PDA

Visualizza la versione completa : Nanoreef di Mr.Proc


mrproc
25-01-2007, 16:09
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum.

Ho da poco finito un primo allestimento di una picoreef.

Si tratta di una vasca Wave Box 45: 45x28x30 cm di poco meno di 30 litri netti.

Le rocce sono di varia provenienza e prelevate solo da acquari avviati.
Il 50% dell'acqua per l'avvio della vasca proveniva dall'altro acquario marino.

E' presente un filtro esterno Askoll Pratico 100 caricato con spugne, carbone e resina anti-fosfati.
Il movimento è affidato a due pompe Eheim Compact 300 contrapposte sui lati corti che si alternano ogni 30 minuti con 3 minuti di funzionamento contemporaneo.
In futuro credo di aggiungere una terza pompa (sempre Eheim Compact 300) per permettere di far funzionare sempre contemporaneamente 2 pompe.

L'acquario è illuminato da una lampada PL attinica Azoo da 18W e da una HQI da 150W 10.000°K di BLV.

Il riscaldatore va cambiato con uno più piccolo ed occultabile.

Integro calcio (Grotech) quotidianamente. Magnesio e Carbonati(Kh) sono invece sciolti nell'acqua di ripristino.
Il ripristino dell'acqua evaporata (quasi 10 litri a settimana) è affidata ad un impianto artigianale di ripristino. Il tubo di protezione del sensore è stato leggermente modificato da quando ho fatto le foto; è stato accorciato e modificato il cappuccio di protezione.

Alimento pochissimo ma con almeno 6 mangimi diversi ed integro con i prodotti Grotech Vitamino M, Nutrimarin N e Plankto Marine P.
Sto avviando però una produzione artigianale di FitoPlancton.

In vasca sono stati inseriti:
Due paguri,
Una lumaca turbo,
Due Rhynchocinetes (coppia),
Una lima scabra,
Un Valenciennea,
Discosoma viola,
Zoanthus,
Briareum,
Acropora marrone (non ricordo il nome).
Acropora verde (che ho aggiunto dopo le foto).
Alga rossa (credo si tratti di una caulerpa racemosa rossa).


Mi piacerebbe leggere commenti e tanti suggerimenti.

Mr Burns
25-01-2007, 16:29
la solaris attinica, non andrebbe messa di traverso? lì secondo me non illumina correttamente.
rocce quante ne hai? sembra pochine, ma da quel che leggo hai una vasca grande pure, quindi un buon appoggio per eventuali problemi.
hai avuto problemi con la sabbia a quell'altezza?
esteticamente è bello, mi piace,

mrproc
25-01-2007, 16:45
Avevo pensato di aggiungere qualche roccetta ma ho preferito mantenere un layout snello.
Al momento alimentando poco riesco a tenere i nitrati quasi a 0 (0,5 test Salifert).

Ho pensato di mettere il fondo alto dall'inizio principalmente per questioni estetiche (l'effetto è molto più naturale) e credo che aiuti, con il tempo, il lavoro delle rocce.

Michele C
25-01-2007, 17:59
Ho da poco finito un primo allestimento di una picoreef.


Da quanto e' partita la vaschetta?

mrproc
25-01-2007, 18:53
Anno nuovo vaschetta nuova.
E' partita proprio a cavallo tra il 31 Gennaio 2006 ed il 1 Gennaio 2007.

Ottonetti Cristian
25-01-2007, 22:47
a mio avviso ci sono degli errori di base primo tra tutti essere partito con tutta quella sabbia #24 #24 #24 ti diventerà a breve un biologico fatto e finito....

Altra cosa va bene avere preso rocce e parte dell' acqua da una vasca avviata ma inserire 2 acropore dopo nemmeno un mese mi sembra veramente prematuro, per non parlare della bavosa......prima di tutto la vasca è piccola per ospitarla e secondariamente tra quella e la sabbia non avrai mai valori ok per le acropore.

Ti consiglio di aggiungere delle rocce, almeno 1 kg ogni 5 lt di acqua, spostare gli animali in una vasca in grado di ospitarli e fare una maturazione in grazia di dio.
Se la situazione rimane questa vedo parecchi problemi in futuro :-)

wortice
26-01-2007, 01:17
mrproc, come gia' detto da cristian e' un po prematuro per la sabbia..io avrei aspettato almeno 5 mesi per poi mettere un lieve strato...
Quoto mr burns per la lampada attinica che non sta al posto giusto..su di un lato serve a poco. Ti consiglio inoltre di aumentare al piu' presto il movimento per la presenza di acropore in vasca....

mrproc
26-01-2007, 08:49
Effettivamente la bavosa cresce decisamente troppo per il tipo di vaschetta.
Quando l'ho comprata credevo crescesse non più di 4/5 centrimetri (tipo gobide).
Spero di riuscirla a pescare (si accettano consigli).

Lo strato alto di aragonite mi convinceva. Speravo che con la luuungaaa maturazione potesse aiutare per la filtrazione per i Nitrati (e non solo per i nitriti).

Per quanto riguarda l'inserimento in vasca di acropore però non sono d'accordissimo.
I valori sono stabili e sto prestando un attenzione 'manicale' #17 .

Discosoma e briareum crescono e stolonano (ho dovuto già tagliare il briareum che si stava attaccando alla rocca posteriore). [Anche se temo che crescerebbero anche nella tazza del gabinetto] :-))

Ho posizionato due acropore che erano sofferenti nell'acquario grande a causa dell'illuminazione insufficiente (mista T8/T5).
Un acropora verde si era tanto indebolita che al passaggio di un riccio si era spezzata in due.
Nella nuova vashetta sono già cresciuti gli apici dei due frammenti (ho vergogna a chiamarle talee ;-)) in 20 giorni e stanno colando verso la base.

Ieri ho aggiunto un termostato artigianale e le ventole per il raffreddamento ed ho provato l'efficacia di un impianto di condizionamento artigianale basato sulle celle di peltier.
e sembra FUNZIONAAAAAREEEEE! :-D

Continuerò a stare attento Comunque ho sempre la scappatoia dell'acquario grande che ora è finalmente dotato di una doppia 250W HQI della Balu che però sembra avere qualche problema: mi ha bruciato 6 fusibili -04 .

Non voglio annoiarvi oltre.

mrproc
26-01-2007, 08:54
Pardon, ovviamente la nuova plafo è di Blau Aquaristic, <a href=http://www.blau-aquaristic.com/english/products/lighting/fixtures/index.htm>Modello 320C</a>

mrproc
26-01-2007, 09:06
Dimenticavo, per come è fatto il braccio dell'HQI non so proprio come piazzare l'attinica in maniera efficiente. -28d#
Suggerimenti?

Mr Burns
26-01-2007, 10:03
a lato vasca, magari proprio nell'angolo di dx, la pl dovrebbe passare sotto il braccio dell'hqi, a meno che questo non sia troppo corto,

Neostar
26-01-2007, 11:04
io ho lo stesso tipo di lampada e quindi avevo anche io il problema del braccio troppo lungo.. ho risolto in questa maniera. Comprando tutto il materiale necessario da castorama. Ho realizzato una struttura fatta come puoi vedere in figura a cui agganciare la lampada.

Materiale occorrente.

Un pannello di legno 50x40x2 (a castorama hanno delle mensole laccate in nero che sono adatte allo scopo)

Un secondo pannello 20x50x2 (come sopra, me lo sono fatto tagliare apposta)

2 staffe a L per mensole

viti autofilettanti per legno. http://www.acquariofilia.biz/allegati/struttura_167.jpg

mrproc
26-01-2007, 11:12
Purtroppo il braccio della HQI è parecchio inclinato #07 quindi se la giro verso il centro, la parabola della PL copre completamente il centro della vasca (e quindi del cono di luce della HQI) ARGGGG :-(

Neostar
26-01-2007, 11:23
ripeto ho la stessa tua lampada più 2 solaris e ho risolto alla grande.. ora la lampada copre il centro della vasca a pochi cm dal pelo d,acqua e le due solaris coprono le zone vuote a destra e sinistra della plafoniera centrale http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_576_195.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_639_209.jpg

Ottonetti Cristian
26-01-2007, 14:30
dire che i valori sono stabili a un mese dall' avviamento è un grosso azzardo, visto che hai la vasca adatta ad ospitare le acro io le metterei li.....basta un picco di po4 (normalissimo in maturazione) e rovini tutto...

quoto wortice per il movimento, va aumentato se vuoi allevare sps ;-)