Visualizza la versione completa : Info riproduzione Otopharinx
marko1975
25-01-2007, 20:30
Ciao, i miei Otopharinx Big Spot Tanzania hanno copulato per la seconda volta.
Purtroppo la prima è andata male perchè la femmina non ne voleva sapere di stare in una vasca diversa dalla principale. #09
Questa volta però le ho dato un intero Cayman 110 e sembrerebbe aver gradito tanto da godersi la pace e la tranquillità lontana dal suo consorte un pò troppo manesco! #06
In entrambi i casi ho potuto notare come la gola della femmina non fosse così gonfia lasciandomi spesso perplesso sulla reale incubazione.
Qualcuno di voi li ha riprodotti?
Sapreste dirmi se il numero di uova deposte è solitamente ridotto magari a favore delle dimensioni o se c'è qualche problema nella mia coppia?
Grazie mille.
Marco.
Io ho riprodotto gli zimbawe rock, all'inizio la femmina presentava una gola veramente molto gonfia, con il passere dei giorni si ridimensionava (forse assestava le uova o la sua bocca si abituava) poi diventava evidentemente ingrossata quando le uova non sono più tali ma ci sono già gli avanotti.
Lasciata in vasca principale posticipa di parecchi giorni il rilascio.
Il numero degli avanotti è abbasta alto (femmina di 4/5 cm ha rilasciato 18/20 avanotti). Immagina la femmina adulta.
Una femmina rimasta senza maschio ha deposto più di una volta mimando l'accoppiamento #13 e prendendo in bocca le uova che ha incubato per circa una settimana .... poi le ha sputate o mangiate.
.... poi le ha sputate o mangiate.
Anche la mia -04 -04 -04 -04
Ora sto attendendo un maschio per le mie 4 (forse 5) femmine. Ho dei piccoli ma non sono sicura che l'individuo deceduto (dopo la loro nascita) fosse maschio ...... quindi sto aspettando che crescano.
Qualcuno ha idea di come fare a capire se sono giusti? I tre spot del pattern ce li hanno ma saltuariamente presentano anche delle barre #24 #24
marko1975
26-01-2007, 12:01
Ora sto attendendo un maschio per le mie 4 (forse 5) femmine. Ho dei piccoli ma non sono sicura che l'individuo deceduto (dopo la loro nascita) fosse maschio ...... quindi sto aspettando che crescano.
Qualcuno ha idea di come fare a capire se sono giusti? I tre spot del pattern ce li hanno ma saltuariamente presentano anche delle barre #24 #24
Si dipende dal loro umore e se sono impauriti. Anche i miei fan così. ;-)
Dunque se la situazione è questa allora devo supporre che ci sia qualcosa che non và visto che la femmina è ben più grossa di 4/5cm. Spero si tratti solo di inesperienza perchè gli Oto in vasca fanno da padroni. Sperem!
Grazie, Marco.
ivanluky
26-01-2007, 18:46
La mia femmina di Zimbawe Rock ha già abbandonato tre incubazione, l'ultima la più lunga è durata dieci giorni. ho provato a lasciarla in vasca ed anche a isolarla ma niente da fare. #07
marko1975
26-01-2007, 18:54
La mia ha compiuto 10gg di incubazione giusto oggi.
Ivan ma la gola della tua quanto era gonfia tutte e tre le volte?
Marco.
ivanluky
26-01-2007, 19:24
All'inizio era molto gonfia, poi col passare dei giorni si sgonfiava. Non ho ben capito se ingoia o sputa un pò di uova alla volta, oppure se la bocca si adatta e poi le sputa o ingoia tutte allo stesso momento.
L'ultima volta ho avuto l'occasione di assistere all' accoppiamento ho contato almeno 30 uova. #07
marko1975
27-01-2007, 00:24
Stufo del dubbio amletico questa sera l'ho strippata: ha sputato circa 27 uova di cui 24 totalmente integre.
Qualcuna ammaccata o forata suppongo perchè insieme a loro rimescolava sassolini ed altro.
Il dubbio adesso non è più sulla femmina ma sul maschio perchè in teoria le uova avrebbero dovuto essere schiuse dopo 10 giorni di incubazione.
Le uova si presentano di color marroncino, alcune sono leggermente più chiare ma tutte mostrano come una macchiolina più chiara che viene dall'interno.
Cosa ne pensate?
Marco.
ivanluky
27-01-2007, 10:47
Marco io avrei aspettato, tanto nel caso le uova non fossero state fecondate ci avrebbe pensato lei a eliminarle.
Poi come sai io sono contro lo stripping.
marko1975
27-01-2007, 10:54
Ivan di solito non applico lo stripping ma l'anno scorso ho dovuto iniziare con delle femmine di Labido che non ne volevano sapere di mollare la prole anche dopo oltre i 40 giorni! -05
Con L'Oto l'ho fatto solo perchè era evidente che qualcosa non andasse.
Comunque a parte i dimenamenti iniziali non è che ci abbia messo molto a mollare le uova, giusto 2 secondi. -28d#
Certo che però nemmeno uno schiuso, ci manca solo che il maschio sia sterile! -04
Marco.
ivanluky
27-01-2007, 10:59
Marco io ho gli stessi dubbi, visto che la mia coppia ha già mollato come ti dicevi tre riproduzioni.
L'unica cosa che ho notato è che il maschio fa il suo dovere, poi se sia sterile o meno non so.
Appena possibile inserirò una nuova femmina per vedere se cambia qualcosa.
Marco io ho gli stessi dubbi, visto che la mia coppia ha già mollato come ti dicevi tre riproduzioni.
L'unica cosa che ho notato è che il maschio fa il suo dovere, poi se sia sterile o meno non so.
Appena possibile inserirò una nuova femmina per vedere se cambia qualcosa.
I litho o i big spot sono ciclidi molto tranquilli che andrebbero tenuti con coinquilini tranquilli tipo copa o placido piu' miti o con le baenschi. Altrimenti ne risente la riproduzione e spesso anche la colorazione.
Ciao Enrico
marko1975
27-01-2007, 18:25
Enrico i miei convivono con Aulo, Labido e Cop Mloto.
Oltre metà della vasca è territorio loro e nessuno dei coinquilini si sogna di entrare nella tana del maschio di Oto. Un paio di volte l'ha fatto il maschio di Ladido e non ti dico come ne è uscito. Sinceramente non sò cosa pensare. -28d#
Marco.
ivanluky
27-01-2007, 21:51
Marco io ho gli stessi dubbi, visto che la mia coppia ha già mollato come ti dicevi tre riproduzioni.
L'unica cosa che ho notato è che il maschio fa il suo dovere, poi se sia sterile o meno non so.
Appena possibile inserirò una nuova femmina per vedere se cambia qualcosa.
I litho o i big spot sono ciclidi molto tranquilli che andrebbero tenuti con coinquilini tranquilli tipo copa o placido piu' miti o con le baenschi. Altrimenti ne risente la riproduzione e spesso anche la colorazione.
Ciao Enrico
Enrico, i miei sono assieme a C.Borley Kadango, P.Phenochilus Tanzania e S.Fryeri. Da quello che osservo nella mia vasca il dominante è il C.Borley che se la gioca con il Phenochilus.
Per la colorazione come ho già avuto modo di dire il maschio purtroppo non presenta una bella colorazione accesa e questo potrebbe essere a causa dei coinquilini, ma tornando alle ripro non ho mai visto gli altri infastidire la femmina in questione. Credo comunque che il mio sia un problema generale visto che degli ospiti che ho non ne ho riprodotto nessuno. #07
Sinceramente non sò cosa pensare.
Vabbe'...., mi avete distrutto..... :-D :-D :-D
La femmina dove rimane quando incuba? Nel territorio del maschio o dall'altra parte? E' un pesce in grado di fare 60/80 uova.
Ciao Enrico
ivanluky
27-01-2007, 22:20
Grande. c'era bisogno di gente come me e Marco per far tremare il grande Enrico. :-D
La mia rimane in disparte da sola però non si nasconde tra le rocce.
La mia rimane in disparte da sola però non si nasconde tra le rocce.
Io li avevo con demasoni, baenschi, incola e chrysonotus e piu' di 30 piccoli non li facevano mai. Appena li ho lasciati solo con baenschi e chrysonotus sono passati di colpo a 60 per femmina.
Ciao Enrico
marko1975
28-01-2007, 02:08
Enrico il maschio è sempre coloratissimo e in vasca non teme nessuno, scorazza dove vuole e quando vuole. La femmina viene sempre rincorsa da lui prima, durante e dopo la riproduzione. #13
Stavo pensano di creargli una tana più adatta a lui anche per dimensioni, quella attuale si direbbe poco profonda e coperta per i suoi gusti. Che ne pensi?
Marco.
P.S.: Ivan se vuoi ti spedisco un pò d'acqua benedetta. ;-)
Scherzi a parte mi spiace che non ti si siano ancora riprodotti. E se il problema fosse legato anche al tipo di alimenti che somministri?
Che ne pensi?
Se non ha rivali o altre specie che lo disturbano potrebbe essere il maschio stesso ad infastidirla.
Ciao Enrico
ivanluky
28-01-2007, 11:16
Io i miei li alimento con il mangime a base vegetale della Tropical e in più ho aggiunto il SeraSan.
marko1975
28-01-2007, 15:01
Io i miei li alimento con il mangime a base vegetale della Tropical e in più ho aggiunto il SeraSan.
Con quello che costa loro una ripro ci credo che con quella alimentazione non ne vogliano sapere di tr....re! ;-)
Dò loro tre pasti di cui solo uno a base vegetale ed integro con quello surgelato più volte a settimana.
Marco.
saxwilly
28-01-2007, 15:12
Con quello che costa loro una ripro ci credo che con quella alimentazione non ne vogliano sapere di tr....re!
Esatto... Sono Oto, non Demasoni... Dagli qualcosa di Ciccia da magnà Ivan...!!
ivanluky
28-01-2007, 15:24
Il Serasan è molto carico, voi cosa aggiungereste come mangime?
saxwilly
28-01-2007, 15:26
O qlk di surgelato una volta a settimana (dafnie o Artemie) oppure qualche granulare abb proteico...
marko1975
28-01-2007, 15:36
Ivan ma quante volte al giorno somministri loro del cibo?
Da qualche tempo ho un pò di avversione per il granulare e utilizzo solo scaglie e surgelato.
Quest'ultimo è loro molto gradito e non mi limito ad una sola volta a settimana ma almeno tre.
Marco.
P.S.: Ciao Willy! Ho deciso che farò irruzione nel tuo acquario e ti fregherò le Protomelas! ;-)
Io i miei li alimento con il mangime a base vegetale della Tropical e in più ho aggiunto il SeraSan.
I litho in natura mangiano gli avanzi degli altri pesci e spesso le deiezioni. I big spot invece dovrebbero essere mangiatori di invertebrati sulla sabbia e quando c'e' in abbondanza plancton ma non ne sono sicurissimo e mi baso solo sulla forma del corpo e della bocca.
Ciao Enrico
Il Serasan è molto carico, voi cosa aggiungereste come mangime?
Puoi dargli pezzettini di gamberetti surgelati 2 volte a settimana ma se non riproducono nemmeno gli altri pesci c'e' qualche problema di acqua o altro.
Ciao Enrico
ivanluky
28-01-2007, 18:12
Il cibo viene somministrato tre volte al giorno.
Vedrò di variare la dieta con qualche surgelato.
Qualcuno ha idea di come fare a capire se sono giusti? I tre spot del pattern ce li hanno ma saltuariamente presentano anche delle barre
Qualcuno sa rispondermi?
Io ho il problema che avete voi con gli Oto con un Copadichromis boadzulu (questo mi hanno detto che è) ...... le sue 6 femmine continuano a deporre ma ...... niente da fare. Lui fa una gran scena e poi quando è il momento oltre a farsi una gran scorpacciata di uova -04 -04 -04 è più indaffarato a scacciare il maschio di C.moori o chiunque altro provi a muoversi piuttosto che stare qualche secondo in più dalla femmina a fare il suo dovere #07 #07 #07
Aprirò un post con le foto del soggetto
Qualcuno sa rispondermi?
Non hai una foto? Comunque e' normale che si barrino un po'.
Ciao Enrico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |