Entra

Visualizza la versione completa : Approfondimento su KH/Ph/CO2


Skotty81
23-05-2005, 17:15
Vengo subito al sodo.
Io so che ph e kh sono correlati tra loro insieme alla co2

In pratica a Kh costante all'aumentare della co2 si ha una acidficazione dell'acqua, al diminuire della co2 invece un alcalinizzazione.
Fin qui tutto ok.
Ora mi domando

Se io voglio mantenere il ph al valore attuale che ho, ma volessi aumentare anche la co2 per dare beneficio alle piante, basta che aumento anche il kh?
In pratica aumento la co2 impostando più bolle e il kh con dei sali oppure sbaglio?

saxwilly
23-05-2005, 17:28
Non è proprio così... Magari!!!!
Direttamente l'ecquazione va bene Ph=KHxCO2 (se si può scrivere così, non è un per, è solo x dire che varia direttamente)
Inversamente non funziona olto bene... La CO2 farà sempre diminuire il Ph anke con un Kh altissimo...

Skotty81
23-05-2005, 17:49
allora ti scrivo il mio caso.
Io ho un Kh di 6-6.5 e un ph di 7.3-7.4.
Ho guardato la tabella di riferimento ed ho che il valore di co2 in acqua è di circa 10 mg/l, valore effettivamente riscontrato con un test a reagente liquido fatto appositamente come verifica.
Mi domandavo se tale valore potesse essere accettabile per le mie piantine.
Il fatto strano è che circa 2 settimane fa io avevo circa 4 bolle al minuto impostate per la co2, oggi ho circa 35 bolle al minuto e i valori ph/kh/co sono ancora invariati.....possibile?!?

Mkel77
23-05-2005, 22:01
La CO2 farà sempre diminuire il Ph anke con un Kh altissimo...



Questa non è proprio una affermazione esatta, il fatto è che a valori di Kh molto alti (diciamo superiori al 6) ci vorrà molta ma molta più CO2 per ottenere una diminuzione di Ph rispetto a valori di Kh inferiori al 6............

saxwilly
23-05-2005, 22:04
Certo, tutto è in funzione del valore del kh, sicuramente con kh più alti ci vorrà più CO2... Cmq un po' si abbasserà di sicuro!!!

The Wizard
23-05-2005, 22:09
Se non ricordo male, un aumento troppo alto di erogazione di CO2, con un Kh troppo alto andrebbe soltanto a saturarsi nell'acqua producendo asfissia ai pesci!
Anche perchè le piante assorbono soltanto la quantità di CO2 necessaria al loro fabbisogno lasciando disciolta in acqua quella in eccesso!
Spero di non aver detto castronerie!

saxwilly
23-05-2005, 22:15
Spero di non aver detto castronerie!

Affatto!!! Giustissimo, le piante prendono ciò che gli serve, tutto il resto è in eccesso e se si esagera i pesci asfissiano!!! Sarebbe come metterli nell'acqua frizzante :-D :-D :-D !!!

Mkel77
23-05-2005, 22:16
è verissimo ma questo si verifica quando con valori davvero alti di KH si somministra CO2 a manetta sperando di abbassare il ph.............

Skotty81
23-05-2005, 22:45
fermi tutti.
Io non voglio abbassare il ph.


Io attualmente con 30 bolle al minuto ho una concentrazione di co2 di 10 mg/l (misurati con il test) che corrispondono secondo alla tabella ph/kh al quantitativo che dovrei avere.

E fin qui ci siamo
2 settimane fa avevo un erogazione di 4 bolle al minuto, poi su consiglio di altri ho alzato per provare, ma anche con 4 bolle al minuto avevo circa 8-10 mg/l di co2

Con ph 7.3 e kh 6-6.5 circa.

La mia domanda è questa


Sono sufficienti per la mia vasca 10 mg/l di co2 dato che ho una vasca abbastanza piantumata?
Come faccio a vedere se non sono abbastanza?
E se dovessi aumentare la co2 diciamo portarla a 15 mg/l come faccio?
La vasca la vedete nel "mio acquario" con i relativi valori e fauna+flora.

Grazie ragazzi

CIKO
24-05-2005, 00:17
ciao ragazzi è un problema che interessa anche a me.....
due settimane fa ho installato l'impianto di co2 perchè ne ho sentito parlare benissimo sull'effetto positivo per le piante
al momento dell'installazione avevo valori di kh pari a 4 e ph 7.5 e ho iniziato (secondo le istruzioni) con circa 9 bolle al minuto per la mia vasca di circa 180 lt
ora a distanza di 15 gg il kh è raddoppiato e il ph è rimasto invariato,di conseguenza ho aumentato leggermente il numero di bolle al min da 9 a circa 13
cmq secondo le tabelle la concentrazione di co2 dovrebbe rimanere compresa tra valori 10 mg/l e 20 mg/l
ora mi domando come mai il kh è raddoppiato?è a causa della co2?

Nettuno
26-05-2005, 14:59
Le tre grandezze KH, pH e CO2 sono tra loro strettamente correlati
In linea generale possiamo dire che non è possibile modificare uno dei tre valori senza che anche gli altri due ne siano direttamente influenzati; un KH superiore a 4 assicura già un sufficiente potere tamponante (capacità di non provocare variazioni di pH); valori superiori danno una maggior garanzia ma anche maggiore difficoltà nel gestire il pH. Un valore più basso di 4 rende l'acqua dell'acquario instabile e soggetta a pericolose variazioni di pH

In linea generale un aumento di 10 volte del KH incrementa il pH di circa 1 unità, a concentrazione costante di CO2; inoltre il pH aumenta di 0.3 unità se si raddoppia la KH, mentre a KH costante il pH diminuisce di 0.3 unità se si raddoppia la quantità di CO2

Tra le tre grandezze esiste una relazione
pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2)

da cui deriva
(ppm CO2) = KH · 3 · 10(7-pH)

cioè senza la CO2, non è possibile modificare nulla in modo durevole

Quel che dunque si fa è misurare il KH e determinare grazie alle apposite tabelle il pH da raggiungersi per ottenere la concentrazione voluta di CO2; tale concentrazione varia a sua volta secondo le piante ed il tipo di acquario, tuttavia si può quantificare in almeno 15 ppm la concentrazione necessaria ad una buona crescita delle piante. Valori superiori, fino a circa 40 ppm, sono ancora più consigliabili, specie per piante delicate o con colorazioni rossastre, mentre non conviene salire ulteriormente senza fare attenzione alle condizioni dei pesci, soprattutto alla fine del periodo di buio.

Presupposto indispensabile affinché si possa avere una regolazione stabile è che la durezza carbonatica sia costante: dico questo perché la presenza di tracce anche minime di calcare in vasca provoca, in presenza di CO2 abbondante, un graduale ed incontrollabile aumento del KH

spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto

Skotty81
26-05-2005, 15:14
si va già meglio.
Grazie del contributo.
ppm sono le bolle al minuto vero?In mg/l 1ppm a cosa corrisponde?
Quindi per vasche che richiedono ph abbastanza acido diciamo 6.9-6.8 si tende a tenere ad esempio un kh 4-5 per facilitare l'abbassamento o sbaglio?

Ozelot
26-05-2005, 15:28
si va già meglio.
Grazie del contributo.
ppm sono le bolle al minuto vero?In mg/l 1ppm a cosa corrisponde?
ppm = parti per milione
1 ppm = 1 mg/l

Quindi per vasche che richiedono ph abbastanza acido diciamo 6.9-6.8 si tende a tenere ad esempio un kh 4-5 per facilitare l'abbassamento o sbaglio?

Corretto....

Per ulteriori approfondimenti ti segnalo questo link (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml)........anche se è abbastanza conosciuto..... ;-)

Skotty81
26-05-2005, 19:43
ok finalmente ho capito allora.
Scusa ancora però una cosetta.
Nel mio caso
Ph 7.3
Kh 6
Co2 da incrocio e misurata con un test circa 10 mg/l
Fin qui ok.

Per le mie piante è sufficiente tale quantità o dovrebbe essere maggiore?
Io attualmente somministro 30 bolle al minuto, se dovessi aumentare la co2 presente in qcqua devo anche aumentare il kh allora se non voglio sbalzi di ph?!?!?

Ozelot
27-05-2005, 00:16
Io attualmente somministro 30 bolle al minuto, se dovessi aumentare la co2 presente in qcqua devo anche aumentare il kh allora se non voglio sbalzi di ph?!?!?

A parità di kh, se aumenti la co2 il ph diminuisce, se a parità di co2 aumenti il kh il ph aumenta.... ;-)

In soldoni.....se vuoi aumentare la co2, mantenendo il ph costante devi aumentare contestualmente il kh..... ;-)

Se vuoi fare un'operazione del genere, tieni presente che mantenendo il ph =7,3 a kh = 11 avrai co2 circa 19/20 mg/l ed a kh=8 co2 quasi 15 mg/l.......

Skotty81
27-05-2005, 09:35
ma secondo te è il caso di aumentare oppure per le mie piantine 10 mg/l vanno bene?

Nettuno
27-05-2005, 11:00
scusa ma mi sembra che ti stai applicando su di un problema che non esiste. In linea generale 10 mg/l possono anche andar bene ma un valore che abbia valenza universale non esiste ogni vasca fa storia a se. In linea teorica da 10 a 30-40 mg/l sono valori accettabili per una buona crescita delle piante ma la giusta somministrazione la devi trovare da solo sperimentando con metodo il numero di bolle al minuto ed osservando la risposta della vasca per almeno 1-2 settimane prima di ogni variazione. Inoltre la regolazione del livello di CO2 può avvenire sostanzialmente in tre modi: modificando l’efficienza di diffusione, modulando la quantità di CO2 immessa o rendendo la superficie dell’acqua più o meno stagnante.
Ricorda che anche senza somministrazione di co2 le piante continuano a crescere in ogni modo quindi non preoccuparti di trovare subito un valore ottimale ma sperimenta perchè è anche questo il bello del ns hobby

Skotty81
27-05-2005, 11:19
ok, più o meno è quello che sto facendo.
Volevo solo un parere per essere sicuro che quello che facevo andasse bene.
Grazie a tutti dei pareri e delle spiegazioni che mi hanno aiutato (e spero anche ad altri sia servito) a capire meglio questa relazione tra la triade ph/kh/co2
Buon week-end a tutti!!! #21 #21 #21

Ozelot
27-05-2005, 11:25
non preoccuparti di trovare subito un valore ottimale ma sperimenta perchè è anche questo il bello del ns hobby


Bellissima e giustissima questa frase.
Bravo Nettuno, hai espresso un concetto secondo me fondamentale..... ;-)

Skotty81
27-05-2005, 12:27
Grandiosi ragazzi.
Sono felice di aver intrapreso questo hobby, mi ha fatto conoscere lati della mia personalità che non conoscevo, mi rilassa e mi ha fatto socializzare con molte altre persone che lo praticano, persone con cui mai ti aspetteresti di avere cose in comune e invece....