Entra

Visualizza la versione completa : Sarcophyton che non si apre


mauro56
26-01-2007, 10:39
Salve,
faccio una domanda banale e probabilmente non 'e facile dare una risposta, ma pur tentando di leggere dappertutto, non trovo soluzione al mio problema e spero che chi ha esperienza (io sono a zero) possa aiutarmi.
Ho iniziato il popolamento da poco con una sarcophyton, ho messo questo perche' consigliato come organismo semplicissimo per un acquario di poche pretese (illuminazione etc..) e adatto a chi non ha esperienza. Il corallo era ben aperto dal negoziante (polipi estroflessi e bianchi, credo sia un glaucum) sembrava un piumino! da quando lo ho inserito in acquario i polipi non erano ben estroflessi e rimanevano marroncini (non si apriva la parte terminale) lo ho portato piu' in alto vicino la luce e si e' chiuso. Sembrava in muta, dopo 2 settimane i polipi li tirava fuori solo la notte allora lo ho allontanato dalla luce ed e' tornato ad estrofletterli, ma sempre pochissimo e a zone.
Quanto dura la muta di un organismo cosi?
La corrente lo disturba (lo ha aiutato a liberarsi della muta)?
Possibile che (come altrove suggetito) la luce eccessiva (io ho 4 neon) lo danneggi?
Ho il magnesio bassissimo in acquario we non doso lo iodio possibile che sia questo?
Avete altri suggerimenti?
Nulla e' scontato o banale in quanto mi rendo conto che molte cose per altri banali sono a me sconosciute.
Grazie

PiftPift
26-01-2007, 10:50
mauro56, la muta di un sarco non ha periodi ben definiti a volte dura un giorno altre volte anche molti giorni. è vero che è un animale robusto ma questo non deve far pensare sia indistruttibile; facilissimo da taleare (anche se lo strappi dalla roccia dove è ancorato non solo si riprende ma genera un nuovo sarco da un minuscolo lembo di tessuto che può aver perduto nello strappo) ma altrettanto facilmente preda di vermi che se lo bucano e scavano dall'interno. io ho l'abitudine di posizionarli in basso, verso la luce e non in zone d'ombra ma con forte corrente d'acqua che favoriscono la predazione di alimenti disciolti e le mute costanti. forse 2500 lt/h totali sono un pò pochini per la tua vasca, così come la temperatura a 25° mi sembra un pò bassa, io la porterei a 26#26,5...
ho alcune domande: è il primo invertebrato che inserisci? come mai non somministri iodio e magnesio? usi prodotti specifici? cambi d'acqua periodici e con che sale?

Vutix
26-01-2007, 14:16
quotoDanieleRoma,

mauro56
26-01-2007, 16:09
Grazie per la risposta, ecco quanto da te richiesto:
-Movimento: che il forum sia uno strumento di conoscenza importantissimo lo sottolinea il fatto che i sacri testi riportano che il movimento deve essere 10xvolume vasca. In tal caso io sarei a posto, ma so gia per un altra risposta che in realta' e' insufficiente. Grazie quindi del consiglio che, sottolineo tanto piu' importante quanto cortese (senza toni di rimprovero che mi fannno sentire ignorante, anche se mi dichiaro tale perche' mi avvicino al marino da solo pochi mesi) e preciso. Sto comprando 2 koralia 4 (mi pare la migliore prezzo/qualita' appena.. posso)
-Temperatura: la temperatura in realta' ha una escursione 24.5 26.5. Il mio acquario come vedi e' tagliato per un neofita quindi con attrezzature semplici e, con la diovuta lentezza e con i vostri consigli, lo popolero' solo di organismi semplici e di poche pretese (tagliati per le mie capacita' e per le "offertrte" della attrezzatrura). Il mio riscaldatore da 200 w ha un termostato con notevole inerzia quindi non posso fare di meglio, la aumentero' un poco
-Organismi ho anche uno spirografo e una ricordea e, sullla stessa pietra, un altro corallomorfaro simile oltre a 3-4 discosomi che sono comparsi spontaneamente ed aumentano di numero.
-Iodio non somministrato: non somministro iodio perche' non ho il kit per misurarlo. Ti chiedo (a rischio di sporcare questo topic) e' necessario misurare lo iodio o posso aggiungere li lugol (ho il lugol forte) senza altro controllo
-Magnesio basso: il magnesio lo aggiungo appena trovo il cloruro di magnesio, lo ho ordinato
-Prodotti usati: specifici della kent: osmo prep per l'acqua (che e' d'osmosi), superbuffer e calcio (secondo necessita' perche' li doso) e essential elements (1 volta la settimana)
-Cambi acqua: cambio acqua 25l (12%) ogni 15 giorni
-Sale usato: ho usato l'optimum sea ora passo al'instant ocean che ho gia comprato
Grazie per la risposta e... tutti i consigli sono ben accetti

zaza1984
26-01-2007, 17:41
Scusate l'intromissione, con lo stesso animale anche io ho avuto problemi... appena inserito in vasca tutto ok per qualche giorno..poi ha iniziato a far la muta...ad aprirsi saltuariamente per qualche giorno poi di nuovo chiuso... sempre cosi... ultimamente lo vedevo un po afflosciato.. moscio... e mi son reso conto che era pieno di parassiti... il parassita in questione è una lumachina chiara che solitamente fatica a vedersi inquato tende a confondersi cn l animale stresso.. e in piu è dentro all animale... nn fuori.. sostanzialmente lo scava dentro... e dopo poco l animale l ho trovato quasi completamente afflosciato... praticamente cadavere..
Controllalo bene...

PiftPift
26-01-2007, 18:11
mauro56, se non hai mai inserito iodio inizia con le somministrazioni magari tenedoti dapprima un pò + basso rispetto alle dosi riportate sulla confezione per poi andare aumentando con la stabilità e l'introduzione di nuovi animali che ne trarranno tracce filtrando l'acqua stessa. Per il resto (magnesio, calcio e sale) i kent sono prodotti che non uso (a detta di molti amici, ottimi davvero) quindi prima arrivano e meglio è. x gli elementi io li doso dopo 3 gg dal cambio d'acqua, nel mio caso settimanale. quindi tu puoi darli dopo 7 gg dal cambio d'acqua visto ke tanto li reintroduci in parte disciolti nel sale con il cambio quindicinale ;-)


zaza1984, se preso x tempo riesci a salvare qualche talea del sarco "mangiato" da vermi e parassiti, tagliando via la parte morta prima che marcisca ed inquini l'acqua.

zio dave
26-01-2007, 18:11
ok per le pompe di movimento, ne ho una anche io oltre che due da 2500 lt/h e i vari "rientri", per la temperatura io uso dei termoriscaldatori che mi tengono la temperatura stabile in entrambe le vasche sui 26 gradi... mi sembra che uno sia della skoll "tronic" ma comunque io per quella grande come la tua ho un 300w di potenza; per gli organismi non mi pronuncio, è puramente soggettivo quello che vuoi mettere, per lo iodio devi andare in un normale negozio e prendere un integratore di buona qualità, io uso elos ed è un pò caro,ma è ottimo, non usere prodotti in bottigliette contenenti liquidi trasparenti o altre vaccate... lo iodio teme la luce, in una bottiglietta trasparente non c'è che una traccia inutile i iodio... lo dosi ogni settimana a luci spente secondo le dosi consigliate sul libretto e non devi nemmeno misurarlo. il magnesio invece va misurato bene e deve essere portato a 1250, se è basso va aggiunto in modo massiccio e misurato 2 volte la settimana finchè non raggiunge il valore... se è basso comunque ce ne vorrà per portarlo in alto, poi non è difficile mantenerlo ma sudi ad alzarlo. io uso kent per integrare; per l'acqua io cambio 30 litri ogni 15gg con sale elos. misura anche il calcio; la salinità misurala con uno strumento preciso, con meno di 100 € ti prendi un rifrattometro e ne vale la pena!! per il sarco una muta così lunga è preoccupante, misura anche il Kh, per i molli tienilo ta gli 8 e 10, se è poco soffrono se è tanto tendono ad andare spesso in muta... ciao Dave

Yakira
01-10-2013, 16:58
Ragazzi, io ho un Sarcophyton introdotto sabato mattina.
in negozio, era extra ok. tutta la giornata di sabato è stato aperto con tanto di tentacoli aperti.. e puntini pianchi belli tesi.
Domenica, non era completamente aperto, ieri non lo era per niente oggi solo parzialmente.
E' in una vasca da 120 l, acqua cambiata da poco, inserisco liquido, polvere e oligo elementi rispettivamente 1 giorni si e uno no, tre volte a settimana e una volta a settimana.
Eppure, mi ha dato questo problema. l'ho messo in una zona dove arriva la luce, sul fondale circondato un po' da rocce per tenerlo fermo e non farlo cadere, dove arriva abbastanza corrente: io so che, quando i coralli in genere generano "fili" vuole dire che si trovano in una posizione che a loro non va bene. Lui, non ne ha mai generati, a parte una specie di pellicolina trasparente.
Mi date una mano? ad occhio e croce che dovrei fare?