PDA

Visualizza la versione completa : Info per vasca autocostruita!! anzi da autocostruire.....


Gio84
23-01-2007, 19:43
Ultimamente mi sto informando per capire quali sono le spese che dovrei affrontare con vasca autocostruita..
Per prima cosa volevo sapere quale legame ci deve essere grossomodo tra le tre dimensioni e lo spessore (mi ricordo che c'era una tabella su acquaportal ma ora non la trovo più) -28d# ;
poi volevo avere qualche info sul filtro, mi interessa quello sottosabbia, potrebbe essere utile? oppure in altrenativa o un filtro tradizionale, interno o esterno a seconda della collocazione della vasca (ci sarà da valutare) oppure che altro?
per ultima cosa l'illuminazione, anche se qui non dovrebbero esserci troppi problemi per la realizzazione di una plafoniera...
c'è qualcuno che mi vuole consigliare o raccontare la sua esperienza?
grazie
Giovanni

andrea sacchetti
23-01-2007, 23:15
ancheio sto allestendo una vasca su misura!
per le dimensioni dovresti tener conto del tipo di biotopo che vuoi realizzare...
e cmq falla il più grande possibile all'interno delle tue possibilità (spazio e voglia di spendere -05 )
il filtro sottosabbia te lo sconsiglio...se vuoi allestire un dolce è praticamente un morto in casa....inizierà più o meno velocemente ad intasarsi! se però vuoi allestire un marino e vuoi buttarti sull'idea del "fondo=filtro", magari puoi utilizzare il metodo jaubert(non so se l'ho scritto bene)
io personalmente consiglio un filtro esterno...risparmi spazio in vasca e puoi fare manutenzione senza infastidire troppo i pesciozzi
per l'illuminazione... ottima l'idea della plafo autocostruita ci sono dei validi progetti nella rubrica fai da te... come tipologia di luci io andrei sui t5 con centraline elettroniche...se trovi un buon fornitore te la cavi con almono il150% di spesa in meno di una plafo da negozio con le stesse caratteristiche!!!!!! :-)) :-)) :-))
ti racconto la mia esperienza così magari ti fai meglio un'idea...
la vasca è 130x50x60h in vetro indurito da 12mm(quindi senza tiranti #22 )questa l'ho fatta fare perchè non ho voluto rischiare di avere 4 quintali d'acqua in camera!
come filtro ho scelto il classico filtro esterno per la precisione un pratiko1500 askoll
accompagnato da un filtro a letto fluido!
la plafo è di marca sconosciuta cmq tedesca da 6 neon t5 a 39w...volevo autocostruirla ma ho trovato questa in offerta!!anzi super offerta!!!!
e questo è tutto!!
andrea

Wildman
24-01-2007, 01:56
A parte le spese devi essere in grado di autocostruirla, io l'ho fatto 3/4 volte e posso dirti che più difficile di quello che sembra, specialmente per vasche grandi con vetri pesanti.
Intendiamoci non stò dicendo che ci vuol un ingegnere, la cosa è fattibile, ma solo che è ben diverso da mettere 5 vetri in croce.

Gio84
24-01-2007, 12:00
non stò dicendo che ci vuol un ingegnere
domani ho l'ultimo esame, e se lo passo mi laureo in ingegneria civile.... :-D :-D :-D
scherzi a parte saprei da chi farmi aiutare...

questa l'ho fatta fare
all'incirca cosa hai speso?
e per la plafo? l'hai trovata in rete?

per il filtro anch'io avevo pensato ad un filtro esterno, cmq l'obiettivo sarebbe una vasca dolce stile zen, o quantomeno questa è l'ambizione poi vedremo cosa verrà... è per questo che ho bisogno di una gran plafoniera...
grazie andrea sacchetti per avermi raccontato la tua esperienza...

andrea sacchetti
24-01-2007, 13:52
gio per la spesa dipende sempre da quel che vuoi fare...
io sto spendendo una fortuna....per esempio
la plafo l'ho trovata in un negozio!

Gio84
24-01-2007, 15:39
vediamo... quando finalmente avrò un pò di tempo inizio a guardarmi in giro... quello che mi preoccupa di più è ovviamente la vasca, non voglio rischiare che tra qualche anno abbia delle perdite... -04 -04

Gio84
25-01-2007, 16:22
domani ho l'ultimo esame

incredibile, l'ho superato....... :-)) :-)) :-)) #21 #17

chissà che magari i miei mi finanzino la vasca come regalo?!!!!

per il filtro non potre fare una piccola vaschetta a parte riempita di cannolicchi? l'ho già vista in foto a qualcuno del forum....

Federico Sibona
25-01-2007, 22:23
Sei ingegnere a 22 anni, complimenti!!!
Per il filtro, a meno che tu intenda un sump, leggiti con santa pazienza questo lunghissimo topic in cui propongo dei filtri che ho sovente fatto sempre con soddisfazione, sono praticamente filtri esterni (copia di quelli interni) aperti da mettere a livello della vasca:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&highlight=

Gio84
26-01-2007, 12:22
Sei ingegnere a 22 anni, complimenti!!!

ingegnere triennale per la precisione... ma grazie comunque per i complimenti :-)) :-)) :-))

ora mi leggo quello che mi hai consigliato..

Gio84
27-01-2007, 17:26
per federico sibona:

ma tu li vendi questi filtri esterni?...

Federico Sibona
27-01-2007, 17:50
Certo che no. In passato avevo avuto la possibilità di ottenere delle vasche sui 60/70litri utilizzate da una azienda che le aveva utilizzate per esperimenti sull'irrigazione goccia a goccia su vari tipi di terreno di varie parti del mondo, ed essendo queste ovviamente senza filtro, avevo relizzato una mezza dozzina di questi filtri esterni aperti in Plexiglass. Ovviamente si possono fare in vetro e silicone e probabilmente oggi anche in polistirolo laminato che si trova nei brico a costo inferiore del Plexiglass (o Perspex), per il polistirolo però non ho esperienza di lavorazione ed incollaggio. Come funzionamento sono come un filtro interno, ma hanno il vantaggio di non occupare spazio nella vasca, di poter essere posizionati dove è più conveniente, di essere di facile manutenzione e di poter essere realizzati delle dimensioni che più aggradano (compatibilmente con lo spazio a disposizione).

Gio84
27-01-2007, 20:04
sono molto interessato... perchè attualmente un altro mio progetto in cantiere è una vasca da 30-max 40 litri che vorrei allestire a prato zen.. e il problema del filtro volevo risolverlo o con un filtro esterno appeso oppure con questi tuoi suggerimenti.. ma i fori di entrata e uscita per il filtro sono difficili da fare?

Federico Sibona
27-01-2007, 21:38
I fori dove? nel coperchio? Non credo sia difficile, una volta che hai deciso se metterlo di fianco o dietro, fai due tagli o fori nel coperchio, uno per l'aspirazione ed uno per il ritorno come se fosse un filtro esterno stagno oppure uno appeso.

Gio84
28-01-2007, 12:37
beh allora non avrei problemi perchè voglio fare una vasca aperta, volendo allestirla con un pratino zen ho bisogno di tanta illuminazione e quindi una plafoniera penso sia la scelta migliore.. per le dimensioni pensavo a un 40x25x35 ma ci devo ancora riflettere,... nessuno si ricorda dove si può trovare in acquaportal la tabella che consigliava che rapporto tenere tra le varie dimensioni e lo spessore?

Federico Sibona
28-01-2007, 13:20
Se vuoi restare sul piccolo, ma non hai eccessive restrizioni di spazio, ti consiglierei di abbondare un po' di più in profondità. Il farsi una vasca è una buona occasione per non dover poi cercare disposizioni di allestimento per dare profondità all'acquario, ma dargliela effettivamente (spero di essermi spiegato). Farei un 40x30x35 o 40x35x35. Se poi puoi fare almeno un 60/70litri potresti fare tante cose in più rispetto a vaschette come quella che hai citato e non aumenta la difficoltà di costruzione.
Per gli spessori del vetro se immetti in un motore di ricerca "spessore vetri acquario" trovi quel che cerchi. Su questo stesso sito c'è questa tabella:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp

Gio84
29-01-2007, 10:21
in effetti hai ragione per quanto riguarda la profondità.. l'idea sarebbe di allestire la vaschetta in stile zen, una o due roccie centrali in rappporto aureo rispetto al resto (hai presente?), pratino dietro (non so ancora quale ma indicativamente il classico pratino) e davanti pensavo alla glossostigma.. senz'altro un filtro esterno in questo contesto è indispensabile...