Entra

Visualizza la versione completa : allestimento nanoreef secondo la mia esperienza


leletosi
24-01-2007, 21:12
allora, ben ritrovati per la seconda miniguida del forum nanoreef.

invito chi non l'avesse ancora fatto ad approfittare della guida sul mantenimento del calcio e kh che trovate nei messaggi importanti. credo sia semplice e ben riproducibile su qualsiasi vasca in circolazione. ;-)

bene, vado ora ad illustrare una metodologia verificata e collaudata su parecchie vasche che girano ormai da mesi con ottimi risultati di colore,crescita e gestione. il litraggio target si spinge fino ai 50 litri circa senza pretese esasperate. vasche ben avviate e con animali di difficoltà media in salute.

questa metodologia di allestimento è personale e soggetta a modifiche, variazioni e quant'altro in base all esigenze dell'utente e al target di allevamento. non è legge scritta anzi, è una semplice miniguida che dà risultati concreti e visibili nei tempi riportati. non vi aspettate miracoli, la pazienza è la prima dote da avere per essere vincenti in acquariofilia. ;-)

1) una volta scelta l'illuminazione si può procedere all'acquisto della vasca in base alle caratteristiche del riflettore utilizzato. che sia hqi o t5 o pl poco importa, la vasca va scelta in base alla luce e non il contrario. se il vostro obiettivo sono gli sps l'hqi è la soluzione ideale, se volete una vasca mista vi invito a valutare le t5 e se avete poche pretese essendo neofiti le lampade pl sono il vostro target migliore.

2) riempite la vasca solo con acqua osmotica di ottima qualità (verificare livelli di no3, po4 e silicati) prodotta o da voi o dal vostro negoziante di fiducia. accendete il riscaldatore e portate a 26 gradi. una volta portato a livello, aggiungete il sale fino ad arrivare a salinità di 35 per 1000...misurata esclusivamente con rifrattometro con ATC (compensazione automatica temperatura). mescolate vigorosamente con un mestolo dedicato e solo a scioglimento completo del sale accendete le pompe di movimento. entrambe accese alla massima portata 24/24h. così rimarranno fino a maturazione completata.
una volta messo il sale si dovrà compensare l'evaporazione mantenendo sempre costante l'evaporato tramite sistema di rabbocco automatico o manualmente (da prefeire assolutamente la prima soluzione)

3) dopo 48h dall'immissione del sale si passa all'inserimento delle rocce vive. il rapporto da tenere è 1 kg di roccia ogni 4,5 litri di acqua. le rocce dovranno essere di porosità, incrostazione e volume adeguato. non lesinate sulle rocce visto che sono il vostro motore in vasca...senza di loro rimarrete a piedi. quindi rocce solo se di ottima qualità.

4) una volta impostata la rocciata per agevolare il posizionamento di coralli (terrazze e anfratti ricercati ad hoc) si terrà il tutto a regime per 30 giorni. consiglio di coprire i 4 vetri perimetrali con un telo scuro per avere buio assoluto in vasca. l'ossigenazione e lo scambio gassoso sono fondamentali quindi la vasca dovrà essere totalmetne aperta nella parte superiore....pompe al massimo, riscaldatore acceso, temperatura e salinità sempre perfette saranno le nostre preoccupazioni. nient'altro.
la sera stessa dell'introduzione delle rocce consiglio di iniziare con le resine anti po4....da inserire in filtro a zainetto o letto fluido (rispettare il dosaggio di 1 gr di resine per litro lordo). ricordate di lavarle abbondantemente con acqua prima di usarle.....5 minuti sotto acqua corrente di lavandino, lavaggio in acqua osmotica e poi pronte da inserire in vasca...calzetta per carbone attivo se usate lo zainetto o nel letto fluido. le pompe andranno posizonate in modo da investire in pieno le rocce vive col getto e ogni 3-4 gg consiglio di smuovere ben bene il residuato sulle rocce brandendo il filo di una pompa senza mettere le mani in vasca

5) dopo 10 giorni dall'inserimento rocce cambiate le resine anti po4.....e tenete sempre sotto controllo temperatura e salinità. cominciate a monitorare il livello di po4, calcio e kh. al bisogno cominciate già a portare calcio e kh a livelli accettabili (430 e 10) come riportato nella miniguida sul reintegro. ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98638) . pompe sempre al massimo che sparano sulle rocce.

6) il primo ciclo di resine abbiamo detto di cambiarlo dopo 10 gg, il secondo tenetelo sempre 10 gg, il terzo tenetelo 15 gg, il quarto 20 gg. in futuro vedrete se continuare ad usarle o se potrete farne a meno. in definitiva con valori prossimi allo zero le resine si possono tenere anche 20#25 giorni prima di essere sostituite.

7) al 30 giorno di buio scoprite le pareti della vasca e iniziate ad illmuniare con 2 ore al giorno se il valore di po4 è al di sotto di 0,1. se è più alto fate ancora 1 ciclo di resine. i no3 dovranno essere inferiori ai 25 mg/l almeno. se sono ben più alti aspettate ancora 1 settimana.

8) inutile ripetere di monitorare sempre temperatura, movimento al massimo e salinità. salite di 30 min ogni 4 giorni e arrivate a 9 ore di fotoperiodo. se notate proliferazioni algali durante l'incremento prevedete una settimana di stop con l'aumento del fotoperiodo e trascorrete 7 giorni con la medesima illuminazione. se la cosa rientra continuate, altrimenti prendete in considerazione di ridurre il fotoperiodo. se i valori di po4 e no3 erano ottimi prima di accendere le luci, l'ipotesi è abbastanza remota.

9) giunti a 9 ore di luce c'è il primo cambio del 25% del totale con acqua salata alla medsima temp e salinità di quella in vasca. prima del cambio verficiate po4 e no3 in vasca. dopo 48h dal cambio rimisurate po4 e no3 per vedere il miglioramento. annotat empre i valori misurati con data di riferimento ben in vista. se i valori dopo il primo cambio non sono ancora i desiderati vi consiglio a distanza di 10 giorni un altro cambio del 15%. successivamente vi consiglio di iniziare i cambi regolari del 10% ogni 10 gg.

10 ) siete all'incirca a 80 giorni dall'avvio.....potete prendere in considerazione l'idea di inserire qualche corallo molle di facile gestione per collaudare il sistema. actrinodiscus, palythoa, discosoma, zoanthus sono ideali. valori ideali e ottime rocce (prive di algh verdi) sono i requisiti fondamentali per inserire animali. calcio, kh, no3, sio2, magnesio, po4 e salinità saranno i valori da tenere sempre sotto controllo per tutta la vita della vasca.

importante:

-sconsiglio di inserire lumache e paguri come primi animali per la loro sensibilità a temperatura e salinità non ben calibrate alle loro precedenti condizioni (vasche negoziante). se li acquistate, io consiglio 45 min di acclimatamento goccia a goccia.

-se dopo i normali tempi di maturazione siete infestati dalle alghe verdi sicuramente qualcosa non ha funzionato. po4 e no3 molto alti all'accensione delle luci la causa fondamentale. le resine servono appunto ad abbassare i po4 prima di dare luciee così evitare proliferazioni algali difficilmente controllabili.

-calcio e kh a alti valori anche in maturazione facilitano la comparsa delle alghe calcaree, antagoniste per eccellenza delle alghe verdi. più facile quindi aspettarsi ottimi risultati in tempi brevi.

-la presenza di silicati, no3 e po4 nell'acqua di osmosi facilita la proliferazione algale, assicurarsi quindi della bontà dell'acqua osmotica per l'avvio e per i cambi successivi. (e anche i rabbocchi mi raccomando)

-la mia tipologia di avvio non prevede la sabbia....verrà aggiunta solo per motivi estetici a maturazione avvenuta solo a vasca stabile e senza alghe indesiderate. l'azione filtrante è prevista solo per le rocce vive, le resine po4 sono solo un aiuto. infatti non è previsto neanche l'uso di skimmer



vi auguro buona maturazione dunque.....e non esitate a chiedere delucidazioni sui 10 punti qui sopra. critiche e correzioni da segnalare sempre ben accette. a presto

ps per vedere i risultati di vasche gestite ed avviate con questo tipo di metodologia vi invito a leggere e osservare le foto nei topic di nicolica e di =max1000= qui sul forum. troverete ottimi esempi di vasche ben gestite e avviate nei modi corretti.

nicolica
24-01-2007, 21:58
che dire...metodo impeccabile!!! Totalmente soddisfatto...dovessi fare altri 100 nanoreef li farei cosi...!E non ci sono poi tante varianti o scelte...questa è la LEGGE... :-D :-D

leletosi
24-01-2007, 22:37
ecco il primo...ragazzi lui è uno dei due da andare a cercare nel forum

;-)

R@sco
24-01-2007, 23:22
lele nn hai scordato nulla....forse potresti integrre la guid con qualche info su come scgliere l'illuminazione!!! :-)

leletosi
25-01-2007, 14:58
yeah, grazie.....non ci avevo pensato.

OroFra
25-01-2007, 16:43
bella storia questa guida... per me che devo iniziare è una vera e propria manna.... grande lele! La seguirò passo per passo...

magari potresti mettere una mini guida su come riconoscere le rocce di buona qualità da un pacco... sai è un dubbio che ancora non mi sono levato... magari un esempio di rocce lisce e porose....

leletosi
25-01-2007, 16:55
certo, datemi degli esempi e se le miniguide le trovate utili io continuo di certo....

ditemi voi.....però in MP ;-)

poto
25-01-2007, 17:06
Grande lele! ... Che dire, davvero fantastica!
Avrei un dubbio sull'acclimatamento goccia a goccia che consigli per l'inserimento di paguri e lumache ... come funziona!?!

Ciao! #25 #25

Pfft
25-01-2007, 18:10
leletosi, spettacolare... mi fai venire voglia di fare un nano... ma ho già il mal di testa per il vascone nuovo...

adp80
25-01-2007, 18:16
leletosi, mooolto mooolto utile! Da stampare e conservare! I neofiti te ne saranno grati! #25

giocarta
28-01-2007, 11:11
Direi perfetta Lele..
in pratica hai messo giù quello che abbiamo fatto insieme sul mio nano (e penso anche tanti altri..)
direi OTTIMO!!
Al top come sempre..

Ninan
28-01-2007, 22:56
Grande Lele, è da tempo che seguo il forum senza però intervenire. Ma questa guida ci voleva, adesso speriamo solo di averne altre con altrettanta competenza: rocce, illuminazione e criteri di scelta degli animali. Grande Lele, ti reputo il più competentee disponibile e questa guida ne è un esempio, grazie!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

leletosi
29-01-2007, 09:43
è in arrivo una guida alla scelta delle rocce....sono un attimo incasinato col lavoro.

arriverà molto molto presto ;-)

ecarfora
30-01-2007, 09:18
Qui ho trovato tutto quello che chiedevo nei post,ma perche' non metterle sul sito (nano portal sezione tecnica) che e' piu' facile perchi si avvina al portale.

Grande leletosi #25 #25 #25 #25

mazmo
01-02-2007, 23:48
leletosi, mooolto mooolto utile! Da stampare e conservare! I neofiti te ne saranno grati! #25

Infatti..........già fatto!!! :-))

SqualoBruto
03-02-2007, 12:38
Cosa dire di più. Tanto di cappello, questa volta Lele ti sei superato, cosa che credevo impossibile #25 #25 #25

SqualoBruto
05-02-2007, 20:33
Lele volevo chiederti lumi sulla sporcizia rilasciata dalle rocce in fase di maturazione. Quando seguendo la tua guida va pulito, se va pulito. Sempre se va pulito va tolto tutto? Mi riferisco a quello che rimane sotto ad alcune rocce.

leletosi
05-02-2007, 21:20
giustissima precisazione

lasciare tutto fino a fine ciclo illuminazione. poi si può procedere a sifonare il grosso con moderazione e in più riprese, mai tutto insieme.

sconsiglio di sifonare prima della fine del fotoperiodo e soprattutto consiglio di smuovere con frequenza regolare il residuato sulle rocce con una pompa come detto nella miniguida

grazie della rischiesta ;-)

SqualoBruto
05-02-2007, 21:37
Grazie a te. Oggi smuoverò un po di sporcizia dalle rocce . :-))

valu83
12-02-2007, 22:29
domani vado a prendere le rocce e inizio la mia avventura!!solo una cosa: posso mettere le resine nel filtro a zaino insieme al carbone attivo o devo togliere quest'ultimo (è la sola cosa che ho nel filtro spugna e cannolicchi li ho levati!!)

victor76
13-02-2007, 10:14
si passa all'inserimento delle rocce vive. il rapporto da tenere è di 4,5 kg per litro di acqua


quindi per il mio nano di 20 litri dovrei mettere 90 kg di rocce? :-D
forse volevi dire 1 kg di rocce per ogni 4,5 litri d'acqua :-))

valu83
13-02-2007, 14:11
io non sono esperto(ho messo la rocciata oggi!!) però a me leletosi ha consigliato di mettere 5-6 kg nel mio nano(28lt lordi circa 23 netti..) anche a me sembrava fosse errata la proporzione!! però aspetta gli esperti!!! :-)

Bubi82
13-02-2007, 19:37
ciao lele, ti faccio una domanda stupidissima.. non voglio aprire un nuovo topic per nulla... ho visto che nei negozi vendono delle "calzette" tipo nylon per contenere i materiali filtranti. io le resine seagel le tengo all'interno di una piccola calza di cotone (tipo quelle estive). secondo te devo rifornirmi di questa calzetta che ho visto in negozio o va bene quella che ho io? non è che il cotone della calza riduce la capacità filtrante delle resine?.. ti ringrazio in anticipo #12 #12

bubi82

leletosi
13-02-2007, 19:51
io uso collant bianchi x bambina.....costo irrisorio e esattamente uguale alla calzetta che trovi nei vari negozi di animali

ps il primo che scrive la parola feticista lo lincio -04

:-D :-D :-D :-D

Bubi82
13-02-2007, 20:04
:-D :-D grazie lele, disponibile e gentile come sempre.. #25 #25

bubi82

SqualoBruto
13-02-2007, 20:09
il primo che scrive la parola feticista lo lincio

No, no io non mi permetterei mai. Poi fino a quando usi quelle bianche va bene, io inizierei a preoccuparmi se usassi quelle fucsia. :-D :-D

ecarfora
14-02-2007, 08:59
Io ho provato con quelle a rete ma tutta le resine andavano a finire in acquario -11 -11

valu83
17-02-2007, 12:36
:-D

ilNejo78
18-02-2007, 13:12
Cao leletosi, da circa una settimana ho allestito il mio primo nanoreef e purtroppo leggo solo ora la tua bellissima guida.
Avrei bisogno di qualche consiglio...
La vasca è di 38 lt. lordi ed è stata riempita per circa 1/3 del suo volume da rocce vive. Il fondo è costituito da sabbia corallina (purtroppo non viva) per un'altezza di 4 cm. Il movimento dell'acqua è garantito da due mini-pompe da 450 l/h disposte in maniera contrapposta una dall'altra e accese in alternanza.
Illuminazione composta da due plafoniere Solaris da 18W l'una ....
Non ho, per ora, installato nessun filtro a zainetto e ho già effettuato il primo cambio dell'acqua... dalla tua guida ed esperienza ti chiedo ... il filtro è necessario? e il cambio dell'acqua è corretto già effettuarlo in questa fase o è meglio apettare che trascorra almeno il primo mese di maturazione???

Scusa se mi sono dilungato un po' ma era per darti un quadro completo della mia situazione.

Dimenticavo
Densità 1.020
Temp 25°
Kh 15
Ph 7.5 (un po' basso)
Nitriti assenti
Nitrati 25

Ciao

R@sco
18-02-2007, 13:31
allora...
(ti conviene aprire un topic cmq)

il conciglio mio è quello di levare la sabbia corallina e di conservarla per inserirla magari dopo...

per le pompe...a me sembra che siano un po' poco potenti...io ne avrei messe due da 700 o da 800...

per la luce...nn male...due da 18w, magari in futuro potrai implementarla...(con la luce che hai ora orientati sui molli!!)

il filtrino è molto comodo...puoi aggiungerlo anche ora...nn ci sono problemi...

per il cambio d'acqua nn farne per ora!!!

di rocce vive con 7 kg dovresti andarci bene!!!

ah...lascia perde il ph...alza la linità ....portala a 1025!!....compra un rifrattmetro!! e lascia pere i test per ora!!...nn serve farli in maturazione!!!(che test hai??..hai preso anche quello per i PO4??Ca e Mg??)

l'acqua te la fai tu o la prendi dal negoziante??

Ps
spero che tu stia a luci spente....

leletosi
18-02-2007, 13:41
per favore, aprite topic personali....questa deve rimanere una guida fruibile e veloce ;-)

cmq ti ha ben risposto oscar.... ;-)

51m0ne
10-03-2007, 13:38
Ciao leletosi,
ti ricordi di un tuo vecchio compagno di topic?
Era da un bel po' che non visitavo il forum... Maledetto lavoro! :-(
Complimenti per la guida, c'è dentro tutta quella prudenza (che fa giustamente rima con pazienza) e attenzione che è indispensabile per far partire bene un nano-reef.
Io non mi sono mai applicato molto con le resine anti fosfati, ma d'altronde le mie vaschette sono da sempre regno di coralli mollaccioni, al limite mi sono spinto fino a qualche lps semplice semplice.
Ancora complimenti e continua così!

leletosi
11-03-2007, 11:31
simone.....bentornato....

certo che mi ricordo.....hai voglia.....tu, nige, heros, ubi95.....c'eravamo tutti in quel periodo..... #25 #25

hai qualche fotina dei tuoi mondi mollacciosi ?? sono curioso #24

a presto, spero di rileggerti ;-)

domi
24-03-2007, 15:08
Salve ragazzi ho messo le rocce da 2 giorni in un 20 litri, il negoziante le aveva già da molto tempo in vasca con la luce, devo fare comunque il mese di buio o posso iniziare con 2 - 3 ore al giorno?
Inoltre devo coprire tutte le pareti della vasca per la luce indiretta se faccio il mese di buio?
toglietemi questo dilemma grazie

valu83
24-03-2007, 17:37
secondo me si...sarebbe meglio almeno un po di buio per testare i valori in vasca...quando sono a posto credo potrai accendere..se sono davvero buone magari in un 15 gg sei a posto..
comunque x queste domande apri un tuo topic..e aspetta pareri dagli esperti!!

per favore, aprite topic personali....questa deve rimanere una guida fruibile e veloce ;-)

LadyS
05-07-2007, 16:33
Wow fantastico lele!! Ma concordo dovresti dare qlke kiarimento in più sulle luci e...personalmente sull'aspetto chimico, io nn ci capisco grankè.. #19 Grazie ciao!

eliflower
16-07-2007, 20:45
ma che bella cosa questa guida, peccato io l'abbia scoperta solo ora.. ..mi è arrrivato prima l'acquario a casa della connessione internet, ripeto, è stato un regalo inaspettato!

cmq.. la mia domanda è: posso inserire le resine per eliminare i po4 in un acquario già avviato??

il negoziante di fiducia è stato un bel furbacchione e di certe analisi proprio no ne sapevo neanche l'esistenza!!!!
ho capito che devo modificare parecchie cose... e la prima è fidarmi un po' meno di quel simpaticone!!!

leletosi
16-07-2007, 21:31
apri un topic tutto tuo...ti aiuteremo meglio ;-)

EgO[s]
13-08-2007, 00:58
Lele io ho una vasca da 150 litri da zero mi consiglieresti marche e prodotti dalla a alla z da acquistare per allestirla?
lo so che non è facile ma vedo che sei davvero un grande!!!!

ciao
Manuel

Marzia
21-09-2007, 16:52
Durante la maturazione i vetri vannopuliti? Ho notato che le rocce non hanno alghe, ma sui vetri si stanno formando dei ciuffetti. Li tolgo a mano?

Ci sarebbe da aggiungere cosa succede se dopo 45 gg di buio tutti valori come da guida ma i nitrati (no3) >50. IO ho acceso le luci (anche dopo aver parlano con un super esperto di tua conoscenza) e sono partita e sto verificando bene lo stato delle alghe. Mi pare di capire che forse aggi suggeriresti delle fiale di biodigest (che comprerò a breve).

Ottima guida.
Marzia

leletosi
22-09-2007, 07:48
i vetri e l'attrezzatura vanno sempre tenuti LINDI marzia

ottimo suggerimento, provvedo al più presto ;-)

in linea generale cmq i batteri sarebbero da inserire prima dei casini....non dopo. ;-)

nige
09-10-2007, 12:23
simone.....bentornato....

certo che mi ricordo.....hai voglia.....tu, nige, heros, ubi95.....c'eravamo tutti in quel periodo..... #25 #25

hai qualche fotina dei tuoi mondi mollacciosi ?? sono curioso #24

a presto, spero di rileggerti ;-)

Io ci sono sempre...porca miseria quanta voglia di ricominciare leggendo queste pagine...

Ma l'ho promesso tempo fa...tornerò... #18

Ciao mod...sei il numero 1!!! ;-)

alapergola
31-10-2007, 15:53
leletosi, magari te l'hanno gia' detto e/o magari avevi gia' pensato di farlo.

Perche' non integri la guida con una piccola "Lista della Spesa" ?
Una sorta di preventivo per chi vuole avvicinarsi al mondo dei Nano.
Nella mia piccola esperienza ho notato che troppo spesso le persone si avvicinano ai Nano credendo di spendere di meno e farsi esperienza.
Questa in-esperienza (scusa il gioco di parole), fa spendere molto di piu' e spesso porta a cocenti delusioni l'avventato neofita.

Magari un mini-preventivo orientativo che faccia capire a chi inizia che le spese ci sono comunque.
Se serve posso dare una mano chiaramente!
Ciao,
Ale

vicio
28-07-2008, 16:06
;-) grazie Lele io sono un neofita e voglio coltivare questa passione.seguirò ogni consiglio..

klo
28-07-2008, 17:05
grande lele! sto seguendo la guida e in 10 giorni iniziwero il periodo di luce se i test seguono bene,
grande guida grande sito
grazie a tutti!!!

m31
17-10-2008, 13:03
sono al 20 giorno e ho cambiato per la seconda volta le resine... aspetto altri sdieci giorni e poi 2 ore di luce.. ma non ho capito? inizio con due ore e aumento di mezz'ora ogni 4 giorni?

m31
17-10-2008, 13:03
sono al 20 giorno e ho cambiato per la seconda volta le resine... aspetto altri sdieci giorni e poi 2 ore di luce.. ma non ho capito? inizio con due ore e aumento di mezz'ora ogni 4 giorni?

MagicToc
09-09-2013, 21:35
Vorrei chiedere cosa succede se la sabbia si mette subito con le rocce