Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per cambio acqua


Luca71
25-01-2007, 10:38
Sto per realizzare il mio primo acquario (sarà un 110 l. della Juwel).

Ho letto in questo forum che per i cambi settimanali dell'acqua bisognerebbe preparla almeno 24 ore prima inserendo tutti i liquidi vari (trattamento metalli pesanti, ecc ecc,).

Al momento di gettarla nell'acquario l'acqua dovrebbe avere circa la stessa temperatura dell'acquario altrimenti i pesci si ammalerebbero.

Ma bisogna riscaldarla ? come si fa ?

Cosa mi consigliate ?

grazie
#09

Wmilan
25-01-2007, 11:12
Ciao e complimenti per l'acquisto!
Allora, l'acqua del rubinetto va trattata con un biocondizionatore (ad es Tetra acquasafe) nelle dosi indicate.
Per la temperatura, ti conviene ad esempio usare un grosso recipiente, per cui ad esempio se devi usare 10 litri, ne metti 7 litri presi direttamente dal rubinetto e 3 li fai scaldare in pentola in modo che mischiandoli dopo non c'è troppa differenza con la temperatura in vasca.
Ottenuti i 10 litri (dell'esempio) usi il biocondizionatore.

Tutto qui #22

ilthomas
25-01-2007, 13:59
-28d# wmilan, quello che dici mi è nuovo...
luca71, se prepari l'acqua un giorno prima, a meno che non la lasci in una cantina o addirittura fuori casa, non vedo dove sia il problema...l'acqua sarà più o meno alla temperatura dell'ambiente...
unica accortezza: quando la immetti nell'acquario falla cadere su un arredo (tipo radice, brocca, ecc) per non "scavare" il fondo..

piernick
25-01-2007, 15:16
ilthomas, io non so quanti gradi tieni in casa ma nella mia 18/20 la vasca stà a 25° non è propio la stessa temperatura, il metodo di Wmilan, può andar bene però io mi trovo meglio a scaldare l'acqua con il riscaldatore di riserva (sempre bene averlo perchè tutto ciò che si rompe si rompe di domenica! #23 ) inserito nella tanica.

Ciao ;-)

Giuseppedona
25-01-2007, 15:26
usare un termoriscaldatore all'interno del bidone e/o recipiente del cambio.....no vero ? :-D

ilthomas
25-01-2007, 16:07
il riscaldatore sarebbe l'ideale..
solo non vedo proprio dove sta la necessità di riscaldare st'acqua..
un cambio settimanale di acqua a temperatura ambiente, in un 110 lt, porta a sbalzi termici di un paio di gradi massimo...
in alcuni casi, per alcune specie di pinnuti, questi sbalzi sono addirittura ricercati per motivi riproduttivi...sbaglio forse?

impertinente
25-01-2007, 16:57
Il cambio d'acqua a mio parere è una delle cose piu importanti nella gestione dell'acquario quindi bisogna dedicare tempo ed attenzione a questa fase.L'acqua andrebbe essere preparata almeno 24 ore prima, nella percentuale desiderata,utilizzando nel caso di acqua non dura sia quella del rubinetto che quella osmotica.Il contenitore dove viene inserite l'acqua deve essere sempre pulito,facendo attenzione che non venga mai a contatto con detersivi...sapone...o altre sostanze utilizzate per la pulizia della casa.All'acqua va aggiunto un buon biocondizionatore per abbattere i potenziali rischi dati da piompo,cloro e altri metalli pesanti.Non chiudere il coperchio del contenitore in maniera che l'avaporazione del cloro sia libera.Inserire un termoriscaldatore da accendere solo dopo una ventina di minuti per evitare sbalzi che ridurrebbero di gran lunga la vita dello scaldino.Portare la temperatura il piu vicino possibile a quella della vasca.L'inserimento dell'acqua dal contenitore all'acquario dovrebbe essere lento e continuativo,per questo suggerisco l'utilizzo di un tubicino veramente sotile,dal quale il liquido scederà per caduta.Gli sbalzi di temperatura sono estremamente pericolosi sopratutto per dei pesci gestiti da un Neofita,infatti un attacco dei famigerati punti,potrebbe creare non poche danni se non scoperti tempestivamente.Come detto, in certe occasioni, può essere d'aiuto per la ripro,ma suggerisco di fare un passo alla volta.
Ciao.

papaya
25-01-2007, 17:42
Ciao a tutti,
il discorso è molto interessante. Vorrei xò chiedere una cosa a impertinente: il passaggio dell'acqua dal contenitore alla vasca va fatto "di fatica"? Oppure esiste un metodo fisicamente meno dispendioso?

impertinente
25-01-2007, 17:48
L'inserimento dell'acqua dal contenitore all'acquario dovrebbe essere lento e continuativo,per questo suggerisco l'utilizzo di un tubicino veramente sotile,dal quale il liquido scederà per caduta. ;-) ;-)

pepot
25-01-2007, 17:48
Ciao a tutti,
il discorso è molto interessante. Vorrei xò chiedere una cosa a impertinente: il passaggio dell'acqua dal contenitore alla vasca va fatto "di fatica"? Oppure esiste un metodo fisicamente meno dispendioso?
metti la tanica piu in alto della vasca
inserisci un tubicino che arrivi al fondo della tanica
aspiri un attimo dal lato che andrà nella vasca
ed il gioco è fatto

impertinente
25-01-2007, 17:56
Grassssie Pepot :-))

papaya
25-01-2007, 17:57
Ok Grazie a tutti

Luca71
26-01-2007, 15:34
:-) :-)
grazie a tutti x i vostri consigli

Treccia
26-01-2007, 16:22
metti la tanica piu in alto della vasca
inserisci un tubicino che arrivi al fondo della tanica
aspiri un attimo dal lato che andrà nella vasca
ed il gioco è fatto
OK ...al contrario per togliere l''acqua dalla vasca.
#19 #19 #19 #19 #19