FR@
23-01-2007, 12:24
Sono alle prime armi con il marino e vorrei che questa vasca sia solo una fase sperimentale di qualcosa di più grande e prima ancora di qualcosa di più impegantivo...poi vedremo. Molte zone sono ancora da riempire con qualche altro organismo. Prossimamente inserirò qualche gamberetto.
La vasca ha subito un lungo periodo di maturazione (ho preferito far passare tutta l'estate). Data di allestimento 24 aprile 2006
Sono ben accette critiche ed eventuali suggerimenti
Scusate la qualità pessima di qualche foto
Vista frontale
http://img218.imageshack.us/img218/45/immagine0016sj.jpg
Vista laterale
http://img442.imageshack.us/img442/1065/immagine0025lf.jpg
http://img250.imageshack.us/img250/8186/immagine0033wr.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/7532/immagine0042xi.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/3982/immagine0057gp.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6220/immagine0060pk.jpg
-Vasca Askoll ambiente aperta misure 50x25x36(h) Volume netto 25 litri circa
-Plafoniera Dimax modificata con 1 PL da 36w 50% attinica e 50% 10000K con un fotoperiodo di 8 h
-Movimento gestito da 2 pompe Mini jet da 420 l/h + 1 pompa da 180 l/h sistemata dietro la rocciata + Filtro esterno a cestello Eden 501 funzionante senza materiali filtranti (come movimento quindi) caricato all’occorrenza con resine anti PO4 o carbone attivo
–Schiumatoio Berlin Air lift 60 della Red Sea acceso per circa 7 ore solo la notte
– Riscaldatore Newatt Aquarium sistem da 50w
– 9 Kg di rocce vive (non so la provenienza) prelevate da una vasca matura
– 1 cm o poco meno di sabbia
–Integratori KENT Turbo calcium, KENT Tech M Magnesium, KENT Tech A+B, KENT Superbuffer dKH.
-Cambio di 5 litri ogni 10 giorni con acqua osmosi + sale Red Sea.
Ospiti: Diverse colonie di Discosomi bluastri, verdi, marroni, iridescenti, Sinularie di due specie diverse, 1 colonia di Xenia, 1 Euphyllia ancora, 1 Sarcophiton, 1 spirografo, 1 Paguro Calcinus elegans ed 1 Calcinus laevimanus, 2 lumache Turbo.
Valori registrati una settimana fa:
D 1025, NO2 0, NO3 5mg/l, PO4 0.01, pH 8.5/9, KH 10.5, T 24/25. Ca 420 anche se ultimamente ho avuto un calo sino a 340! Lo sto aumentando quotidianamente con il buffer del Calcio insieme ad un buffer per il Magnesio anch’esso bassissimo (1000).
La vasca ha subito un lungo periodo di maturazione (ho preferito far passare tutta l'estate). Data di allestimento 24 aprile 2006
Sono ben accette critiche ed eventuali suggerimenti
Scusate la qualità pessima di qualche foto
Vista frontale
http://img218.imageshack.us/img218/45/immagine0016sj.jpg
Vista laterale
http://img442.imageshack.us/img442/1065/immagine0025lf.jpg
http://img250.imageshack.us/img250/8186/immagine0033wr.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/7532/immagine0042xi.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/3982/immagine0057gp.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6220/immagine0060pk.jpg
-Vasca Askoll ambiente aperta misure 50x25x36(h) Volume netto 25 litri circa
-Plafoniera Dimax modificata con 1 PL da 36w 50% attinica e 50% 10000K con un fotoperiodo di 8 h
-Movimento gestito da 2 pompe Mini jet da 420 l/h + 1 pompa da 180 l/h sistemata dietro la rocciata + Filtro esterno a cestello Eden 501 funzionante senza materiali filtranti (come movimento quindi) caricato all’occorrenza con resine anti PO4 o carbone attivo
–Schiumatoio Berlin Air lift 60 della Red Sea acceso per circa 7 ore solo la notte
– Riscaldatore Newatt Aquarium sistem da 50w
– 9 Kg di rocce vive (non so la provenienza) prelevate da una vasca matura
– 1 cm o poco meno di sabbia
–Integratori KENT Turbo calcium, KENT Tech M Magnesium, KENT Tech A+B, KENT Superbuffer dKH.
-Cambio di 5 litri ogni 10 giorni con acqua osmosi + sale Red Sea.
Ospiti: Diverse colonie di Discosomi bluastri, verdi, marroni, iridescenti, Sinularie di due specie diverse, 1 colonia di Xenia, 1 Euphyllia ancora, 1 Sarcophiton, 1 spirografo, 1 Paguro Calcinus elegans ed 1 Calcinus laevimanus, 2 lumache Turbo.
Valori registrati una settimana fa:
D 1025, NO2 0, NO3 5mg/l, PO4 0.01, pH 8.5/9, KH 10.5, T 24/25. Ca 420 anche se ultimamente ho avuto un calo sino a 340! Lo sto aumentando quotidianamente con il buffer del Calcio insieme ad un buffer per il Magnesio anch’esso bassissimo (1000).