PDA

Visualizza la versione completa : problemone...per chimici


Zenith
27-01-2007, 23:37
Ciao a tutti,
dopo l'installazione di un impianto osmosi industriale per depurare acqua di pozzo ci troviamo con le membrane "impataccate" dal ferro presente nell acqua.
Un azienda ci ha proposto un costosissimo impianto a resine specifiche per il ferro.
Chiedo a qualche esperto un consiglio in alternativa alle resine.
Lo sò che non c'entra nulla con gli acquari ma penso che di gente appassionata dell h2o come noi ce ne sia poca giro :D

simo1978
28-01-2007, 11:24
prova a mandare un messaggio a Decasei, lui è un esperto di filtraggio perchè ci lavora... :-)

mariobros
31-01-2007, 03:52
si, contatta decasei

EASTON
31-01-2007, 09:18
Ciao Zenith
come avrai capito una elevata concentrazione dello ione ferro nell'acqua in alimento ad un impianto ad osmosi è incompatibile con le membrane perchè precipita sulla superficie riducendo drasticamente la produzione di permeato (acqua depurata). Oltre a ciò il ferro precipitato è di difficile rimozione. A livello industriale si procede con ripetuti lavaggio a base di acido citrico.
A parte consigliarti un impianto a resine ti hanno suggerito come recuperare la membrana attualmente installata sul tuo impianto? L'impianto è dotato di una sezione di lavaggio?
Posto quanto sopra il ferro presente nell'acqua deve essere rimosso prima di entrare nell'impianto di osmosi. Premesso che non ho mai sentito parlare di resine a scambio ionico specifiche per il ferro, non esistono soluzioni di facile applicazione soprattutto domestica. Generalmente si ricorre ad un impianto di deferrizzazione basato su una reazione di ossidoriduzione mediante utilizzo di permanganato di potassio, impianto che è ancora più complesso di quanto ti hanno proposto.
Ti suggerisco, se non lo hai già fatto, di effettuare una analisi completa dell'acqua del tuo pozzo e postarla così da poter valutare se le problematiche che riscontri con l'osmosi sono causate solo dal ferro oppure anche da altri fattori. I parametri che dovresti analizzare come minimo sono: Calcio, Magnesio, Solfati, Alcalinità, Ferro, Silice, Conducibilità, TDS e se possibile anche sodio, potassio, Cloruri, Nitrati. stronzio e bario. Ovviamente tali analisi devono essere fatte da un laboratorio chimico e non con i kit per acquariologia.
Spero di averti chiarito un pò le idee.