Entra

Visualizza la versione completa : Tetraodon nigroviridis


permar
27-01-2007, 16:48
ciao a tutti, ho due di questi fantastici pesciolini da più di un anno in una vasca da 100l a loro deticata, i nigroviridis, mi sono stati venduti per fluvialis (fluvialitis?), ma cercando in internet sono quasi sicuro che siano nigroviridis.

ho qualche dubbio:

1) avevo letto che bisogna dagli spesso lumache perchè così consumano i denti rompendo il guscio, altrimenti i denti crescono e (come i conigli)soffrono. il problema è che le lumache messe nella loro vasca vengono mangiate nell'arco di mezza giornata, anche se sono 100, quindi ne metto poche alla volta, ma mi diventa sempre più difficle trovarle (negli altri miei acquari) . inoltre da un pò ho visto uno strano comportamento, prendono dei sassolini dal fondo e li sgretolano, credo proprio perchè i denti stannoc rescendo troppo.
mi sapete dire il modo migliore per crescere le lumache velocemente, ho una vasca da 80 litri che sto cercando di usare solo per le lumache, ma nn crescono tanto velocemente....
qualcuno che li ha sa dirmi se questo dei denti è un problema reale? perchè sto iniziando a preoccuparmi.

2) mi sono accorto che il vetro è pieno zeppo di mini vermetti bianchi sottilissimi di 1-2 mm, ho letto ne forum di non preoccuparmi, perche dovrebbero mangiarseli, ma non se li mangiano, anche perche sono inpalpabili, nenache li vedono.
ho messo nella vasca una femmina di endler (avevo messo anche un maschio, ma è scomparso immediatamente... poverino :( ) ma neanche lei li vede. che faccio?

l'acqua è pulita, aggiungo random un pò di sale per marino, alternando a periodi di dolce 100%. la vasca ha due filtri, quello interno in dotazione e uno esterno (prime 200)

3) ho notato che nei periodi che metto il sale i vetri e le foglie di alcune piante si ricoprono velocemente di un vellutino arancio-marroncino che invecchiando diventa nerastro, sui vetri compaiono delle macchie dello stesso colore disposte come a colonie bateriche, con aloni più chiari.

vermi e macchie brune non sono correlati, anzi, dove ci sono le macchie i vermi non ci sono.

queste macchie vengono solo in questo acquario (e anche in quello dove li tenevo precedentemente) fin'ora mi sono limitato a toglierele con una spugna quando sono troppe... ma vorrei trovare una soluzione migliore.

una volta non ho potuto cambiare l'acqua per un mese, e quando sono andato a pulire il filtro, la lana più interna che di solito rimane bianca o marroncina era diventata intensamente rossa-arancione.

.....
in finale i pesci stanno bene però vorrei un pò di consigli, se avete esperienza in merito.

grazie

impertinente
27-01-2007, 22:12
"avevo letto che bisogna dagli spesso lumache perchè così consumano i denti rompendo il guscio, altrimenti i denti crescono e (come i conigli)soffrono"

Riguardo a questo interrogativo,tranquillo non devono essere necessariamente lumache quelle somministrate per consumare i denti,puoi utilizzare anche gamberetti non sgusciati,insetti coriacei,o se le dimensioni dei tuoi amici lo permettono piccole vongole naturalmente ancora provviste di almeno una parte del guscio.

"mi sapete dire il modo migliore per crescere le lumache velocemente, ho una vasca da 80 litri che sto cercando di usare solo per le lumache, ma nn crescono tanto velocemente...."

Le lumachine per il 99% degli acquariofili sono un problema perchè invadono le vasche,dove in genere si sovralimenta i propri pesci,quindi....se ha una vasca dove puoi farlo senza creare problemi di inquinamento ad altri coinquilini,rifornisciti di Melanoides Tuberculata,oppure di Lymnaea e alimentale con grosse quantita di cibo,ne avrai un aumento rapidissimo.Altra possibilità,rifornisciti di tre o quattro esemplari di Ampullaria,quando inizieranno a riprodursi potrai utilizzare le centinaia di nascite come cibo.

"mini vermetti bianchi sottilissimi di 1-2 mm"

Non mi farei troppi problemi per loro.... ;-)


"ho notato che nei periodi che metto il sale i vetri e le foglie di alcune piante si ricoprono velocemente di un vellutino arancio-marroncino che invecchiando diventa nerastro, sui vetri compaiono delle macchie dello stesso colore disposte come a colonie bateriche, con aloni più chiari"

Ne le piante,ne le alghe amano il sale...tranne alcuni rari casi.Il colore a mio avviso è dato come segno di sofferenza e decadimento.

Ciao.

malawi
27-01-2007, 22:37
quindi ne metto poche alla volta

Se hai un balcone puoi mettere fuori 2 secchi e riempirli di lumache che userai per loro. I sassi sono pericolosi perche' spesso possono causare blocchi intestinali mentre invece il guscio delle lumache si scioglie. Che specie di lumache stanno mangiando?

Ciao Enrico

permar
28-01-2007, 14:33
vi ringrazio entrambi per le risposte dettagliate!!!

come cibo normalmente gli do gamberetti da tartaruche e una volta a settimana una cozza o un gamberetto sgusiato, una volta gli ho dato una testa di scampo, ma l'anno svuotata da dentro, così bene che è diventata trasparente!
ora vedo se trovo gamberetti col guscio.

riguardo all'allevamento di lumache proverò in entrambi i modi, sovralimento la vasca che ho in casa solo per le piante e metterò un secchio fuori (non hanno freddo?) poi vi dirò come crescono meglio.

piccola parentesi sulle lumache:
da quando ho avuto il mio primo acquario le lumache sono state sempre la mia "passione" addirittura per alcuni periodi ho avuto acquari vuoti, che tenevo in funzione solo per non uccidere le lumache.
a mio avviso, o forse sono solo stato forunato, le lumache non mangiano le piante, o meglio aiutano a eliminare le foglie morte e i resti di cibo, e non mi hanno mai dato nessun problema (paradossalmente i problemi ce li ho ora che stanno diminuendo :D ).

purtroppo non so come si chiamano, ma ne ho di tre tipi oltre alle ampullaria (che sono troppo belle per dare in pasto ai pesci palla, sono anche riuscito a riprenderle durante la deposizione, sono fantastiche!!, ho fatto anche tutto un servizio fotografico della crescita giorno per giorno, dalla deposizione alla schiusa e crescita)
gli altri tre tipi sono:
1) quelle a cono appuntito che si nascondono sotto il ghiaietto, che raggiungono 1-1,5 cm di linghezza, ma non le ho mai viste riprodursi (ho visto solo i figli)
2) quelle a spirale piatta di massimo 3-4 mm (sono quelle che ho in minor numero)
3) le classiche, dico così perche le ho sempre avute e sono le più abbondanti, fanno delle vuova immerse in una specie di gelatina trasparente ho anche visto le uova al microscopio, anche queste sono fantastiche!!! sono di forma ovale con l'ultima spira del guscio molto sviluppata, e in quelle grandi si vedono due cornette come orecchie appuntite, raggiungono raramente il cm, e normalmente sono di 4-5 mm quando si riproducono,"quella di sotto" si agita a destra e sinistra rimanendo attaccata al vetro.

credo che riprodurrò queste ultime che sono le più abbondanti.

X malawi, mi chiedi che specie ho perchè alcune possono essere dannose se mangiate??

p.s. i sassi non li mangiano, li rompono e gli sputano...

grazie ancora e ciao!!

malawi
28-01-2007, 16:50
X malawi, mi chiedi che specie ho perchè alcune possono essere dannose se mangiate??

No, le lunmache dei nostri acquari non fanno male. Era solo per capire che gusci rompessero. Quello delle melanoides (le prime che citi) e' molto duro mentre planorbidi e physa (le altre 2 specie che hai) e abbastanza debole. Una situazione ottimnale penso siano le piccole marisa (non gli adulti) che hanno una buona consistenza di guscio senza arrivare alla durezza delle melanoides.

Ciao Enrico

permar
28-01-2007, 19:50
fico, grazie ora mi salvo il mess.. così le chiamo per nome!! #22
cmq sti pesci palla hanno uno schiaccianoci in bocca, spaccano con un morso anche le melanoides più grosse, e le svuotano fino in fondo... incomincio a d aver paura amettere la mando dentro! :-) :-))