Entra

Visualizza la versione completa : Un passo importante!


Dragon79
26-01-2007, 17:40
Per iniziare un saluto a tutti..
mi sono iscritto oggi al forum!
dopo tredici anni di acquario di acqua dolce ho deciso di passare a quello marino di barriera... sfidando tutte le difficoltà in cui posso imbattermi!
Molte volte mi era venuta questa idea, ma per ragioni di tempo e voglia l'avevo scartata!!
Da una settimana mi sto informando su tutte le tecniche migliori per allestirlo, ma vorrei anke qualke avvertimento da voi visto ke la mole di informazioni è tanta.......

il mio progetto ( correggetemi se sbaglio in qualche punto )

- vasca artigianale aperta 150x80x55 ( forse è troppo grande essendo alle prime armi )

- sump posizionata sotto la vasca che comprende :
schiumatore e vasca di rabbocco e sistemi di filtraggio meccanico
per la marca dello schiumantore non so cosa scegliere ...........

illuminazine : plafoniera componibile ( dupla?)
- 2o 3 HQI da 150 W ( o superiori ?)
collegamento dell'impianto con più timer per simulare alba e tramonto
(accendo la luce blu prima delle bianche , e le spengo un'pò dopo ?)

Corrente artificiale : pompe di movimento per simulare la corrente
quante ? io direi 4 ai vertici dalla vasca collegate ad un timer che accende le pompe alternativamente oppure programmare l'intensità del getto d'acqua per simulare il moto ondoso ?

Riscaldamento : nella sump l'equipaggio con un comune riscaldatore
( dovrà essere abbastanza potente per evitare sbalsi termici )

per l'acqua : credo che sia meglio che acquisti un impianto di osmosi inversa ( evito di fare avanti e indietro da il negozio specializato)

per ora mi fermo qui ovviamente mi rendo conto che ci sono tantissime cose da dire ma è meglio non mettere tanta carne sul fuoco.....
intanto mi potete dire cosa ve ne pare?
se ci sono degli errori di concetto o altre considerazioni ?
per esempio la vasca non sarà troppo grossa per iniziare! ed io troppo inesperto ?
grazie dell'attenzione ! #07

Dragon79
26-01-2007, 17:42
ancora ho da comprare TUTTO !
per questo vi chiedo consigli ...... per non rimetterci tempo e soldi #07

Discolo
26-01-2007, 17:53
Quasi tutto ok....allora....

Schiumatoio marca Deltec o H&S con 400-500 euro te la cavi (nuovo intendo) esempio http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=65_81&products_id=113

Filtraggio meccanico? No...nessuna spugna...nella sump solo lo schiumatoio ed eventualmente in seguito il reattore di calcio....

Illuminazione meglio 2x250....ci sono varie marche...Giesmann...Aquaconnect ed altre...se vuoi un esempio...eccolo http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=60_69&products_id=129

Come pompe prendi le stream se vuoi avere una "ferrari" come pompa....due stream ai lati posteriori della vasca puntante verso il vetro anteriore....insieme...due 6060.. esempio.... http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=61_75&products_id=491


Per il resto tutto giusto...


PS I link dei prodotti che ho messo sono PURAMENTE DIMOSTRATIVI, esistono altri siti o negozi altrettanto forniti e competenti.... #21

pupix
26-01-2007, 18:00
aggiungo se devi farti un qudretto elettrico ex-novo, fai prima a comperare un controller tipo l'aquatronica, costa 500€ ma ne vale la pena: per farti un quadretto decente spendi oltre 250€ solo di materiale e non è la stessa cosa ...

PiftPift
26-01-2007, 18:03
magari avesso scoperto questo forum quando ho iniziato ad allestire la mia vasca... mi sarei risparmiato un bel pò in incaxxature e delusioni!! -04
dai retta a Discolo (anche se è della lazio...ma si sà nessuno è perfetto), ti ha elencato degli ottimi consigli! #25 #25 #25

Dragon79
26-01-2007, 20:58
ricapitolando :
Dimensioni vasca :
150x80x55 = volume lordo 660.000cm3 = 660 litri

Schiumatore : H&S Type 110-F2000 228.00EUR
Schiumatoio interno a pompa singola per acquari fino a 400 litri

illuminazione : GIESEMANN System 230 eco 2x150w 590.40EUR( sono megio 2x250 ma costano troppo )

Plafoniera HQI 2x150w. Lunghezza 1200 mm.

pompe di corrente :
2 X Tunze Turbelle® Stream 6060
102.00EUR

Schego Riscaldatore in Titanio 600 Watt
51.00EUR

IMPIANTO AD OSMOSI :
2P-RO50-DI-PROF
123.00EUR
Il 2P-RO50-DI-PROF è un impianto d'osmosi a quattro stadi che produce 50 galloni di acqua al giorno


per il reattore di calcio aspetto di inserire i vertebrati

l'unica cosa è sapere il prezzo per la vasca
e per le rocce vive che credo che costano tanto ????
in questo modo mi faccio un idea !

per ora sono 1120 euro poi ci devo mettere il prezzo della vasca -04 (che ancora non so ?) e le rocce vive #13 ( che non so quante kg ne servono e quanto costano )
grazie per ora mi siete stati di grande aiuto ! :-)

Michele C
26-01-2007, 21:15
Per le rocce

660Lt / 5 = 132 kg circa.....

132 kg * 15 euro = 1980 euro.....

piu o meno......
magari riesci a trovarle a meno visto che e' piu di un quintale...

Ciao!

illo
26-01-2007, 21:35
per quella quantità di rocce vive secondo me riesci a trovarle a 11/12 euro al kg. .. #36# ... ciao

Dragon79
27-01-2007, 04:06
cavolo -05 mi tocca aprire un mutuo ........

ma se ne prendo solo 100 kg sono troppo poche ......

prezzo della vasca ? ancora non lo so .....
attrezzatura ( non completa 1200 euro )
rocce vive 132 kg * 15 euro = 1980 euro.....

una sump quanto costera ? seriamo poco ?
grazie di tutto !

plasson
27-01-2007, 05:07
ciao!
80 è l'altezza o la larghezza?

sembra una bellissima vasca sulla carta! (anche perché assomiglia tanto alla mia!) :-D :-D :-D

l'acquario dovrebbe costarti (nuovo) circa 800 € compreso di sump e raccorderie

per le pompe: il mio consiglio è la 6000 perché la portata è regolabile e non è cosa da poco
dovresti pensare anche a un paio di pompe per la superficie: la 7200 andrebbe benisssssimo
poi quando avrai gli invertebrati prendi un bel controller 7095 e sei a posto!

se la larghezza è 80 ricordati di lasciare uno spazio dietro la rocciata e di inserire un paio di pompe di movimento dietro per evitare i depositi

ancora: manca la pompa di risalita; consiglio eheim...

illuminazione: 2x150 andranno probabilmente bene per i molli, mentre per i duri vista la larghezza della vasca e il litraggio forse saranno un pò pochi

lo schiumatoio forse è sottodimensionato... (avrai circa 500 litri da schimare tra vasca e sump): la roccia pesa ma non occupa un pari volume d'acqua!

ciao!

ede
27-01-2007, 09:21
Lo schiumatoio è sottodimensionato per una vasca del genere. Devi puntare ad un più performante :-))

Dragon79
27-01-2007, 14:16
150 lunghezza 80 altezza 55 profondità .

illo
27-01-2007, 15:17
Dragon79, ... da 80 di altezza...ti serve tantissima luce x poterla illuminare.... e se ci devi mettere le mani dentro diventi matto xchè con il braccio non ci arrivi... al max falla alta 70.... meglio se 65.. riempita fino a 60.... ciao...

giangi1970
27-01-2007, 16:16
Dragon79, Meglio che rivedi un po' di cose:
Misure 150x80x55H:
Lunghezza va bene,larghezza meglio 60 ideale 70cm,altezza 80cm avrai due grossi problemi.Il primo e' la gestione della vasca,la mia e' 60 e faccio fatica ad arrivare in tutti gli angoli.Il secondo,molto piu' importante e' che la dovrai illuminare come una centrale elettrica,mi spiego;Piu' alta e' la vasca piu' la luce fatica ad arrivare a fondo vasca piu' potente deve essere l'illuminazione.
Con 80 cm i altezza dovrai mettere minimo una 2x250w Hqi per fare molli e 2x400hqi per duri e comunque non li potrai mettere a fondo vasca.
Schiumatoio,ottima marca,ma decisamente piccolo devi mettere almeno un H&s A150-F2001 e saresti comunque al limite.
Pompe movimento,mi sembra di rovinarti la festa,piccole anche quelle.
Ti servono almeno due 6080 da mettere ai lati e almeno una 6060 al centro e non ne starebbero male due ditro la rocciata(bastano piu' piccole tipo Hydor Koralia o Nanostream )
L'ideale sarebbero 2 6100 ai lati e una 6000 al centro con multicontroller.
Plafoniera ti ho gia' risposto.
Riscaldatore meglio 2 o 3 da 300w (se se ne rompe uno hai gli altri)
Impianto osmosi va' bene...........almeno quello.
Se fossi in te rivedrei soprattutto le misure della vasca,che comunque,a parte la quantita' delle rocce,come attrezzatura tecnica resterebbe quella che ti ho detto.

A dimenticavo ci sarebbe anche il reattore al calcio.........ma penso di averti gia' spaventato cosi....

P.s. Lesinare sull'atrezzatura di un acquario marino vuol dire rispendere soldi per cambiare quello che si e' preso e non va' bene.

RobyVerona
27-01-2007, 19:52
Più o meno ti sei fatto un idea di quello che ti serve per partire con una vasca delle tue misure (occhio agli 80 cm di altezza). Solo due appunti. Il primo riguarda il valore dichiarato dalle case per gli schiumatoi. Questo valore va diviso per 2 ed in alcuni casi anche per 3. Ad esempio un LG600 (anche qui l'esempio con questa marca e modello è puramente casuale) lo danno per vasche fino a 600 Lt, ma io sinceramente non lo metteri in vasche con più di 250 lt di acqua effettivi. Per quanto riguarda poi la spesa che sicuramente è notevole, puoi risparmiare qualcosa guardando sul mercatino. Dando per scontato che la vasca non al troverai mai delle misure che interessano a te, puoi trovare lo schiumatoio e la plafoniera a abbastanza facilmente. Come puoi trovare le pompe di movimento, di risalita ed i riscaldatori ecc ecc... Sempre sul mercatino puoi vedere se trovi le rocce (non tutte è ovvio), ma magari una parte (da qualcuno che smette ad esempio) e l'altra prenderle "nuove".
Cmq nella tua vasca "solo" 130 kg di rocce sono pochi, se vedi che la spesa è troppo elevata per le tue tasche prendi una vasca più piccola ma non lesinare sulla quantità di rocce vive!

plasson
27-01-2007, 21:08
150 lunghezza 80 altezza 55 profondità . #07 #07 #07
no mi spiace non va bene
scusa se sono drastico ma con queste dimensioni finirai per non riuscire a mettere la rocciata come vuoi perché "franerà" visivamente verso il vetro davanti dovendo arrivare almeno a 60 cm d'altezza (più o meno) più innumerevoli altre controindicazioni tra cui la prima è l'illuminazione - ti hanno già ampiamente detto sopra

fidati: inverti i valori in 60-65 la larghezza e 60 l'altezza, il litraggio sarà più o meno simile e non avrai problemi



#36# #36# #36#

Dragon79
27-01-2007, 22:30
oggi ho parlato con il mio negoziante dove mi rifornivo per il dolce ......
in effetti sono venuti fuori i problemi che mi avete detto anche voi !

ho rivisto le dimenzioni della vasca !
gli ho chiesto 3 preventivi :
150x55x55
130x55x55
120x55x55
tra poco saprò quella che più si addice alle mie finanze! la sump è compresa nel preventivo
(in effetti 80cm di altezza erano troppi)

per l'illuminazione sono incerto fra questi 2 impianti :
GIESEMANN System 230 eco 2x150w
590.40EUR lunghezza 1200mm

Giesemann Infiniti HQI/T5 1x250 watt/2x24 watt
493.00EUR lunghezza 600mm (troppo corta per 150 cm di lunghezza )

Con l'altezza di 55 cm potrebbero bastare ma forse e meglio aspirare a qual cosa ancora + potente ? ditemelo voi ????

per quanto riguarda lo schiumatore : H&S Type A-150-F2001
358.00EUR
credo di esserci (vero!!!! #13 )

per quanto riguarda la somministrazine del calcio aspetterò la maturazione della vasca ! quindi almeno questo ho un problema rimandato per qualche mese ! vero ?

un'altra parte dolente è fonte di dubbi sono le rocce vive !
il negoziante mi ha detto che per un vasca di 180x55x55 possono essere sufficenti 45-55 kg ( 12-14 al kg ), credo che siano un po' poche considerando quello che mi avete detto voi ! cmq se vedo che sono poche potrei anche aggiungerle in un secondo momendo (ammortizzando ache la spesa ) il problema è che non so se sono delle vere roccie vive o quelle rifatte (non so se mi sono spiegato )
cmq ora aspetto i 3 preventivi dopo di che guardo di organizzare anche l'attrezzatura !
grazie di tutto !

illo
28-01-2007, 09:07
Dragon79, ... le rocce vive mettile tutte in una volta... sennò devi ripartire con la maturazione...darei un'occhiata anche nel mercatino se ne trovano di buona qualità a 9/10 euro al kilo...(circa un kilo ogni 5/6 litri)..per il calcio.. fino a quando non comicerai ad inserire coralli duri non ti preoccupare puoi mantenerlo con un buffer ed in ogni caso pensaci dopo la maturazione ..se la fai alta 55 e la riempi fino a 50 dovresti farcela con 2x150...lo skimmer non lo conosco...(io la farei 120x60x55h quindi privilegiando la profondità) #12 .... ;-) .. ciao ....

triglauco
28-01-2007, 10:44
per lo skimmer io guarderei anche un grotech, sono ottimi.
in primis ti consiglierei un bel libro prima di iniziare il tutto (ABC dell'acqaurio marino di barriera)
considera che variando le misure della vasca in base a quello che hai scritto te la spesa non cambia di molto quindi ti cosngilio se non hai problemi di spazio di fare una misura standard tipo 150x60x60

yeah!
28-01-2007, 10:51
per le rocce vive se hai il dubbio che non siano molto "vive",non prenderle lì,oppure fatti un giro di vari negozi,CHIEDI se puoi far delle foto alle rocce(per tornare a prenderle in un altro momento)le posti tutte qua,e i gran maestri -69 -69 che fino ad ora ti hanno fornito questi favolosi suggerimenti,ti potranno consigliare ;-)

giangi1970
28-01-2007, 11:59
Dragon79, Non ti offendere ma ti consiglio di mettere da parte i soldi e leggere moltissimo prima di affrontare qualsisi spesa.
Le tue idee sono a dir poco confuse,per non parlare delle tue conoscenze sul marino.
Se prima non decidi quanto grande sara' la vasca e a cosa sara' dedicata e' inutile anche parlare di tutto il resto.
Ti sei fatto fare dei preventivi per le vasche...........bene,ma non ti rendi conto che sono vasca con esigenze completamente differenti.
Da 150cm a 120cm c'e' un mare di differenza sia come attrezzatura che costi di allestimento.
La plafoniera lasciala dove sta' con quelle misure con 2x150w fai stare solo i molli.La 1x250w ci illumini si e no 80 cm.
Cambia negoziante per una vasca di 180x55x55 ti ci vogliono almeno 100Kg di rocce.
Come ti ho gia' detto partire male con un acquario marino vuol dire spendere due volte i soldi spesi.

Stiamo parlando di quasi 100 litri di differenza e 30 di lunghezza che,credimi,specialmente sul marino sono tanti.
Solo di rocce sono circa 20Kg in meno per non parlare della parte tecnica.

Dragon79
31-01-2007, 01:44
certamente ! sto leggendo moltissimo !
ho preso delle riviste " il mio acquario " e ora sono alla ricerca di un buon libro !
cmq prima di partire ci vorranno mesi ! ho da ristrutturare la casa.......
tutto il tempo per informarmi il più possibile.......
sto aspettando il preventivo dal mio negoziante (dove mi servo per il dolce)
appena ho i dati ve li mostro !
CIAO ! -11

VASSILI
31-01-2007, 12:37
se posso...dico la mia.....

io credo che la difficolta di un marino sia data proprio dal costo elevato per partire....e dalla lunga attesa necessaria...cosa molto difficile(soprattutto per me :-D )!la spesa tecnica iniziale e elevatissima.....e questo porta molte persone a risparmiare comprando materiali di scarsa qualita´ con conseguente scarsi risultati....

pero devo dire una cosa......qui sopra ho trovato moltissima gente preparatissima e sempre pronta a dare consigli giusti e sensati....pero...credo che non solo i milionari possano permettersi un acquario marino....io capisco benissimo che e meglio partire sempre con i materiali al top e cosi via...ma credo anche che ci sono altri schiumatoi o oltre H&S e deltec che funzionino no?questo e solo un esempio dal mio modesto punto di vista da "ignorante"in materia di marino....
quindi se un neofita come me o come altri vuole iniziare con un marino credo sia giusto che lo faccia con il proprio budget e poi in un secondo momento,quando avra affinato la tecnica potra cimentarsi con materiale piu sofisticato...
e solo perche a volte quando io leggo certi articoli,mi spavento un po......

io devo partire con un 180 litri.....e ho ancora dei dubbi...primo su tutti le rocce....ne ho trovato a 15 euro al kg e a 9euro al kg....quale sara la differenza?qualita o disonesta´?io vivo in germania e per dirvi uno skimmer H&S costa quasi 100 euro di piu che in italia....ma delle plafoniere in italia costano quasi 100 euro di piu di qua.....capite cosa voglio dire......il segreto e saper comprare nei posti giusti....almeno e quello che penso io....

Dragon79
01-02-2007, 03:27
hai perfettamente ragione ....e per questo che sto leggendo leggendo leggendo......... in tutti i siti possibili e riviste ..... meno male che non ci sono tante incongruenze e su quasi tutti i siti danno tutti le stesse teorie + o - :-))
l'unica cosa se devo dire la mia dove ho trovato una certa incongruenza è nelle
luci ! sul forum e su altri siti tutti mi hanno confermato che se voglio allevare coralli duri e molli , minimo devo usare 2 x250 + 2 neon blu , e questo oltre al prezzo elevato iniziale , ho anche una spesa maggione per il consumo di corrente , senza contare,che nel mio appartamento il max erogabile è 2 kw (quindi dovrei aumentare l'erogazione #07 )! invece il mo negoziante dove ormai mi servo da molti anni per l'acquario dolce, mi ha vivamente consigliato di usare un impianto da 2x150 + 2 neon blu sia per il consumo ridotto sia perchè non dovrei aumentare l'erogazione !
premetto che il mio progetto di vasca prima era di 150x80hx55profondità.
ora graziè hai consigli di questo forum e del negoziante ho ridimenzionato la vasca:
150X55X55 e per queste misure siamo al limite con un illuminazione da 2x150
non so che fare .... se fidarmi del negoziante o comprare subito 2 x250 senza pensarci più ! ancora ho del tempo per pensarci ! speriamo di non sbagliare !
ciao !

ale_nars
01-02-2007, 03:43
Se ti servono altre info ci sono due topic uno su xaqua e uno su tecnica marino che ho aperto io che non ho avuto una fortuna come la tua di conoscere questo sito in tempo... i topic si chiamano T5 o HQI? (per info sulle lampade) e Xaqua con i molli (per tutto il resto...alla fine si va a parlare di acropore...) l'acquario in questione è un 150*50*60 quindi forse ti puo interessare -28

Dragon79
10-11-2007, 14:46
bene bene ..... ci stiamo avvicinando a momento fatidico !
l'appartamento è guasi pronto e io non sto più nella pelle !
prevedo di partire con la vasca , a meta dicembre cmq non più tardi dei primi di gennaio !
RISPETTO AL PRIMO PROGETTO ,ora e completamete tutto cambiato ..... ho seguito il vostro consiglio , mi sono documentato il più possibile ( sul forum , libri , riviste )
e ho tratto molte conclusioni !
per ora vi dico le cose principali per i dettagli aspettiamo ... tanto ancora ho del tempo -04
- LA vasca per ragioni di ingombro sara una bellissima :-)) 90x90 h 55
+ o - 450 litri
Ho gia creato il muretto dove alloggerà ( recentemente ho inserito le foto in un post non so se l'avete notate )
- La sump sotto la vasca , accanto.. un eventuale reattore per il calcio , ed un eventuale refrigeratore
L'illuminazione : -05
su questo punto sono indeciso , il mio negoziante mi ha consigliato una 250 + 2 attinici , io sinceramente ......... pensavo ad una 400 -04 ho notato che anche sul forum ci sono molte discussioni al riguardo ..... magari inizio con una 250 e se non sono soddisfatto passo alla 400! la vasca e quadrata quindi non dovrei avere problemi ad usare una sola hql ! VOI CHE DITE !
ROCCIE VIVE : altro punto dolente . il negoziante mi consiglia di prenderle tutte da lui già spurgate #07 , dopo ore di discussioni sono riuscito ad un compromesso prenderle il 50% già spurgato e l'altro 50 arrivano da spurgare , e me le spurgo da me ! anche se cosi facendo ritarderò la maturazione del acquario ( cosi dice il negoziatore ) , cmq leggendo su questo forum ho notato che quasi tutti prendano roccia da spurgare e se le spurgano da soli (per ovvi motivi) !
per ora e tutto...... quando saremo vicini alla partenza vi daro altre informazioni + dettagliate ! ciao e grazie !

Samusamu
10-11-2007, 16:17
se vuoi sapere qualcosa chiedi pure a me o a VIC, che è moderatore, io abito a 10km da e la mia ragazza è di Castelfranco,mentre VIC è proprio di li!
A, ancora non ho capito, la vasca te la autocostruisci o te la fai fare?quelle misure li sono un po strane..

Sciao bbelo! :-)

Dragon79
10-11-2007, 19:05
no la vasca me la faccio costruire ! perchè ho scelto quelle misure ?
primo
- per estetica la forma della vasca si sposa bene con lo spazio che ho a disposizione , senza lasciare nessuna zona non sfruttata !
secondo
- essendo quadrata la vasca , e posizionando bene una sola hql , credo di poterla illuminare tutta e bene , con quello che costano le plafoniere non è poco !
il dilemma e se usare una da 400 o una da 250 ???? #24
terzo
leggendo qua e la anche sul forum ho costatato un cosa , la misura minima di spessore per una vasca di barriera si aggira intorno ai 50 cm sotto di essa ci sono dei seri problemi anche per il montaggio della rocciata , la rocciata deve essere larga intorno ai 60#70 cm ( ci sono tanti motivi che ora non vi sto a indicare ma diciamo che è propio un fatto fisico + larga è meglio è ) , quindi con un vasca quadrata mi sembra di essere a posto !
QUARTO :
da quando poi ho letto ( su abc dell'acquario di barriera) che una vasca quadrata 90 x90 si presta bene per il biotopo " laguna sabbiosa " , la scelta della vasca era fatta ! soprattutto pee la scelta degli organismi che si possono introdurre molte acropore ( A. echinata, A formosa ) e tanti altri molto belli !!!!!
l'unico neo per ricreare questo biotopo se decido di seguire le istruzioni del libro , è di utilizzare il metodo jaubert ( doppio fondo di sabbia) invece io per iniziare pensavo ad un berlinese classico !
cmq sto divagando scusate :-)) !

Dragon79
10-11-2007, 19:08
cmq sono queste le considerazioni che mi hanno portato a scegliere la forma della vasca !

ale_nars
10-11-2007, 19:26
Dragon79, rimango in OT...al limite fai il dsb,lascia perdere jaubert e plenum...

Dragon79
10-11-2007, 19:54
Dragon79, rimango in OT...al limite fai il dsb,lascia perdere jaubert e plenum...
scusa l'ignoranza ma il metodo jaubert non è sinonimo di dsb ???

giangi1970
10-11-2007, 19:57
Dragon79, Appunto...........e' quello che pensavo io......... #12 #12 #24 #24

Dragon79
10-11-2007, 20:01
cioè scusate ma non vi seguo , spiegatevi meglio !
jaubert = dsb o il dsb è un altro metodo ???? #23

ale_nars
11-11-2007, 20:48
Dragon79, no il jaubert prevede un plenum sotto la sabbia e mi pare anche granulometrie ben definite e niente schiumatoio,mentre per dsb si intende solo lo strato di sabbia alta dai 10 ai 20 cm per lo più di granulometria finissima.
in pratica una specie di jaubert ma senza plenum e affiancabile ad uno skimmer.

Dragon79
11-11-2007, 21:58
il plenum sarebbe un filtro ?
è lo skimmer ?
scusa l'ignoranza ? #06

ale_nars
12-11-2007, 02:16
il plenum sarebbe un filtro ?

il plenum è una zona d'acqua sotto alla sabbia,lo skimmer è lo schiumatoio :-))
comunque c'è un post sul dsb segnalato come importante,leggilo.(ma prima stampalo che è un libro :-D )

Dragon79
12-11-2007, 19:22
si lo letto ! è in effetti ........ è lungo !
bo... non so che fare
berlinese classico per iniziare oppure fare subito un dsb ?
se non sbaglio il dsb lo consigliano a acquariofili abbastanza esperti #24

potrei avere anche un altra idea ..... #22 ( visto che ho molte vasche da 70 - 100 litri ) , per iniziare faccio partire la vasca principale con un berlinese classico , dopo qualche tempo , allestisco una vaschetta con dsb , qualche roccia Viva è DOPO una lenta maturazione la collego alla vasca principale #18 , tanto deve maturare anche la vasca principale !

che ne dite ! ho sforato alla grande #19 , oppure in teoria il ragionamento è valido ! non abbiate paura a farmi delle critiche meglio ora che dopo #23 !

ale_nars
12-11-2007, 20:30
Dragon79, cioè colleghi la vaschetta alla principale come un refugium?
se si ok.
anzi io la collegherei subito con un rubinetto sulla tubatura che le collega,in caso di guai dovuti al dsb puoi chiudere il rubinetto...in assenza di problemi ti godi i benefici del dsb...è un buon compromesso.

Dragon79
12-11-2007, 20:52
come tubatura cosa intendi , la tubatura che collega la vasca Principale alla sump ??? :-(
oppurè un altra tubatura ?
io collegherei il refugium sia l'andata che il ritorno la sump ! con 2 pompe
LA sump in modo tradizionale alla vasca grande ( troppo pieno , e pompa di risalita !
per ragioni di spazio il refugium lo devo mettere al solito livello della sump !

PUò ANDARE !

ale_nars
12-11-2007, 21:33
io collegherei il refugium sia l'andata che il ritorno la sump ! con 2 pompe

puo andare,ma c'è un problema,se si brucia una delle 2 pompe: o ti rimane a secco il refugium o butti fuori dalla vasca un sacco di acqua e ti allaghi...quindi dovresti mettere dei sensori di livello,ma quello nella sump va in conflitto con quello del rabbocco e quindi ti ritroveresti in vasca acqua osmotizzata...non riesco a spiegarlo... #23 mi capisci?

Dragon79
12-11-2007, 23:01
si credo di capire quello che vuoi dire ! #24
quindi ?
Vasca Principale collegata con troppo pieno e pompa di risalita alla Sump .

Refugium collegato alla sump (tramite pompa ) , dopo di che il rifugium lo collego alla vasca principale ! però cè sempre il problema dell'allagamento #23 #07

Dragon79
12-11-2007, 23:05
ho forse è meglio collegare il refugium alla vasca principale sia l'andata che il ritorno ! è basta
magari il troppo pieno lo posso dividere e farlo andare 1 flusso nellA SUMP E uno nell'refugium !

in generale il refugium come collegato al resto della vasca ?

giangi1970
12-11-2007, 23:06
Dragon79, Fallo per caduta e ci metti un rubinetto a T prima del refugium...all'occorrenza basta che chiudi il T e lasci il refugium isolato....

ale_nars
12-11-2007, 23:07
Dragon79, non ti so aiutare,io ho usato un altro sistema ma ho una sump artigianale e ho potuto fare come volevo,dovresti sentire qualcuno che usa il tuo sistema...si dovrebbe poter fare perchè ho gia visto vasche del genere.

ale_nars
12-11-2007, 23:08
ecco abbiamo postato insieme,comunque io ho usato il sistema di giangi1970, così ho 0 pompe e 0 problemi,solo una pompa in sump per la risalita.

Dragon79
13-11-2007, 00:40
Dragon79, Fallo per caduta e ci metti un rubinetto a T prima del refugium...all'occorrenza basta che chiudi il T e lasci il refugium isolato....
ok per il rubinetto a t , e una sola pompa in sump ...... ma poi scusate.... dal refugium come fa l'acqua a ritornare nella vasca ? fatemi capire
abbiate pazienza #12
grazie per ora !

ale_nars
13-11-2007, 00:43
tracima in sump...cioè dovresti fare refugium e sump in una stessa vasca con un divisorio.

Dragon79
13-11-2007, 09:45
cioè dal refugium l'acqua passa nella sump per tracimazione !| ok ci sono #22 #25
devo un po approfondire "la tracimazione ", ma inizio ad avere un idea :-)) !

è simile al sistema troppo pieno ! per caso ?

ale_nars
13-11-2007, 15:04
è un sistema di troppo pieno. I__I__I si,lo so che il disegno è una tristezza....ma metti che queste 2 siano il refugium e la sump,se il vetro centrale (dove c'è la seconda "I" ) è più basso del resto dei vetri di 3 cm,quando l'acqua ha riempito il vano 1 (refugium) va nel vano 2 (sump) per tracimazione per poi andare nella vasca principale tramite la pompa di mandata.
per la discesa puoi usare un tubo unico che va nel refugium o mettere una t che sdoppi l'acqua un po nel refugium e un po in sump,con questo sistema tramite un rubinetto puoi anche chiudere il refugium all'occorrenza.

Dragon79
13-11-2007, 16:20
ok ! ci sono #25
grazie mille !
ora il problema e convincere il negoziante ( lui di sicuro mi vorrà fare un berlinese classico : Sump con schiumatoio , carbone attivo ,e resina anti-fosfati , )
ci sarà da divertirsi quando gli enuncerò tutto il mio progetto !