permar
27-01-2007, 16:48
ciao a tutti, ho due di questi fantastici pesciolini da più di un anno in una vasca da 100l a loro deticata, i nigroviridis, mi sono stati venduti per fluvialis (fluvialitis?), ma cercando in internet sono quasi sicuro che siano nigroviridis.
ho qualche dubbio:
1) avevo letto che bisogna dagli spesso lumache perchè così consumano i denti rompendo il guscio, altrimenti i denti crescono e (come i conigli)soffrono. il problema è che le lumache messe nella loro vasca vengono mangiate nell'arco di mezza giornata, anche se sono 100, quindi ne metto poche alla volta, ma mi diventa sempre più difficle trovarle (negli altri miei acquari) . inoltre da un pò ho visto uno strano comportamento, prendono dei sassolini dal fondo e li sgretolano, credo proprio perchè i denti stannoc rescendo troppo.
mi sapete dire il modo migliore per crescere le lumache velocemente, ho una vasca da 80 litri che sto cercando di usare solo per le lumache, ma nn crescono tanto velocemente....
qualcuno che li ha sa dirmi se questo dei denti è un problema reale? perchè sto iniziando a preoccuparmi.
2) mi sono accorto che il vetro è pieno zeppo di mini vermetti bianchi sottilissimi di 1-2 mm, ho letto ne forum di non preoccuparmi, perche dovrebbero mangiarseli, ma non se li mangiano, anche perche sono inpalpabili, nenache li vedono.
ho messo nella vasca una femmina di endler (avevo messo anche un maschio, ma è scomparso immediatamente... poverino :( ) ma neanche lei li vede. che faccio?
l'acqua è pulita, aggiungo random un pò di sale per marino, alternando a periodi di dolce 100%. la vasca ha due filtri, quello interno in dotazione e uno esterno (prime 200)
3) ho notato che nei periodi che metto il sale i vetri e le foglie di alcune piante si ricoprono velocemente di un vellutino arancio-marroncino che invecchiando diventa nerastro, sui vetri compaiono delle macchie dello stesso colore disposte come a colonie bateriche, con aloni più chiari.
vermi e macchie brune non sono correlati, anzi, dove ci sono le macchie i vermi non ci sono.
queste macchie vengono solo in questo acquario (e anche in quello dove li tenevo precedentemente) fin'ora mi sono limitato a toglierele con una spugna quando sono troppe... ma vorrei trovare una soluzione migliore.
una volta non ho potuto cambiare l'acqua per un mese, e quando sono andato a pulire il filtro, la lana più interna che di solito rimane bianca o marroncina era diventata intensamente rossa-arancione.
.....
in finale i pesci stanno bene però vorrei un pò di consigli, se avete esperienza in merito.
grazie
ho qualche dubbio:
1) avevo letto che bisogna dagli spesso lumache perchè così consumano i denti rompendo il guscio, altrimenti i denti crescono e (come i conigli)soffrono. il problema è che le lumache messe nella loro vasca vengono mangiate nell'arco di mezza giornata, anche se sono 100, quindi ne metto poche alla volta, ma mi diventa sempre più difficle trovarle (negli altri miei acquari) . inoltre da un pò ho visto uno strano comportamento, prendono dei sassolini dal fondo e li sgretolano, credo proprio perchè i denti stannoc rescendo troppo.
mi sapete dire il modo migliore per crescere le lumache velocemente, ho una vasca da 80 litri che sto cercando di usare solo per le lumache, ma nn crescono tanto velocemente....
qualcuno che li ha sa dirmi se questo dei denti è un problema reale? perchè sto iniziando a preoccuparmi.
2) mi sono accorto che il vetro è pieno zeppo di mini vermetti bianchi sottilissimi di 1-2 mm, ho letto ne forum di non preoccuparmi, perche dovrebbero mangiarseli, ma non se li mangiano, anche perche sono inpalpabili, nenache li vedono.
ho messo nella vasca una femmina di endler (avevo messo anche un maschio, ma è scomparso immediatamente... poverino :( ) ma neanche lei li vede. che faccio?
l'acqua è pulita, aggiungo random un pò di sale per marino, alternando a periodi di dolce 100%. la vasca ha due filtri, quello interno in dotazione e uno esterno (prime 200)
3) ho notato che nei periodi che metto il sale i vetri e le foglie di alcune piante si ricoprono velocemente di un vellutino arancio-marroncino che invecchiando diventa nerastro, sui vetri compaiono delle macchie dello stesso colore disposte come a colonie bateriche, con aloni più chiari.
vermi e macchie brune non sono correlati, anzi, dove ci sono le macchie i vermi non ci sono.
queste macchie vengono solo in questo acquario (e anche in quello dove li tenevo precedentemente) fin'ora mi sono limitato a toglierele con una spugna quando sono troppe... ma vorrei trovare una soluzione migliore.
una volta non ho potuto cambiare l'acqua per un mese, e quando sono andato a pulire il filtro, la lana più interna che di solito rimane bianca o marroncina era diventata intensamente rossa-arancione.
.....
in finale i pesci stanno bene però vorrei un pò di consigli, se avete esperienza in merito.
grazie