Entra

Visualizza la versione completa : Dopo la vodka cosa è successo?


Vinny
23-01-2007, 18:52
Dopo tutto il parlare sull'uso della vodka una cosa è certa che molti hanno ottenuto dei risultati buoni abbassando i NO3 e PO4.
Quello che vorrei chiedere è dopo aver raggiunti tali risultati avete sicuramente smesso diminuedo gradatamente. Dopo la sospensione a distanza di un po di tempo i valori si sono mantenuti bassi o sono aumentati di nuovo?
Quale dose avevate raggiunto?

PEPPECL
23-01-2007, 19:17
Io avevo tutto a 0, quindi ho provato ad interrompere gradatamente (e neanche tanto). adesso mi si sono alzati, anche se di molto poco, di nuovo i nitrati e ho ripreso ad integrarla.

Vinny
23-01-2007, 19:19
Io avevo tutto a 0, quindi ho provato ad interrompere gradatamente (e neanche tanto). adesso mi si sono alzati, anche se di molto poco, di nuovo i nitrati e ho ripreso ad integrarla.

Da quanto tempo la usi?

PEPPECL
24-01-2007, 12:38
da giugno e non ho mai avuto problemi... anzi... non mi limito a nutrire i mie pesci (abbastanza numerosi) e neanche a nutrire i coralli.....

Vinny
27-01-2007, 19:27
da giugno e non ho mai avuto problemi... anzi... non mi limito a nutrire i mie pesci (abbastanza numerosi) e neanche a nutrire i coralli.....

A quanto sei arrivato a regime giornaliero.

PEPPECL
01-02-2007, 22:22
c'è stato un periodo che sono arrivato a 12 ml al giorno, ora sono a 5 e sto verificado come va. Considera che a ogni cambio d'acqua (ogni 15 giorni) aggiungo una fiala di batteri prodibio.

GROSTIK
03-02-2007, 12:22
attenzione all'utilizzo della vodka non è altro che aggiunta di nutrienti per la popolazione batterica presente in vasca (solo una fonte di C si protrebbero utilizzare altre fonti più pure .. ) cmq il rischio è quello di far proliferare non solo la popolazione batterica eterotrofa "buona" ma anche ciano e batteri potenziamente patogeni per gli abitanti della vasca .... ;-)

PEPPECL
04-02-2007, 18:52
In base alla mia esperienza personale, non è così, pi basta aggiungere periodicamente batteri.... Inoltre tutti gli altri ostossissimi metodi che per ora vanno di moda non sono basati anche sulla nutrizione dei batteri?

GROSTIK
05-02-2007, 09:58
Giusto ;-) ma se vuoi usare fonte di carbonio a basso costo puoi usare anche lo zucchero ;-) il problema è che (secondo il mio parere non voglio criticare nessuno ;-) ) tu dai a mangiare ai batteri e ne aggiungi per evitare il proliferare di batteri nocivi e da una parte li levi (skimmer per es.) quindi una volta raggiunto il suo equilibrio l'acquario si mantiene da solo sono d'accordo per far partire la vasca ma non per un mantenimento continuo :-) .

PEPPECL
05-02-2007, 17:13
ma, sarà, ma per adesso a me va molto bene... Poi boh, in questo forum ognuno ha la sua teoria....

raffaele85
08-02-2007, 20:20
infatti io ho smesso perchè dosando la vodka mi comparivano i ciano #24 #24
devo dire che nella mia vasca i coralli reagivano molto positivamente alla vodka...

PEPPECL
08-02-2007, 22:14
Guarda io non ho mai avuto problemi di ciano,neanche quando un paio dimesi fa ho aggiuto un pò di sabbia... Poi che dire? io sono convito del fatto che se uno deve andare ad usare uno di quei costosissimi metodi (x-aqua, zeovit) che comunque sono basati sull'aggiuta di carboni, tanto vale utilizzare la wodka che non costa nulla. Poi ripeto, io parlo per la mia esperienza.

Little Santa's Helper
09-02-2007, 18:27
I patogeni diventano pericolosi quando gli ospiti in vasca sono immunologicamente debilitati o se le colonie batteriche presenti in vasca muoiono o non sono più in equilibrio. Si potrebbe dire che in vasche bene avviate, e SOPRATTUTTO attuando cambiamenti molto molto progressivi, nutrire la flora batterica presente evita l'attecchimento o l'eccessiva proliferazione di batteri patogeni.

DECASEI
09-02-2007, 23:51
Sempre usato fonti di carbonio.... mai avuto problemi ....

arriva jack
10-02-2007, 00:11
Sempre usato fonti di carbonio.... mai avuto problemi ....

per tua esperienza qual'è la migliore fonto di carbonio per acquario ? attualmente cosa usi ?
ciao
AJ

Ricca
10-02-2007, 00:16
Sempre usato fonti di carbonio.... mai avuto problemi ....

Idem con patate...

Solo una volta mi è morta una colonia, ma per colpa mia!!!!
Ero arrivato a dosare 15 ml di vodka al giorno e nonostante avessi visto uno strano sbiancamento in quella colonia, ho continuato... #07

PEPPECL
11-02-2007, 00:04
io nella mia vasca, come dicevo sono arrivato in un periodo anche a 12 ml al giorno. Poi , gradualmente ho diminuito. Adesso doso 5 ml al giorno è va tutto bene. Ormai penso di essermi stabilizzato così.

Vinny
12-02-2007, 19:03
io nella mia vasca, come dicevo sono arrivato in un periodo anche a 12 ml al giorno. Poi , gradualmente ho diminuito. Adesso doso 5 ml al giorno è va tutto bene. Ormai penso di essermi stabilizzato così.

La somministri manualmente o hai qualche pompa dosometrica?

PEPPECL
12-02-2007, 22:09
No, nessuna pompa, attualmente la doso manualmete ogni mattina.

Nunzio73
14-02-2007, 16:32
infatti io ho smesso perchè dosando la vodka mi comparivano i ciano #24 #24
devo dire che nella mia vasca i coralli reagivano molto positivamente alla vodka...

esattamente il contrario. quando utilizzavo vodka, scomparsa assoluta di ciano e alghe indesiderate.
adesso che ho quasi "disintossicato" la vasca (arriverò a dosaggio zero tra 15gg) iniziano a ricomparire zone di ciano, e anche belle spesse e gelatinose.
passerò successivamete all'acetico.

raffaele85
14-02-2007, 16:44
Nunzio73
i tuoi dosaggi? somministravi di giorno o di notte, reazione sui coralli? Anche a te, come a me, i coralli "spolipavano" di più?
Forse i miei ciano erano causati da una dose di vodka bassissima (quindi inutile 0,2) e da uno skimmer inadeguato...
riproverò ora con lo skimmer nuovo...

PEPPECL
14-02-2007, 17:08
Nunzio73 ma perchè vuoi passare dalla wodka all'acetico?

Nunzio73
15-02-2007, 09:40
raffaele85,
dosavo in rapporto al litraggio della vasca, cioè 5 ml su 500lt.


PEPPECL,
non c'è un motivo. per provare, immagino i risultati siano identici.

DECASEI
15-02-2007, 18:26
Nunzio73, prova l'acetico miscelato con idrossido di calcio....

arriva jack
15-02-2007, 18:30
Nunzio73, prova l'acetico miscelato con idrossido di calcio.... -05 -05 -05 -05

decasei, ci spieghi per favore ???? pendiamo dalle tue labbra.....

DECASEI
15-02-2007, 18:46
Se utilizzi l'acido acetico con il calcio avrai una soluzione di acetato di calcio...
Quando somministravo il calcio con la tanichetta, diversi anni fa, prima di riempirla con nuova acqua ci buttavo dentro la quantità di acido acetico che volevo utilizzare per tot giorni in base al calcolo di acqua evaporata.
L'acido acetico scioglie il carbonato di calcio , come ben sai l'aceto serve per togliere le incrostazioni di calcio visto che il grado di acidità è riferito alla percentuale di acido acetico contenuto in esso, e quindi riaggiungevo altro idrossido di calcio e acqua osmostica...
Cosi avevo calcio legato con acido acetico ( acetato di calcio che viene scomposto dai batteri ) e calcio libero.
Se metti dell'acido acetico nella tanichetta dove vi sono i residui di calcio insolubili che sono sotto forma di carbonato di calcio vedrai che la soluzione diventera improvvisamente trasparente. Poi se aggiungi altro idrossido di calcio la soluzione resterà sempre trasparente fino a quando tutto l'acido non si lega con il calcio. Poi, aggiungendo altro idrossido, vedrai che una parte si depositerà sul fondo e allora avrai una soluzione satura e sarai sicuro che il ph non è piu acido.
Detto tutto in modo molto semplice...

arriva jack
15-02-2007, 18:52
Se utilizzi l'acido acetico con il calcio avrai una soluzione di acetato di calcio...
Quando somministravo il calcio con la tanichetta, diversi anni fa, prima di riempirla con nuova acqua ci buttavo dentro la quantità di acido acetico che volevo utilizzare per tot giorni in base al calcolo di acqua evaporata.
L'acido acetico scioglie il carbonato di calcio , come ben sai l'aceto serve per togliere le incrostazioni di calcio visto che il grado di acidità è riferito alla percentuale di acido acetico contenuto in esso, e quindi riaggiungevo altro idrossido di calcio e acqua osmostica...
Cosi avevo calcio legato con acido acetico ( acetato di calcio che viene scomposto dai batteri ) e calcio libero.
Se metti dell'acido acetico nella tanichetta dove vi sono i residui di calcio insolubili che sono sotto forma di carbonato di calcio vedrai che la soluzione diventera improvvisamente trasparente. Poi se aggiungi altro idrossido di calcio la soluzione resterà sempre trasparente fino a quando tutto l'acido non si lega con il calcio. Poi, aggiungendo altro idrossido, vedrai che una parte si depositerà sul fondo e allora avrai una soluzione satura e sarai sicuro che il ph non è piu acido.
Detto tutto in modo molto semplice...

....e per chi usa un rattore di KW ?

Nunzio73
16-02-2007, 11:59
ciao Francois, era infatti anche il motivo per cui volevo provare.
ma non lo farò più, dopo il disastro avuto l'altro ieri sera dal reattore di kw. vedi qua:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=106640





arriva jack, basta che inserisci nell'acqua della vaschetta di rabbocco quantità di acido acetico rapportato ai litri di acqua

tweety
20-02-2007, 19:11
decasei, scusami probabilmente è la mia nulla dimestichezza con la chimica, però l'argomento mi interessa molto, io dosavo acetico direttamente in vasca, ho smesso circa un mese fa per eccessiva proliferazione batterica, scusami ma unire i due composti? perchè?cioè c'è qualche vantaggio nel senso che sono meglio assimilabili?
Grazie in anticipo :-))