PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo nano


FR@
23-01-2007, 12:24
Sono alle prime armi con il marino e vorrei che questa vasca sia solo una fase sperimentale di qualcosa di più grande e prima ancora di qualcosa di più impegantivo...poi vedremo. Molte zone sono ancora da riempire con qualche altro organismo. Prossimamente inserirò qualche gamberetto.
La vasca ha subito un lungo periodo di maturazione (ho preferito far passare tutta l'estate). Data di allestimento 24 aprile 2006
Sono ben accette critiche ed eventuali suggerimenti

Scusate la qualità pessima di qualche foto
Vista frontale
http://img218.imageshack.us/img218/45/immagine0016sj.jpg

Vista laterale
http://img442.imageshack.us/img442/1065/immagine0025lf.jpg

http://img250.imageshack.us/img250/8186/immagine0033wr.jpg

http://img299.imageshack.us/img299/7532/immagine0042xi.jpg

http://img219.imageshack.us/img219/3982/immagine0057gp.jpg

http://img403.imageshack.us/img403/6220/immagine0060pk.jpg

-Vasca Askoll ambiente aperta misure 50x25x36(h) Volume netto 25 litri circa
-Plafoniera Dimax modificata con 1 PL da 36w 50% attinica e 50% 10000K con un fotoperiodo di 8 h
-Movimento gestito da 2 pompe Mini jet da 420 l/h + 1 pompa da 180 l/h sistemata dietro la rocciata + Filtro esterno a cestello Eden 501 funzionante senza materiali filtranti (come movimento quindi) caricato all’occorrenza con resine anti PO4 o carbone attivo
–Schiumatoio Berlin Air lift 60 della Red Sea acceso per circa 7 ore solo la notte
– Riscaldatore Newatt Aquarium sistem da 50w
– 9 Kg di rocce vive (non so la provenienza) prelevate da una vasca matura
– 1 cm o poco meno di sabbia
–Integratori KENT Turbo calcium, KENT Tech M Magnesium, KENT Tech A+B, KENT Superbuffer dKH.
-Cambio di 5 litri ogni 10 giorni con acqua osmosi + sale Red Sea.

Ospiti: Diverse colonie di Discosomi bluastri, verdi, marroni, iridescenti, Sinularie di due specie diverse, 1 colonia di Xenia, 1 Euphyllia ancora, 1 Sarcophiton, 1 spirografo, 1 Paguro Calcinus elegans ed 1 Calcinus laevimanus, 2 lumache Turbo.

Valori registrati una settimana fa:
D 1025, NO2 0, NO3 5mg/l, PO4 0.01, pH 8.5/9, KH 10.5, T 24/25. Ca 420 anche se ultimamente ho avuto un calo sino a 340! Lo sto aumentando quotidianamente con il buffer del Calcio insieme ad un buffer per il Magnesio anch’esso bassissimo (1000).

yeah!
23-01-2007, 18:07
una mia curiosità:da quanto la hai l'euphilia?
ma ti resiste con così poca luce?
se ti va bene quasi quasi la prendo anche io :-)
aspetto risposta e intanto ringrazio anticipatamente
ps:l'unica cosa che non mi piace è la xenia sparsa in giro secondo me stava meglio compatta in un unico posto
cmq bello ;-)

leletosi
23-01-2007, 18:52
la vasca sembra girare bene....filamentose o altre alghe non ne vedo x niente...

gli animali sembrano anche in forma

una curiosità...con che test hai effettuato le misurazioni ?'

grazie

FR@
23-01-2007, 19:32
Per quanto riguarda l'Euphillia è li da circa 2 mesi. In vasca dal negoziante non stava benissimo e lui me l'ha quasi svenduta. Il giorno dopo averla inserita si è subito aperta e da allora non mi sembra stia male...in caso contrario al minimo accenno la riporto dove l'ho presa oppure la regalo ad un amico con luci più forti. Comunque appena messa sarà un caso ma il mio spirografo si è chiuso per oltre un mese e la Sinularia ho dovuto per forza spostarla.

Per quanto riguarda i test uso Askoll, non riesco a trovare salifert se non ordinandoli on-line
Le filamentose sono apparse in modo mostruoso nei primi 3 mesi, poi dopo vari cambi, l'inserimento di turbo e paguri ed aver rivisto il fotoperiodo, sembrano siano sparite lasciando posto alle calcaree rosse. (speriamo bene...)

m31
24-01-2007, 20:43
Bello..mi piace... #25

MADICA
24-01-2007, 20:50
L'Euphillia è urticante, non devi metterla vicino altri invertebrati ;-)

ecarfora
24-01-2007, 22:36
bello #25 #25
molto bello #36# #36# #36#

Ottonetti Cristian
25-01-2007, 00:35
per i test ti consiglio di ordinare i salifert on line, risparmi molto e il risultato della misurazione è molto piu attendibile, provare per credere ;-)

l' euphilia, come ti hanno gia detto durante la notte estroflette i polipi per predare plancton, questi sono molto urticanti per la maggior parte degli altri ospiti di conseguenza stai ben attendo che nelle vicinanze non ci siano altri animali.

per il resto mi sembra semplice ed equilibrato, proprio un bel nano #25 #25 #25 #25

errydarko
03-02-2007, 16:22
un bel nano direi!in salute! #25

Bubi82
03-02-2007, 17:00
nano bellissimo,complimenti! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

ciao a tutti!!

Heros
03-02-2007, 20:55
si non male

un neo è la xenia!

in merito ai test askol li ho provati e sono ottimi

Mr Burns
04-02-2007, 12:32
sei sicuro che siano 25lt netti?

MET
20-02-2007, 17:56
infatti....................... secondo me' sono molti di +........... :-D