Entra

Visualizza la versione completa : Sassi nella vasca


mike1966
27-01-2007, 15:14
Ciao a tutti.
La settimana prossima arriva il mio primo acquario (askoll ambiente da 215 lit.) e come fondo, oltre alla terra e sabbia per le piante, dei bei sassi che trovo in un torrente vicino a casa mia. Cosa bisogna fare per capire se sono adatti per essere messi dentro un acquario senza che alteri i valori di ph ecc...?

Come pesci (ovviamente dopo il rodaggio), vorrei mettere dei gupy, degli scalari, un bel branco di neon e magari 2-3 pulitori, che dite, sono compatibili?

E per le piante, qualche consiglio visto i pesci?

Grazie mille,
Michele

Matisse
27-01-2007, 15:23
- sassi: fai una prova versando del viakal sui sassi per vedere se sono calcarei, se friggono buttali
se non succede nulla, togli eventueli residui di sporco, e falli bollire
-"Come pesci (ovviamente dopo il rodaggio), vorrei mettere dei gupy, degli scalari, un bel branco di neon e magari 2-3 pulitori, che dite, sono compatibili", secondo me si
-piante: ce ne sono tante tante di belle fai un giro qui: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/
la cabomba a mio parere è quella più bella, insieme a piante di colore rosso (rotala)
-28

balantio
27-01-2007, 15:33
gupy, degli scalari, un bel branco di neon e magari 2-3 pulitori,

#26 #26 #26 no i guppy richiedono esigenze diverse dagli scalari e dai neon puoi mettere gli scalari con i neon e per i pulitori magari si ma dipende che specie di pulitori vuoi mettere, e ti dico anche che i pulitori non sono necessari, solo se ti piacciono prendili :-))

Angelo551
27-01-2007, 15:42
mike1966, Benvenuto nel Forum!
Per le pietre puoi fare come dice matisse.
Per i pesci invece, è prima di tutto necessario attendere che il filtro maturi. Attendendo questo evento(considera circa 4 settimane) dovrai misurare i valori dell'acqua dell'acquario e, almeno per la prima volta, quelli dell'acqua del rubinetto. Una volta stabilito che valori hai, si potrà decidere cosa mettere. Quindi potrai mettere i pesci che possono vivere con i valori della tua vasca oppure dovrai "adattare" la vasca alle condizioni richieste dai pesci da mettere (Utilizzando acqua di osmosi).
Quindi per ora dedicati alle piante. Per la scelta di quali mettere è necessario conoscere che potenza hanno le lampade del tuo acquario. in base alla potenza disponibile potrai sceglierle (guarda quì http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm per le esigenze)
Circa guppy e scalari...beh, non è che vadino molto d'accordo...ne per valori dell'acqua richiesti, ne per abitudini... (Agli scalari quando crescono, non dispiace "assaggiare" un po' i guppy )
Riguardo le uova di guppy... #28g #28g #28g mi sa che Matisse ha avuto una svista.... I Guppy sono vivipari (Le uova si accrescono all'interno delle femmine e nascono direttamente avannotti...)

mike1966
27-01-2007, 17:07
Grazie a tutti.
Della mia acqua del ribinetto conosco il ph, che è intorno al 6.5.

Per i sassi farò la prova, grazie del suggerimento ;-)

Le piante si possono mettere subito mi sembra, aiutano a formare l'abitat, giusto?

Eventualmente, siccome l'acquario lo metto nel mio bar, posso mettere subito qualche normalissimo pesciolino rosso (i classici che vivono anche nelle bocce di vetro)

milly
27-01-2007, 18:29
mike1966, benvenuto anche da parte mia :-))
le piante confermo puoi metterle subito, i pesci NO ! anche se sono pesci rossi non è il caso e poi è vero che normalmente sono pesci robusti, ma anche loro soffrono per intossicazione da nitriti :-)

mike1966
27-01-2007, 18:50
mike1966, benvenuto anche da parte mia :-))
le piante confermo puoi metterle subito, i pesci NO ! anche se sono pesci rossi non è il caso e poi è vero che normalmente sono pesci robusti, ma anche loro soffrono per intossicazione da nitriti :-)

Ok, grazie Milly -28

Matisse
27-01-2007, 19:55
valori dell'acqua richiesti, ne per abitudini... (Agli scalari quando crescono, non dispiace "assaggiare" un po' i guppy

??? assaggiare??? nooo i più grandi no #06
i valori dei guppy sono ph 6,5 - 7,5 gh 7 - 18, temperatura 24 - 27°C.
i valori degli scalari sono ph 6,0 – 8,0 , dh 5,0 – 13,0 , vivono bene a temperature comprese tra 24 e 30° C.
perchè non possono stare assieme #12

[/quote]Riguardo le uova di guppy... #28g #28g #28g mi sa che Matisse ha avuto una svista.... I Guppy sono vivipari (Le uova si accrescono all'interno delle femmine e nascono direttamente avannotti...)[quote]

uahhh ho cancellato quello che ho scritto, ho messo uova al posto di avanotti!!! se lo leggeva qualcuno con poca esperienza mi prende sul serio
#12 #12 sono fusa #07 grazie per avermelo fatto notare :-))

Angelo551
27-01-2007, 21:12
Devo darti atto che in alcune parti è scritto esattamente come hai detto tu Scalari PH 6 - 8 ma da quanto mi risulta in natura vivono a PH 5.5-6.5 ....
I guppy invece a PH > 7 (questi si che vanno bene anche a PH 8...)
Gli scalari inoltre sono territoriali e molto voraci e anche se forse non mangeranno un guppy intero (gli avannotti sicuro, ma questo lo fanno anche i guppy stessi) ma le code, specie quelle svolazzanti dei maschi, mi sa di si...

Certo che se Milly casualmente capitasse da queste parti potrebbe dare il suo saggio parere..... anche su queste disparità di valori viste in giro....
:-)) :-))

asterix
27-01-2007, 22:52
Per favore non mettete guppy e scalari!!! gli scalari sono ciclidi e sono territoriali e diventano aggressivi, i guppy son vivaci e hanno le code grosse e svolazzanti: se vi trovate con uno scalare con il giusto carattere vi ritrovate con i guppy con le code a pezzi.

poi... a vederla come si DEVE vederla i guppy vogliono acqua dura mentre gli scalari acqua tenera. non guardiamo tanto i numeri ma sempicemente la qualità: tenera da una parte, dura dall'altra. se mettete l'acqua a metà fate stare malaccio entrambi. Poi però a vederla cercando una scusa basta cercare un po' e qualcuno che ci dica quello che vogliamo sentire lo troviamo.

Senza offesa ma... ci sono tanti pesci fantastici che stanno benissimo assieme e che stando bene daranno le migliori soddisfazioni a tutti! con gli scalari in 200 lt ci possono stare anche altri ciclidi (nani, una coppia di RAM per esempio). oppure anche un grande e folto gruppo di cardinali o di petitelle.

Angelo551
27-01-2007, 22:58
asterix, ovviamente sono d'accordo con te... ma come ho dovuto ammettere prima, in giro si leggono i valori più disparati sia per i Guppy che per gli scalari...
Su Wikipedia c'è addirittura scritto che gli scalari, anche se in natura vivono a PH 5.5 - 6.5, si possono tenere fino a PH 8!! -05 -05 -05
Certo questo non fa che creare ulteriore confusione....

Matisse
27-01-2007, 23:30
asterix, è vero, comunque non avevo alcuna intenzione di dare un parere sbagliato, prima di dare una risposta ho quardato su un libretto che mi ero comprata ed i valori riportati erano quelli
-28

mike1966
28-01-2007, 10:27
Allora niente guppy con gli scalari...ma qualche betta (pesce combattente giusto?) ci stà bene? Un maschio e 2-3 femmine magari...

P.S. Da qualche parte si può trovare una tabella con i pesci che possono vivere bene insieme? :-))

milly
28-01-2007, 13:12
mike1966, nemmeno guppy e betta possono stare insieme #13 a parte i valori, i betta sono attratti dalle code svolazzanti dei guppy e non è una convivenza pacifica :-))

milly
28-01-2007, 14:22
Devo darti atto che in alcune parti è scritto esattamente come hai detto tu Scalari PH 6 - 8 ma da quanto mi risulta in natura vivono a PH 5.5-6.5 ....
I guppy invece a PH > 7 (questi si che vanno bene anche a PH 8...)
Gli scalari inoltre sono territoriali e molto voraci e anche se forse non mangeranno un guppy intero (gli avannotti sicuro, ma questo lo fanno anche i guppy stessi) ma le code, specie quelle svolazzanti dei maschi, mi sa di si...

Certo che se Milly casualmente capitasse da queste parti potrebbe dare il suo saggio parere..... anche su queste disparità di valori viste in giro....
:-)) :-))
se un neofita si basa solo sui range dei valori che trova in rete o nei testi non riesce a farsi un'idea precisa delle esigenze delle diverse specie.
anche molti negozianti consigliano gli stessi valori per poecilidi e scalari in base alla teoria che i pesci di allevamento sono abituati a determinati valori. forse in parte è vero, sinceramente ho sentito di scalari che depongono in acqua di rubinetto, però io, come già espresso in precedenti discussioni, sono convinta che sia nostro dovere fare il possibile per ricreare l'ambiente più adatto a ciascuna specie, anche per prevenire determinate patologie .

HH
29-01-2007, 01:16
Confermo e sottoscrivo, da neofita, il casino che c'è in giro sui valori dell'acqua.
Sito che vai, valore che trovi.

Il punto IMHO sarebbe capire sti poveri pescioklini se vogliono il valore cui erano a bituati in natura generazioni fa, oppure quello in cui sono nati loro ed i loro genitori...

Avete idea?

mike1966
29-01-2007, 14:03
Grazie a tutti, ma non c'è in giro una taballa a cui si può fare riferimento?

Voi quali e quanti pesci mettereste in una vasca da 200 l., mettendo di sicuro gli scalari?

Dimenticavo, siccome vorrei mettere anche parecchie piante, mi conviene prendere anche un'impianto Co2?

milly
29-01-2007, 14:18
ci sono diverse tabelle ma spesso il range dei valori è troppo ampio :-))
in 200 litri con gli scalari puoi mettere dei caracidi di branco (non troppo piccoli) come cardinali, flammeus, gymnocorymbus ternetzi ecc .... sul fondo un gruppo numeroso di corydoras e 5-6 otocinclus. volendo vista la capacità della vasca ci sta una coppia o un trio di ciclidi nani.
se sei deciso per gli scalari tieni conto che l'acqua dovrà essere tenera e il PH acido che per loro è ottimale. ;-)

mike1966
29-01-2007, 14:38
ci sono diverse tabelle ma spesso il range dei valori è troppo ampio :-))
in 200 litri con gli scalari puoi mettere dei caracidi di branco (non troppo piccoli) come cardinali, flammeus, gymnocorymbus ternetzi ecc .... sul fondo un gruppo numeroso di corydoras e 5-6 otocinclus. volendo vista la capacità della vasca ci sta una coppia o un trio di ciclidi nani.
se sei deciso per gli scalari tieni conto che l'acqua dovrà essere tenera e il PH acido che per loro è ottimale. ;-)

Grazie Milly, quando sarà ora terrò presente l'elenco :-))

Per l'impianto di Co2, siccome vorrei mettere diverse piante mi consigli di installarlo già da subito?

milly
29-01-2007, 14:47
sarebbe meglio :-)

mike1966
29-01-2007, 19:56
Intanto ho preso il fondo, il negoziante mi ha dato una specie di sabbia in granuli da 3-4mm che assomiglia alla sabbia corallina, la marca è Wave, non và lavata e mi ha consigliato di metterne 10cm circa nella parte posteriore fino ai 5cm nella parte anteriore.
Mi sono fidato xchè si vede che oltre ad essere un venditore è anche un appassionato, inoltre i pesci prima di venderli li tiene in quarantena per un mese :-))
Prima di mettere le piante mi ha consigliato di aspettare 2-3gg dopo che ho messo l'acqua, per far evaporare il cloro e per portarla a 23#25°, poi mettere le piante e possibilmete, tutte quelle che ho intenzione di piantare, xchè ha detto che mettendo delle piante successivamente, trovano meno nutrimenti e quindi faranno più fatica ad attecchire.

Gli scalari mi ha detto di non metterli subito, prima mettere i pesciolini piccoli da branco e dopo che sono cresciuti un pò, così gli scalari non li vedranno come forma di nutrimento :-)

Angelo551
29-01-2007, 20:37
Per in discorso del cloro dell'acqua, per eliminare il cloro basta tenere l'acqua in un secchio per 24 ore prima di metterla in vasca. Volendo si può aggiungere del biocondizionatore che inoltre fa precipitare i metalli pesanti presenti (e abbrevia il tempo necessario per il cloro).
Se fai così potresti inserire le piante quando ancora non è totalmente piena la vasca in modo da lavorare più comodamente sull'allestimento e completare il riempimento dopo.
Certo però che per 215 litri di secchi d'acqua che ne vorranno molti... :-D :-D :-D
Per i pesci è corretto inserire quelli più piccoli (ma non troppo altrimenti diventano cibo vivo....) e poi gli scalari.
Per i pesci comunque avrai tempo, visto che il filtro dovrà maturare prima del loro inserimento!
#36# #36#

mike1966
29-01-2007, 21:08
Per i pesci comunque avrai tempo, visto che il filtro dovrà maturare prima del loro inserimento!
#36# #36#

Infatti...mi ha detto di aspettare 15gg se metto gli addittivi e un mese o più senza :-(

In ogni caso, che test mi consigliate per verificare quando il filtro è ok?

Matisse
29-01-2007, 21:35
per non commettere errori, o se vuoi saperne di più:
http://www.acquariolife.it/content/view/69/263/

Angelo551
29-01-2007, 21:45
mike1966, mi dispiace darti una delusione ma temo che 15 gg siano pochi....
Potrebbe anche darsi che in 15 gg sia passato il famigerato picco dei nitrati, ma non c'è alcuna certezza che sia cosi... Quindo dovresti comunque tenere sotto controlli NO2 e NO3 quindi quando gli NO2 avranno superato il picco e saranno tornati a zero, dopo qualche giorno potrai mettere i primi pesci (pochi per volta) ... e questo indipendentemente da quanti giorni saranno passati.....(vedrai che sarai vicino al mesetto...)

mike1966
29-01-2007, 21:55
Grazie del link Matisse...

Questo è il link del ghiaino di fondo WAVE, è il Wavw Master gravel
http://www.crocitrading.it/index.php?pp2=menu_cate&L=i&cate=52&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&wx=on&perpa=5

mike1966
31-01-2007, 00:03
Oggi è arrivato l'acquario, ho già messo il fondo WAVE (sui 5cm davanti e sui 10cm dietro), l'ho riempito d'acqua e messo in moto il filtro e il riscaldatore.
Mi è venuto un dubbio, fino a quanti cm dal bordo bisogna riempirlo? Mi senbra 2cm giuto?
Giovedì metto le piante...

Matisse
31-01-2007, 00:16
Oggi è arrivato l'acquario, ho già messo il fondo WAVE (sui 5cm davanti e sui 10cm dietro), l'ho riempito d'acqua e messo in moto il filtro e il riscaldatore.
Mi è venuto un dubbio, fino a quanti cm dal bordo bisogna riempirlo? Mi senbra 2cm giuto?
Giovedì metto le piante...
si dai 2 ai 5 cm, comunque se usi il filtro interno guarda le tacche del livello minimo e massimo

Angelo551
31-01-2007, 00:22
Per le piante che aggiungerai giovedì posso aggiungere un piccolo consiglio....
prima di inserirle sciacquale accuratamente sotto l'acqua corrente in modo da asportare eventuali ospiti indesiderati (ad esempio uova di lumachine). Per il resto, ha già risposto Matisse... :-)) :-))

mike1966
31-01-2007, 00:24
Oggi è arrivato l'acquario, ho già messo il fondo WAVE (sui 5cm davanti e sui 10cm dietro), l'ho riempito d'acqua e messo in moto il filtro e il riscaldatore.
Mi è venuto un dubbio, fino a quanti cm dal bordo bisogna riempirlo? Mi senbra 2cm giuto?
Giovedì metto le piante...
si dai 2 ai 5 cm, comunque se usi il filtro interno guarda le tacche del livello minimo e massimo

Ho il filtro esterno, io l'ho messo a 3cm quindi va bene cosi, grazie :-))

Angelo551
31-01-2007, 00:29
Credo che l'importante sia che la bocchetta di rientro dell'acqua dal filtro sia all'altezza giusta. Ovvero che il getto sia nei pressi del pelo dell'acqua in modo da smuovere la superficie ma non troppo altrimenti si disperde tutta la Co2, ma neanche troppo poco altrimenti non c'è ossigenazione....

mike1966
31-01-2007, 11:53
Credo che l'importante sia che la bocchetta di rientro dell'acqua dal filtro sia all'altezza giusta. Ovvero che il getto sia nei pressi del pelo dell'acqua in modo da smuovere la superficie ma non troppo altrimenti si disperde tutta la Co2, ma neanche troppo poco altrimenti non c'è ossigenazione....

La bocchetta è a circa 2.5cm sotto il pelo dell'acqua, mi sembra che si muove bene...