Entra

Visualizza la versione completa : consiglio urgentissimo!!!!


lizzy
28-01-2007, 13:10
ciao, possiedo gia vasca, filtro a zainetto, pompa di movimento e riscaldatore.
Oggi ho la possibilità di andare a prendere l'acqua, che dite la posso prendere?
Il problema è che le roccie le posso prendere o subito oggi oppure il prossimo week end, che faccio?
Vi prego è davvero urgente!
La vasca ha 8 lt lordi quanti litri di acqua?
riscaldatore da 50 watt
Plafo con 2 neon da 6 watt uno bianco e uno blu
filtro a zainetto da 340lt\h

yeah!
28-01-2007, 14:29
prendi 20lt e sei a posto(di osmosi,e poi ci metti tu il sale)
prendi solo l'acqua che dovrai mettere in vasca,fargli raggiungere i 25#26 gradi,mettere il sale...............quindi dovrai aspettare un pò per le rocce.
a questo punto prendile la settimana prossima(circa 1,5-2kg)

lizzy
28-01-2007, 14:40
ma se prendo direttamente l'acqua salata?Posso prendere anche le roccie o aspetto lo stesso?
La pompa di movimento dove la metto?
Il negoziante mi aveva detto che avendo il filtro a zainetto non serviva...
Il filtro ce l'ho sul vetro posteriore, la pompa la metto sul laterale davanti in alto o in basso?

yeah!
28-01-2007, 15:13
il filtro a zainetto non è adatto a fare il movimento necessario
l'acqua salata deve essere sempre tenuta in movimento anche nella tanica(mi pare di aver letto così)
ma se ti facilitassi un pò il compito,e comprassi una vaschetta un pò più grande tipo una wave box?

capellone24
28-01-2007, 15:30
puoi usare una micropompa ......in maturazione la pompa devi puntarla sulle rocce in modo che ti asporta via il sedimento che le rocce stesse spurgheranno.....poi finita la maturazionbe al buio la sposti in modo tale da smuovere la superficie dell'acqua per favorire lo scambio gassoso......occhio che con 8 lt diventa un problema il rabocco.....devi cmq prendere anche l'acqua dolce d'osmosi perchè con quel litraggio hai una forte evaporazione con conseguente aumento di salinità (il sale non evapora).....quindi prima di partire risolvi questo problema costruendoti un osmoregolatore a galleggiante (vedi progetto leletosi)e una vaschetta per l'acqua dolce.....altrimenti rabocchi a mano ma è una grande rottura di scatole.............

ciauz

yeah!
28-01-2007, 15:41
quindi.....................WAVE BOX #22 #22 #22 !!!!!!

lizzy
28-01-2007, 18:55
grazie delle risp, ho aspettato anche a prendere l'acqua, per il rabbocco ci ho gia pensato...
Purtroppo non posso cambiare vasca.

yeah!
28-01-2007, 19:46
è proprio un peccato,inoltre un 8lt è molto impegnativo

lizzy
28-01-2007, 19:48
diciamo che mi piacciono le sfide...se proprio vedo che non regge tra poco lo troverete in vendita nel mercatino! :-))
Cosa ne pensi del densimetro galleggiante?

yeah!
28-01-2007, 19:55
quasi inutile,e inadeguato(esperienza personale)e soldi buttati
ora per il sale faccio tutto senza neanche misurare i valori,ho trovato un tappo di plastica di una tanica che riempo fino all'orlo due volte per ogni litro di ricambio,e non ho problemi...................se non vuoi spendetre soldi per un rifrattometro,ricorda che per ogni lt vanno circa 35g di sale

lizzy
28-01-2007, 20:00
l'acqua la compro, era per tenerla controllata a causa dell'evaporazione...
Chi me l'ha venduta dice che evapora circa 1-2 bicchieri al giorno.
Per il rabbocco essendo così piccolo utilizzerò una bottiglia a cui ho fatto 2 fori: uno sopra dove c'è l'aria e uno in basso dove c'è l'acqua, a questi ho collegato 2 tubicini per areatore che ho messo in vasca alla stessa altezza, così quando cala troppo l'acqua entra aria ed esce acqua

edvitto
28-01-2007, 22:30
ora per il sale faccio tutto senza neanche misurare i valori,ho trovato un tappo di plastica di una tanica che riempo fino all'orlo due volte per ogni litro di ricambio,e non ho problemi...................

Questa è una pratica assolutamente poco raccomandabile, e da evitare. yeah!, sei libero di fare quello che vuoi, ma tiprego di non consigliare questa cosa assurda...

ricorda che per ogni lt vanno circa 35g di sale

Non è assolutamente vero, dipende dalle condizioni di idratazione del sale... di solito per avere valori ideali servono tra i 37 e i 41g/l, in funzione della marca del sale e delle condizioni di umidità per avere le condizioni ideali di 35 per mille. Ricordo infine che un errore di un solo grammo implica forti variazioni della salinità dlela soluzione, con conseguenze possibilmente fatali per gli abitanti e la stabilità della vasca.

se non vuoi spendetre soldi per un rifrattometro

E' assolutamente imprescindile il controllo della corretta densità dell'acuqa marina, idealmente da effettuarsi con un rifrattometro, altrimenti con un densimetro a lancetta. Contando che il primo lo trovi a 39€, e il secondo a non meno di 15, il gioco non vale la candela...

yeah!
28-01-2007, 23:10
lo so che tutto ciò che ho detto è da non fare(a parte i 35 grammi,che pensavo fossero giusti #12 )ma stavo dicendo cosa faccio io,e se mi sono espresso come per dire anche agli altri di fare così chiedo scusa
ps=ciò che faccio è da non fare,e lo dico sul serio

edvitto
28-01-2007, 23:33
mi sono espresso come per dire anche agli altri di fare così chiedo scusa

Non ti preoccupare, non c'è problema; solo che quando si scrive una cosa su un forum, chi la legge pensa che, se nessuno obietta, l'affermazione sia condivisa. Per questo mi sono permesso di criticare, forse anche eccessivamente, la tua opinione.
Comunque, raga, comprate un rifrattometro, e un buon libro. Sono l'ideale per iniziare l'avventura, prima ancora della vasca, delle pompe, della luce e del sale!!!

yeah!
28-01-2007, 23:40
no no hai fatto benissimo a criticare,anzi quando ci vuole ci vuole #21

leletosi
29-01-2007, 09:42
allora mi permetto di chiedere.....non era meglio magari indicare la metodologia corretta fin da subito che tutti qui sul forum condividiamo piuttosto che dire cose che lo stesso utente ammette non bisogna fare??

si risparmia tempo e post a mio avviso..... ;-)

lizzy
29-01-2007, 18:02
conclusione?Che prendo?

yeah!
29-01-2007, 18:17
un bel rifrattometro con atc

lizzy
29-01-2007, 19:47
perfetto!!!
Poi a parte quello che mi serve di tecnico?