Visualizza la versione completa : aiuto planarie!!
double81
23-05-2005, 15:01
Ciao e tutti, credo di avere un prolemino di planarie...ho in vasca alcuni invertebrati, ma per ora le planarie si sono attaccate soltanto a una plumosa e a una sinularia.
Mentre la sinularia non sembra soffrirne, la plumosa è da un pò che non si apre più, sembra rinsecchita e pare anche che abbia perso un pò di pigmentazione. E' possibile che ciò sia dovuto alla presenza delle planarie?
Come posso fare per eliminare gli sgraditi ospiti?
Grazie, Marco.
io procedo ad aspirazione settimanalmente con il cambio d'acqua.
Marco Baisotti
24-05-2005, 00:49
Ma la semplice aspirazione no non basta. Un metodo naturale può essere un Sinkiropus Picturatus che integra la sua alimentazione con Planarie. Però se sono tante non aspettarti miracoli. #23
si ma è anche vero che il sinkiropus mangia anche la microfauna tipo ofiure asterine, o copepodi...........ecco perchè non voglio metterlo, a parte il fatto che nel mio 40 litri ci starebbe strettino........... #17
un'altro post doppio...
ti ho risposto qui... e lo chiudo per non fare casini...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10771&highlight=
e questo lo metto in malattie... (visto che e' quello con + risposte...) ;-)
Preso da AP e verificato che funziona attenzione con le dosi il prodotto è stato provato con invertebrati pesci e anche con refugium ( caulerpa) tutto ok comunque attenzione i rischi esistono sempre.
In campo veterinario per curare le infezioni da vermi platelminti si utilizza come principio attivo il “levamisolo”. Tale principio attivo è presente, ad esempio, nel CONCURAT che è un medicinale in forma di polvere per grandi animali che non è in vendita in Italia.La dose di levamisolo utilizzata per l'eliminazione delle planarie in acquario è di 0,75 mg/litro (1 mg= un millesimo di grammo).In Italia, per la cura degli animali di compagnia, esiste una forma liquida a base di levamisolo ed è l'ASCARILEN della Teknofarma. Mi sono fatto prescrivere questa medicina dal veterinario in una La confezione contiene il levamisolo sotto forma di cloridrato e in 10 ml si ha una quantità di 234 mg di levamisolo base.Con una siringa usa e getta da 10 ml ho diluito 6,5 ml di ASCARILEN in mezzo litro di acqua dell'acquario (calcolando che la capacità netta del mio acquario è di 200 litri. 0,75x200=150 mg di levamisolo, pari a circa il 65% del principio attivo presente in 10 ml).Infatti, non avendo esperienza diretta del prodotto volevo immetterlo nella vasca in modo graduale.Avendo tolto dal filtro il carbone iperattivo, ogni ora ho versato 100 ml di soluzione nell'acquario, esaminando eventuali reazioni degli invertebrati.In 5 ore avevo versato tutta la soluzione, senza che alcun invertebrato mostrasse segni di disagio.Dopo 24 ore le planarie erano scomparse.Cambio usualmente il 10% d'acqua ogni settimana. Ho effettuato il cambio diluendo poco più di mezzo mililitro di ASCARILEN nell'acqua preparata, in modo da mantenere costante la concentrazione di levamisolo, al fine di distruggere anche gli animali che sarebbero nati dalle uova presenti nell'acquario.Dopo 15 giorni di cura ho nuovamente inserito il carbone iperattivo nel filtro. Nel frattempo nessun problema è nato, né per gli invertebrati, né per i pesci. Non è stato necessario effettuare un cambio dell'acqua al dilà del 10% che effettuo settimanalmente nella manutenzione.La cura è iniziata il 7 novembre. Oggi, dopo oltre due mesi, le planarie non sono più ricomparse.Posso affermare, quindi, che questa cura si è mostrata, non solo efficace, ma anche sicura per tutta la mia popolazione dell'acquario.
tutto giusto...
il levamisol si utilizza in rapporto di 1 gr ogni 1000 (MILLE) litri quindi serve una bilancina di precisione per dosare quello in polvere in maniera ottimale...
si puo' leggermente sopradosare (provato personalmente ) senza danni alla vasca...
si somministra anche tutto assieme , si aspetta 20 minuti e si fa un cambio sostanziale aggiungendo molto carbone attivo alla fine...
N.B: PRIMA DEL TRATTAMENTO SI DEVE ASPIRARE PIU' PLANARIE POSSIBILI!!! PERCHE' SE IL LEVAMISOL NON E' NOCIVO DI CERTO LE PLANARIE MORTE LO SONO RILASCIANDO SOSTANZE VELENOSE!!! I DANNI SI FANNO NON ASPIRANDO LE PLANARIE!!
CMQ... ci sono vari tipi di planarie (che poi nel marino non sono planarie ma turbellarie... quelle rosse sono innoque e facilmente debellabili... mentre quelle trasparenti sono una vera e propria piaga e anche il levamisol non le elimina...
quindi essenziale e' anche determinarne la specie.
ottima precisazione io ho riportato l'articolo di AP e l'esperienza personale con le tubellarie rosse con le trasparenti non ho esperienze per fortuna e con le rosse in lontano passato con buon schiumatoio risolvi in parte il discorso delle "planarie" morte ma dico buono e sovradimensionato!
in ogni caso ho lanciato il sasso perchè non era ancora stato detto in questo topic ma ero certo che nel forum ci sono grandi esperti che possono dare buoni consigli e per questo a volte mi diverto girarci più per imparare perchè è veramente un bel forum con articoli approffonditi e persone valide.
Pugnetta
25-05-2005, 02:21
CMQ... ci sono vari tipi di planarie (che poi nel marino non sono planarie ma turbellarie... quelle rosse sono innoque e facilmente debellabili... mentre quelle trasparenti sono una vera e propria piaga e anche il levamisol non le elimina...
quindi essenziale e' anche determinarne la specie.
Caspa per quelle rosse intendi quelle leggermente rosa???
Oggi ne ho tolte una decina che erano di un colore rosino/arancione.....
Caspa per quelle rosse intendi quelle leggermente rosa???
Oggi ne ho tolte una decina che erano di un colore rosino/arancione.....
si sono quelle
sono sul marroncino arancione.............
Pugnetta
25-05-2005, 19:16
sono sul marroncino arancione.............
Oggi ne ho tolte delle altre di quelle bastarde!!!! Quindi quel tipo li non sarebbero pericolose???
non creano grossi problemi rispetto alle turbellarie trasparenti.. ma di certo non sono molto estetiche quando ricoprono tutte le rocce e i vetri.... -28d#
Pugnetta
25-05-2005, 20:16
non creano grossi problemi rispetto alle turbellarie trasparenti.. ma di certo non sono molto estetiche quando ricoprono tutte le rocce e i vetri.... -28d#
Una Curiosità, se delle turbellarie trasparenti sono su un corallo quanto tempo impiegano x iniziare a rovinarlo???
... nin zo!.. per fortuna non le ho mai avute... l'esperto e' rovero di ste cose... (reefaddict) e anche donatello ci si diverte molto :-)) (blureef) ;-)
paguro bernardo
03-06-2005, 23:38
Ho avuto le turbellarie (rossicce) in vasca qualche anno fa e le ho eliminate con l'aspirazione (due volte al giorno) e con l'immissione in vasca di due synchiropus ocellatus. Comunque, dopo quella volta, ho provveduto a immettere nella nuova vasca a scopo preventivo uno pseudochelinius hexatenia. Sarà un caso, ma non ho più visto l'ombra di una turbellaria. Lo so che molti trovano questo pesce inefficiente sotto questo aspetto ma io lo consiglio ugualmente. Ha una tecnica di nuoto e un modo di osservare attentamente i "pezzi nuovi", che mi piacciono molto. Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |