PDA

Visualizza la versione completa : Rifare completamente la plafoniera


maxtomli
26-01-2007, 13:58
Un anno fa ho creato una plafoniera dotandola di 3 neon, 1 da 36W 840 compatto, uno 36W 957 compatto ed un 18W di dubbia qualità.Avevo fatto queste scelte perchè avevo molte piante rosse. Ora dopo che ho rifatto l'acquario successivamente ad un disastro estivo, ho piante molto meno esigenti e ho deciso di diminuire il mio wattaggio migliorando però la qualita della luce,rifacendo da 0 la plafoniera, che avrà una lunghezza di 55 - 60 cm.

Il mio acquario è di 72 l lordi e le piante sono: Vallisneria Gigantea in abbondanza, Althernatera sessils, eustellaris stellata, crypto, eleocharis acicularis, microsorum pterospus. Le ultime 2 vorrei toglierle e mettere qualcosa di più esigente e bello.

Sicuramente volevo mettere una lampada a 10000k philips o sylvania, però non sapevo cosa mettere assieme, una compatta? un neon normale? che gradazione di colore? w?

aspetto consigli

Massimo

maxtomli
27-01-2007, 12:11
Nessuno?

maxtomli
28-01-2007, 23:02
up
;-)

bettu
29-01-2007, 05:14
ho piante molto meno esigenti... Althernatera sessils, eustellaris stellata...
PER FORTUNA!!! :-)) :-)) :-)) E allora le Anubias cosa sono, al confronto? Alghe pioniere??? :-D

Io starei su tre tubi, per aumentare la scelta dei colori: tieni un compatto e metti due neon normali da 18W (totale 72W, che comunque non sono pochi), uno a 10.000°K e un 865 (o 965, vedi tu; se ti piace di più un 5400°K allora 854 o 954), il compatto invece lo metti 940, per avere un bello spettro e nel contempo diminuire i lumen in vasca (i neon 9** fanno meno luce degli 8**).
In questo modo dovresti avere un'ottima luce che nel contempo non è nemmeno troppo accecante!

Se ti piacciono di più le luci chiare, invece, potresti mettere come 10.000°K il compatto e i neon normali uno a 6500° e l'altro a 4000°K, ma io farei decisamente la prima..

maxtomli
29-01-2007, 20:40
Interessante come consiglio, avrei però due domande:
1) ho guardato lo spettro delle 865 e delle 965, non mi sembra ci sia grossa differenza, tu me la sai indicare?
2)per quella a 10000 k metto una sylvania o la philips acquarelle?

ti ringrazio

Massimo

bettu
29-01-2007, 22:17
La 965 ha una distribuzione spettrale pressoché continua su tutto il "range" di frequenze dello spettro visibile.
In altre parole, possiede tutte le frequenze dello spettro solare e quindi è in grado di riprodurre fedelmente ogni sfumatura di colore. Una lampada a spettro 9** è detta per questo motivo "a spettro solare" (o "completo").

La 865 ha uno spettro molto più "spezzettato" e irregolare, pur presentando i tre picchi principali (che ne definiscono il colore) nella stessa posizione. Ma la differenza sta in tutto il resto.
Una 865 è in grado di riprodurre molto bene quasi tutte le sfumature, ma il colore non sarà esattamente uguale a come lo vedresti sotto la luce del sole, qualche piccola differenza c'è.

Le lampade a spettro 8** hanno in media - a parità di Watt - il 30% di emissione luminosa in più (cioè "fanno più luce").
Ma tu dici di voler diminuire la luce, per cui ti ho suggerito lampade a spettro completo perché fanno una luce meno potente e per di più pare che siano particolarmente gradite alle piante proprio per questa particolare similitudine con lo spettro della luce del sole.
Hanno anche una durata dichiarata inferiore, proprio perché sono chiamate a prestazioni qualitativamente superiori e per mantenere questo livello "top" devono essere dichiarate esauste più in fretta, appena si verifica una minima degenerazione dello spettro. Comunque si possono far arrivare anche a 10.000 ore che fanno luce lo stesso: non come all'inizio, ma vanno... almeno per gli usi acquaristici.

A titolo di curiosità, le BIOLUX 965 furono studiate dalla NATO per i sottomarini militari e in seguito (nel 1988) il brevetto fu acquisito dalla Osram per commercializzarle a uso civile.

Boh, io ho Philips, mai provato la Aquastar perché trovo più facilmente Philips. Ma credo che pressappoco si equivalgano.

Hiroshi
29-01-2007, 23:08
Bettu ma da dove vieni... dalla NASA! :-D

maxtomli
30-01-2007, 02:01
Che spiegazione esaustitiva e competente!!! ti pongo due ultime domande, partendo dal davanti in che ordine le metteresti? le accenderesti tutte insieme o creeresti un picco in mezzo alla giornata come avviene in natura, e se lo faresti, quale delle 3 accenderesti a mezzogiorno?

Ti ringrazio

Massimo

maxtomli
30-01-2007, 22:22
up, altre risposte sono ben accette

Massimo

bettu
30-01-2007, 22:35
La teoria del "picco di luce centrale" sta prendendo sempre più piede, l'avevo già pensata per conto mio (per risparmiare sulla bolletta) poi ho visto che in realtà ci hanno fatto su proprio una teoria :-))

Leggi qui: http://www.aquagarden.it/articoli/08_picco.html

L'articolo è molto bellino, peccato che non spieghi il colore delle luci (dettaglio insignificante...)

Normalmente sul davanti si mettono le luci a temperatura maggiore, poi via via che si va verso il retro della vasca si diminuisce la temperatura.

Per il tipo di fotoperiodo, se vuoi fare come in natura devi accendere prima quelle a luce calda, poi a mezzogiorno quelle più chiare.
Nello spegnimento, logicamente, fai il contrario: prima spegni le fredde e poi le calde.

Sempre per curiosità: pochi giorni fa ho letto un link, postato sempre qui sul forum, in cui alcune persone accendono per tre quattro ore poi spengono per due. Riaccendono per tre poi spengono per una... ogni tanto fanno fare delle "pennichelle" all'acquario: pare che questa situazione non pregiudichi il buon lavoro delle piante ma che sia assolutamente sfavorevole per le alghe che quindi non crescono.
Chissà se è davvero così?

E vabbè per le piante, ma poi i pesci che dicono...??

maxtomli
31-01-2007, 13:11
Ho cercato in lungo ed in largo il 36w 940, ma è irreperibile.

Sapreste indicarmi una valida alternativa?

Un 840 non andrebbe bene^

Massimo

bettu
31-01-2007, 13:46
Il 940 lo troveresti su www.casadellelampadine.com (non è proprio un 940, è un 938 a 3800°K ma c'è poca differenza): DL3622, resa 95. Circa 15 euro.
Cerca "compatte" -> "attacco 2G11"

Per le esigenze che hai espresso forse il 940 sarebbe proprio veramente ideale al 100%, ma fra costi di lampada e spedizione vedi un po' tu nelle tue tasche se ne vale la pena; un 840 può comunque andare benissimo ugualmente.

maxtomli
31-01-2007, 13:50
Guarda, già tra legni per la plafo, la lampada sylvania, un nuovo timer, varie ed eventuali, mi son partiti quasi 50€, mi sa che mi affido alla 840.

Grazie per l'articolo è stato veramente utile.

Massimo

bettu
31-01-2007, 14:42
mi son partiti quasi 50€
E pensa che allora sei uno di quelli che non si può neanche lamentare troppo!!!UAZ... :-D :-D :-D
Nel mio nuovo impianto luci (che mi metterò a fare fra non molto) ho fatto un preventivo di 70 euro solo di lampade. Poi ci sono 4 reattori elettronici, i materiali per costruirsi le due plafo, i portalampade stagni, i timer, le solite stramaledette "varie ed eventuali"...
Il mio gruppo sanguigno è A+, chi mi volesse dare generosamente una piccola mano... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Grazie per l'articolo è stato veramente utile.
Prego, felice di sapere che hai apprezzato quel che ti ho scritto :-)

maxtomli
31-01-2007, 14:43
che luci metti??? quelle di superman?

Massimo

bettu
31-01-2007, 14:48
che luci metti??? quelle di superman? :-)) :-)) :-)) :-D #18

Ho un 300 lordi (240 circa netti...), devo mettere su 8 PL (6 da 36W e 2 da 24W) per coprire bene tutta la superficie e avere abbastanza luce.
Il vero bordello sarà riuscire a fare le PL stagne, perché è un acquario chiuso e voglio assolutamente evitare di coprire la luce con dei vetri o dei plexiglass!
Ci sto elucubrando da due mesi, ma forse ormai ci sono... #25 #25 #25

maxtomli
31-01-2007, 14:56
Anchi'io l'avevo chiuso ma son stato preso da uno schizzo quest'estate e ho sbaraccato tutto appendendo la plafo ad una mensola sopra l'acquario, per la gioia di mia madre.

adesso vado a prendere la 840 ed inizio il lungo e paziente lavoro.

poi posterò le foto

Massimo

maxtomli
31-01-2007, 14:59
Per il tipo di fotoperiodo, se vuoi fare come in natura devi accendere prima quelle a luce calda, poi a mezzogiorno quelle più chiare.
Nello spegnimento, logicamente, fai il contrario: prima spegni le fredde e poi le calde.


tra la 10000 la 840 e la 965 qual'è quella fredda ed in che posizioni vanno messe partendo dal davanti?

Son troppo ignorante #12

bettu
31-01-2007, 15:14
Sono considerate luci "fredde" quelle sopra ai 5400°K, "calde "quelle sotto (si è preso come riferimento standard questo valore), quindi:

840 -> calda
865 -> abbastanza fredda
10.000 ->molto fredda

Per cui, partendo dal davanti, la soluzione che in genere si adotta è: 10.000 - 865 - 840.
Questo anche in considerazione del fatto che le luci fredde sono per loro natura più penetranti, quindi essendoci sul davanti piante molto basse si ritiene importante trovare un modo per far sì che quasi tutta la radiazione riesca a giungervi senza venire assorbita dall'acqua soprastante. In aggiunta, la 10.000°K ha particolari proprietà fitostimolanti.

Questa è la teoria, ma visto il livello basso di acqua che c'è negli acquari io vorrei provare a distorcere un po' tutto, mettendo le 830 come seconde lampade partendo dal davanti (assieme alle 10.000°K), per provare a vedere se il pratino ne gode tanto-tanto e mi sta finalmente basso.
Potrei prendere anche una cantonata, ma spero che appena 40 e rotti cm di colonna d'acqua non assorbano il rosso più di tanto. Se però prima non provo non posso saperlo. Vabbè, tutto a suo tempo!

A te, intanto, buon lavoro.

maxtomli
01-02-2007, 10:27
Sempre per curiosità: pochi giorni fa ho letto un link, postato sempre qui sul forum, in cui alcune persone accendono per tre quattro ore poi spengono per due. Riaccendono per tre poi spengono per una... ogni tanto fanno fare delle "pennichelle" all'acquario: pare che questa situazione non pregiudichi il buon lavoro delle piante ma che sia assolutamente sfavorevole per le alghe che quindi non crescono.
Chissà se è davvero così?


Ho letto anch'io quel topic, non tutto ovviamente perchè son più di 70 pagine e i moderatori sconsigliano assolutamente di farlo, un po per i pesci che poverini diventerebbero deficenti e poi in natura il sole non si spefne per 2 ore e poi si riaccende.
Quello dovrebbe essere il metodo Dennerle ma da quanto ho capito nemmeno i capoccioni della Dennerle sanno perchè sta cosa funzioni...

Ammazza che geni!!!!
:-D

Sul link che mi hai mandato parlava anche di macroelementi e microelementi, io uso il fertilizzante della Superhigroup, mi sai dire qualcosa a riguardo? lo conosci?

Massimo

bettu
01-02-2007, 16:14
Purtroppo no, il mio pesciaiolo mi ha detto che la roba della SHG è molto quotata.
Io della SHG uso i mangimi, per fertilizzare uso Dennerle. Per il metodo luce NO!!!!! :-D :-D :-D

Che io sappia, però, ogni casa produttrice ha una propria completa linea di fertilizzazione, composta da un numero maggiore o minore (a seconda della ditta) di boccette, o pastiglie, gocce e/o altri ammennicoli vari...
E' fortemente consigliabile usare la gamma completa di quella certa casa, e soltanto quella.
MAI miscelare le gocce della Dennerle con le pastiglie della Dupla e con il ferro della Seachem o l'acidificante della Zio-Pino-che-ne-so-io... Questo perché ogni casa studia le proprie linee fertilizzanti con molta precisione e ogni prodotto ne va ad equilibrare esattamente un altro in termini di ferro e di macro e microelementi.

Quindi, al più, ti posso solo consigliare di usare solo roba della SHG (se con SHG ti trovi bene) e, se ti è possibile, di usarne la linea completa.
Io, finché mischiavo roba di diverse marche, avevo più problemi che soddisfazioni.