kernak
26-01-2007, 15:40
Salve a tutti!
Uno dei miei scalari ha un problemino...
Da due o tre giorni se ne sta in disparte, apatico, in un angolo della vasca in superficie. Si muove poco, praticamente solo per mangiare.
Oggi all'ora di pranzo lo trovo sul fondo, fermo e con le pinne raccolte.
Non mangia.
Lo osservo: è un po' dimagrito ed ha il ventre lievemente gonfio.
Consulto Untergasser: chiede se è inscurito; non lo so, è nero... so che il nero non mi pare sbiadito. Chiede di osservare le feci. Aspetto: dopo un po' riprende a nuotare e vedo che nella regione anale, che non è arrossata, ha un pezzettino di feci attaccato di colore bianco giallastro.
Continuo a seguire le tavole di diagnosi, solo che adesso chiedono di fare un preparato ed ossservarlo al microscopio, ma io non ho un microscopio...
Ora la mia domanda è: mi fido della diagnosi a cui sono arrivato (flagellati intestinali) e se si quale trattamento seguo (visto che le tavole richiedono l'osservazione del preparato prima di suggerirne uno)?
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente...
Se servissero, i valori dell'acqua sono all'incirca: ph 6,5/7 kh 4 gh 10 NO2 0-10 NO3 25-50 T 26#27°C
NO2 e NO3 li ho misurati con test in strisce e purtroppo non riesco ad essere più preciso...
Cambi d'acqua 15% circa una volta a settimana o una volta ogni due quando ho poco tempo.
Per qualunque cosa chiedete pure. Grazie in anticipo per l'aiuto!
Uno dei miei scalari ha un problemino...
Da due o tre giorni se ne sta in disparte, apatico, in un angolo della vasca in superficie. Si muove poco, praticamente solo per mangiare.
Oggi all'ora di pranzo lo trovo sul fondo, fermo e con le pinne raccolte.
Non mangia.
Lo osservo: è un po' dimagrito ed ha il ventre lievemente gonfio.
Consulto Untergasser: chiede se è inscurito; non lo so, è nero... so che il nero non mi pare sbiadito. Chiede di osservare le feci. Aspetto: dopo un po' riprende a nuotare e vedo che nella regione anale, che non è arrossata, ha un pezzettino di feci attaccato di colore bianco giallastro.
Continuo a seguire le tavole di diagnosi, solo che adesso chiedono di fare un preparato ed ossservarlo al microscopio, ma io non ho un microscopio...
Ora la mia domanda è: mi fido della diagnosi a cui sono arrivato (flagellati intestinali) e se si quale trattamento seguo (visto che le tavole richiedono l'osservazione del preparato prima di suggerirne uno)?
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente...
Se servissero, i valori dell'acqua sono all'incirca: ph 6,5/7 kh 4 gh 10 NO2 0-10 NO3 25-50 T 26#27°C
NO2 e NO3 li ho misurati con test in strisce e purtroppo non riesco ad essere più preciso...
Cambi d'acqua 15% circa una volta a settimana o una volta ogni due quando ho poco tempo.
Per qualunque cosa chiedete pure. Grazie in anticipo per l'aiuto!