Visualizza la versione completa : come ci si comporta con un marino??
Salve!
sono un'acquariofila... da un po' di anni mi occupo di 2 acquari di acqua dolce, ma ora vorrei immergermi nel mondo marino. :-))
Qualcuno potrebbe darmi una chiara idea di tutte le cure e le cose di cui avrei bisogno per occuparmi di una vasca con due pagliacci un anemone ed un crostaceo per favore??
che cosa serve ad un marino? (prodotti, cambi d'acqua, ecc...)
grazie in anticipo per l'aiuto ;-)
ellisreina81
24-01-2007, 12:40
Un buon libro
Una bella lettura alla sezione marina sia del forum che del portale
Una vasca da almeno 150 lt (le anemoni, soprattutto alcune, diventano belle grosse), 30 kg di rocce vive, uno schiumatoio efficiente, una lampada hqi da 150 w, delle pompe che muovano 20 volte/ora il volume della vasca.
Questo a grandi linee ;-)
PiftPift
24-01-2007, 12:59
leggi molto sull'argomento, fidati con il beneficio del dubbio dei negozianti, posta qui cosa ti suggeriscono e cosa ti propongono per discuterne insieme, armati di tanta pazienza e... i risultati arriveranno senza incorrere nè in tracolli economici nè in cali di entusiasmo.
non allestire una vasca solo sapendo cosa serve per allestirla ma documentati anche sulle abitudini degli animali che andrai ad allevare.
per il resto serve:
una vasca di almeno 100-150 lt (considera di dare ad ogni cm di lunghezza di pesce almeno 7 lt di acqua), pompe di movimento adeguate, rocce vive di ottima qualità (almeno 1kg ogni 5 lt d'acqua), illuminazione sui 150 watt oppure ripiega su lampade neon t5 se la vasca ha un coperchio, schiumatoio ed evita come la peste filtri biologici e sabbia di fondo (almeno x lo start iniziale).
accessori: rifrattometro, possibilità di approviggionamento di acqua ad osmosi per i cambi ed i rabbocchi dovuti ad evaporazione, sale marino di ottima qualità, oligoelementi vari.
chiaro che non mi fermo al modo in cui dev'essere allestita la vasca:
ho già altri due acquari di cui mi occupo personalmente, sulla vita dei miei pesci, di cosa hanno bisogno ecc..
oltretutto anche i miei studi di oceanografia danno i loro frutti!
comunque per il manuale per il marino... potete darmi autore e titolo di un qualcuno buono?
inoltre da qualche parte ho letto anche che in acquari marini di sole rocce e qualche crostaceo o invertebrato il cambio dell'acqua è assolutamente minimo o in qualche caso addririttura assente... ma è possibile?
diffido molto di informazioni del genere.. in quanto per mia esperienza con l'acqua dolce i cambi d'acqua sono indispensabili.. ma.. può essere normale per un certo tipo di marino?? #13
Michele C
24-01-2007, 13:31
inoltre da qualche parte ho letto anche che in acquari marini di sole rocce e qualche crostaceo o invertebrato il cambio dell'acqua è assolutamente minimo o in qualche caso addririttura assente...
io direi che nel marino oltre ai cambi d'acqua comunque necessari
dovrai tener conto anche dell'evaporazione dell acqua, quindi il livello da mantenere costante il piu possibile per evitare sbalzi di salinita'
Comunque quoto quello che ti hanno detto sopra, solo una cosa vorrei precisare
non e' indispensabile avere vasche da 150 litri in su....
con un nanoreef puoi comunque ottenere ottime soddisfazioni...
il limite principale sara' la popolazione ovviamente pesci in 20 litri non li potrai mettre....
PiftPift
24-01-2007, 13:36
qui nel forum tutti consigliano come libro ABC di Rovero. personalmente non lo ho mai letto quindi non saprei cosa suggerirti in merito ma se è così quotato e consigliato un motivo ci sarà #36#
personalmente ti sconsiglio un nao reef in quanto, vista la tua esperienza nell'acquariofilia dolce saprai bene anzi benissimo quanto sia difficile stabilizzare un ecosistema chiuso con pochi lt a disposizione; è un settore che lascerei affrontare ai + esperti.
Michele C
24-01-2007, 14:18
personalmente ti sconsiglio un nao reef in quanto
bhe, dipende dai punti di vista.....
o meglio ovvio che con un nanetto ogni sbaglio si paga,
ma io la vedo cosi.....se sbaglio in 20 litri ricomincio e spendo 10.....se sbaglio con 200 litri ricomicio e spendo 100 :-))
io lo vedo un buon metodo per farsi le ossa...
opinione del tutto personale ovviamente....
personalmente ti sconsiglio un nao reef in quanto
bhe, dipende dai punti di vista.....
o meglio ovvio che con un nanetto ogni sbaglio si paga,
ma io la vedo cosi.....se sbaglio in 20 litri ricomincio e spendo 10.....se sbaglio con 200 litri ricomicio e spendo 100 :-))
io lo vedo un buon metodo per farsi le ossa...
opinione del tutto personale ovviamente....
se sbaglio in una vasca grande, magari il volume della vasca e la dotazione tecnica un po' più performante mi consente di attutire il colpo..
se sbaglio in una vasca piccola .. spendo 10 ... ma sporattutto ammazzo animali ..
io la vedo così ;-)
errydarko
24-01-2007, 14:31
abc dell'acquario marino di rovero in vendita on line sui 15 euro se non sbaglio...molto bello e scritto "facile" quindi adatto anche per noi neofiti.. :-D
PiftPift
24-01-2007, 14:32
;-) mi hai preceduto
errydarko
24-01-2007, 14:33
scusa mi sono intromesso! ;-)
alessandros82
24-01-2007, 16:06
maura88, la vasca più è grande meno problemi ti da...naturalmente salgono i costi dell'attrezzatura...
leggi un bel libro..
alessandros82
24-01-2007, 16:07
se sbaglio in una vasca grande, magari il volume della vasca e la dotazione tecnica un po' più performante mi consente di attutire il colpo..
se sbaglio in una vasca piccola .. spendo 10 ... ma sporattutto ammazzo animali ..
io la vedo così
io anche...bravo pupix #36#
Michele C
24-01-2007, 16:09
se sbaglio in una vasca piccola .. spendo 10 ... ma sporattutto ammazzo animali ..
No perche io ci metto coralli di plastica :-D :-D :-D
se uno sbaglia dovrebbe avere almeno il buon senso di capire che quando si e' vicini alla fine e tutto cio' che e' vivo toglierlo prima del collasso....
ovviamente sempre a mia modesta opinione.....
Comuqnue per ora ho un nanetto....a breve finanze permettendo vorrei allestire il mio 200 Lt attualmente dolce a marino......
e se qualcosa dovesse andare storto tra i due scelgo il piu piccolo ;-)
ellisreina81
24-01-2007, 16:45
Allora, semaura88 vuole tenere un'anemone, in un nanoreef sfido a tenerlo in buona salute. E' infatti un girovago, deve avere tanto spazio per trovare un punto che gli piace. Se no si stressa, muore e addio vasca... #06
giangi1970
24-01-2007, 19:16
A prescindere dal fatto che debba allestire o no un nanoreef invece che uno piu' grande.
Che nessuno gli abbia detto che un marino gestito bene e' meno impegnativo del dolce(sto' parlando di tempi)perche' non ci sono potature settimanali da fare,non si deve sifonare il fondo o fertilizzarlo.
Nessuno e dico nessuno gli ha detto che gli anemoni e' bene che restino dove stanno!!!!!!!!!!!
Sono delle bombe ad orologeria che possono,con la loro morte,devastare una vasca????
maura88, Esite il metodo "naturale",usato molto spesso nei nanoreef ma il principio e' l'opposto a quello che ti hanno detto.
Non si usano ne filtri ne schiumatoi solo rocce,movimento e luce.
Tutti gli inquinanti vengono smaltiti dalla vasca e dai cambi,che DEVONO essere piu' che regolari.
Inutile dire che ci vuole un pollice blu non indifferente per gestire vasche cosi.
kurtzisa
25-01-2007, 00:15
non posso far altro che quotare tutti, io ho preso il libro che ti hanno consigliato e speiga molte cose, che naturlamente dovrai adeguare alla tua vasca e integrare con i consigli del forum, non si smette mai di imparare...
per i cambi d'acqua... io la penso in un modo particolare, i cambi d'acqua si fanno per integrare cose che sono state perdute non per levare schifezze...
ne e' una prova il mio dolce che ha fatto 2 anni senza cambi d'acqua (periodo un po buio delle mia vita meglio lasciare perdere)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |