Entra

Visualizza la versione completa : TARTA PASSION


lavandina
23-05-2005, 17:12
ciao
vorrei allevare una tartarughina... sono la mia passione fin da bambina...
ma non vorrei sbagliare...
ho già un acquario da 125 litri con dei pesci rossi... quindi mi è stato sconsigliato di aggiungere insieme le tartarughe in quanto hanno esigenze completamente diverse... e oltre tutto le tarta pizzicherebbero i pesci fino a farli morire (questo mi è stato detto)
però non ho nemmeno lo spazio per un altro acquario da 125 litri...

posso allevare un paio di tartarughe in uno spazio minore?

ci sono delle vaschette decenti in cui le tartarughe non soffrano?
insomma accetto suggerimenti :-)

Paolo Donati
23-05-2005, 18:19
Le tartarughine, come le chiami tu, a meno che non trovi specie particolari crescono e molto(una trachemis femmina può raggiungere i 25cm #13 ) e sono molto longeve per cui una vasca piccola può essere solo una casetta provvisoria
Per una tartaruga puoi prendere una vasca di 60x30 con filtro esterno può andar bene ;-)

Strike
23-05-2005, 23:38
bè nn è che le pizzicherebbero...le tarta si mangerebbero i pesci... a lungo andare...magari all'inizio no ma da adulte se li pappano...

le tarta che di solito vendono nei negozi sono quelle che crescono di più... e come tutte le tarta sono molto longeve...
come ha detto paolo a meno che non trovi delle tarta piccoline ma è molto difficile.. a meno che nn trovi un negozio che te le ordina.. ci sono delle tarta d'acqua, diciamo le più piccole che crescono sui 9-.10 cm..ci sono varie specie.. chi più chi meno acquatica...però le tarta secondo me sono come noi se messe da sole diventano solitarie.. cioè voglio la compagnia a mio parere..quindi io opterei per una specie piccola e cercherei di trovare una vasca sui 75-100lt...

vincy88
23-05-2005, 23:59
beh ma se ne hai una da 125 litri va bene! le tarta, quando le compri, sono molto piccole! prendine al max due normali o anche 3-4 di quelle che non crescono molto tipo sthernotorus odoratus o altre! comuqnue puoi provare a metterle con i pesci, inizialmente il problema non c'è... quando cresceranno si vedrà ma se crescono insieme...!!!

lavandina
24-05-2005, 09:51
hem... veramente non vorrei sperimentare la convivenza sulle squame dei miei fantastici pescetti....

ho un vecchio acquario ormai in disuso 60x30.... magari potrei rimetterlo in sesto...
cosa dovrei avere e cosa dovrei fare per renderlo adatto alle tartarughe?



#24

Paolo Donati
24-05-2005, 10:22
Se è un acquario chiuso dovresti sostituire il neon con quelli UVA-B per rettili, se la plafoniera ha una copertura dovresti rimuovere anche quella e mettere i portalampada stagni, devi allestire un'area emersa ed illuminarla con una lampada spot (per realizzare questo, se c'è un coperchio, è un pò più difficile -28d# ) , come fondo puoi prendere dei ciottoli di fiume, il filtraggio deve essere quello a due stadi meccanico e biologico (con i cannolicchi per intenderci ;-) ), un riscaldamento dell'acqua per portarla a 24°#25°.
Per farti un idea puoi vedere il mio sul tasto "il mio acquario" #17
Questo per iniziare poi man mano saremo lieti di consigliarti :-D

lavandina
24-05-2005, 14:59
non mi conviene partire da zero con un terrario o come si chiama???

è molto costoso?

ci vuole molto tempo prima di poter inserire le tarta?
tipo l'acquario insomma bisogna aspettare che si crei qualche flora batterica ecc...?

Strike
24-05-2005, 15:10
beh ma se ne hai una da 125 litri va bene! le tarta, quando le compri, sono molto piccole! prendine al max due normali o anche 3-4 di quelle che non crescono molto tipo sthernotorus odoratus o altre! comuqnue puoi provare a metterle con i pesci, inizialmente il problema non c'è... quando cresceranno si vedrà ma se crescono insieme...!!!

le sternoterus sono tarta perticolari per la prima esperienza..
meglio altre tipo:
per le tarta di piccola taglia ti posso dire:
kinosternon subrubrum e la kinosternon integrum
la clemmys guttata
la graptemys versa dove il maschio sta sui 11cm ma la femmina sui20
uguale per la bellissima graptemys ocellifera 11 e 20...
ti potrebbe piacere anche la graptemys nigrinoda..che è sempre uguale 11 e 20...
ce ne sarebbero altre ma sono in citesi appendice I

Strike
24-05-2005, 15:11
non mi conviene partire da zero con un terrario o come si chiama???

è molto costoso?

ci vuole molto tempo prima di poter inserire le tarta?
tipo l'acquario insomma bisogna aspettare che si crei qualche flora batterica ecc...?

ti conviene fare come ha detto paolo.. sì per il filtro è uguale per l'acquario dei pesci devi apsettare un mesetto o poco più per la maturazione della flora batterica..

Strike
24-05-2005, 15:13
a dimenticavo per il setup della vasca dipende cmq dalla specie che prendi....
quindi prima di comprare informati su che specie vuoi dedicarti dopo di che allestisci l'acquario in base alle sue esigenze e poi dopo che tutto è pronto inserisci gli animaletti...

lavandina
24-05-2005, 15:17
tu quale mi suggeriresti?
ne vorrei una carina e piccolina... e soprattutto che si trovi facilmente....
quelle che hai citato sopra sono facili da reperire?

mi piacerebbe una tarta con la coda non troppo lunga... ne ho vista una ma aveva una coda lunghissima.... a me piacciono con la codina piccolina :-D

lavandina
24-05-2005, 15:18
hem cosa vuol dire sono in citesi appendice I???

Strike
24-05-2005, 15:20
hem cosa vuol dire sono in citesi appendice I???
iin breve:
che sono praticamente impossibile da detenere, la forestale non lascerebbe mai un cites ad un privato per queste tarta...

Strike
24-05-2005, 15:20
quelle che dici tu con la coda lunga sono le ocadia sinensis ;-)

Strike
24-05-2005, 15:22
tu quale mi suggeriresti?
ne vorrei una carina e piccolina... e soprattutto che si trovi facilmente....
quelle che hai citato sopra sono facili da reperire?

mi piacerebbe una tarta con la coda non troppo lunga... ne ho vista una ma aveva una coda lunghissima.... a me piacciono con la codina piccolina :-D

bè non è che le trovi nei normali negozi di acquariofilia.. forse nei negozi di rettili sì...però spesso i negozi di acquariofilia ti danno la possibilità di ordinarli...
per darti un'idea cerca i nomi su google così ti vedi l'immagine, più o meno sono tutte uguali chi più terreste chi meno.. le prime sono più terrestr perchè palustri ma passano molto tempo anche in acqua..

lavandina
24-05-2005, 15:26
sto guardando... sinceramente sembrano tutte molto simili...
ma sono molto delicate?

dalla foto che ho trovato è carina questa
Graptemys geographica

lavandina
24-05-2005, 15:27
ad esempio che tipo di ambiente ci vorrebbe per una Graptemys?

lavandina
24-05-2005, 15:30
tra l'altro io non vorrei somministrare cibo vivo... c'è qualche tartaruga che non ha necessità di cibo vivo?

Strike
24-05-2005, 16:44
sto guardando... sinceramente sembrano tutte molto simili...
ma sono molto delicate?

dalla foto che ho trovato è carina questa
Graptemys geographica

ecco la geographica cresce parecchio... come la trachemys... sempre sui 30cm...

Strike
24-05-2005, 16:45
ad esempio che tipo di ambiente ci vorrebbe per una Graptemys?

per le graptemys va benissimo l'ambiente che ti ha descritto paolo prima..

Strike
24-05-2005, 16:52
tra l'altro io non vorrei somministrare cibo vivo... c'è qualche tartaruga che non ha necessità di cibo vivo?


sono poche le specie che necessitano sempre il cibo vivo, quelle che ti ho descritto nessuna lo necessita..
ma per cibo vivo intendi i pesciolini???
perchè io spesso gli do le camole e/o i lombrichi che costano meno dellla trota fresca che poi surgelo...
per l'alimentazione ti dico subito, non dargli i gamberetti secchi! e se puoi evita il pellet hanno anche se hanno aggiunta di vitamine è sempre minima...tipo su una confezione di 100gr mettono il 3% di vitamine su ogni stick quanto ce ne rimane... #07
per cibo da somministrare alle graptemys ci vuole nell'età giovanile diciamo nei primi 3-4 anni di vita un 70% di cibo tra pesce d'acqua dolce (trota persico, camole del miele camole della farina, lombrichi... etc etc) e 30% di verdure (tutte le verdure che ti pare, tranne l'insalata, troppo squilibrata come alimento... nn so carote, broccoli, cipolla, ravanelli, spinaci, barbabietola...etc etc...)

io faccio così mi compro una trota intera costa tipo 2-3 euro... la pulisco e la surgelo così quando mi serve prendo il pezzetto che mi serve... ;-)

lavandina
24-05-2005, 17:23
capito :-D
allora mi sconsigli la geographica...

si intendevo pesciolini o qulasiasi cosa che respira ancora....
prendere del pesce e poi surgelarlo è già diverso!!!!

lavandina
24-05-2005, 17:34
ma la graptemys versa invece dicevi che potrebbe andare bene?
come ambiente è sempre sia parte in acqua che parte in cui sta al sole o lampada?
alimentazione come sopra?

Paolo Donati
24-05-2005, 19:04
Certo che quella tartaruga sarebbe perfetta( i maschi rimangono intorno ai 10cm e le femmine 18cm) il problema è dove acquistarla, non penso che sia facile a reperire.
Per il resto valgono le regole di prima ;-)
p.s. Io ho una graptemys p.p. maschio sinceramente cresce molto poco rispetto alle trachemys dopo 18 mesi pesa solo 140g ed è lunga 10cm di carapace, conta che la femmina di trakemys s.s. stessa età, pesa 400g per 13,5cm di carapace

Strike
25-05-2005, 01:23
capito :-D
allora mi sconsigli la geographica...

si intendevo pesciolini o qulasiasi cosa che respira ancora....
prendere del pesce e poi surgelarlo è già diverso!!!!

la geografica è quella che cresce di più rispetto a tutte le altre graptemys...
la graptemys kohni pure... sono quelle che si trovano più spesso in commercio..insieme alle trachemys scripta..

Strike
25-05-2005, 01:24
ma la graptemys versa invece dicevi che potrebbe andare bene?
come ambiente è sempre sia parte in acqua che parte in cui sta al sole o lampada?
alimentazione come sopra?

sì sì se prendi le graptemys fai come ha detto paolo per la vasca, per il cibo poi più o meno è smepre lo stesso, magari cambiano le percentuali in rapporto di origine vegetale o animale... ;-)

ps. nn dimenticarti il neon uvb

Strike
25-05-2005, 01:25
x paolo: qual'è la graptemys p.p.???

Paolo Donati
25-05-2005, 11:57
x paolo: qual'è la graptemys p.p.???
Graptemys pseudogeografica pseudogeografica
In una scheda sulla rete ho visto che era scritto così -28d#

Strike
25-05-2005, 14:43
sì esiste è solo per dire che è una pseudogeografica originale senza incroci.. tipo come se dici trachemys scripta scripta.. ma se dici una trachemys scripta si capisce che intendi quella dalle orecchie gialle..

Paolo Donati
25-05-2005, 17:04
OK ;-)

lavandina
25-05-2005, 23:55
sinceramente non ci sto capendo più niente... con tutti questi nomi strani....
ho un altro dubbietto... ma come fate se dovete andare via per qualche giorno!!!!
chiamate un tarta-sitter???

Tabita
26-05-2005, 02:08
Gia' son curiosa anch'io...come fate? Azz e le mie ferie quest'anno? -05

Strike
26-05-2005, 08:24
sinceramente non ci sto capendo più niente... con tutti questi nomi strani....
ho un altro dubbietto... ma come fate se dovete andare via per qualche giorno!!!!
chiamate un tarta-sitter???

x qualche giorno cosa intendi? una settimana o un paio di gioni??
se è per 3-4 gioni le lascio così senza niente magari prima di andar via gli do poco di più del solito in cibo e magari gli do quello più proteico, mentre se sto via per due settimane o di più metto il distributore automatico con camolee lui gliele da in automatico...
certo il tutto è mantenuto da un filtro "coi contro baffi" LOL

Paolo Donati
26-05-2005, 11:12
Anche io uso un distributore ma ci metto cibo in pellet :-))
potete vederli su questo link:
http://www.abissi.com/default.asp?idc=ggmfji

Strike
26-05-2005, 13:20
sì di solito ci si mette il pellet, e altri cibi secchi.. credo nessuno metta insetti vivi :-D sono proprio matto.... #18

vincy88
26-05-2005, 14:51
ci metti animali vivi???

lavandina
26-05-2005, 15:10
mmm... capito

quindi però è necessario un buon acquario con un buon filtro!!!!

non basta un acqua-terrario di quelli aperti!

Paolo Donati
26-05-2005, 16:42
Lo puoi anche avere aperto basta che poi installi un supporto per la lampada UVA-B.
Io preferisco quello chiuso perchè la mia vasca la tengo sul balcone ;-)
Il filtraggio è però essenziale e va sovradimensionato rispetto ai litri reali della vasca di almeno 4 volte per non far diventare la stanza dove lo metti una palude :-D

vincy88
26-05-2005, 18:52
beh dipende se la vasca sta fuori o dentro! se sta in casa il coperchio non serve + di tanto! se sta fuori serve perchè ci vanno tutte le sostanze che ci sono nell'aria!

Strike
26-05-2005, 20:09
bè io anche dentro casa lo tengo col coperchio perchè quando si pulisce o si spolvera o qualunque altra cosa si alza e potrebbe entrare nell'acquario...

bè il filtro è d'obbligo, conta che quell'acqua la bevono anche le tue tarta... anche per diminuire l'insorgere di batteriosi e micosi sul carapace...

lavandina
30-05-2005, 17:29
come sul balcone!!!!!!
ma come fai???
hai una presa sul balcone!?!?!?!?!?
e quando piove???
ma se prendo una vasca aperta.... dove metto il meccanismo per sfamarli quando sono in vacanza?

lavandina
30-05-2005, 17:55
hem... ho bisognodi un RIASSUNTINO....

mi avete consigliato una di queste specie:
- kinosternon subrubrum
- kinosternon integrum
- clemmys guttata
- graptemys versa
- graptemys ocellifera
- graptemys kohni (diventa più grande)
- trachemys scripta (diventa più grande)
- ocadia sinensis (diventa grande?)
- pseudemys nelsoni (diventa grande)

tra queste qual'è più resistente per un neofita?
qual'è più indicata per chi non ha esperienza?

va bene un acquario con neon, filtro e riscaldatore sia aperto che coperto...
sabbia o pietre sul fondo? sughero o cosa per farla salire a spaparanzarsi al sole?

ci vuole anche una vaschetta per metterla al sole diretto in estate?

alimentazione compro pesce fresco e lo surgelo di volta in volta più delle verdure?

se vado via 15 giorni posso somministrare cibo secco (pellet) per 15 giorni con un distributore automatico???

altre dritte????

scusate, ma prima di acquistare materiale e tarta e creare danni vorrei essere informata e vorrei essere sicura di avere le idee chiare ;-)

Paolo Donati
30-05-2005, 18:00
come sul balcone!!!!!!
ma come fai???
hai una presa sul balcone!?!?!?!?!?
e quando piove???
ma se prendo una vasca aperta.... dove metto il meccanismo per sfamarli quando sono in vacanza?
Il mio balcone è abbastanza riparato e poi come ti ho detto c'è un coperchio. Per la presa non ho avuto problemi perchè su quel balcone ho la caldaia murale ;-) .
Se vuoi vedere com'è la vasca basta che premi il tasto "il mio acquario" ci sono anche le caratteristiche #17
Per le mangiatoia elettronica devi comunque costruirgli un supporto dove fissarla #17

lavandina
30-05-2005, 18:06
bella bella... ma non soffocanotutti chiusi???
entra poca aria :-(

Paolo Donati
30-05-2005, 18:26
Le prime due le escluderei sono chiamate anche tartarughe del fango #13 e penso che non sia facile ricreargli un ambiente per loro, anche la clemys ama rintanarsi nella melma degli acquitrini e non penso sia una specie per neofiti.
Le graptemys sono più semplici il problema è che se vuoi proprio la "versa" per una questione di dimensioni penso che devi trovare un negoziante serio perchè quando sono cucciole si assomigliano.
Se hai la fortuna di prendere un maschio comunque ti rimane abbastanza piccolo anche se prendi una trachemys.
Il fondo per queste razze fallo con dei ciottoli di fiume e una zona asciutta dove possa fare basking sotto una lampada spot.
Per 15 gg se gli dai pellet non succede nulla ;-)

Paolo Donati
30-05-2005, 18:33
bella bella... ma non soffocanotutti chiusi???
entra poca aria :-(
A parte che c'è lo sportello (80x10) sempre aperto che è lungo tutto l'acquario poi c'è una cascatella che ossigena l'acqua fatta dalla mandata del filtro esterno ;-)

lavandina
31-05-2005, 10:03
... quindi mi consiglieresti di andare in un negozio di rettili piuttosto che di aquari?

e di cercare una graptemys versa.... non ricordo le altre graptemys non andavano bene perchè vengono grosse?

ieri ero in un negozio di acquari e c'erano delle tartarughine... una povera era morta!!! ma muoiono tanto da piccoline? sono delicate???

è difficile da tenere la tartina? e poi deve avere dei valori specifici dell'acqua? PH, KH, GH...

Comunque ho chiesto al negoziante che specie fossero e non lo sapeva!!!!

che tristezza :-(

Paolo Donati
31-05-2005, 12:01
Il mantenimento di una tartaruga del tipo tachemys o graptemis di per sè non è difficilissimo sono animali abbastanza resistenti e mantenedo certe regole tipo, alimentazione varia, bagni di sole, acqua pulita, possono vivere in un acquario anche 40 anni #13
La mortalità per le giovani tartarughe è dovuta sia alla normale selezione naturale e sia al cattivo allevamento dei negozianti (pensa che quello dove sei andata tu non sapeva nemmeno cosa vendeva -28d# ) per cui ti conviene andere in un negozio serio con personale competente.
Quando scegli la tua osservala bene guarda se è vispa come nuota (se inclinata su un lato o dritta) osserva gli scuti del carapace sa sono regolari e se presentano malformazioni e nel trasporto a casa evita di fargli prendere sbalzi di temperatura, e così al 90% non dovresti avere problemi.
Per l'acqua non ti devi preoccupare come già ti avevo detto occorre solo un buon filtraggio e come tutti i filtri biologici vanno ben avviati per cui edesso che sei all'inizio ti converrebbe prima allestire la vasca con il filtro inserendo magari i batteri per avviare il tutto e dopo almeno 4 settimane metti la tua tartarughina ;-) ,
così facendo è lungo ma eviti tanti problemi successivi te lo dico per esperienza diretta -28d#

lavandina
31-05-2005, 13:05
capito...
io ora ho un 125liti con i pesci rossi... che però a causa di un virus stanno morendo....
mi hanno detto anche qui nel forum che putroppo moriranno tutti piano piano perchè si sono presi un virus non facile da curare e contagiosissimo!!!

potrei allestire successivamente quello...
vedremo altrimenti se i miei pescetti si riprendono prendo un acqua terrario :-D

potrebbero al massimo rimanere temporaneamente in una vaschetta in vetro? dove cambio ripetutamente acqua?

Paolo Donati
31-05-2005, 15:10
Conta che il primo anno le mie lo hanno passato un un acquarietto di 45x23 e cambiavo l'acqua tutte le settimane un vero stres per me e per loro però sono cresciute bene lo stesso ;-)

iurisprudens1981
31-05-2005, 22:04
io sto mturando il filtro inquesti giorni.....e tra poco...ma molto poco....credo entro sabato metto nella vasca le mie bestiacce! nella vasca ho deu ampullarie (infaticabili pulitrici) e un pescetto rosso che ho messo per far iniziare a girare il filtro e sinceramente, da un pò di tempo sono anche curioso di sapere che faranno le tarte al povero pescetto....
ciao
iurisprudens1981

vincy88
01-06-2005, 00:22
beh i negozianti tengono 30 tarta in una vasca non molto grossa! è ovvio che alcune muoiono

lavandina
01-06-2005, 15:49
si ma è una tristezza!!!!

qualcuno sa indicarmi un buon negozio a cui rivolgermi in Torino o Provincia??

lavandina
01-06-2005, 15:51
io sto mturando il filtro inquesti giorni.....e tra poco...ma molto poco....credo entro sabato metto nella vasca le mie bestiacce! nella vasca ho deu ampullarie (infaticabili pulitrici) e un pescetto rosso che ho messo per far iniziare a girare il filtro e sinceramente, da un pò di tempo sono anche curioso di sapere che faranno le tarte al povero pescetto....
ciao
iurisprudens1981


sinceramente non credo che farà una bella fine....
povero pescetto!!!!!

ma non ti vergogni???? -04

Strike
01-06-2005, 16:20
xkè? si deve vergognare??? -28d#
senti io faccio di tutto epr nn far star male le tarta... e più cibo al naturale gli dai meglio è... e poi minca sempre gli si da pesce fresco...cioè vivo... xkè fresco dal pescivendolo glielo do spesso...

Strike
01-06-2005, 16:22
sse poi vuoi avere una tartozza con problemi ai reni allo stomaco al fegato e anche problemi di tipo cardiocircolatori dovuti tutti a una alimentazione nn corretta...fai pure.. ma invece di campare oltre i 40 anni.. ti durerà di meno...
nn voglio dire che sono un insensibile verso i pesci xkè guarda io ho 3 acquari con tutti pesci abbastanza rari...e guai se mi morisse uno!!! farei harakiri!

Strike
01-06-2005, 16:23
per iuri, cmq secondo me all'inzio nemmeno lo noteranno.. magari se nn gli dai da mangiare per qualche giorno poi se lo pappano!! #18

iurisprudens1981
01-06-2005, 17:46
si lo penso anch'io strike!il problema secondo me sarà dare da mangiare al pescetto senza che le tarte tentino di mangiare anche il cibo del pesce!!!
oggi intanto ho dato addio ad un'ampullaria...non so perchè è morta,ma erano un paio di giorni che non la vedevo muoversi, oggi l'ho presa in mano ed ho notato che al suo interno c'era una specie di bolla d'aria, la lumaca non si muoveva se la toccavo (anche la parte di dentro) e faceva una puzza immane. cosa può essere successo? l'altra è viva e arzilla più che mai.
ciao
iurisprudens1981

lavandina
06-06-2005, 13:38
cosa ne dite di una OCADIA SINENSIS???

Le tarte che mi avete consigliato voi non riesco a trovarle... però in un negozio ho trovato delle tarte davvero carine....

si chiamano OCADIA SINENSIS...

sapete dirmi qualcosa su quanto crescono in acquario... cosa mangiano... se sono molto delicate e di cosa avrebbero bisogno.... la grandezza della vasca per metterne 2...
insomma qualcosa su come allevarle?

grazie #22

Strike
06-06-2005, 20:59
si lo penso anch'io strike!il problema secondo me sarà dare da mangiare al pescetto senza che le tarte tentino di mangiare anche il cibo del pesce!!!
oggi intanto ho dato addio ad un'ampullaria...non so perchè è morta,ma erano un paio di giorni che non la vedevo muoversi, oggi l'ho presa in mano ed ho notato che al suo interno c'era una specie di bolla d'aria, la lumaca non si muoveva se la toccavo (anche la parte di dentro) e faceva una puzza immane. cosa può essere successo? l'altra è viva e arzilla più che mai.
ciao
iurisprudens1981

occhio perchè la morte di una ampullaria è tragica fa aumentare i nitrati alle stelle! vengono rilasciati dopo la morte.. per questo puzza tanto...

vincy88
07-06-2005, 00:46
sinceramente a me non piacciono!!! molto meglio le trachemys scripta!!!

lavandina
07-06-2005, 09:43
... proverò a cercare ancora....
ma sembra che qui a Torino le tarte non vadano di moda.... -11
a parte gli scherzi.... lo so che non si prendono animali per la moda... era un modo per dire che è difficile trovarne :-D

Strike
07-06-2005, 13:12
prova a cercare su qualche negozio per rettili e non di acquariofilia.. #36#

Strike
07-06-2005, 13:19
ho trovato due negozi.. ma nn so come possono essere..... tu prova....


PELOPIUMESQUAME: 10137 Torino (TO) - 40, v. Don Grazioli


Tropicarium: 10137 Torino (TO) - 85, c. Siracusa

lavandina
08-06-2005, 12:34
grazie #22
proverò... sperando che siano competenti e che abbiano animali sani...

vincy88
09-06-2005, 09:50
un cosiglio: prima di comprare una tarta leggi questo http://www.tartaland.it/ vai su ALLEVAMENTO==ACQUISTO

lavandina
13-06-2005, 12:10
GRAZIE PER I CONSIGLIIIIIIIIIIIIIIIIIII

farò così... :-D

vincy88
15-06-2005, 23:06
di niente! ;-)