PDA

Visualizza la versione completa : Scalare malato: diagnosi e trattamento


kernak
26-01-2007, 15:40
Salve a tutti!
Uno dei miei scalari ha un problemino...
Da due o tre giorni se ne sta in disparte, apatico, in un angolo della vasca in superficie. Si muove poco, praticamente solo per mangiare.
Oggi all'ora di pranzo lo trovo sul fondo, fermo e con le pinne raccolte.
Non mangia.
Lo osservo: è un po' dimagrito ed ha il ventre lievemente gonfio.
Consulto Untergasser: chiede se è inscurito; non lo so, è nero... so che il nero non mi pare sbiadito. Chiede di osservare le feci. Aspetto: dopo un po' riprende a nuotare e vedo che nella regione anale, che non è arrossata, ha un pezzettino di feci attaccato di colore bianco giallastro.
Continuo a seguire le tavole di diagnosi, solo che adesso chiedono di fare un preparato ed ossservarlo al microscopio, ma io non ho un microscopio...
Ora la mia domanda è: mi fido della diagnosi a cui sono arrivato (flagellati intestinali) e se si quale trattamento seguo (visto che le tavole richiedono l'osservazione del preparato prima di suggerirne uno)?
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente...

Se servissero, i valori dell'acqua sono all'incirca: ph 6,5/7 kh 4 gh 10 NO2 0-10 NO3 25-50 T 26#27°C
NO2 e NO3 li ho misurati con test in strisce e purtroppo non riesco ad essere più preciso...
Cambi d'acqua 15% circa una volta a settimana o una volta ogni due quando ho poco tempo.

Per qualunque cosa chiedete pure. Grazie in anticipo per l'aiuto!

kernak
26-01-2007, 20:56
Aggiornamento: stasera l'ho trovato appoggiato di lato sul fondo...
Respira con calma, magari si muove un po', fa una nuotata, poi torna sul fondo...

Nessuno sa aiutarmi? E' urgente :-(

polimarzio
26-01-2007, 21:42
NO3 25-50

E' sicuramente necessaria una diluizione dei nitrati. In quanto alla diagnosi, con la sintomatologia descritta non si possono escludere flagellati intestinali e ne infestazione da vermi. Pertanto consiglio un trattamento con camacell : 1cpr x 50lt unica somministrazione x 15gg.

kernak
26-01-2007, 22:34
Eh lo so... ma gli NO3 sono sempre stati così da quando l'acquario è in funzione (tre anni). Non avendo mai avuto problemi nè di alghe nè con i pesci, pensavo fosse una misurazione sballata dei test in strisce, così non gli ho mai dato troppo peso. Oltretutto cambio l'acqua frequentemente, sifonando sempre il fondo e sto molto attento a dosare il mangime. Più di così... Magari potrei convincermi a prendere dei test liquidi ;-)

Per quanto riguarda lo scalare, è meglio isolarlo?
Ho una vaschetta da 20l che di solito unso come vasca di quarantena, ma come doso il camacell se è in compresse? Non c'è un altro medicinale liquido che posso somministrare? Tra l'altro il camacell mi sa che da me non lo trovo... In casa ho solo cyprinopur, ick-cid e pochissimo bactocide: ma non vanno bene, vero? Magari qualcosa che posso trovare in farmacia, perchè l'unico negozio di acquari qui da me non è molto fornito ed a me serve subito domani il medicinale...

kernak
26-01-2007, 22:59
Ho trovato questo articolo

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie_milanesi/default.asp

Qui dice che per i flagellati intestinali è "Molto efficace anche il Flagil 250 mg. (farmacia) da somministrare in acqua (una pastiglia ogni 50 litri)".

Potrebbe andare bene? Ma come lo doso su 20l?

Scusate l'insistenza, ma il mio povero scalare... :-(

polimarzio
26-01-2007, 23:24
Si il flagyl è senz'altro efficace contro i flagellati, però, dalla sintomatologia sarei più propenso ad ipotizzare vermi intestinali, pertanto ho consigliato il camacell.
Visto la non reperibilità del camacell, eventualmente puoi usare il droncit cpr della bayer: 2-3 compresse in 100lt per 72h. Oppure Flubenol 5% della Jasser-cilag.

kernak
26-01-2007, 23:32
Ok, vedo dei due cosa riesco a trovare.

Un'ultima cosa, perchè non ho ancora capito bene...
E' meglio isolarlo o trattare tutta la vasca? Agli altri pesci il trattamento non fa niente?
E nel caso dopvessi isolarlo, come mi regolo col dosaggio in 20l circa?

Grazie mille per le risposte! :-)

polimarzio
27-01-2007, 20:13
Anche a scopo profilattico per gli altri ospiti, credo sia bene trattare direttamente in vasca principale.

kernak
28-01-2007, 21:07
Allora...
Ho sciolto il droncit e l'ho messo in acquario ieri verso le 16.
Oggi l'acqua è leggermente velata. Lo scalare è sul fondo appoggiato con la "pancia"; le pinne sono ben spiegate e le tiene continuamente in movimento, soprattutto le pettorali; ogni tanto cerca di muoversi, ma sembra che non riesca a sollevarsi dal fondo...

E' tutto ok? Posso fare qualcos'altro o c'è solo da apettare?

polimarzio
28-01-2007, 23:18
Attiva un aeratore 24/24h

kernak
29-01-2007, 19:18
Oggi rientrato a casa ho trovato lo scalare morto -20
Eppure sl fondo c'è un pezzo piuttosto grosso di feci bianco-trasparenti, quindi il droncit qualcosa aveva fatto...

Grazie per i consigli!