mrproc
25-01-2007, 16:09
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum.
Ho da poco finito un primo allestimento di una picoreef.
Si tratta di una vasca Wave Box 45: 45x28x30 cm di poco meno di 30 litri netti.
Le rocce sono di varia provenienza e prelevate solo da acquari avviati.
Il 50% dell'acqua per l'avvio della vasca proveniva dall'altro acquario marino.
E' presente un filtro esterno Askoll Pratico 100 caricato con spugne, carbone e resina anti-fosfati.
Il movimento è affidato a due pompe Eheim Compact 300 contrapposte sui lati corti che si alternano ogni 30 minuti con 3 minuti di funzionamento contemporaneo.
In futuro credo di aggiungere una terza pompa (sempre Eheim Compact 300) per permettere di far funzionare sempre contemporaneamente 2 pompe.
L'acquario è illuminato da una lampada PL attinica Azoo da 18W e da una HQI da 150W 10.000°K di BLV.
Il riscaldatore va cambiato con uno più piccolo ed occultabile.
Integro calcio (Grotech) quotidianamente. Magnesio e Carbonati(Kh) sono invece sciolti nell'acqua di ripristino.
Il ripristino dell'acqua evaporata (quasi 10 litri a settimana) è affidata ad un impianto artigianale di ripristino. Il tubo di protezione del sensore è stato leggermente modificato da quando ho fatto le foto; è stato accorciato e modificato il cappuccio di protezione.
Alimento pochissimo ma con almeno 6 mangimi diversi ed integro con i prodotti Grotech Vitamino M, Nutrimarin N e Plankto Marine P.
Sto avviando però una produzione artigianale di FitoPlancton.
In vasca sono stati inseriti:
Due paguri,
Una lumaca turbo,
Due Rhynchocinetes (coppia),
Una lima scabra,
Un Valenciennea,
Discosoma viola,
Zoanthus,
Briareum,
Acropora marrone (non ricordo il nome).
Acropora verde (che ho aggiunto dopo le foto).
Alga rossa (credo si tratti di una caulerpa racemosa rossa).
Mi piacerebbe leggere commenti e tanti suggerimenti.
è la prima volta che scrivo sul forum.
Ho da poco finito un primo allestimento di una picoreef.
Si tratta di una vasca Wave Box 45: 45x28x30 cm di poco meno di 30 litri netti.
Le rocce sono di varia provenienza e prelevate solo da acquari avviati.
Il 50% dell'acqua per l'avvio della vasca proveniva dall'altro acquario marino.
E' presente un filtro esterno Askoll Pratico 100 caricato con spugne, carbone e resina anti-fosfati.
Il movimento è affidato a due pompe Eheim Compact 300 contrapposte sui lati corti che si alternano ogni 30 minuti con 3 minuti di funzionamento contemporaneo.
In futuro credo di aggiungere una terza pompa (sempre Eheim Compact 300) per permettere di far funzionare sempre contemporaneamente 2 pompe.
L'acquario è illuminato da una lampada PL attinica Azoo da 18W e da una HQI da 150W 10.000°K di BLV.
Il riscaldatore va cambiato con uno più piccolo ed occultabile.
Integro calcio (Grotech) quotidianamente. Magnesio e Carbonati(Kh) sono invece sciolti nell'acqua di ripristino.
Il ripristino dell'acqua evaporata (quasi 10 litri a settimana) è affidata ad un impianto artigianale di ripristino. Il tubo di protezione del sensore è stato leggermente modificato da quando ho fatto le foto; è stato accorciato e modificato il cappuccio di protezione.
Alimento pochissimo ma con almeno 6 mangimi diversi ed integro con i prodotti Grotech Vitamino M, Nutrimarin N e Plankto Marine P.
Sto avviando però una produzione artigianale di FitoPlancton.
In vasca sono stati inseriti:
Due paguri,
Una lumaca turbo,
Due Rhynchocinetes (coppia),
Una lima scabra,
Un Valenciennea,
Discosoma viola,
Zoanthus,
Briareum,
Acropora marrone (non ricordo il nome).
Acropora verde (che ho aggiunto dopo le foto).
Alga rossa (credo si tratti di una caulerpa racemosa rossa).
Mi piacerebbe leggere commenti e tanti suggerimenti.