Visualizza la versione completa : Rinforzare la vasca..
Fioridelmale
24-01-2007, 19:28
Ciao a tutti ragazzi, spero che mi possiate aiutare a risolvere il mio problema.
Da poco ho deciso di cambiare totalmente il sistema di illuminazione del mio acquario (un poseidon 80*45*45) acquistando una plafoniera T5 4*25w e di passare quindi da un acquario chiuso ad uno aperto.La plafoniera è molto buona (ci mancherebbe con tutto quello che l'ho pagata! :-D ) ma il mio unico turbamento è quello che le lastre dell'acquario (quelle anteriori e posteriori da 80 ) possano spanciare in quanto non piu' ''trattenute'' dal coperchio.
Non ho fatto nessuna prova , e l'acquario è li ancora imballato , insieme alla plafo e al coperchio , ma volevo chiedervi esiste una soluzione?
esistono in commercio dei supporti per sorreggere le lastre ?(magari tenendole insieme)
Dove potrei reperire questo materiale?
Ciao e grazie a tutti coloro i quali decideranno di dedicarmi un po' di tempo ;-)
Massimo lo cascio
24-01-2007, 19:55
ciao. Gli acquari di grosso litraggio hanno dei tiranti che ne impediscono gli spanciamenti. Il coperchio in tal senso non fa nulla. Comunque ricorda di tenere il livello dell'acqua come se ai fosse il coperchio. Non andare oltre perché può essere che gli ultimi cm non sono siliconati come gli altri.
Massimo lo cascio
24-01-2007, 19:56
ciao. Gli acquari di grosso litraggio hanno dei tiranti che ne impediscono gli spanciamenti. Il coperchio in tal senso non fa nulla. Comunque ricorda di tenere il livello dell'acqua come se ai fosse il coperchio. Non andare oltre perché può essere che gli ultimi cm non sono siliconati come gli altri.
Fioridelmale
24-01-2007, 20:09
Ciao, ti ringrazio per la risposta.Innanzitutto mi rendo conto che la vasca non è gigantesca , ma a proposito rimango dubbioso..Pensi quindi che non c sia bisogno di aggiungere dei tiranti?
Massimo lo cascio
24-01-2007, 21:22
Se non sei sicuro fallo pure ma il coperchio non ha nessuna influenza sulla tenuta.
Fioridelmale
24-01-2007, 21:33
Vediamo dai..In ogni caso la mia domanda era anche dove reperire il materiale..cioè dove li compro i tiranti?? #17
Lascia perdere i tiranti, sono antiestetici e se la tua vasca è nata senza non ne ha bisogno. Il coperchio non tiene minimamente i vetri...
Vai tranquillo e buon acquario :-)
Federico Sibona
24-01-2007, 22:55
Concordo con MixPix. Dicci lo spessore dei vetri, comunque il coperchio non ha nessuna funzione strutturale. E penso anche che gli ultimi cm in alto siano siliconati come gli altri.
emanuele323
24-01-2007, 23:28
comunque il coperchio non ha nessuna funzione strutturale
non ne sono completamente sicuro mi pare di ricordare che negli acquari di alcuni utenti svolgesse anche questa funzione....
ne dubito...infatti anche le vasche coperte possono avere i tiranti...
il mio era prima chiuso....ora l'ho fatto aperto e va una meraviglia e sopratutto il coperchio non svolge la funzione da tirante #07
Federico Sibona
25-01-2007, 00:04
emanuele323, parli di acquari commerciali? Perchè a me sembra incredibile che dovendo scoperchiare l'acquario, per esempio per una manutenzione straordinaria, io debba svuotare, anche solo parzialmente, la vasca. Può darsi invece che qualcuno si sia fatto una vasca con questa prerogativa, secondo me imprudentemente. Ci sono vasche che hanno nella parte superiore una cornice di rinforzo però fissa ed in genere metallica, ma non è assimilabile ad un coperchio, che è indipendente.
Si tratta forse di capirci su cosa intendere per coperchio. Nel nostro caso è però chiaramente tutto il cappello in plastica che sovrasta l'acquario.
Fioridelmale
25-01-2007, 12:39
Ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte..Allora la mia vasca è questa:
http://img291.imageshack.us/img291/796/519a1b2pp.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=519a1b2pp.jpg)
Ho intenzione di togliere tutto l'apparato di sopra (coperchio con i neon) e di mettere la plafo.
Ciò che mi ha fatto dubitare è soprattutto quella specie di tirante in plastica che si vede in foto 8ve ne sono due), che vanno da una parte all'altra della vasca, ripeto, è tutto in plastica e francamente non ho idea della funzione che abbiano..Puo' anche essere che sevano per mantenere piu' salde le cerniere del coperchio, dato che parton proprio da li
Inoltre lo spessore dei vetri è di 5mm
sicuro che siano solo 5mm? Mi sembra davvero strano...
Fioridelmale
25-01-2007, 14:00
Si, si è proprio 5mm , ho ricontrollato.La misura l'ho presa dallo spigolo laterale, non volendolo smontare tutto.
E' poco?? #23
Fioridelmale
25-01-2007, 14:18
ok, un po' di rettifice..
Controllando un po' le misure devo dire che l'altezza netta (quella dell'ipotetica colonna d'acqua a filo della superficie) è di circa 38cm (non 45cm come detto prima).La lunghezza è invece sempre quella, 80 cm
The Wizard
25-01-2007, 15:44
Fioridelmale, puoi mettere 2 stecche quadrangolari di vetro lungo i 2 vetri da 80 e poi prevedere un bordo adesivo nero per coprirle. In quel modo sei al sicuro da danni ed eventuali spanciamenti.
Federico Sibona
25-01-2007, 15:55
Senti, togli il cappello in plastica e misura con un calibro, non è possibile sia solo 5mm, dovrebbe essere 7/8mm, minimo 6mm (con basso margine di sicurezza). Se è 5mm, lascialo chiuso, vuol dire che prima mi ero sbagliato ed il coperchio lo tiene insieme, però mi sembra strano.
Oppure fai come ha detto WindboY.
Fioridelmale
25-01-2007, 15:57
Non ho afferrato benissimo quello che volevi dire , am penso che per stecche tu intenda una fascia di vetro dello spessore (???) , di lunghezza 80cm e altezza 4-5 cm , ma da applicare dove? nella parte superiore?
Federico Sibona
25-01-2007, 16:03
Altra alternativa è, se puoi, porta indietro questa vasca e fattela cambiare con un'altra con i vetri dimensionati più generosamente. Portati il calibro.
Fioridelmale
25-01-2007, 16:06
Federico il calibro non saprei proprio dove andarlo a prendere , ma ti posso assicurare che ho una certa dimestichezza nelle misurazioni ;-)
Il vetro ha naturalmente i fili molati , ma lo spessore è quello.Un millimetro è facile perderlo in 1m ma la differenza tra 5mm e 6mm si nota.
Sono cosciente del fatto che questa è una vasca economica, ma non pensavo fosse davvero un bidone.. -20
Qui il problema non è tanto lo spanciamento ma la rottura del vetro.
Sarebbe semmai utile sapere se qualcun'altro che ha il mio stesso acquario ha mai fatto qualcosa di simile.
Fede la vasca me l'hanno regalata,non saprei manco dire dove è stata comprata, ma presumo lontanino dalla mia città.A questo punto..Devo dire che ho perso un bel po' del mio iniziale entusiasmo..spender tanti soldi per poi infine trovarsi con nulla in mano.. #06
The Wizard
25-01-2007, 16:16
Non ho afferrato benissimo quello che volevi dire , am penso che per stecche tu intenda una fascia di vetro dello spessore (???) , di lunghezza 80cm e altezza 4-5 cm , ma da applicare dove? nella parte superiore?
La parete è 80 cm giusto? il tirante lo fai di 78 in modo che lasci un pò di spazio ad entrambi i lati. se prendi un vetro a sezione quadrata basta di 1cm lo incolli con il silicone un paio di cm dal bordo superiore del vetro.
Se usi stecchette di vetro normali allora le prendi 78 cm x 2 cm con spessore del vetro dai 5 agli 8 mm :-)
Fioridelmale
25-01-2007, 16:21
WindboY ti ringrazio per la delucida , ma il tirante non dovrebb3e andare sul lato corto per tenere insieme le due pareti piu' lunghe?
Federico Sibona
25-01-2007, 16:31
Fioridelmale, il fatto è che un eccessivo spanciamento può essere il preludio alla rottura (rende il vetro debole a causa delle tensioni interne e sensibile ad eventuali urti anche di modesta entità).
Quel che diceva WindboY penso fosse incollare alla sommità delle pareti da 80cm delle barre di vetro a sezione quadra, credo che una sezione di 15x15mm andrebbe bene. Penso che sarebbero sufficienti anche a sezione rettangolare 20x10mm, incollando il lato di 10mm.
Federico Sibona
25-01-2007, 16:41
Sono arrivato tardi, comunque Fioridelmale i rinforzi vanno bene così per contenere lo spanciamento per i motivi che ti ho detto prima. Se vuoi ancora maggior sicurezza fai le stecche di lunghezza più giusta e siliconale anche di testa alle pareti laterali.
The Wizard
25-01-2007, 16:44
fai le stecche di lunghezza più giusta e siliconale anche di testa alle pareti laterali.
Sbagliato, rischi di creare un punto di pressione che tiri giù le 2 pareti...
La stecca lunga si mette perchè volenti o nolenti un minimo di spanciatura ci deve essere (è tollerata).Rendendo rigide le pareti rischi di far più danni che altro!
Fioridelmale
25-01-2007, 16:45
Ragazzi vi ringrazio..Ma se invece di mettere le bacchette nella parte superiore le mettessi nella parte inferiore (alla base) non sarebbe meglio?
In fin dei conti la pressione isostatica è nulla in superficie e massima alla base.Un ipotetico baricentro di pressione si troverebbe a 1\3 dalla base e a 2\3 dal filo superiore, il che renderebbe ancor piu' plausibile la mia idea.
Inoltre questo forvierebbe al fattore decisamente antiestetico che si avrebbe posizionando le astine nella parte superiore.
Un altra domanda ragazzi , mi sapreste indicare che tipo di silicone e magari dove procurarmelo.
The Wizard
25-01-2007, 16:48
non è la stessa cosa perchè lo spanciamento in basso non è presente per via della base dell'aquario.
Io ho un acquario con i tiranti... non si notano... basta fare un lavoro pulito.
Silicone Acetico non antimuffa.
Fioridelmale
25-01-2007, 16:55
L'irrigidimento alla base si riperquoterebbe su tutta l'altezza..in fin dei conti son 40 cm..mha..ci devo pensar su..
WindboY i tiranti del tuo acquario sono le stecche che mi hai consigliato? Sarebbe troppo chiederti una foto, per regolarmi..Un conto è parlarne, un altro è vedere..
il silicone va bene questo?
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=571
The Wizard
25-01-2007, 17:04
se clicchi sul link nella mia firma lo vedi nella 4 foto.
Per il silicone quello è perfetto!
Fioridelmale
25-01-2007, 17:20
Ok, ti ringrazio molto, complimenti per la vasca, un acquario stupebdo!! #25
Ma come al solito devo farti un èpaio di domande :-D il silicone, trasparente o nero?ho notato che tu hai una fascetta tuttintorno la parte superiore che copre anche le bacchette..Cosè??Dove potrei reperire qualcosa di simile??
:-)) :-))
The Wizard
25-01-2007, 17:22
Fioridelmale, è adesivo nero opaco :-) Lo trovi nelle cartolerie ;-)
Per il silicone nero è più fine, se fai un lavoro preciso ha il suo bel perchè rispetto al trasparente!:-)
Fioridelmale
25-01-2007, 17:29
Ok, grazie a tutti ragazzi, devo dire che ancora non so per certo cosa fare , ma ho decisamente le idee piu' chiare.Ora aspetto solo di comprare il fondo e poi deciderò il dafarsi.Vi terro aggiornati #22 ;-)
The Wizard
25-01-2007, 17:34
:-) aspettiamo notizie :-)
Federico Sibona
25-01-2007, 17:54
Fioridelmale, ho l'impressione che tu mescoli i problemi che può dare lo spessore dei vetri con i problemi che può dare l'incollatura dei vetri. Quanto ti abbiamo suggerito è prevalentemente attinente con il primo tipo di problematiche.
WindboY, mi sembrava che non potessimo essere d'accordo su tutto :-D ,
non concordo sul fatto che incollando anche di testa le stecche si irrigidisca troppo il sistema, resta pur sempre l'elasticità del silicone. Uno spanciamento di 4mm in centro parete frontale si riperquoterebbe con uno spostamento massimo in testa di circa 2 decimi di mm (se i rinforzi sono larghi 20mm), che penso possano tranquillamente essere assorbiti dal silicone senza forzare le pareti se non in modo trascurabile.
Fioridelmale
25-01-2007, 18:10
Fioridelmale, ho l'impressione che tu mescoli i problemi che può dare lo spessore dei vetri con i problemi che può dare l'incollatura dei vetri. Quanto ti abbiamo suggerito è prevalentemente attinente con il primo tipo di problematiche.
Capisaco ciò che vuoi dire, il post è nato per cercare di risolvere un problema ,ma si è finito per parlare di un ipotetico altro problema (dal distacco delle siliconature allo spanciamento delle lastre troppo sottili)
Questo non l'ho certo dimenticato, anzi.Per il secondo dei problemi penso che la soluzione l'abbia trovata, per il primo mi ci devo ingegnare un po' #36#
Smonta il coperchio come ho fatto io, il tuo acquario mi sembra molto simile al mio anche se un po' + piccolo (il mio è un 200 lt.) ;-)
http://img171.imageshack.us/img171/5380/acq0114or.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=acq0114or.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/1885/acqu0105jw.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=acqu0105jw.jpg)
Fioridelmale
25-01-2007, 21:10
Ti ringrazio redert , ma avrei notevoli difficoltà nel fissare la plafoniera in maniera stabile.Per questo avrei voluto togliere tutto completamente..
Ragazzi a titolo informativo quanto spenderei per comprare una vasca aperta anche da 100\90cm *45*45 ??E quanto mi verrebbe farmela costruire?(tra l'altro il problema non sarebbe tanto quello di farla costruire tanto trovare qualcuno in grado di farlo nei miei paraggi..)
The Wizard
26-01-2007, 01:03
Fioridelmale, puoi chiedere in vari negozi online
uno è Abissi www.abissi.com per gli altri ti consiglio di chiedere sul marino... da quelle parti è normale farsele fare su misura!:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |