nuove plafo...

DECASEI
29-01-2007, 12:11
Sono curioso anche io...
:-))

condormannaro
29-01-2007, 12:15
Aggiungo che l'ingegnere mi ha riferito che le plafoniere non sono spesse 7 cm come inizialmente previsto, ma 8,5 ca.

Ciao

***dani***
29-01-2007, 12:36
io la tengo a 20 cm, e ciononostante il plexi è perennemente ricoperto da schizzi... quindi se solo pensassi di toglierlo, e potrei cmq farlo... sarebbe un delirio...

per il resto non sono d'accordissimo sui timer nel senso che chi arriva a questo punto, e cioè spendere 1000 euro circa per una plafoniera... ecco... può anche permettersi un computerino base (che sia aquatronica, che sia limulus, che sia un PLC)... quindi meglio non spendere per cose che potrebbero essere inutili, ma pagate...

io quando avevo le HQi ero il primo a tenerle senza vetro di protezione (2x250 E40)... e le tenevo a 8/10 dalla superficie... ma dovevo pulire spesso i riflettori... anche se la cosa era abbastanza agevole...

quindi... la mancanza della protezione, secondo me, è una mancanza grave... al di là del 15% di perdita...

condormannaro
29-01-2007, 12:49
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che la mancanza di protezione potrebbe rivelarsi una vera seccatura.

Anche sui timer sono d'accordo: non sono certo un accessorio indispensabile ed ovviamente un computerino a certi livelli è auspicabile. Il punto però non erano i timer, cui avevo fatto riferimento a titolo meramente esemplificativo, ma, riprendendo la tua giusta osservazione, il numero eccessivo di cavi che alla fine pende dalla plafoniera.

Mi piacerebbe sentire il parere di chi usa i T5 a pelo d'acqua, in merito alla comodità/scomodità della regolare pulizia.

Ciao

***dani***
29-01-2007, 13:56
bhè, se pensi di pulirli almeno, e ripeto almeno, settimanalmente, ma meglio giornalmente... perché altrimenti le incrostazioni si mangiano il riflettore... il sale è una brutta bestia...

e questo anche se li monti a 20 cm...

condormannaro
29-01-2007, 14:49
Beh, tutte le plafoniere che ho avuto le ho dovute pulire almeno settimanalmente. Quello che temo è che, come da te paventato, in questo caso non basterebbe.

Certo questa plafoniera mi alletta comunque.

In ogni caso credo che farò anche una telefonata a Torino, per sapere quali sono effettivamente i tempi di consegna di una ATI.

Si vedrà...

duccio89
29-01-2007, 15:22
e soprattutto che riflettori monta la sfiligoi??

con 12 tubi in 50cm secondo me grandi riflettori non possono mica essere

Andrecis
29-01-2007, 15:30
Ciao,io sono un felice proprietario di una plafo ATI powermodule 12x39w.
è vero sui siti di vendita i modelli da 12x nn compaiono,ma basta kiedere ke te la fanno tranquillamente!
Tengo la plafo a 5cm dal pelo dell'acqua,ho sostituito il plexi fornito da ati con 2 lastre in borosilicato,che pulisco settimanalmente.
Ritengo questo prodotto il top di gamma x i t5.....ho potuto vedere in fiera a stoccarda il prototipo della plafo sfiligoi che citi,e sinceramente nutro molti dubbi x i già cititati problemi della mancanza di ventole di raffreddamento e del vetro di protezione.Ritengo sfiligoi un ottima ditta,che produce plafoniere molto performanti a livello di HQI,ma sinceramente visti i 2 modelli t5 lanciati,il primo a norimberga(nn sò se sia ancora in commercio)e il secondo il suddetto stealth ancora parecchio sotto rispetto ad ATI....questo resta il mio parere personale cmq! :-)

condormannaro
29-01-2007, 15:31
Non facciamoci fuorviare dalla abitudini.

Un riflettore serve per ottimizzare la resa di una lampada. Se una superficie di 120x50 è coperta da 12 lampade, lo spazio fra di esse è quello che va "riempito" dal riflettore. Non di più.

Quello che voglio dire è che se la densità di lampade è così alta, un lumenarc, per fare una battuta, non serve a niente.

Mi spiego meglio con un'iperbole: se su 50 centimentri di larghezza metto una accanto all'altra (che si tocchino) tante lampade da fare un vero e proprio tappeto che copre interamente la superficie della vasca, il riflettore riflette sulla parte posteriore delle lampade, non sull'acqua.

Ciao

Ciao

Andrecis
29-01-2007, 15:33
con 12 tubi in 50cm secondo me grandi riflettori non possono mica essere

secondo me un altra cosa importante da vedere nei 12tubi in 50cm è quanto calore fanno e quanto calore bisogna smaltire,e domandarsi se senza ventole si riesce....Ati monta moduli da 2tubi di 12cm con ogni modulo una ventola.

condormannaro
29-01-2007, 15:42
con 12 tubi in 50cm secondo me grandi riflettori non possono mica essere

secondo me un altra cosa importante da vedere nei 12tubi in 50cm è quanto calore fanno e quanto calore bisogna smaltire,e domandarsi se senza ventole si riesce....Ati monta moduli da 2tubi di 12cm con ogni modulo una ventola.

A questo legittimo dubbio ha dato risposta l'ingegnere da me consultato, come ho riportato sopra.

E' una filosofia diversa: hanno fatto i test e siccome la temperatura corretta di esercizio delle lampade è di 45 C, hanno fatto in modo che con la ventilazione per convezione si stia a quella temperatura. Raffreddare ulteriormente non solo non migliora le prestazioni, ma le peggiora.

Questo è quello che mi è stato riferito, e tanto riporto.

Poi ovviamente io, che sono avvocato e non ingegnere, non so se:

- è falso che quella è la temperatura corretta di esercizio
- è falso che a temperature più basse la lampada rende meno
- è falso che siano stati fatti dei test
- è falso che sia stato sviluppato uno studio per giungere a tale risultato

e comunque non so se:

- vero quanto sopra, è falso che la plafoniera rimanga alla temperatura indicata
- è falso che si raffreddi correttamente

Il mio istinto mi porta a non fidarmi mai, prima di aver verificato di persona. In questo caso putroppo non è possibile, perchè io questa plafoniera non l'ho mai vista in opera.

Certo mi rassicura un pochino che a spiegarmi quanto sopra non sia stato un dipendente di una sconosciuta fabbrichetta con sede in una cantina di uno stabile abusivo, sconosciuta sul mercato, ma l'ingegnere (non ho capito con quale carica in azienda, ma credo rilevante - parlava delle scelte aziendali usando la prima persona) di una impresa nota per essere fra le migliori (e ahimè più care) in circolazione.

Se poi, per farmi uno scherzo, il centralino mi ha passato il matto di Bassano del Grappa, allora ammetto di non essermene accorto ;-)

A presto

condormannaro
29-01-2007, 16:18
Ciao,io sono un felice proprietario di una plafo ATI powermodule 12x39w.
è vero sui siti di vendita i modelli da 12x nn compaiono,ma basta kiedere ke te la fanno tranquillamente!
Tengo la plafo a 5cm dal pelo dell'acqua,ho sostituito il plexi fornito da ati con 2 lastre in borosilicato,che pulisco settimanalmente.
Ritengo questo prodotto il top di gamma x i t5.....ho potuto vedere in fiera a stoccarda il prototipo della plafo sfiligoi che citi,e sinceramente nutro molti dubbi x i già cititati problemi della mancanza di ventole di raffreddamento e del vetro di protezione.Ritengo sfiligoi un ottima ditta,che produce plafoniere molto performanti a livello di HQI,ma sinceramente visti i 2 modelli t5 lanciati,il primo a norimberga(nn sò se sia ancora in commercio)e il secondo il suddetto stealth ancora parecchio sotto rispetto ad ATI....questo resta il mio parere personale cmq! :-)

Beato te che le hai viste. La prossima volta a Norimberga giuro che ci vengo anch'io :-)

Comunque, credo si sia capito, non faccio il tifo per questa o quell'altra marca, anche perchè quello che mi più preme è fare un buon acquisto.

Certamente l'idea di schizzi e schizzetti mi frena molto, come mi frena il triplo cavo in uscita.
Mi preoccupo decisamente meno delle temperature e delle ventole, in quanto ritengo (forse sbagliando) che un'azienda come Sfiligoi, quando decide di fare una scelta sulla carta così audace, la fa a ragione veduta.

Inutile dire che se il mio negoziante sotto casa vendesse le ATI, già me la sarei comprata.

Tra l'altro mi dite che su ordinazione inserisce anche 10 lampade. Ok, ma a che prezzo, con quale attesa, e a chi bisogna chiedere? E poi, comunque, sempre con la medesima larghezza di plafoniera come Sfiligoi, oppure la plafoniera è più grande?

Insomma, possibile che nessuno abbia ancora provato queste Sfiligoi sulla propria vasca? Da quanto mi è stato detto dall'azienda, ne sono stati venduti diversi pezzi a Milano...

Ciao

giangi1970
29-01-2007, 19:17
Io so' per certo che da Acquariumcoralreef le hanno in magazzino(sto' parlando di Sfiligoi)sia le 39w che le 54w ma non so' con quanti tubi.
Avevo chiesto,solo a titolo informativo,per una Ati 10x54w ma mi ha avvisato che i tempi erano lunghi e che erano dovuti al fatto che la ditta in cui si riforniva la ATI ha dei problemi(non so' se fallimento o tempi di consegna) e che riflettori,attacchi e accenditori potevano essere completamente diversi dai modelli precedenti.


ATTENZIONE non ha detto peggiori ma diversi.

duccio89
29-01-2007, 21:17
non grandezza ma potere riflettente del riflettore che mi pare fondamentale, più della lampadina stessa a volte...la 250watt con un lumenarc 3 come molti possono confermare non dico a livello di PAR ma come resa ai nostri occhi sembra in tutto e per tutto una 400

blureff
30-01-2007, 01:01
io lo vista accesa ad appena ho l'occasione x fare alcune misurazioni
a me averla vista accesa sopra una vasca e fatto un bell'efetto,e piaciuta molto,riguardo al discorso temperatura anche si sarebbe da misurarlo

in risposta a condor68
e vero che le lampadine t5 se troppo fredde ho troppo calde si deteriorano prima ho rendono meno (anche se e live il calo di resa)
riguardo hai tes e studi non saprei dirti ivece


una cosa io predilico sempre e comunque hqi,anche se sono molte le belle vasche con le t5
ciao da blureff

condormannaro
30-01-2007, 08:48
io lo vista accesa ad appena ho l'occasione x fare alcune misurazioni
a me averla vista accesa sopra una vasca e fatto un bell'efetto,e piaciuta molto,riguardo al discorso temperatura anche si sarebbe da misurarlo

in risposta a condor68
e vero che le lampadine t5 se troppo fredde ho troppo calde si deteriorano prima ho rendono meno (anche se e live il calo di resa)
riguardo hai tes e studi non saprei dirti ivece


una cosa io predilico sempre e comunque hqi,anche se sono molte le belle vasche con le t5
ciao da blureff

Caro blureef,

non metto assolutamente in discussione questo o quel tipo di illuminazione. Non lo posso fare anche perchè negli anni ho avuto solo vasche illuminate con T8, compatte e Hqi. Mai T5.

Sono oramai orientato, anche per curiosità, verso queste T5, ma non ho ancora individuato la plafoniera che finirà sopra la mia vasca...

Il mio scopo è solo quello di selezionare la plafoniera da acquistare :-)

A presto

VIC
30-01-2007, 09:14
Ma secondo me scegliere Sfiligoi o Ati è scegliere il meglio sul mercato specialemente con Sfiligoi che oltre ad essere un grande amico ha anche una notevole esperienza, e non per ultimo riesce a consigliarti al di là dei suoi prodotti.

P.s. per condor68, avrei scommesso che sei avvocato :-D :-D :-D :-D

condormannaro
30-01-2007, 09:24
Ma secondo me scegliere Sfiligoi o Ati è scegliere il meglio sul mercato specialemente con Sfiligoi che oltre ad essere un grande amico ha anche una notevole esperienza, e non per ultimo riesce a consigliarti al di là dei suoi prodotti.

Caro Vic,

sul punto hai certamente ragione. Il mio problema non è infatti quello di individuare eventuali gravi difetti dell'una o dell'altra plafoniera, visto che si tratta, in entrambi i casi, di prodotti di ottima marca.
Vorrei solo capire quale fra le due, per le mie caratteristiche (tempo, esperienza, pazienza ecc.), più si addice alla mia vasca.

Per quanto riguarda Sfiligoi, non so con chi ho parlato, ma se esiste un Ing. Sfiligoi particolarmente cortese e prodigo di consigli, allora potrei aver parlato con lui.

P.s. per condor68, avrei scommesso che sei avvocato :-D :-D :-D :-D

Mi hai smascherato ;-)

Ciao ciao

PS: l'hai venduta la tua plafoniera? C'era un mio amico commerciante di diamanti che voleva notizie... ;-)

***dani***
30-01-2007, 10:47
Tra l'altro mi dite che su ordinazione inserisce anche 10 lampade. Ok, ma a che prezzo, con quale attesa, e a chi bisogna chiedere? E poi, comunque, sempre con la medesima larghezza di plafoniera come Sfiligoi, oppure la plafoniera è più grande?

le 10 lampade sono standard, solo che non tutti le hanno a catalogo... qua le vedi ad esempio: http://shops.venditio.com/meerwasser-onlineshop/katalog_php/1_1091192119171_1091192710640_1091364793906/1100616001187/ATI+T5+Powermodule+.html
per le 12 devi chiedere ad un rivenditore ati, come aquarium style in italia, o allo stesso ramon del sito linkato sopra.

La larghezza della plafo da 10 è di cm 55, da 12 è di cm 66, mentre l'altezza è di 5,2 cm, e devo dire che è spettacolare a vedersi, nonché silenziosissima.

Io posso dirti che la ATI non ha nessun problema... n'è concettuale n'è d'uso... sfiligoi non so, ma a naso (sono ingegnere...) posso dirti che nessun sistema di raffreddamento passivo può mantenere una temperatura di esercizio costante (così come non può farlo un sistema attivo con ventole se non con una sonda di temperatura integrata).

Quindi quanto detto varia in funzione della T esterna... maggiore la T esterna, maggiore la T delle lampadine... così come in ATI con la differenza che ATI "dovrebbe" permettere un miglior raffreddamento.

Di più non so... ma se l'ing. sfiligoi, che una volta scriveva anche qua, volesse mandarmi una plafo in prova per una recensione comparata... sono qua :-)

VIC
31-01-2007, 09:34
Danilo non perdi occasione eh???? :-) :-)

Per condor68; Azzzzzz l'avrebbe voluta un tuo amico commerciante di diamanti e me la menavi tanto??????? :-D :-D :-D :-D :-D

Mi spiace ma penso di averla venduta.
:-)

condormannaro
31-01-2007, 11:19
Per dani: pensa che ripensa, la mancanza di protezione, il prezzo e il numero dei cavi che escono dalla Sfiligoi, mi lasciano sempre più perplesso. Il tuo naso da ingegnere non lo discuto, però mi piacerebbe conoscere quanto, in termini di resa, incide la eventuale varibilità della temperatura di esercizio.

Per Vic: chiaro che te la menavo, volevo acquistare il prezioso oggetto da te per poi rivendermelo sul mercato clandestino di pietre preziose. Visto il tuo prezzo il margine sarebbe stato esiguo, ma sai com'è.. -11

Sono contento che l'hai venduta. Chi l'ha comprata? Bill Gates? :-)

ShOx
31-01-2007, 11:56
Condor..se mi vuoi kiamare Bill Gates..fai pure :-))

condormannaro
31-01-2007, 13:06
Hai acceso un mutuo? ;-)

ShOx
31-01-2007, 14:50
Naaa ma ke mutuo :-))

guarda..io è ormai un poketto ke mi interesso di acquari..e ormai conosco molto bene marche e relativi prezzi..e ti dico ke la plafo ke stava vendendo VIC quei soldi ci vale tutta..nn l'ho presa subito perchè erano 2 mesi ke nn guardavo il mercatino :-)

cmq stamo OT..se vuoi se ne parla in mp ;-)

***dani***
31-01-2007, 22:09
Per dani: pensa che ripensa, la mancanza di protezione, il prezzo e il numero dei cavi che escono dalla Sfiligoi, mi lasciano sempre più perplesso.

#23

Il tuo naso da ingegnere non lo discuto, però mi piacerebbe conoscere quanto, in termini di resa, incide la eventuale varibilità della temperatura di esercizio.

in teoria, che io sappia, dovrebbe incidere solo sulla durata...
ma i numeri che girano sul forum, di misure di PAR, sembra che le powermodule abbiano circa il 30% in più di par di analoghi tubi montati su altre plafo. Non so se siano responsabili i ballast... e parimenti non so quanto una sfiligoi possa renedere in più o in meno.

walzer
02-02-2007, 15:31
ragazzi io ho una cattiva esperienza con sfiligoi e T5
ho preso due barre interne da 54 watt non ricordo il nome
al modico prezzo di 200 euro l'una + i neon

dopo un po' la barra si è piegata imbarcandosi tutta
nel frattempo ho preso sul forum una barra equivalente della Ceab a 50 euro + 2 ati
usata ma se considerate il prezzo è agghiacciante

nel frattempo ho ordinato 6 ati da 54 (prima le sfiligoi montavano sylvania) alla sostituzione una delle due barre non è più partita

così l'ho riportata dove l'ho presa e molto gentilmente mi è stata sostituita, addirittura anche l'altra funzionante mi è stata sostituita perchè imbarcata, all'arrivo mi hanno spiegato che i ballast si surriscaldano con determinati tipi di lampade e piegano la barra dove sono inseriti, ma mi hanno detto che hanno sostituito le centraline per ovviare al problema


secondo voi in quanti giorni si sono ripiegate quelle nuove... 1

occhio ai blasoni delle marche la ceab da 50 euro non si è mai piegata e con quello che ho speso per le sfiligoi ne prendevo 10!!

meditate gente meditate

giangi1970
02-02-2007, 17:39
walzer, Vero che non e' oro quello che luccica.......
Ma pensi che la Ceab ti avrebbe sostituito la plafo,anche quella buona????
Certe ditte se si fanno pagare molto non e' solo perche' hanno "il marchio" e allora ne approfittano ma anche per il servizio che ti offrono.
Non trovo neanche giusto confrontare prezzi tra nuovo e usato.

walzer
02-02-2007, 17:44
hai ragione le ceab nuove on line costano 100 euro
le sfiligoi tramite negozio 200
se si trovassero on line si potrebbero paragonare
ciò non toglie che a livello di costruzione le ceab sono migliori
quelle appena sostituite si sono piegate in un giorno
quindi dov'è il servizio?

walzer
02-02-2007, 17:55
un ultima cosa le sfiligoi le ho prese in un negozio
dove vado da 15 anni (immagina quanto ci ho speso)
quindi mi sembra corretto che le sostituissero

giangi1970
02-02-2007, 18:03
walzer, Penso che il tuo negoziante te le abbia sostituite perche' sa' che poi la Sfiligoi gliele sostituisce a sua volta.
Non credo che nessun negoziante perda 200€ per un prodotto mal funzionante per un problema di costruzione,anche se sei un cliente assiduo.

Comunque mi sa' che stiamo andando in O.T. anche perche' qui discutono di un'altro prodotto.

walzer
02-02-2007, 18:29
già :-)