Entra

Visualizza la versione completa : rendere stagna una lampadina


Shadow
27-01-2007, 12:26
Vorrei sapere il vostro parere su questa mia idea...
dopo aver preso il cavo tripolare e averlo collegato al porta lampada, con il nastro isolante ho isolato cavo e portalampada assieme (foto 1)

poi ho preso un guanto in plastica spesso e l'ho bucato all'altezza del medio (foto 2) facendovi poi passare i cavo prima di inserire la spina (foto 3).

Ho siliconato la lampada con un silicone resistente alle alte temperature (foto 4) e poi dopo averla messa nell'apposito porta lampada ho isolato il tutto con il nastro isolante (foto 5)

Per essere ancora più sicuro che non ci possano essere infiltrazioni ho bloccato con una fascetta in metallo e fascette in plastica il guanto alla lampada e al filo (foto 6 e 7)

per attaccare il tutto al coperchio dell'acquario userò un porta mensola fatto ad "L".
Cosa ne dite?

Shadow
27-01-2007, 12:30
ecco le altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_957.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_329.jpg

Mkel77
27-01-2007, 17:26
complimenti per l'inventiva............posta una foto della lampada collegata così magari spostiamo il thread in "Pubblica un tuo articolo"........... ;-)

Shadow
27-01-2007, 17:30
grazie mille :-)) , l'attacco anche sul coperchio e poi faccio tutte le foto che mancano, hehehe l'idea di rompere una lampada x prenderne il ballast non mi piaceva tanto :-))

Federico Sibona
27-01-2007, 18:09
Shadow, ti faccio anch'io i complimenti per l'inventiva, ma purtroppo non sono così sicuro che il tuo lavoro sia funzionale, hai ostruito tutte quelle aperture che nel progetto originale della lampadina servono per smaltire il calore generato dal ballast.

Shadow
27-01-2007, 19:22
dici che quindi ci possano essere problemi? e se sì di che tipo?

Federico Sibona
27-01-2007, 21:22
Shadow, temo che il circuito di accensione raggiunga temperature non previste a progetto.

Shadow
27-01-2007, 23:11
quindi ci sarebbe il rischio che si incendi?

Federico Sibona
27-01-2007, 23:19
Non credo che si possa arrivare a tanto, ma sicuramente i componenti del circuito elettronico potrebbero non avere vita lunga.

Shadow
28-01-2007, 00:18
provero a tenerla accesa le 7 ore del fototipo e poi vedo com'è, sxiamo benecmq grazie x l'avvertimento :-))

biociccio
28-01-2007, 15:35
io ho fatto una cosa simile alla tua shadow e funziona tutto bene da un mese circa con 9 ore al giorno di illuminazione, anche io ho siliconato tutti i fori... speriamo bene...

Shadow
28-01-2007, 23:13
grazie mille mi rincuora un po' :-)

Federico Sibona
29-01-2007, 10:04
Non era mia intenzione demoralizzarvi così, ho scritto "potrebbero non avere vita lunga", ma quanto lunga non è dato sapere.
Esistono lampade a risparmio energetico a 12V (in foto un esempio) che però non ho ancora visto con l'indicazione della temperatura di colore. Resta sempre il fatto che per innescare la ionizzazione del gas le tensioni devono comunque essere elevate perciò nel ballast c'è un inverter 12V-alta tensione, e quindi un buon isolamento dall'acqua è sempre necessario.

Shadow
29-01-2007, 19:25
ti ringrazio, infatti avevo postato x sapere magari da chi ne capisce di + di me se la mia idea potesse essere buona o meno e quali difetti potessero esserci! ora la provo x un po' di gg e vediamo

gecko
30-01-2007, 17:28
Ciao a tutti,
oltre a quotare Federico,

Non credo che si possa arrivare a tanto, ma sicuramente i componenti del circuito elettronico potrebbero non avere vita lunga.

credo che il guanto duri poco (forse qualche settimana) e si crepi, viste le alte temperature non dissipate, renendo inutile l'isolamento.
Comunque c'è anche la possibilita che "sfiammi" il circuito elettronico e/o che si rompa il bulbo in vetro.

Ciao

TuKo
30-01-2007, 19:02
Per me è sufficiente isolare adeguatamente il portalampada e lasciare la lampada cosi com'è.
Personalmente sto provando(ormai è più di un anno) questo sistema d'illuminazione(a risparmio energetico) sul 240 litri che sto per dismettere,ho isolato(silicone e plastivel) solo ed esclusivamente i porta lampade(ovviamente dopo aver fatto tutti i collegamenti),la vasca è chiusa quindi di condensa c'è ne a nn finire eppure di corti e affini nn ne ho mai avuti,sinceramente credo che dipenda dalle lampade(ho usato quelle che si trovano da reloy merlin da 6400k° confezione da 3 7.90euro),ma per sincerarmi dovrei provarne delle altre,ma dopo un anno di monitoraggio nn mi va proprio di iniziare nuovamente per provare nuove lampade,fatto sta che soddisfatto della buona riuscita(sottolineo per gli inetni che mi ero prefissato) ho deciso di ampliarla e portarla anche sul rio400 come implementazione dell'illuminazione a corredo con la vasca