PDA

Visualizza la versione completa : Taglio acqua & Stoccaggio in tanica


metamorfico
25-01-2007, 01:16
Ciao a tutti,
ho allestito il mio primo acquario con acqua di rubinetto. Successivamente ho fatto cambi con acqua osmotica fino al raggiungimento dei valori kh/gh desiderati. Ora che ho ottenuto tali valori in vasca, come posso tagliare l'acqua osmotica che utilizzerò per i cambi futuri al fine di farle avere gli stessi valori di quella in vasca?

Altra question..ho una plafo hql che scalda molto...l'acquario è aperto...morale: evapora che è una meraviglia! Per ovviare dovrei tenere a portata di mano una tanica con acqua per il rabbocco...posso tenere una tanica del genere ferma anche per settimane o rischio che l'acqua si rovina?

grazie!! ciao -28

ps: l'acqua osmotica và trattata con biocondizionatore??

Massimo lo cascio
25-01-2007, 09:29
Ciao. Ecco una formuletta. A sta per i litri totali di acqua che vuoi usare per il cambio. B sta per il kh che deve avere l'acqua che devi usare per fare il cambio e C è il kh dell'acqua di rubinetto. Per trovare quanta acqua di rubinetto devi usare fai A per B e il risultato lo dividi per C. Lo stoccaggio se effettuato in taniche apposite e lontano da fonti di calore non altera le proprietà dell'acqua.

Massimo lo cascio
25-01-2007, 09:34
Una precisazione. La formula vale se l'osmosi ha un kh trascurabile quindi assicurati che sia di qualità. Per l'osmosi non è necessario il biocon.

Simone Gentili
25-01-2007, 12:40
Se usi questa: kh= (kh1 x L1) + (kh2 x L2) / L1 + L2 puoi calcolare il valore di kh finale conoscendo i kh delle acque che misceli e i differenti litraggi...
Per quanto riguarda la conservazione dell'acqua osmotica puoi tenerla anche un mese in tanica, senza alcun problema

Simone Gentili
25-01-2007, 12:42
ah, come dice Massimo per l'osmosi non c'è bisogno di biocondizionatori, ma se la tagli con acqua di rubinetto sì....

ellisreina81
25-01-2007, 12:45
l'acqua d'osmosi è meglio conservarla al buio ;-)

TuKo
25-01-2007, 13:31
l'acqua d'osmosi è meglio conservarla al buio
Quoto!! A maggior ragione se l'impianto osmotico che ha prodotto l'acqua è sprovvisto di sterilizzatore UV.

metamorfico
25-01-2007, 15:45
grazie mille a tutti per le risposte...
oggi mi sono recato presso un negozio di acquari e mi è stato consigliato di fare cambi sempre e solo con acqua osmotica...al più di tanto in tanto aggiungere 0.5lt di acqua di rubinetto...ho fatto un test sulla loro acuqa ro e risulta kh 0/1
facendo sempre cambi con questa loro h20 rischio di avere un kh troppo basso vero?

brick
25-01-2007, 17:32
puoi usare questo file in excel se ti fa comodo==> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101783

Massimo lo cascio
25-01-2007, 19:28
Ciao. L'acqua di osmosi è molto aggressiva povera di ossigeno e con valori di kh e gh troppo bassi. a parte i rabbocchi ti consiglio di tagliarla sempre anche In minima parte. ovviamente il mio è un consiglio che può essere smentito. Io agendo così mi trovo bene.

metamorfico
26-01-2007, 01:55
Ciao. L'acqua di osmosi è molto aggressiva povera di ossigeno e con valori di kh e gh troppo bassi. a parte i rabbocchi ti consiglio di tagliarla sempre anche In minima parte. ovviamente il mio è un consiglio che può essere smentito. Io agendo così mi trovo bene.
è proprio questa la domanda...tagliata con cosa...acqua di rubinetto o sali integratori tipo questo >> http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmmblkbgf&idc=gfgpca ??

brick
26-01-2007, 08:39
Io uso RO con i sali della JBL e secondo Me vanno benissimo... ==> http://www.acquaingros.it/jblaquadurplus250gr-p-7911.html?osCsid=795cc6d8d353cd5aefcaf54223d2fc14

Massimo lo cascio
27-01-2007, 01:33
Credo che la differenza tra sali e rubinetto la faccia che obiettivo tu voglia raggiungere. I sali ti portano a raggiungere l'esatto valore di conduttivita che ricerchi e a cambiarlo in base ai vari momenti di una riproduzione mentre il taglio con il rubinetto è più approssimativo ma comunque adatto per una vasca senza troppe pretese di precisione dei valori. Tutti e due i metodi sono buoni.