Entra

Visualizza la versione completa : Hanna HI98129


Mark®
28-01-2007, 12:22
Uso lo strumento in oggetto per misurare il Ph in vasca,da qualche giorno ci mette sempre di più a raggiungere la misura esatta,avvolte lo devo immergere più volte.
Può essere che sia giunta l'ora di fare la calibrazione?

Giuseppedona
28-01-2007, 12:44
da quanto tempo non lo tari ?

Mark®
28-01-2007, 13:22
Preso ad Agosto,mai tarato #13

ALGRANATI
28-01-2007, 13:37
Mark®, direi che 1 taratura non ci starebbe male #23

Mark®
28-01-2007, 14:25
#12 ... in effetti.
Faccio una o due letture alla settimana,ogni quanto tempo andrebbe tarato? Perchè io pensavo che finchè compariva l'indicazione CAL,lo strumento fosse apposto.

luciafer
28-01-2007, 19:20
#12 ... in effetti.
Faccio una o due letture alla settimana,ogni quanto tempo andrebbe tarato? Perchè io pensavo che finchè compariva l'indicazione CAL,lo strumento fosse apposto.

Oltre alla taratura, come conservi la sonda? :-)

E' consigliabile che sia sempre umida. ;-)

Mark®
28-01-2007, 19:36
Metto sulla spugnetta del cappuccio alcune gocce di soluzione per la conservazione delle sonde.

luciafer
28-01-2007, 19:43
Metto sulla spugnetta del cappuccio alcune gocce di soluzione per la conservazione delle sonde.

Ottimo.
Devi solo ritarare la sonda.
Ciao.

Mark®
28-01-2007, 19:57
In seguito la calibrazione la faccio mensilmente?

luciafer
28-01-2007, 20:08
In seguito la calibrazione la faccio mensilmente?

Come è riportato nel manuale Hanna, consigliano di pulirlo una volta al mese se non si usa. Io direi di calibrarlo ogni 2-3 mesi se la sonda è mantenuta sempre umida con la soluzione di conservazione.

• Quando non viene utilizzato, sciacquare
l’elettrodo con acqua per minimizzare le
contaminazioni e riporlo con alcune gocce
di soluzione di conservazione HI 70300 nel
cappuccio protettivo.
NON UTILIZZARE ACQUA DISTILLATA O
DEIONIZZATA PER CONSERVARE
L’ELETTRODO.
• Se l’elettrodo si è seccato, riattivarlo
lasciandolo immerso per circa un’ora nella
soluzione di conservazione.
• Per prolugare la vita dell’elettrodo pH, si
consiglia di pulirlo una volta al mese
immergendolo nella soluzione di pulizia HI
7061 per 30 minuti. Sciacquare poi con
acqua di rubinetto e ricalibrare lo strumento.

Mark®
28-01-2007, 21:32
ok :-)

Mark®
03-02-2007, 16:29
Ho pulito l'elettrodo Ph immergendolo per 30 min. in HI7061,poi per riattivarlo (Nel caso si fosse seccato) un ora di HI 70300.
Tarato su due punti con i set di tamponi,portati alla giusta temperatura.
Tarato anche il conduttivimetro #36#
Ma spiegatemi una cosa,dopo aver fatto la calibrazione ho messo un pò d'acqua dell'acquario in un bicchiere di plastica e misurato il Ph.Lo strumento ha iniziato a misurare,ma si è fermato ad un valore bassino (E infatti me la stavo facendo sotto #13 ) poi alle 4 misure sucessive indicava 7.9
Perchè la prima misura era così sballata?

Mark®
04-02-2007, 21:36
Niene da fare... non misura il Ph in modo corretto alla prima lettura,devo ripetere almeno 3 volte.Elettrodo da cambiare?

RobyVerona
04-02-2007, 21:51
Più semplicemente, hai provato a cambiare le pile (sempre che non sia un modello che funziona a rete)? Sul mio quando le pile stanno per esaurirsi inizia ad impiegarci una vita a leggere. Perso per per ti consiglio di provare.

Mark®
04-02-2007, 22:23
Quando lo accendo mi dà la % di carica della batteria,è al massimo.

RobyVerona
05-02-2007, 00:21
Ok... Come non detto, il mio è un modello diverso e non mi da questo parametro... Penso proprio che sia la sonda ad esseri fritta...

Mark®
05-02-2007, 13:14
Eh infatti supponevo... ora vedo di cambiarla,mi servirà di lezione #23

Mark®
11-02-2007, 14:21
Ordinato l'elettrodo nuovo,dovrebbe arrivare in settimana.
Deve essere tarato? #24

RobyVerona
12-02-2007, 17:57
Che intendi per tarato??? Intendi con i due tamponi??? Se intendi quello si...

Mark®
13-02-2007, 23:35
Che intendi per tarato??? Intendi con i due tamponi??? Se intendi quello si...
Sì,quando mi arriva l'elettrodo nuovo,lo monto sullo strumento e dopo devo eseguire la calibrazione su due punti usando i tamponi.
Non sapevo se era necessario eseguire questa operazione anche ad elettrodo nuovo.

RobyVerona
14-02-2007, 17:47
Si devi farlo!! Ciaooo...

Mark®
23-02-2007, 18:52
Un altra cosa,ho messo nel tappo dello strumento (Sulla spugnetta) alcune gocce di soluzione per la conservazione dell'elettrodo.Quando devo misurare il PH prelevo un pò d'acqua,la metto in un bicchiere di plastica e misuro,ma lo strumento andrebbe prima sciaquato per eliminare le tracce della soluzione di conservazione?

RobyVerona
23-02-2007, 20:59
Si va sempre risciaquato con acqua distillata o meglio ancora bi-distillata.

ik2vov
23-02-2007, 22:30
Si va sempre risciaquato con acqua distillata o meglio ancora bi-distillata.
Sarebbe meglio non usare acqua d'osmosi o distillata o bidistillata, queste acque rovinano la sonda, meglio utilizzare l'acqua di rubinetto per risciacquare le sonde.

Ciao

Mark®
23-02-2007, 22:31
Bene,grazie.
Allora risciaquo lo strumento in acqua corrente e poi effettuo la misura.

MixPix
23-02-2007, 23:13
Ma scusa ti è durata solo 6 mesi la sonda?? -05

Mark®
23-02-2007, 23:21
Hai letto il post dall'inizio?

MixPix
23-02-2007, 23:22
sì e hai scritto che l'hai comprato in agosto se non sbaglio...

Mark®
23-02-2007, 23:34
Sì,ma nn lo avevo mai tarato e anke la conservazione nn era fatta nel modo appropiato e infatti mi sono giocato la sonda.

MixPix
23-02-2007, 23:37
Sulla taratura penso non centri con il fatto che la sonda sia partita, e per quanto riguarda la pulizia raccomandata non pensavo fosse così necessaria ma evidentemente sbagliavo...

Mark®
23-02-2007, 23:45
La pulizia di certo influisce sulla precisione della lettura,ma usare la soluzione x la coservazione crodi sia essenziale per la vita della sonda.

MixPix
23-02-2007, 23:47
Ma scusa non hai detto che la usavi?

Mark®
24-02-2007, 00:31
...la conservazione nn era fatta nel modo appropiato...

MixPix
24-02-2007, 10:19
Sì sì ho capito, non pensavo solo che fosse un prodotto così delicato...
Quanto costa la sonda?

Mark®
24-02-2007, 13:34
Circa 50€ :-)

RobyVerona
25-02-2007, 14:55
Si va sempre risciaquato con acqua distillata o meglio ancora bi-distillata.
Sarebbe meglio non usare acqua d'osmosi o distillata o bidistillata, queste acque rovinano la sonda, meglio utilizzare l'acqua di rubinetto per risciacquare le sonde.

Ciao

Perchè Gilberto???

In laboratorio ho sempre sciacquato gli eletrodi anche molto costosi con bidistillata... Perchè è meglio quella del rubinetto??? Non lo metto in dubbio, è solo per capire il perchè e non continuare a sbagliare!

Ciao e buona domenica.

Giuseppedona
25-02-2007, 23:42
Scusate se mi intrometto...ma....ogni quanto effettuate la pulizia dell'elettrodo e quale procedura seguite ?