Visualizza la versione completa : Aumentare illuminazione
ho portato la mia vasca da 2 t5 da 39 w a 4 t5 da 39w.....
non sono ancora soddisfatto ............ -04
non ho, però, piu spazio per inserire un'altra plafo e le 59w sono troppo lunghe per cui non stanno nel coperchio .....
escludendo la possibilità di eliminare il coperchio mi resta comunque dello spazio (circa 10 cm ai margini delle plafo) ) per inserire eventuali faretti
vorrei sapere se ci sono in commercio degli impianti con alogena (non a neon quindi) da poter abbinare al classico neon
nessun "luminare" ??? :-))
esperti di luceeeeeeeeeeeeeeeeeee???
#24
mmicciox
25-01-2007, 20:40
forse è meglio se posti nel faidate
Perché alogena e non neon? Hai motivi particolari?
Perché alogena e non neon? Hai motivi particolari?
perchè per un altro neon non c'è piu spazio
però come si vede dalla foto ho spazio ai lati per un eventuale faretto
http://img487.imageshack.us/img487/7822/dscn99752tx.th.jpg (http://img487.imageshack.us/my.php?image=dscn99752tx.jpg) http://img172.imageshack.us/img172/9789/dscn99746mq.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=dscn99746mq.jpg)
Il faretto implica una plafoniera e sicuramente parecchio calore, per stare in un coperchio chiuso. E poi, così vicina all'acqua, forse risulta una sorgente molto puntiforme.
Plafoniera per plafoniera, potresti provare (tanto, gira e rigira, io casco sempre lì... mi piacciono!!! :-D ) a mettere ai lati due PL (uno a destra e uno a sinistra) in senso perpendicolare agli altri quattro T5, in modo da sfruttare al meglio lo spazio residuo anche in termini di lunghezza. Due 36W potrebbero starci comodamente, anche due 55W forse...
Tanto le PL sono lunghe e strette.
Il faretto implica una plafoniera e sicuramente parecchio calore, per stare in un coperchio chiuso. E poi, così vicina all'acqua, forse risulta una sorgente molto puntiforme.
Plafoniera per plafoniera, potresti provare (tanto, gira e rigira, io casco sempre lì... mi piacciono!!! :-D ) a mettere ai lati due PL (uno a destra e uno a sinistra) in senso perpendicolare agli altri quattro T5, in modo da sfruttare al meglio lo spazio residuo anche in termini di lunghezza. Due 36W potrebbero starci comodamente, anche due 55W forse...
Tanto le PL sono lunghe e strette.
non hai un link per farmi capire di cosa parliamo?
http://www.acquaingros.it/neonpl18wattaccog11degenbaoaltaperformance-p-9257.html?osCsid=9bcece1d49a24cf910098d638310a307
Praticamente sono comuni neon, ma piegati a "U" per cui nello stesso spazio fanno il doppio dela luce. Gli stessi (ma un po' più grandi nelle dimensioni) che vedi nelle classiche lampadine a basso consumo.
Se hai un po' di pratica di fai-da-te, costruirti due plafoniere stagne e il gruppo di accensione è abbastanza semplice e ci vogliono pochi euro.
Ci sono anche in ferramenta della Philips o della Osram, nelle colorazioni più comuni.
I 36W sono lunghi 41cm, i 55W mi pare attorno ai 51-52cm.
mi hai dato il link con passw
comunque ho capito
tipo le plafo dei nano giusto?
Uh..?? Passw...????
Sì, comunque sono quelle
Uh..?? Passw...????
Sì, comunque sono quelle
mi chiede la password
grazie mille ;-)
Federico Sibona
25-01-2007, 23:23
pepot, è un difetto del sito della Acquaingros, se provi più volte poi riesci ad entrare.
Che diavolo di piante ti sei inventato di voler mettere per cui hai bisogno di ancora più luce? Hai 0,5 W/l, di piante ce n'è uno sterminio che vanno bene con questa illuminazione. Cosa vuoi fare un olandese, ricordati di lasciare un po' di spazio per il nuoto ai Phenacogrammus. Vedi di non abbronzare i pesci! Scherzi a parte i Phenaco ed i cardinali non sono pesci che gradiscono forti illuminazioni. Dovresti poi schermare con piante lunghe o galleggianti, ma allora perchè mettere più luce?
A proposito sono arrivati i Phenacogrammus?
Non ricordo se ti avevo già consigliato come pianta il Crinum thaianum, nel tuo acquarione farebbe un figurone.
pepot, è un difetto del sito della Acquaingros, se provi più volte poi riesci ad entrare.
Che diavolo di piante ti sei inventato di voler mettere per cui hai bisogno di ancora più luce? Hai 0,5 W/l, di piante ce n'è uno sterminio che vanno bene con questa illuminazione. Cosa vuoi fare un olandese, ricordati di lasciare un po' di spazio per il nuoto ai Phenacogrammus. Vedi di non abbronzare i pesci! Scherzi a parte i Phenaco ed i cardinali non sono pesci che gradiscono forti illuminazioni. Dovresti poi schermare con piante lunghe o galleggianti, ma allora perchè mettere più luce?
hai ragione perfettamente e ci avevo pensato ma volevo aumentare la luce sono in un angolo onde poter mettere una rossa che arrivasse fino alla superfice
in questo modo avrei lasciato il restro della vasca con un illuminazione normale
comunque ci sono tante zone in ombra oramai
grazie sempre dei preziosi consigli ;-)
Federico Sibona,
i phenaco arrivano la settimana prossima :-))
la pianta non la conosco vado a vederla
appena vista
tipo vallisneria
se guardi la foto ne ho già una e mi arriva la seconda a breve per coprire il reattore
però quella che i hai indicato è piu bella -28d#
Federico Sibona
26-01-2007, 00:03
Da già che ci sei guarda anche gli altri Crinum.
A differenza della Vallisneria è una pianta a bulbo.
Il thaianum fa delle fogliette di 2 metri.
Ho sbagliato a metterlo nel mio 80l, guarda il mio acquario nel profilo, anche se la foto non è granche'.
Hannibal 2
24-04-2007, 17:49
Ho visto dei faretti alogeni da 150W l'uno...che "colore" hanno questo tipo di luce? Possono andar bene al posto dei vari neon o lampade HPL ecc???
Scusate ma ne capisco poco.... #12
Ci dai dei dati un po' "scarni"!!! :-)
A parte la potenza di 150W, quali altri dati potresti fornire di quella lampada (non so... sul bulbo, sulla scatola, da qualche parte ci sarà qualcosina in più sicuramente) ?
Potrebbe essere una HQI o una HQL, e hanno caratteristiche un bel po' diverse...
In linea di massima, 9 volte su 10 una buona alogena è decisamente migliore dei neon (almeno, così dicono dei miei amici che hanno messo le alogene), anche perché le alogene fanno un sacco di luce.
Però, logicamente, bisogna capire che razza di alogena è e su quale acquario vorrebbe essere montata.
Avendo solo la potenza è decisamente improbabile riuscire ad azzeccarci! :-)
Federico Sibona
24-04-2007, 21:00
Beh come rendimento (rapporto luce/consumo) le alogene non sono il massimo e scaldano veramente molto (è una conseguenza del punto precedente perchè tanti Watt vanno in calore).
Hannibal 2
26-04-2007, 08:27
Ci dai dei dati un po' "scarni"!!! :-)
A parte la potenza di 150W, quali altri dati potresti fornire di quella lampada (non so... sul bulbo, sulla scatola, da qualche parte ci sarà qualcosina in più sicuramente) ?
Potrebbe essere una HQI o una HQL, e hanno caratteristiche un bel po' diverse...
In linea di massima, 9 volte su 10 una buona alogena è decisamente migliore dei neon (almeno, così dicono dei miei amici che hanno messo le alogene), anche perché le alogene fanno un sacco di luce.
Però, logicamente, bisogna capire che razza di alogena è e su quale acquario vorrebbe essere montata.
Avendo solo la potenza è decisamente improbabile riuscire ad azzeccarci! :-)
Credo siano HQI...ma altri dati non ce ne sono. Sono quelle "barrette" che trovi nei vari Brico che hanno solo i W come indicazione oltre ai V.
Non sono quelle che sembrano lampadine.
Se intendi un articolo come quella nella foto, non credo che vada troppo bene: queste lampade sono molto confortevoli per l'uso in casa, ma hanno una temperatura di colore (2900°K, per lo più) che non è adatta per un uso in acquario, o almeno non come unica fonte di illuminazione.
Ci vorrebbero lampade a colore più freddo: io non uso alogene, ma vedo che la maggior parte di chi le ha si orienta su lampade con temperature di colore a partire dai 7000°K, la cui luce è decisamente più bianca.
Hannibal 2
26-04-2007, 14:04
Grazie per la precisazione...sono proprio quelle!
Non avevo idea di quanti gradi Kelvin facessero, ma era la soluzione più veloce abbinandole ad un faretto stagno per avere tanti W con poca spesa.
Mi sbagliavo! #12
Vedo se riesco a realizzare qualcosa con le lampade HPL...
Le HPL, però, hanno il difetto di avere uno spettro abbastanza povero (resa cromatica <80%).
Non riesci a fare qualcosa con HQI di altra forma? Sarebbe tutta un'altra cosa...
Hannibal 2
26-04-2007, 15:25
Non riesci a fare qualcosa con HQI di altra forma? Sarebbe tutta un'altra cosa...
Abbia pazienza...di che tipo???
Dicevo quelle fatte "a lampadina", ma ho visto adesso che costano un sacco!!! -05 -05 -05
Su EBay c'è qualcosa a prezzo ragionevole:
http://cgi.ebay.it/HIT-HQI-Brenner-150W-6-000K-Aquarium-Metal-Halide_W0QQitemZ260111851523QQihZ016QQcategoryZ148 965QQrdZ1QQcmdZViewItem
a cui bisogna aggiungere 10 euro di spedizione
Hannibal 2
26-04-2007, 16:44
Tipo quella che un altro utente aveva fatto in un impianto "aereo"?!?! http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpl_135_931.jpg
Sto cercando di capire e molto probabilmente farò una domanda stupida... però dalle citazioni "faretto stagno" e "impianto aereo" devo dedurre che l'intenzione è di mettere le alogene all'interno di un acquario chiuso al posto dei neon? #24
Hannibal 2
26-04-2007, 17:03
Sto cercando di capire e molto probabilmente farò una domanda stupida... però dalle citazioni "faretto stagno" e "impianto aereo" devo dedurre che l'intenzione è di mettere le alogene all'interno di un acquario chiuso al posto dei neon? #24
Per il "faretto stagno" intendevo il porta alogena che hanno tenuta stagna e quindi anche i vapori dell'acqua non creano nessun danno.
Mentre per "aereo" intendo la vasca senza coperchio e in modo "aereo" i porta lampadina con la lampada che ho allegato sopra.
Sono più chiaro???
Scuasatemi ma mi trovo con molta carne al fuoco...
PS Non riesco più a trovare il 3ad dell'utente che si era costruito l'illuminazione con le lampade che ho allegato e che avevo salvato dal suo post...
E' che mi ero posto il dubbio perché un impianto con alogene non può che essere fatto su un acquario aperto, viste le temperature delle lampadine, per cui l'aggettivo "aereo" lo pensavo necessariamente sottinteso.
Stasera controllo su un catalogo quella lampadina, comunque il link di EBay che ho postato manda a una HQI con l'attacco che dovrebbe essere dello stesso tipo (controllo anche questo) delle alogene dei Brico da cui era partito tutto il discorso e anche il colore non dovrebbe essere malvagio...
OK, ho controllato la lampada nella foto sul catalogo Philips, è una lampada ai vapori di mercurio, che io non metterei.
Il colore è a 4200°K (ho sentito gente che con 5000°K si lamentava del colore ancora troppo giallo, però lì dipende moltissimo dai gusti...), ma soprattutto la resa cromatica è molto bassa: 46 su una scala che va fino 100.
Le HQI invece sono a spettro completo! (indice Ra=100, non 46... c'è una bella differenza!!!!!)
Cmq sì, la forma di lampada che avevo in testa io era quella, poi non avevo ancora visto il prezzo delle HQI per acquario...
La lampada su EBay ha un attacco del tipo RX7s, mentre le alogene del Brico hanno il tipo R7s (senza la X): la differenza sta nella lunghezza della lampada che l'attacco deve ospitare: R7s è più corta.
Qui:
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/fai_da_te/HQI/default.asp è descritto come modificare un faretto con attacco R7s per montare una lampada più lunga (RX7s).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |