Visualizza la versione completa : reportage maltrattementi pesci
andreapergola
27-01-2007, 23:29
Carissimi amici di acquaportal,
sono Andrea Pergola e scrivo per meltin'pot, mensile che tra pochi giorni avrà anche una versione web (meltinpotonweb.com).
Ho visitato, nella mia città, un negozio di animali. Gli acquari sono, secondo me, terrificanti.
Vorrei realizzare un breve reportage. Ma non posso fare a meno del vostro aiuto. Ho tante domande da farvi e spero vogliate prestarmi attenzione.
Intanto partirei dalle leggi. Quali sono quelle che regolamentano il commercio di animali? Non riesco a districarmi. Ne ho trovate molte. Ma:
- si parla sempre di cani e gatti;
- il commercio è sempre trascurato.
E l’Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy? Che valore ha?
Ma ciò che veramente è importante per me, è sapere cosa pensate di 50 pesci rossi in 50 litri?
E quelli con gli occhi più sviluppati, più sporgenti: non è ancor più pericoloso farli convinvere in così elevato numero in un tale spazio? non rischiano di perdere gli occhi per i colpi ricevuti dagli altri esemplari?
Bè...io ho iniziato. Spero di ricevere una valanga di risposte...
p.s. la domanda delle domande è: ma solo io ho visto un tale orribile spettacolo? O anche in altri negozi la storia è la stessa?[/img]
xmrdieselx
28-01-2007, 00:06
ciao potresti cominciare dal maltrattamento di un pesce meraviglioso il betta splendens se usi il tasto cerca vedrai quanti risultati escono....cmq si parte dal parcheggiarlo dentro bicchieri di carta dove si accumula ammoniaca dannosissima per i pesci alla betteria una specie di boccia dove c'entra su x giu un litro d'acqua e si accende multicolore....poi il fatto dei 50 pesci rossi in 50 litri e' assurdo sopratutto nella foto ...
balantio
28-01-2007, 00:45
ma ti prego non mi dire che il negozio è quello che si legge sulla maglietta del commesso #24 per caso sta vicino roma questo negozio? #24 io anche ho visto una vasca da vendita da 80 litri piena di pesci rossi ma il negozio dove l'ho vista i pesci rossi van via come il pane (e di sicuro non erano un pesce per litro)
iurisprudens1981
28-01-2007, 13:27
ciao, tu non immagini neanche quante cose ci sarebbero da raccontare su come i negozianti tengono i pesci...certo, casi eclatanti come questo in foto dei pesci rossi non ne ho mai visti qui a bari,ma da quello che ogni tanto si sente sul forum, c'è di peggio....
andreapergola
28-01-2007, 13:49
x iurisprudens: se hai qualche racconto particolare parti pure!
x xmrdieselx: hai ragione. Quella dei Betta è un'altra storia assurda.
x Daniele: un po' speravo che mi diceste: ma no, è un caso. Di solito non è così. Il negozio è quello della maglietta. E non credo ci sia nulla di male a dirlo. Anche perché la foto non l'ho scattata io...ma sta nell'home page del sito. Io ho scattato altre foto, di qualità purtroppo inferiore.
Ed un video che potete vedere qui. C'è un black moor con occhio imploso. Come implodono gli occhi? Solo per contatto o anche per malattia?
Qui c'è il video del black moor. Spero sia una vasca da quarantena:
http://www.youtube.com/watch?v=rZULYHre2bE&NR
E qui un altro:
http://youtube.com/watch?v=X0EwbB0gbKo
Ho bisogno di trovare la normativa di riferimento. Infatti non capisco secondo quale legge io posso denunciarli. E se posso, soprattutto.
Tutto ciò che so è:
Legge 14 agosto 1991, n. 281
Art. 1. Princìpi generali.
1. Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente.
Il resto della legge parla solo di cani e gatti. Ma l'articolo 1 di animali di affezioni. Tutto qui.
andreapergola
28-01-2007, 13:52
Due foto. Tutti hanno le pinne mosce. Io non sono il più grande acquariofilo. Ho solo due pesci rossi e a mala pena conosco i nomi. Quindi ho un fortissimo bisogno del vostro aiuto. Mi confermate che le pinne mosce sono sintomo di malessere quando non di malattia vera e propria? http://www.acquariofilia.biz/allegati/morentic_357.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/morentia_809.jpg
xmrdieselx
28-01-2007, 13:52
ma hai soldi da spendere??? cmq fai conto che i pesci x un po' in quelle vasche possono starci anche perke' arrivano imbustati e fai conto quanti giorni di viaggio ci stanno almeno l'acqua ha un ricircolo nelle vasche dei venditori
andreapergola
28-01-2007, 13:54
Per questi pesci invece? Sono molti di meno, non c'è dubbio. Anche perché costano troppo per perderli. La domanda è: quali caratteristiche deve avere una vasca per questi esemplari?
andreapergola
28-01-2007, 13:59
Soldi da spendere? Perché?
Spiegami meglio la tua frase: intendi che stavano talmente male prima, tutti imbustati, che possono accontentarsi?
Segnalo Il centro commerciale "******" di ******: all'***** hanno diverse vaschette con decine di pesci eterogenei che sono mischiati tra loro a cavolo: ne ho visti diversi morti e decine boccheggiare sotto la superficie (e non eran betta).
ciao ciao..
andreapergola
28-01-2007, 14:13
Ragazzi per non rischiare la censura degli amministratori eviterei di fare nomi! Non che a me interessi qualcosa. Stiamo parlando di azioni punibili. Quindi non avrei tanti problemi a difendermi in tribunale! :-)
Questo topic vuole essere soprattutto un punto di riferimento per tutti coloro che avvistano situazioni anomale e non sanno a quale legge rifarsi. E per me, che sto tentando di affiancare al mio reportage un approfondimento legislativo che supporti le mie dichiarazioni.
Inoltre mi farebbe molto piacere che anche voi contribuiste a questo reportage. Sarà pubblicato su meltinpotonweb.com una testata registrata on line dal 10 febbraio. Ho bisogno di contributi fotografici i video. A quanti soffrono di manie di protagonismo, garantisco anche il nome pubblicato #21
Spero di ricevere tante risposte...credo che noi tutti amiamo i pesci. E spero che siano pochi quelli che prendono e buttano un pesce rosso in una boccia. Almeno qua ad AcquaPortal! Proviamo a portare all'attenzione di tutti (animalisti compresi) un problema GRAVE.
L'Emilia Romagna ha una legge certamente più avanzata per i canoni italiani. Ma il resto?
http://www.provincia.bologna.it/canigattienoi/normativa/delibreg394-2006.htm
xmrdieselx
28-01-2007, 16:57
in questo senso intendevo...cmq i molly stanno male a prima vista dovresti parlare con lele... #13
architect
28-01-2007, 17:06
Per questi pesci invece? Sono molti di meno, non c'è dubbio. Anche perché costano troppo per perderli. La domanda è: quali caratteristiche deve avere una vasca per questi esemplari?
sono dei balistoides conspicillum...dei balestra che in natura arrivano a 50 cm, molto territoriali e aggressivi che vogliono vasche grandi
xmrdieselx
28-01-2007, 17:21
ragazzi sono rari i negozi con 10000000 m2 di spazio...cerchiamo di capire.... #13
andreapergola
28-01-2007, 17:45
Già! Figurati...io se avessi un negozio per risparmiare ne metterei molti di più! Metterei un bello squaletto in 300 litri. Sai che figurone che ci faccio? :-))
ellisreina81
28-01-2007, 17:58
andreapergola, non è questione di fare un figurone, è questione che nei negozi i pesci vanno e vengono in continuazione e non mi sembra giusto accanirsi con gente che mangia grazie alla vendita dei pesci. Non sto dicendo che va bene tenere i pesci come la foto in alto dei pesci rossi, ma per esempio i balistidi sopra non mi sembra stiano malissimo, teniamo conto che il negoziante non li alleva, ma li vende! Il pesce che sta male capita anche a noi che li teniamo (o tentiamo di tenerli) con tutti i crismi. Quindi vediamo di non estremizzare la cosa e non farci prendere da un eccesso di zelo..
architect
28-01-2007, 18:22
concordo sul fatto che le vasche di vendita anche se sono piccole e con tanti (relativamente tanti)pesci non creino problemi dato che questi dopo poco dovrebbero subito essere venduti...certo che cosi tanti balestra in un acquarietto cosi secondo me si cartellano pesantemente dalla mattina alla sera...ma magari sbaglio dato che non ho mai allevato balistoides x ovvi motivi...
andreapergola
28-01-2007, 20:09
Credo che alla base dovrebbe esserci un'etica condivisa. La vita, di qualunque essere vivente, dovrebbe essere rispettata. Ogni secondo. Già tenere un pesce in un acquario di 100 litri (quando gli dice bene) è discutibile. Ma non puo' esserlo, non deve esserlo il trasportarli in una bustina per chilometri e poi lasciarli con un litro d'acqua per uno per ore o giorni.
Tentiamo sempre di metterci al loro posto.
Leggete qui cosa ha deciso l'Emilia Romagna (ne riporto i punti salienti):
L’acquario deve avere un volume d’acqua adatto alla necessità di movimento di ogni singola specie in relazione alla sua dimensione e morfologia e inoltre deve essere dotato di impianti che assicurino la qualità dell’acqua e il benessere del pesce come filtri, aeratori, illuminatori, riscaldatori (per pesci tropicali) e un opportuno arredo, anche vegetale, che assicuri nascondigli e zone di riposo.
Densità di popolazione: indicativamente si può indicare la seguente regola di massima:
per ogni cm di lunghezza (dalla bocca fino al termine della pinna caudale) delle specie di pesci che da adulti non raggiungono i 5 cm si deve calcolare almeno 1 litro d’acqua/cm;
per ogni cm di lunghezza delle specie di pesci che da adulti superano i 5 cm si devono calcolare almeno 2 litri d’acqua/cm;
in ogni caso la lunghezza massima di una specie non deve superare il 10% della lunghezza della vasca in cui viene ospitata.
Prevenzione delle malattie: tutti i pesci importati e destinati al commercio devono essere sottoposti a isolamento per una migliore acclimatazione, prima di essere ceduti a terzi, controllo giornaliero degli acquari e ricambio parziale (15-20%) dell’acqua ogni 15 giorni; controllo regolare (almeno ogni 15 giorni) del pH, dei nitrati e/o fosfati; isolamento degli esemplari che mostrano patologie.
andreapergola
28-01-2007, 20:13
Spero abbiate letto. Sarebbe così difficile uniformare la normativa nazionale a questa direttiva emiliano-romagnola? Cosa ci sarebbe di sbagliato? Chi ci ha dato il diritto di trattarli come tratteremo un sedia in magazzino lasciata ad impolverare in attesa di un acquirente?
Ma, sinceramente, non mi interessa convincere nessuno! E' interessante -continuiamo pure- questa discussione. Ma ricordo che ciò che mi interessa più di ogni altra cosa è sapere qual è la normativa valida sul territorio nazionale. Chiunque ne fosse a conoscenza...sono qui!
Bè, di Betta in bicchieri di plastica se ne vedono ovunque, anche qui nelle mie zone. Oltretutto qui in provincia di Salerno sono due le cose. O si va in un negozietto di quelli piccoli dove le 5-6 vasche di stabulazione devono essere per forza mantenute bene dato che già i negozi non offrono molto quindi almeno la qualità ci deve essere. Oppure si va in uno di quelli grandi (non faccio nomi ma ne conosco solo uno) e lo spettacolo a volte si fa raccapricciante. Soprattutto le vasche con pesci piccoli come guppy, portaspada, neon e molly, spesso sono piene di pesci morti sul fondo -04 .Comunque io nello stesso negozio ho visto guppy morti sventrati dalle ampullarie nella stessa vasca e un bel pesce balestra che faceva il duro con un pesce scorpione (o forse leone?) comunque quello velenoso...Comunque complimenti per la giusta causa #25
P.S. Non ho la minima idea sulla normativa ma se posso darti un consiglio non affidarti ad internet (almeno che non sei davvero in gamba) perchè è come cercare un ago in un pagliaio...piuttosto affidati a qualche buon avvocato che per lo meno saprà dirti se c'è una normativa del genere e saprà darti qualche dritta su dove cercare. Magari anche qualche studente di Diritto...spero di avere ragione (sono ignorante in materia) ma credo che qualcosa del genere ti possa aiutare. Comunque l'affollamento nelle vasche è quasi una regola per i negozi d'acquariologia e, a meno che non sia un negozio dove si vende un pesce a settimana, non credo sia un problema, sempre senza superare i limiti dell'indecenza. #09 Ciao
Metterei un bello squaletto in 300 litri
e che ti credi? mica saresti il primo...
...ciao, sono di Roma e tempo fa mi rifornivo in un negozio vicino casa che per un breve periodo ha esposto, per l'appunto, uno squaletto (non chiedermi la specie) di circa 80 cm di lunghezza in una vasca di circa 150x50...
io in quel negozio ho smesso di andare, mia sorella gli ha mandato un controllo (avevano anche gufi, scoiattoli e pipistrelli in gabbie) e dopo breve ha chiuso i battenti, ma credo per altri motivi.
Comunque se ti serve materiale o suggerimenti o semplicemente una mano mandami un MP
ciao
ivanluky
30-01-2007, 17:27
Purtroppo è normale che pesci come quelli comuni (rossi ecc.) siano tenuti così, tanto costano pochissimo e anche se ne muoiono alcuni non importa, come dimostrato dalle foto invece pesci più costosi vengono tenuti già meglio.
Logicamente non si può nemmeno sperare che in un negozio ogni pesce abbia a disposizione un acquario tutto per se.
Purtroppo questo è il commercio e cio che conta è che a fine mese i conti siano in attivo.
Scusate se riapro la questione...
il negozio della foto lo conosco benissimo, molto fornito in "Hardware" ma pericoloso per quanto riguarda il "Software"... e ve lo dico per esperienza personale -04 Per non parlare poi del fatto che se chiedi qualcosa ti rispondono tutt'altro...
Svariati altri negozianti mi hanno detto che non quarantenano i pesci quando arrivano e che li schiaffano direttamente nelle vasche con gli altri...
Lo sapevo già da parecchi anni, avevo giurato di non comperare più pesci da loro eppure ci sono ricascata con due piccoli pesci rossi che ho preso per mia sorella...
Avevamo girato tutto il pomeriggio per trovarli e c'era rimasta malissimo quando ha capito che non ci saremmo riuscite... quindi rischiando il tutto per tutto li ho presi Lì. :-(
Nel giro di pochi giorni sono morti tutti e due, uno era un black moore ma quando è morto è diventato tutto bianco... #07
Ora deve fare un cambio d'acqua consistente per evitare che si sputt.... il resto della popolazione della vasca.
Ovviamente non voglio attaccare questo negozio in particolare (anche se sembra proprio così :-D ), ce ne sono tantissimi che secondo me non rispettano le norme, ammesso che ne esistano #24
Ecco mi sono sfogata!! #19
Kerri, vedo che sei di Roma, a me è successo di recente di aver acquistato dei pesci malati che mi hanno decimato la popolazione in acquario, in un negozio che gode buona fama qui a Roma, fra l'altro.
Il negozio della foto lo conosco anch'io e tiene pure chanda ranga colorati artificialmente (quando ci sono andata li ho visti).
Personalmente preferisco il negoziante che mi dice che i pesci non li quarantena, almeno lo so prima.
Quanto al maltrattamento degli animali, e alle norme in Italia c'è ben poco.
Non so se può servire, magari il reportage è già concluso, ma segnalerei questo sito: http://www.ministerosalute.it/caniGatti/caniGatti.jsp
Quoto Miranda, li ho visti anche io e c'erano anche dei cory albini colorati in diverse zone del corpo -04 -04 #07
Speriamo che le cose cambino... -28d#
Nel topic c'erano dei chiari riferimenti( e nomi) di attività commerciali,per evitarne la chiusura li ho bonificati,quindi invito coloro che volessero partecipare a non fare nomi di negozi.Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |