PDA

Visualizza la versione completa : Test Iodio Salifert .... Non capisco


Ivano_GE
26-01-2007, 22:29
Ho bisogno di aiuto per capire che cosa testa il Salifert Iodine I2.

Con la funzione cerca ho trovato questa definizione che riporto da un post di diverso tempo fa e che appartiene ad Alessandro Rovero
" ..... Le specie chimiche dello iodio in mare sono:
ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L
iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L
iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati
lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca.
lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro ....."

Da quello che ho capito , guardando la istruzione del test in inglese perche quella in italiano secondo me non e' corretta, la prima fase testa lo iodio molecolare mentre la seconda la combinazione Ioduro/iodato.

Se faccio il primo test (iodio molecolare) il risultato e' 0,01 forse anche meno..
Facendo il secondo test (ioduri/iodati) ottengo delle particelle in sospensione quindi come dice il test desumo che il valore sia > 0,2.

Secondo quello che ho letto da Rovero e quello che ho interpretato dal test e' normale che il primo test sia basso perche lo iodio molecolare si trasforma in breve tempo in iodati e forse non ha neanche tanto senso testarlo. Per il secondo test essendo ad un valore fuori scala comincio a preoccuparmi non sapendo pero' che tipo di danni puo' causare e come poter rientrare .

Mi date una mano a capire .

Grazie
Ciao

sgrunch
23-02-2007, 17:03
Ho bisogno di aiuto per capire che cosa testa il Salifert Iodine I2.

Con la funzione cerca ho trovato questa definizione che riporto da un post di diverso tempo fa e che appartiene ad Alessandro Rovero
" ..... Le specie chimiche dello iodio in mare sono:
ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L
iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L
iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati
lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca.
lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro ....."

Da quello che ho capito , guardando la istruzione del test in inglese perche quella in italiano secondo me non e' corretta, la prima fase testa lo iodio molecolare mentre la seconda la combinazione Ioduro/iodato.

Se faccio il primo test (iodio molecolare) il risultato e' 0,01 forse anche meno..
Facendo il secondo test (ioduri/iodati) ottengo delle particelle in sospensione quindi come dice il test desumo che il valore sia > 0,2.

Secondo quello che ho letto da Rovero e quello che ho interpretato dal test e' normale che il primo test sia basso perche lo iodio molecolare si trasforma in breve tempo in iodati e forse non ha neanche tanto senso testarlo. Per il secondo test essendo ad un valore fuori scala comincio a preoccuparmi non sapendo pero' che tipo di danni puo' causare e come poter rientrare .

Mi date una mano a capire .

Grazie
Ciao

Stessa situazione:
Sono interessato pure io a questo test!!! Non riesco a capire la procedura....quale dei due va fatto e/o entrambi.
Uso per alzare lo iodio "IODINE della Kent".
Ho fatto il test con salifert IODIDE e il risultato è di colore giallo chiaro, sembra 0,01! domanda deve essere giallo o verde oliva??? Possiedo un cartoncino con due scale di colore: giallo/verde e bianco/celeste!!quale mi devo riferire?
L'altro IODATE non cambia colore rimane sempre trasparente e se non sbaglio dovrebbe colorasi di celeste (da 0,03 a 0,06). E' ancora molto basso?? immagino di si! Per alzarlo basta aggiungere lo IODINE della Kent??
Vorrei un illustrazione dettagliata dato che con questo prodotto si possono far danni!!
Grazie 1000

tropic74
24-02-2007, 12:28
interessato!! anch'io.... -28d#

sgrunch
24-02-2007, 15:59
Ho bisogno di aiuto per capire che cosa testa il Salifert Iodine I2.

Con la funzione cerca ho trovato questa definizione che riporto da un post di diverso tempo fa e che appartiene ad Alessandro Rovero
" ..... Le specie chimiche dello iodio in mare sono:
ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L
iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L
iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati
lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca.
lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro ....."

Da quello che ho capito , guardando la istruzione del test in inglese perche quella in italiano secondo me non e' corretta, la prima fase testa lo iodio molecolare mentre la seconda la combinazione Ioduro/iodato.

Se faccio il primo test (iodio molecolare) il risultato e' 0,01 forse anche meno..
Facendo il secondo test (ioduri/iodati) ottengo delle particelle in sospensione quindi come dice il test desumo che il valore sia > 0,2.

Secondo quello che ho letto da Rovero e quello che ho interpretato dal test e' normale che il primo test sia basso perche lo iodio molecolare si trasforma in breve tempo in iodati e forse non ha neanche tanto senso testarlo. Per il secondo test essendo ad un valore fuori scala comincio a preoccuparmi non sapendo pero' che tipo di danni puo' causare e come poter rientrare .

Mi date una mano a capire .

Grazie
Ciao

Stessa situazione:
Sono interessato pure io a questo test!!! Non riesco a capire la procedura....quale dei due va fatto e/o entrambi.
Uso per alzare lo iodio "IODINE della Kent".
Ho fatto il test con salifert IODIDE e il risultato è di colore giallo chiaro, sembra 0,01! domanda deve essere giallo o verde oliva??? Possiedo un cartoncino con due scale di colore: giallo/verde e bianco/celeste!!quale mi devo riferire?
L'altro IODATE non cambia colore rimane sempre trasparente e se non sbaglio dovrebbe colorasi di celeste (da 0,03 a 0,06). E' ancora molto basso?? immagino di si! Per alzarlo basta aggiungere lo IODINE della Kent??
Vorrei un illustrazione dettagliata dato che con questo prodotto si possono far danni!!
Grazie 1000

Per favore qualcuno ci illumina?? Posseggo una xenia e ho bisogno di testare lo Iodio!!
Grazie

Ivano_GE
24-02-2007, 18:09
Qualcuno che spieghi come funziona il test salifert...

Grazie

sgrunch
25-02-2007, 11:16
Qualcuno che spieghi come funziona il test salifert...

Grazie

Ci conviene cambiare Test!!!

Ivano_GE
27-02-2007, 10:41
sgrunch, Temo di si.

Ma mi sembra strano che nessuno lo usi..... anche perche a volte come sintomo su problemi ad invertebrati (molli) si indica carenza di iodio....

Bello sarebbe se si riuscisse a capire come e cosa misura.

Attendiamo con pazienza...e teniamo vivo il topic....

sono fiducioso.



Ciao

zano
01-03-2007, 00:25
stessa situazione

fonzarello
01-03-2007, 17:07
Stessa vostra situazione, a me sta sempre a 0 lo iodate e reintegro ogni 7 gg con lo iodio della Red Sea. Bhooooooooooo

Aiutateci!!!!

Grazie

Ivano_GE
11-03-2007, 00:16
Qualche anima buona che ci aiuti a capire sto test.....

dadofranc
03-09-2008, 11:32
anch'io avrei lo stesso problema

matius
03-09-2008, 13:06
ma xkè buttate via i soldi in questo modo in test che non sono manco attendibili?
sempre alessandro rovero scrive in un articolo che quando fate i cambi parziali d'acqua cmq aggiungete elementi traccia.... e lo iodio è uno di essi!

SJoplin
03-09-2008, 14:22
jpg288, sull'attendibilità non mi sbilancio, visto che non vendono un tampone per controllare. per principio, testo quello che integro ed è testabile e per il quale il test non si è rivelato del tutto inutile. se poi qualcuno ha avuto modo di fare dei confronti in laboratorio e lo rende pubblico, risparmieremmo tutti tempo e soldi. ma questo genere di informazioni salta fuori sempre a metà, e ancora devo capire il perchè.

sul fatto che bastino i cambi d'acqua per reintegrare lo iodio ho dei seri dubbi. tieni conto che lo skimmer lo fa fuori alla svelta e che l'integrazione dello iodio è uno dei punti della gestione berlinese.

matius
03-09-2008, 14:44
sjoplin non volevo criticare le case produttrici di test ma il test stesso .
spesso le scale colorimetriche sono così ravvicinate che riesci a capire realmente la differenza solo quando i colori passano da un estremo all'altro.
Inoltre proprio xkè uno ha una conduzione berlinese non dovrebbe avere grossi problemi di cali di iodio xkè nelle zone più esterne delle rocce dove si formano batteri denitrificanti, questi trasformerebbero il iodato in ioduro (che viene effettivamente utilizzato dagli organismi).
detto questo si dovrebbe creare una situazione di equilibrio effettuando dei regolari cambi parziali di acqua.......

dadofranc
03-09-2008, 15:47
ma se e scaduto da dicembre ma conservato bene e ancora attendibile?
xche lo preso su ebay e poi ho scoperto che era un utente esperto del forum e mi ha detto che va ancora bene xche coservato bene?
mi da iodide 0.1(gialloun po scuro)
e iodate 0 cioe tresparente(dovrebbe colorarsi di blu)
e normale? devo integrarlo?
la xenia non sta molto bene e ha pompato un po solo quando lo inserita poi e semichiusa e non pompa
ho nitrati bassi e pochi pesci
la clavularia,briareum e galaxea stanno benissimo

SJoplin
03-09-2008, 19:40
jpg288, il problema della scala dei colori è una cosa comune a parecchi test e lo iodio non fa certo eccezione. da quel che so io (che è poco) lo iodio è soggetto a ossidazione e a causa di questa si trasforma nella parte che non è utile alla vasca. tant'è vero che va somministrato a luci spente. con i cambi ripristini troppo poco, sempre secondo me.

dadofranc, io un test scaduto a dicembre l'avrei già buttato da un pezzo... la storia che va ancora bene perchè conservato bene mi suona parecchio male. di solito è il contrario, cioè il test diventa inutilizzabile prima della scadenza. non credo che per quello dello iodio valga una regola diversa. bisognerebbe sapere cosa sono i reagenti e quello lo può sapere solo salifert

dadofranc
03-09-2008, 21:42
si anch'io l'avrei buttato da un pezzo pero allora questa persona(comprato su ebay ma considerato un esperto e buon utente qua)non doveva darmelo?non e stato molto onesto(anche su altre cose) per la scusa e che era uno stock e che prima dovevo chiedere . ma scusa uno spedisce senza controllare???!
vabbe allora suppongo che sia inutile basarmi sul test scaduto
ps.
questa vi fara ridere :-)) :
ero in giro e sono andato nel primo negozio che ho trovato e il proprietario alla domanda se aveva un qualsiasi test iodio mi ha risposto che non sapeva nemmeno che esistesse :-D e quando gli ho detto salifert non sapeva neanche che cos'era!!! #25 ...c'erto che se ci sono in giro ancora negozianti cosi il mondo dell'acquariologia fadifficilmente progressi!!

SJoplin
03-09-2008, 23:36
dadofranc, è che qui sul forum c'è una realtà che non coincide con la maggioranza dell'acquariofilia italiana. c'è qualche negoziante preparato e altri meno, che guarda caso se ti scappa detto "forum" iniziano a guardarti storto #24 :-D :-D

McRogers
07-09-2008, 01:14
c'è qualche negoziante preparato e altri meno, che guarda caso se ti scappa detto "forum" iniziano a guardarti storto


Qua da me, alla parola "forum" ti guardano storto SIA quelli preparati SIA quelli non... -28d#

matius
08-09-2008, 10:24
c'è qualche negoziante preparato e altri meno, che guarda caso se ti scappa detto "forum" iniziano a guardarti storto


Qua da me, alla parola "forum" ti guardano storto SIA quelli preparati SIA quelli non... -28d#

il mio negoziante (pazzoide x altri motivi :-)) ) invece quando è in difficoltà mi chiede sempre cosa ne pensano quelli di acquaportal!
non so ancora se è iscritto qui ma prima o poi lo scopro :-D :-D :-D

dadofranc
08-09-2008, 12:11
nel 2008 un negoziante o amante dell'acquariofilia come fa a non conoscere acquaportal e il forum??!! :-))
un forum come questo e l'unico modo(oltre varie fiere e convencion)a poter confrontare e discutere idee e prodotti da persone in qualsiasi parte d'italia e nel modo
solo cosi si puo imparare dagli errori degli altri e crecere!!

matius
08-09-2008, 13:17
nel 2008 un negoziante o amante dell'acquariofilia come fa a non conoscere acquaportal e il forum??!! :-))
un forum come questo e l'unico modo(oltre varie fiere e convencion)a poter confrontare e discutere idee e prodotti da persone in qualsiasi parte d'italia e nel modo
solo cosi si puo imparare dagli errori degli altri e crecere!!

visto che agli altri alla parola forum è successo che i negozianti torcono il naso, io ho detto la mia! #21