Visualizza la versione completa : arrivati invertebrati da Germania 3 (II parte)
newgollum
22-01-2007, 21:00
(prosegue da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90298&start=120 )
Ho in vasca le mie nuove lumachine in questo momento: ebbene, io proporrei di dare a Italicus una laurea honoris causa!! :-D
Sembrano proprio viviparia, come ipotizzato da lui prima ancora di leggerne la descrizione! #25
Non sono ampu verdi, ma sono carinissime e sembrano stare molto bene.
Abbiamo guardato varie foto sul web e una volta arrivate alla conclusione che si tratta di viviparia, mia sorella me ne ha chieste subito 2 e quindi ne ho 4. Essendo ermafrodite, infatti, non ci sarà alcun problema per la riproduzione.
Ora posto qualche foto anche per avere da Italicus e chi voglia una conferma dell'identificazione che comunque mi pare quasi certa.
Appena le becco nella posizione giusta, vi posto una foto da davanti: hanno il muso di una forma particolare, con una specie di buffissimo "naso" centrale :-D
Purtroppo il silicone con cui ho riparato la vaschetta in cui volevo tenerle per essere sicura che non mangino le piante non si è ancora asciugato (silicone ad asciugamento rapido -28d# applicato due giorni fa...) per cui le ho messe nella vasca dei gamberetti. Subito delle neocaridine sono andate a pulir loro il guscio, il che conferma ciò che appare anche all'occhio, cioè che il verde è dato effettivamente da delle alghette sul guscio, che è sul marroncino ma con una sfumatura rosata.
Comunque se sono viviparia dalle schede sul web risulta che non mangiano le piante, ora vediamo...
P.S. Italicus per favore aggiorna le prenotazioni ;-)
P.P.S. correggi anche che le blue pearl sono neocaridine e le babaulti sono caridine (avevi scritto il contrario)
P.P.P.S. complimenti per come hai fatta carina la lista! :-)
newgollum
22-01-2007, 21:01
ecco... http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_107_972.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_111_123.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_07_115_786.jpg
Italicus
23-01-2007, 04:51
io proporrei di dare a Italicus una laurea honoris causa!! :-D
-c01b
Sembrano proprio viviparia, come ipotizzato da lui prima ancora di leggerne la descrizione! #25
viviparus non viviparia ;-) -c01b -c01b
cosé quel coso nero sul muso?
ora non ci resta che capire la specie #24
newgollum
23-01-2007, 11:14
io proporrei di dare a Italicus una laurea honoris causa!! :-D
-c01b
Sembrano proprio viviparia, come ipotizzato da lui prima ancora di leggerne la descrizione! #25
viviparus non viviparia ;-) -c01b -c01b
cosé quel coso nero sul muso?
ora non ci resta che capire la specie #24
ho trovato la scheda come "viviparia" sul web, ma è probabile che possa essere un semplice anche se inesatto plurale.
Il coso nero è quel 'naso' di cui parlavo, ma per farvi capire le devo beccare di fronte perché fanno morir dal ridere :-D
Italicus
23-01-2007, 14:04
bbbbbbbbbbbbbbbbbbbNEGOZIO ON-LINE
..................................Da Newgollum
Animali_____________________ in possesso
Pomacea bridgesii blu
Pomacea bridgesii viola
Planorbarius blu
Planorbaris rosa
Filopaludina sumatrensis peninsularis
Melanoides thiara winteri
Caridina balbaulti var. green
Caridina bee
Neocaridina blu pearl
Neocaridina denticulata sinensis
Animali_____________________ disponibilitá _____________________ prezzo
Animali_____________________ in accrescimento
Filopaludina sumatrensis peninsularis
Animali_____________________ in dolce attesa
Lista d'attesa spedizioni________Animali
Italicus______________________Pomacea bridgesii blu e viola-Filopaludina sumatrensis peninsularis-melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee
Alucard82____________________Pomacea bridgesii blu
Digitalhawk___________________Pomacea bridgesii viola
Franz67______________________Pomacea bridgesii blu e viola
Mirko_81_____________________Pomacea bridgesii blu
Mr.Hyde______________________Pomacea bridgesii blu e viola
Mattegm______________________Pomacea bridgesii blu
Lilyth_________________________Pomacea bridgesii blu e viola
TwinRay______________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina blue pearl
Mchele________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Filopaludina sumatrensis peninsularis-melanoides thiara winteri-planorbarius blu e rosa
cri___________________________Pomacea bridgesii blu
fasix_________________________Pomacea bridgesii blu e viola-Filopaludina sumatrensis peninsularis
Papá Luca____________________??????????????????????
Gwidien______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Filopaludina sumatrensis peninsularis - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis
ormaweb_____________________Pomacea bridgesii blu e viola
mx76________________________Pomacea bridgesii blu - neocaridina denticulata sinensis
Sissy13______________________Pomacea bridgesii blu e viola - Filopaludina sumatrensis peninsularis - caridina balbaulti green - neocaridina blue pearl - caridina bee - neocaridina denticulata sinensis
io sono in coda soprattutto per le lumache ... di qualsiasi genere, meglio le viole e le blu
Belle!!!Anche io in coda per le viviparus, sempre che non mangino le piante...non credo che per loro ci voglia molto per la riproduzione...
OT: newgollum, ma nell'acquario della prima foto la luce da dove entra??? :-D :-D :-D
newgollum
25-01-2007, 20:57
Vi rendo noto che ho scritto di nuovo a fashop per far presente che le lumahce che avevo chiesto no erano state messe nel pacco, dicendo anche che qualche gamberetto era arrivato morto o morente e ho scritto che ho saputo da gente di un forum che non ero l'unica a cui era accaduto. Ho scritto che probabilmente nessuno di noi avrebbe fatto causa (anche se potenzialmente potremmo uniorci) per pochi euro, ma che stava a loro decidere se tenersi i clienti italiani oppure no.
Mi hanno risposto che no danno garanzia sul vivo (che arrivi vivo) ed hanno totalmente ignorato il fatto di aver mancato la spedizione delle lumache, ma mi hanno ugualmente offerto 10 euro di bonus sul prossimo acquisto.... il che è meno del prezzo delle lumache richieste e non mandate.
Ho riscritto dicendo di voler essere rimborsata anche del prezo delle lumache, mo' vediamo che dicono...
Nel frattempo invece ho risentito l'allevatore tedesco che mi ha mandato le ampu e ora ha finalmente le planorbella blu e pochissime rosa... mi sto informando anche su altra roba per me e due amici, per cu ipuò darsi che appena passa il freddo bisserò con lui!!! :-D
newgollum, ma nell'acquario della prima foto la luce da dove entra??? :-D :-D :-D
he he... pensa che all'inziio mi lamentavo che no nmi crescevano le lenticchine :-))
la vaschetta è vicino alla finestra per cui ha un buon numero di ore di luce solare... poi la luce filtra ancora attraverso qualche lenticchia e qualche pianta :-D e pensa che la lampada è solo da 3W ;-)
se va avanti così prenderò provvedimenti, ma per ora le piante mi stanno comunque invadendo in modo incredibile la vasca e dalla parte della finestra sulla roccia stanno cominciando finalmente a crescere anche un po' di aghette per i miei gamberetti :-)) , per cui va bene così :-)
Pensa che le mie povere lenticchine invece non hanno resistito un giorno all'assalto delle fameliche AMPULLARIA!!! #18 #18 #18
Italicus
25-01-2007, 21:42
Vi rendo noto che ho scritto di nuovo a fashop per far presente che le lumahce che avevo chiesto no erano state messe nel pacco, dicendo anche che qualche gamberetto era arrivato morto o morente e ho scritto che ho saputo da gente di un forum che non ero l'unica a cui era accaduto. Ho scritto che probabilmente nessuno di noi avrebbe fatto causa (anche se potenzialmente potremmo uniorci) per pochi euro, ma che stava a loro decidere se tenersi i clienti italiani oppure no.
sei terrible #18 , per questo sei fantastica!
e le altre ampullarie iniziano ad amoreggiare? e i gamberetti? dicci che c'é ne qualcuno con le uova
mi ridai il link dell'allevatore tedesco new?ciao
:-D :-D :-D
new sei una macchina specializzata nel reperimento degli invertebrati... :-D
cmq sto già studiando un piano di battaglia per eliminare tutte le planorbarius arancio dalla vasca delle neocaridine e trasferirle tutte nella vasca grande (e mandartene un po') per fare spazio alle future BLU... :-D
anche se siccome le arancio sono decine se non centinaia, credo sia una impresa più impossibile che improbabile #13 -28d#
newgollum
26-01-2007, 18:17
italicus, grazie del complimento #18
le ampu ancora neanche si guardano ;-)
le neocaridine le sto tenendo sott'occhio tutti i giorni nella speranza... ma per ora c'è poco da adocchiare: 2 red cherry le ho viste con le uova gialle nella schiena, ma non è la prima volta. Anche almeno una babaulti e una blue pearl hanno le uova nella schiena... se le deponessero pure non sarebbe male :-D
appena passano al ventre comunque mi sentirete gridare da lì!! :-))
mattegm, l'e-mail è HelmRF@aol.com
ultimamente l'antispam ogni tanto gli cestina le e-mail.... se non risponde dopo pochi giorni cambiate oggetto alla mail e rispeditela.
il link alle sue foto (non tutte di creature attualmente reperibili) è:
http://smg.photobucket.com/albums/v322/zwergkrebszuechter/?start=120
cri, in bocca al lupo! :-D
gliel'ho detto al tedesco che le blu le devo spedire anche a te :-)
potresti spedire in qualche luogo, anche qui, una foto delle tue anelate planorbarius? :-)
Italicus
26-01-2007, 18:46
come sono le tue blu? per ché le sue sono proprio azzurre #24
cri, in bocca al lupo! :-D
gliel'ho detto al tedesco che le blu le devo spedire anche a te :-)
potresti spedire in qualche luogo, anche qui, una foto delle tue anelate planorbarius? :-)
prima ho fatto una foto della vaschetta delle neocaridine con tutte le planorbarius arancioni e le melanoides (e l'unica neritina presente) avvinghiate a decine in un angolino della vasca in cui avevo sparso briciole di piselli sbollentati... come ho tempo te la faccio vedere! adesso sono di frettissima non so se riesco! :-))
eccola qui la foto:
http://img179.imageshack.us/img179/5876/26012007025modam5.jpg
si vedono chiaramente le Planorbarius corneus "arancioni", le Melanoides tubercolata, e per chi è più attento sul davanti a contatto col vetro c'è il piede di una Neritina zebra... come ho detto sono tutte indaffarate a frugare nella sabbia e nel fango del fondo per trovare le briciole di pisello! :-))
questa invece è una Planorbarius corneus "arancione" che si arrampica sul vetro della vasca degli endler... :-)
http://img179.imageshack.us/img179/8139/26012007014modgi9.jpg
potresti dirmi come sono i prezzi, le spedizioni e il tutto il resto?
newgollum
26-01-2007, 19:49
belle Cri!!! :-)) proprio bellissime #36#
le melanoides sono enormi o sono le altre lumachine nella foto ad essere ancora piccine? me le immaginavo con il cono lungi al max 1 cm...
effettivamente le planorbarius ti hanno invaso... solo lì saranno una 30ina! :-D
non vedo l'ora di essere invasa anch'io #22
per Italicus, Cri non ha (ancora) lumachine blu e per quanto riguarda le planorbella (o planorbarius) neanch'io, ma spero di averle presto, perché sono in contatto per questo col mio allevatore. Cri me ne spedirà un po' delle sue arancioni ed io gli spedirò le blu :-)
senti per fare la plfo per il tuo caridinaio ex vaschetta di plastica, come hai fatto? ricordo bene le foto, quindi come hai messo il materiale riflettente (lastra di rame?), ma no ho capito come lo hai fissato al coperchio, in particolare se hai lasciato lo sportellino in plastica trasparente o se l'hai sostituito con qualche altre superficie protettiva, oppure se hai semplicemente tolto lo sportellino... in quel caso temerei che mi ci entrano le lumache quando è spenta e poi si scottano da accesa, oltre che per l'umidità che ci entrerebbe...
New le planorbarius nella foto della vasca degli invertebrati sono tutte medie come taglia, ovvero diametro di 1-1.5 cm, mentre nella vasca degli endler (dove sposto gli adulti per limitare il sovraffollamento) hanno diametri di 2 cm e più, ed ovviamente tutte le taglie inferiori dato che si riproducono...
le melanoides adulte che ho io sono per la maggior parte sui 2 cm quindi di taglia "medium" ma ne ho alcune "large" anche sui 3 cm, ed una BIANCA "extra large"(senza nessun tipo di impurità sul guscio) da 2 anni che ha raggiunto quasi i 5 cm, me la avevano data che cmq era già bella grossa, non mi è nata a me essendo l'unica di quel colore.
le melanoides che ho io sono quasi tutte grige, qualcuna con qualche tigratura marrone. e poi ho la bianca/white che purtroppo essendo l'unico esemplare non la posso fare accoppiare con altre white, per cui la lascio fare e credo che produca lumache grige :-)
cmq le blu le metterò nella vaschetta degli invertebrati che precedentemente tenterò di ripulire dalle arancioni (credo che quelle che sfuggiranno inizalmente saranno giocoforza piccole per cui non potranno accoppiarsi con le blu!), ma ne terrò anche qualcuna in un barattolo, tanto come ti ho raccontato in pvt, le arancioni le tengo ormai da settembre in un barattolo e stanno benissimo, idem nel secchio a casa di un mio amico!
:-)
Scusa cri, ma le planorbarius arancioni le hai ritirate da qualche parte???
Non è che le vendi le scambi o altro??? #18 #18 #18
Giusto così una piccola informazione!!!! :-D :-D :-D
we, se dovete fare qualche ordine più avanti, va che ci sono pure per acchiappare qualcosa :-D
newgollum
27-01-2007, 11:24
vi mando le promesse foto del 'naso' delle viviparus (o viviparia)
:-)
un po' rendono, ma dal vivo sono buffissime, simpaticissime: immaginate un muso di ampu più allungato e tenuto quasi sempre ricurvo verso il basso come una probiscide di elefante, proprio con un angolo retto e soprattutto: lumaca chiara, naso nero!! :-D
Italicus
27-01-2007, 14:56
per Italicus, Cri non ha (ancora) lumachine blu e per quanto riguarda le planorbella (o planorbarius) neanch'io, ma spero di averle presto, perché sono in contatto per questo col mio allevatore. Cri me ne spedirà un po' delle sue arancioni ed io gli spedirò le blu
cosa c'é, avevi paura che inserissi gia le planorbarius nella lista del negozio? #18 #18
per Italicus..........senti per fare la plfo per il tuo caridinaio ex vaschetta di plastica, come hai fatto?...
sicura di volerlo fare? quello era un esperimento, questa estate penseró alla versione deluxe
allora iniziamo
innanzitutto io non sono responsabile di rottura dell'impiando elettrico, di morte di animali ne di una tua eventuale morte per folgorazione da 220v ;-)
allora, attrezzi necessari:
un paio di forbici
un compasso con la possibilitá di fissarci un pennarello
silicone, o qualsiasi altra cosa per incollare(la saldatura la eviterei, la lastra che useró é troppo sottile)
materiale necessario
filo elettrico
lampadina a risparmio energetico
portalampada
spina elettrica
foglio di rame e stagno
costo:dato che avevo gia filo, lampada e spina, 1,60€
newgollum
27-01-2007, 19:06
cosa c'é, avevi paura che inserissi gia le planorbarius nella lista del negozio? #18 #18
ha ha :-D no è che ho notato che hai chiesto "come son ole tue blu" ed ho visto che non avevi avuto risposta ;-)
ma se vuoi.... data la velocità di ripro riportata da cri, può darsi che io le avrò riprodotte più o meno quando le future figlie delle ampu saranno abbastanza grandi da essere spedite ;-)
sicura di volerlo fare?
be' per ora accanto alla vaschetta ho messo un lampadina (abatjour, se si scrive così ;-) ) puntata sulla parete di muschio attraverso il vetro, ma vorrei raggiungere un livello leggermente più professinoale :-D
innanzitutto io non sono responsabile di rottura dell'impiando elettrico, di morte di animali ne di una tua eventuale morte per folgorazione da 220v ;-)
nella mia lunga esperienza di vita ho fatto anche da aiuto elettricista, dunque non dovrebbe accadermi... anche se certo non si sa mai :-))
allora, attrezzi necessari:
un paio di forbici
un compasso con la possibilitá di fissarci un pennarello
silicone, o qualsiasi altra cosa per incollare(la saldatura la eviterei, la lastra che useró é troppo sottile)
materiale necessario
filo elettrico
lampadina a risparmio energetico
portalampada
spina elettrica
foglio di rame e stagno
costo:dato che avevo gia filo, lampada e spina, 1,60€
ok dovrei avere tutto... se mai smonto qualche lampada da tavolo di casa #18
andiamo sul posizionamento... :-))
potresti dirmi come sono i prezzi, le spedizioni e il tutto il resto?
con il tizio tedesco
newgollum
27-01-2007, 20:31
potresti dirmi come sono i prezzi, le spedizioni e il tutto il resto?
con il tizio tedesco
ok. cerca il topic col titolo simile a questo nella sezione saper comprare e c'è tutto per filo e per segno. comunque spedisce con posta raccomandata per avere la ricevuta di ritorno, per cui ci mette una settimanella e finché non è un po' più caldo non è il caso di farsi spedier imho. 15 euro o 20 se vuoi l ascatola di polistirolo. prezzi dipendenti dalla disponibilità e dal numero di quello che ordini.
scrivi a HelmRF@aol.com e chiedi in particolare se ha quello che ti interessa e a quanto te lo mette. Del tipo: mi interesserebbe ordinare da te 30 red cherry: le hai? quanto costano? puoi scrivere in tedesco o in inglese.
grazie mille... i soldi come li vuole ricevere?
potrei sapere quanto hai speso tu nelle tue spedizioni?
newgollum
27-01-2007, 21:48
io ho speso un centinaio di euro, ma non so come ti possa aiutare ;-)
scrivigli tranquillamente: è gratis :-))
per i soldi glieli puoi accreditare con bonifico internazionale oppure con paypal, per il quale chiede però un rimborso spese di 5 euro (con alcuni conti chi riceve paga, ho controllato ;-) ). cerca il mio topic: ho già scritto tutto lì.
Italicus
28-01-2007, 09:20
ora non ho tempo per scrivere la seconda lezione #23
la scrivo lunedí :-))
il muso delle viviparus è quasi identico a quello delle melanoides! :-)
per chi mi chiedeva se vendo le planorbarius, la risposta è SI, però aspetterei che le T siano sufficientemente alte per poterle trasportare in giro... abito nell'alto varesotto e dò per scontato che dovrei portarle giù a milano (scendo quasi tutti i giorni) a chi le volesse ritirare di persona. non spedisco niente.
(new però non preoccuparti, a te tra 2-3 mesetti te le spedisco per posta! :-) )
newgollum
29-01-2007, 23:14
grazzzzie :-)) io sono raccomandata....
Italicus grazie preventivamente x la seconda lezione che anche se hai poche ore ormai per spedirla lunedì ;-) gradirò anche martedì :-D
Italicus
30-01-2007, 15:12
sorry, but I'd an English test this morning ad I'm still in English mode
[english mode=off]
seconda lezione
il coperchi del mio fauna box aveva una rientranza in cui ho inserito la plafo, se il vostro ne ha uno simile bene, altrimenti postate le foto che escogitiamo un modo per fermarlo
Italicus
30-01-2007, 15:26
ora dobbiamo prendere le misure che avrá la plafoniera
Questa é + o - la rientranza del mio fauna box(che conteneva le maniglie)
l'area di nostro intereste é quella in rosso
Italicus
30-01-2007, 15:41
misurate X e Y
la nostra plafoniera sará alta la metá di X (assicuratevi che il diametro della lampada non sia maggiore) dato che i lati saranno dei semicerchi
prendete la lamina di rame e stagno in cartolibreria(di solito si usano per lo sbalzo su rame) e disegnate un rettangolo di misure Y*B e due rettangoli con i lati (X+1 o 2cm)*la metá di X
(il 0,5cm o il 1cm che avanzerá sui lati si piegherá per attaccarlo al coperchio
B é la misura della semicirconferenza su cui si poggerà il coperchio, si trova cosí (X*3.14)/2
ATTENZIONE, il foglio di rame é molto sottile, questo é un pregio perché é facilmente malleabile, un difetto perché é fragile e delicato
Italicus
30-01-2007, 16:02
ora prendete il compasso, puntate nel punto medio di una base dei due rettangoli uquali e fate un cerchio con r= metá X, poi tenendo sempre puntato nello stesso punto fate un cerchio con r= metá del lato
quello che avete ottenuto é un rettangolo che ha una semicirconferenza che vá da un angolo all'altro e alta quanto il lato minore e una piú piccola al suo interno
fate la stessa cosa con l'altro
(mi spiace, ma sono una frana a spiegare :-( )
Italicus
30-01-2007, 16:44
ora ritagliate lungo i bordi il rettangolo maggiore e i due minori, prendete i due rettangoli e tagliate solo lungo la circonferenza esterna
prendete la misura della vite del coperchio del portalampada( la parta da cui entra il filo e che poi si avvita nel portalampada vero e proprio) e ritagliate un cerchio di quella grandezza in una della semi circonferenze interne
in pratica, prima avvitate il tappo in questo cerchio che avete fatto, e poi il tutto lo avvitate nel corpo del portalampade http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_249__263_156.jpg
Ma il tutto è stagno??a prova di acqua o c'è bisogno di un foglietto di pexiglass per l'acqua #24
newgollum
31-01-2007, 13:36
Per Mchele, si tratta di un foglio di rame, per cui dovrebbe essere stagno... non nel seno che è di stagno, ma nel senso che è a prova d'acqua ;-) come intendi tu. Credo che però il rame con l'unmidità e in gnerale con l'aria si ossidi per cui tenderà a diventare con gli anni sul verde, giusto? ma non è che poi ci preoccupi più di tanto... basterebbe dargli una mano di flatting o qualsiasi vernice impermeabile, lasciandola bene asciugare prima di avvicinarla a qualsiasi organismo vivente perché se no è tossica. Soprattutto questo materiale permette un'adeguata riflessione della luce e quindi non disperione della stessa, essendo al contempo immune da un nocivo surriscaldamento.
Dunque, Italicus,
per essere proprio sicura di quello che significa dovrei provarlo... magari con la carta x adesso, per cdapire quello che viene fuori :-D
se ho capito bene hai utilizzato il buco che c'era nel fauna box (quello che io ho chiamato 'sportellino' in passato) e ci hai infilato questa ingegnosa opera sfruttando tutte le tue conoscenze di geometria della scuola ;-) ... dovrebbe essere dunque una sorta di partizione di un cilindro come forma solida che si ottiene. cioè cotruisci un qualcosa che abbia a destra e a inistra due semicerchi nella cu ioarte tonda si va a costruire il lato che poi sarebbe l'altezza della nostra sezione di cilindro... cioè un rettangolo piegato... con le tue indicazioni dunque si dovrebbe riuscire a costruire questa forma se ho ben capito. Dall'ultima foto non si vede ma ci dovrebbero essere dunque anche delle 'alette' laterali che servono per 'agganciare' la plafo al fauna box. Queste alette però dalla foto non si vedono, per cui prima di cotruire la tua forma geometrica non riesco bene a rendermi conto se sia giusto o no... in ogni caso, le alette o chi per loro, sono solo piegate o sono proprio fissate in qualche modo al coperchio, tipo con colla e ilicone (magari da un solo lato, se no non si aprirebbe più)? E, cosa fondamentale, sotto dunque non hai messo niente, intendo tra la lampadina e l'acqua? Questo infatti è quanto di più mi 'preoccupa'.... se non c'è alcun materiale separante il mio timore è che l'unidità possa causare qualche problema col tempo.
newgollum
31-01-2007, 13:37
presa da questa mirabile opera ingegneristica, quasi scordavo (e vale la pena di scriverci un msg separato dal precedente!) di dirvi che oggi ho visto, ebbene sì, una VIVIPARINA!!!!!!!!!! :-)) :-)) :-))
stanno già riproducendosi? :-)) :-D
newgollum
31-01-2007, 15:00
sìììì !!! :-D (almeno loro ;-) )
ecco a voi una foto: è piccina per cui non si vede proprio bene, ma se zoomate si riesce a vedere anche i lmanto striato :-))
è circa 4 mm, abbastanza grandina, per cui probbailmente è stata già rilasciata da un po', ma proprio non saprei :-)
ok allora se sono così "svelte" si prevede una invasione :-D :-D :-D
Italicus
31-01-2007, 15:39
allora, la mattina non ho mai trovato umido all'interno, perció suppongo che l'acqua evapori da tutte le altre aperture del coperchio, inoltre di giorno per via del calore non c'é umiditá all'interno, di notte é a temperatura ambiente quindi non c'é molta temperatura
la rientranza di cui parlo non é il portellino(che é sotto la lampada) ma é proprio una rientranza fatta in modo che i manici(che ho tolto) vadino a livello col resto del coperchio
esatto, la figura é proprio quella, peró io non c'ho messo nessun aletta #12 , il semicilindro é leggermente piú lungo del dovuto, perció l'ho un pó forzato e quindi l'ho messo ad incastro, ma volendo data l'economicitá del materiale e la sua duttilitá si possono fare molte varianti, anche a tenuta stagna
EVVIVA LE VIVIPARIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa newgollum se ti correggo, ma io con la mia domanda intendevo proprio questo...
E, cosa fondamentale, sotto dunque non hai messo niente, intendo tra la lampadina e l'acqua? Questo infatti è quanto di più mi 'preoccupa'.... se non c'è alcun materiale separante il mio timore è che l'unidità possa causare qualche problema col tempo.
e non quello al quale tu hai dato risposta, che comunque sia è sempre buono sapere... quindi grazie :-))
P.S. Complimenti per la nuova nata!!! -11
Italicus
31-01-2007, 15:42
scusa Mchele?
Italicus
31-01-2007, 15:44
le viviparus si riproducono come le melanodeis(spero di aver scritto bene) perció puó darsi che sia nata da poco
Quindi Italicus, come diceva newgollum, sotto il semicilindro in rame la lampada è praticamente a diretto contatto (= ossia non vi è nessun foglio di pex o altro interposto) con l'acqua del fauna box??? -05
Italicus
31-01-2007, 15:54
quasi, tra l'acqua e la lampada c'é la griglia del coperchio con lo spioncino trasparente proprio sotto alla lampada e il tutto é distante dall'acqua qualche cm
Grazie Italicus, ! ;-)
Te l'ho chiesto perchè in molte vaschette quello spioncino non è trasparente, quindi mi suonava strano il fatto che tu non avevi messo niente! :-D :-D :-D
Italicus
31-01-2007, 16:09
peró lo spioncino non é grande quanto tutta la base della plafo #13
newgollum
31-01-2007, 16:14
ok allora ho capito tutto!!!!!!!!!!!! il che è un evento storico! :-D :-D
sì ho anch'io la rientranza... lì per lì avevo capito che la facevi rientrare orizzontalmente, per quello ti ho parlato di alette che effettivamente nn vedevo, invece la fai rientrare verticalmente nell'incalanatura, lasciando quindi anche lo sportellino trasparente... tutto chiarissimo... oserei dire luminoso! :-D
Mia cura sarà dunque anche lasciare un leggero spazio tra sportellino trasparente e lampadina, in mod che il calore dell'eventuale diretto contatto (da evitare) non scaldi la plastica se no oltre che puzzare si scurisce se esi brucia e la luce non entra più bene :-)
perfetto Italicus, grazie! Anzi, quasi perfetto, perché io ti ho dato la laurea ma tu mi hai scritto 'vadino' anziché 'vadano' come Fantozzi, il che chiaramente non è un errore di battitura!! :-D
ebbene, ora che l'invasione delle viviparia è iniziata, vi terrò informati sulla crescita naturalmente e sui numeri :-) così finalmente potrò anche vedere di che colore sono realmente sotto lo strato di alghette che ahnno sul guscio :-))
Italicus
31-01-2007, 16:17
mi hai scritto 'vadino' anziché 'vadano'
vale la scusa: sono raffreddato e non ragiono bene?? #13
Italicus
31-01-2007, 16:19
NEGOZIO AGGIORNATO
modificato testo!!
newgollum
31-01-2007, 18:25
mi hai scritto 'vadino' anziché 'vadano'
vale la scusa: sono raffreddato e non ragiono bene?? #13
dicono tutti così... :-D
a proposito, OTTISSIMO: com'è andato il test di inglese? Spero bene nonostante la momentanea confusione da raffreddore...
NEGOZIO AGGIORNATO
modificato testo!!
efficientissimo :-)
Italicus
31-01-2007, 18:35
e invece sono d'avvero raffreddato, ho persino perso una partita a scacchi con una mia compagna debolissima!!!!!!!!!!!! #07
in piú il prof di inglese mi ha interrogato e messo 6, e dire che parlo con inglesi e mi vedo i telefil in inglese :-(
Italicus
31-01-2007, 18:43
NEGOZIO AGGIORNATO
modificato testo!!
efficientissimo :-)
spero che si traduce in uno sconticino :-))
ah, mi manca un dato, me lo diresti?
lo vedi nella lista, é il prezzo delle viviparus
newgollum
31-01-2007, 20:13
le viviparus si riproducono come le melanodeis(spero di aver scritto bene) perció puó darsi che sia nata da poco
melanoides :-))
.. ma già così grandi le può rilasciare? è circa 4 mm.! -:33 considera che la mamma sarà tra 1,5 e 2 cm... avete idea di quante ne potrà avere dentro in contemporanea? per ora io ne vedo una sola, ma tra i pallini semoventi nella mia vaschetta insieme alle piccole physa ce ne potrebbe esere qualcun'altra :-))
ah, mi manca un dato, me lo diresti?
lo vedi nella lista, é il prezzo delle viviparus
direi che aspettiamo per fare un 'prezzo' di vedere quanti figli fanno e in quanto tempo e quanti ne crescono ;-)
anzi io cambierei il tiolo della colonna con 'disponibilità' e la voce con 'in accrescimento'... nelle altre potresti mettere 'in attesa di uova' ;-))
spero che si traduce in uno sconticino :-))
direi che quando ho qualcosina ti faccio una bella sorpresina -99
Italicus
31-01-2007, 20:25
direi che quando ho qualcosina ti faccio una bella sorpresina
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27
anzi io cambierei il tiolo della colonna con 'disponibilità' e la voce con 'in accrescimento'
fatto :-)
nelle altre potresti mettere 'in attesa di uova' )
sará fatto
newgollum
01-02-2007, 11:34
direi che quando ho qualcosina ti faccio una bella sorpresina
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27
anzi io cambierei il tiolo della colonna con 'disponibilità' e la voce con 'in accrescimento'
fatto :-)
nelle altre potresti mettere 'in attesa di uova' )
sará fatto
Italicus, l'uomo dalle mille potenzialità...
acquariofilo
lumacofilo
caridinofilo
costruttore di caridinai
geometra
elettricista
tagliatore di lastre di plexiglass
e il segretario che tutte vorrebbero avere: che previene ogni desiderio, intelligente, creativo, efficiente, intuitivo ...sicuro sicuro che non sei una donna? :-D
Italicus
01-02-2007, 13:47
...sicuro sicuro che non sei una donna?
newgollum, e con questo cosa vorresti dire??????????????????????????????? -04
intendi forse dire che non uomini non siamo capaci di quelle cose???? -04 -04 -04
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
:-D ;-)
Italicus
01-02-2007, 13:53
Italicus, l'uomo dalle mille potenzialità...
acquariofilo
lumacofilo
caridinofilo
costruttore di caridinai
geometra
elettricista
hai dimenticato:
terrariofilo
anfibiofilo
e, cosa piú inportante, latin lover(poco latin pochissimo lover :-( )
:-))
Italicus
01-02-2007, 20:45
ah, chimico
e erpetologo ;-)
newgollum
02-02-2007, 13:33
...sicuro sicuro che non sei una donna?
newgollum, e con questo cosa vorresti dire??????????????????????????????? -04
intendi forse dire che non uomini non siamo capaci di quelle cose???? -04 -04 -04
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
:-D ;-)
tu sei l'esempio vivente che almeno qualcuno ne è capace :-D
ve' che il mio era un complimento!!! :-D :-D :-D
hai dimenticato:
terrariofilo
anfibiofilo
e, cosa piú inportante, latin lover(poco latin pochissimo lover :-( )
:-))
ah, chimico
e erpetologo ;-)
per il latin lover sono sicura che a suo tempo avrai le tue soddisfazioni... per adesso almeno secondo il tuo profilo hai 15 anni, abbi pazienza, hai tutto il tempo! ;-)
:-) in realtà avevo scritto inizialmente molti più complimenti, ma poi un po' ne ho cancellati se no ti montavi la testa!!! :-D
newgollum, stai diventando la maria de filippi del forum??? #23 :-D :-D
cmq italicus a 15 anni non sapevo nemmeno cosa era l'amore, poi col tempo mi sono ripreso alla grande e forse ho anche ecceduto... :-D non avere fretta!!!
e mangia tanti fruttolo che cresci più in fretta :-D :-D
Italicus
02-02-2007, 15:25
:-D :-D :-D :-D :-D
newgollum
02-02-2007, 20:23
newgollum, stai diventando la maria de filippi del forum??? #23 :-D :-D
no maria de filippi no ti prego... #06
Però non confondete il sesso con l'amore eh... in amore non si eccede mai! ;-)
Con questo concludo ufficialmente questo OT :-)) se mai apriamo un topic al bar intitolandolo "Italicus e l'amore..." :-D
Italicus
03-02-2007, 05:25
se mai apriamo un topic al bar intitolandolo "Italicus e l'amore..."
ti prego, fa che andando nello swett non trovo qualcosa del genere
Allora newgollum, situazione attuale delle tue vasche???Come procede l'accrescimento??? :-)) :-)) :-))
Te lo chiedo in maniera disinteressata!!! #18 #18 #18
Anche perchè i grappoli delle mie ampu si stanno schiudendo ed è uno spettacolo vedere le piccole ancora senza spirale del guscio!!!Sarei curiosissimo di vedere delle foto di piccoli granelli blu o porpora che cadono in acqua!!! :-D :-D :-D
newgollum
10-02-2007, 17:41
ancora nulla di nuovo -28d#
crescono splendidamente: me ne è morta una blu meno di un mese fa, quella col guscio rovinato di cui avevo postato la foto (che si vedeva il nuovo guscio ricrescere) e ho tenuto il guscio vuoto, per cui posso monitorare la crescita delle altre e devo dire che sono cresciute quasi un cm da allora! però ancora niente uova e neanche accoppiamenti a quanto ho visto...
Come hai fatto a tenere il guscio vuoto!Lo hai essicato, bollito Cosa???? #09 #09
io quando muore qualche lumaca grande e voglio tenere il guscio, lascio il cadavere in balia delle Caridina japonica, tempo un giorno o poco più e si sono mangiati il cadavere, poi lo lascio in acquario qualche altro giorno per fare in modo che eventuali residui "puzzolenti" vengano rimossi.
il rischio è però inquinare la vasca per cui fare attenzione in caso di vasche di dimensioni contenute, e cmq il cadavere deve essere mangiato e non deve rimanere a decomporsi
E' proprio quello di cui ho avuto paura, l'altro giorno buttando delle ampullarie che erano morte ormai da un paio di giorni.Volevo tenere il guscio che era bellissimo, ma no sapendo come fare e non sopportando l'odore nauseabondo lasciato dai cadaveri, le ho buttate!!! -04 -04 -04
Che spreco di decorazioni e calcare!!! :-D :-D :-D
newgollum
11-02-2007, 15:13
io in realtà dato che ho più lumache in vasca quando le vedo ferme non è che controllo se sono vive, per cu imi sono accorta del decesso solo quando ho visto il guscio già vuoto #12 ... ho notato però che quando una lumaca muore anche i pesci la vanno a becchettare e dopo un po' riescono a sfilare il mollusco dal guscio, per cui prima ancora di venir mangiato viene completamente sfilato anche se non ci sono jap in vasca ;-)
Se noti che il mollusco resta in vasca lo puoi togliere per evitare inquinamento ma a me è accaduto solo una volta.... sembra che siano molto gustosi! :-D
Dopodiché lascio il guscio vuoto in vasca per qualche altro giorno in modo che o viene ripulito da gamberetti o lumachine (le physa si sinfilano dentro i gusci più grandi e fanno pulizia), oppure i rimasugli organici vengono digeriti dai batteri.
A questo punto lo prelevo e gli dò una lavata, ma è già tutto lucido ;-) Lo fai asciugare ed hai il tuo bel guscio da collezione. Fin'ora sono riuscita a recuperare anche gli opercoli, trovati ben ripuliti sul fondo.
Fino a qualche anno fa facevo immersioni e una guida mi insegnò che si puliscono perfettamente le conchiglie e i coralli con la candeggina. La prima volta che l'ho fatto ho temuto di decolorarli, ma invece questo non accade. Si puliscono perfettamente e i coralli (vietatissimo prelevarli ;-) ...io non l'ho mai fatto, giuro! Davvero eh.... me li ha regalati uno che li ha presi accanto a me senza il mio consenso
#19 ) riprendono il colore acceso che avevano in acqua. Alcune conchiglie madreperlacee invece perdono leggermente i riflessi, ma quelli si vedono solo se le tieni in un vasetto d'acqua. Con i gusci di lumaca però non ho mai provato, per cui non mi prendo responsabilità #13
Italicus
11-02-2007, 15:54
.... sembra che siano molto gustosi!
escargot -11
purtroppo quando muore una lumaca e si vuole tenere il guscio, l'unica è lasciarla in acquario, se la si tira fuori e per dire la si mette all'aperto viene uno schifo: puzza nauseante ed insetti con annessi vermi... molto meglio qualche giorno in acquario, ovviamente solo se esistono le caridine o altre lumache che mangino il cadavere prima che si decomponga :-)
alucard82
12-02-2007, 13:45
Ciao newgollum!!!E da una vita che non passo più dal forum!!!!Come siamo messi per le ampullarie blu????Se leggi mi mandi un messaggio privato grazie ciaooo :-)
newgollum
12-02-2007, 16:21
ora te lo mando :-)
ciao newgollum,
ma per avere la ampu blu come si fa?
ci sentiamo in mp?
Italicus
12-02-2007, 19:30
come si allevano quelle gialle ;-)
noooo :-D
intendevo dire come si fa ad averle da newgollum, ....
se le puo vendere, spedire ecc... ho visto che c'è una lista,ma non ho capito le modalità...
newgollum
12-02-2007, 23:35
ti metti in lista e quando nascono ti scrivo. Poi le spedisco (temperatura permettendo, ma spero di averle a primavera, per cui tutto ok)...
Italicus
13-02-2007, 04:33
mx76, ti aggiungo in lista?
se sí, per quali animali?
ciao Italicus, si vorrei essere aggiunto alla lista se possibile...
vorrei ampu blu e red cherry o altre secondo disponibilità...
Modalità? vendita,scambio o rimborso spese ?
grazie... :-)
Italicus
13-02-2007, 13:54
ciao Italicus, si vorrei essere aggiunto alla lista se possibile...
certo che é possibile
vorrei ampu blu e red cherry o altre secondo disponibilità...
al momento la disponibilitá é nulla(dopo questa frase uscira newgollum dicendo che sono nati un sacco di piccoli........spero :-)) )
Modalità? vendita,scambio o rimborso spese ?
si saprá quando sará il momento
grazie!!!
ma allora non è una leggenda la tua efficienza :-)
cmq aspetterò vostre notizie...ciao
Mr. Hyde
13-02-2007, 16:27
[b:69309d4497]Newgollum[/b:69309d4497], volevo chiederti, ma le tue ampu blu hanno il corpo nero e il guscio azzurro grigio come queste?
(tralasciando il fatto che il guscio vecchio è rovinatissimo -28d# -28d# ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/ampu2_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ampu_194.jpg
newgollum
14-02-2007, 16:25
sì, solo un po' più blu.
se vai all'inziio del topic (c'è il link alla parte precedente) trovi tutte le foto :-)
ehm...ho letto solo ora che è possibile anche la prenotazione per le bluepearl (se non sbaglio)...beh in caso io ci sto...
PS: ero gia nella lista per le ampu blu :-D :-))
grazie!
Roby
Italicus
15-02-2007, 07:14
LISTA AGGIORNATA
newgollum, allora, era una viviparus o una lumachina infestante quella che avevi visto?
azzus che efficienza qui :-D
newgollum
15-02-2007, 16:22
LISTA AGGIORNATA
newgollum, allora, era una viviparus o una lumachina infestante quella che avevi visto?
viviparus! #36#
e ne sono nate due anche a mia sorella :-)
Italicus
15-02-2007, 16:53
viviparus!
e ne sono nate due anche a mia sorella
#27
deduco che non sono poi molto prolifiche #24
newgollum
15-02-2007, 18:54
infatti... sembra che ne facciano uno alla volta... o magari ne fann opiù e non sopravvivono, ma se così fosse o le lumachine appena nate sono minuscole (e quindi le nostre nuove nate in realtà sono già vecchie :-D ) oppure si sarebbero dovute vedere le altre almeno per un certo periodo #24
riguardo i tempi invece i primi nti sono comparsi relativamente pochi giorni dopo l'inserimento (a meno di possibilissime fecondazioni previe) e va considerato anche che le stiamo tenendo solo in coppia (2 mia sorella, 2 nella mia vasca per caridine/ampu porpora, altre 2 in una vaschetta a parte... per vedere qual è l'ambiente migliore per loro per la fecondazione, a mo' di esperimento), quindi in fondo sono abbastanza prolifiche da questo punto di vista. E' che se ne fanno uno per volta dovrete aspettare un bel po' per averle... ;-)
Mi vorrei mettere in lista per: Pomacea bridgesii blu e viola-viviparus sp.-caridina balbaulti green-neocaridina blue pearl-caridina bee neocaridina denticulata sinensis
....insomma per tutto!!!! :-))
Tra un pò avrò delle caridine zeylanica da scambiare.....
Italicus
17-02-2007, 13:47
ok Sissy13, considerati in lista ;-)
newgollum...ma ancora 0 figli???oramai è passato un bel po di tempo, dovrebbero avere figliato...
aggiornami un po..anche per capire i tassi di riproduzione delle specie tue..
ciao!
ok Sissy13, considerati in lista ;-)
Grazie mille....
Qualcuno ha gamberetti da scambiare????
newgollum
18-02-2007, 15:07
newgollum...ma ancora 0 figli???oramai è passato un bel po di tempo, dovrebbero avere figliato...
aggiornami un po..anche per capire i tassi di riproduzione delle specie tue..
ciao!
macché niente come ho detto...
tutti i tipi di gamberetti comprati ovunque non fanno uova...
li ho alcuni da novembre, altri da dicembre. In alcune red cherry, babaulti e blue pearl ho visto le uova nella schiena ma non sono mai state deposte sul ventre.
ormai non ho morti da parecchio, prima di natale, per cui credo di aver raggiunto una buona stabillità e di cibo e spazio ne hanno. Inoltre dalla colorazione accesa credo siano a loro agio, ma nulla di nulla... non posso far altro che aver pazienza. Se avete consigli da darmi dite pure, ma come ho detto punto più sulla ripro delle lumachine ;-)
Qualcuno ha gamberetti da scambiare????
per questo metti un annuncio nel mercatino se no qui i mod mi riprendono che in questi miei topic ho fatto un bel guazzabuglio di OT ;-)
Jalapeno
18-02-2007, 15:43
Secondo me dai poco da mangiare e non figliano, nel mio caso ho potuto constatare che magiano veramente tanto, non aver paura nell'esagerare e varia il più possibile.
Per farti un esempio le mie mangiano cocco, carne di manzo (quella che si usa per fare il carpaccio va benissimo perchè è bella magra), cavolfiori cotti, spinaci e lattuga appena sbollentati, ciliege, piselli e zucchine a metà cottura, aglio crudo, mele, sgombro e tonno crudi o al naturale, le varie physa, per finire tutti i vari mangimi per pesci, ad esempio vanno pazze per il tetrawafermix.
Italicus
18-02-2007, 17:13
Se avete consigli da darmi dite pure,
mescola il viagra ai cibi che ha detto bakalar, e piazzagli una tv davanti alla vasca con film "romantici" ;-)
se non si riproducono da sole gli daremo una mano noi #18
Le mie mangiano tranquillamente il cibo dei pesci triturato e il fitoplancton.......ma ho notato che vuol dire molto il ph!!!!!!
Ma quando le vedi con le uova le separi????
newgollum
19-02-2007, 16:00
:-D grazie dei consigli utilissimi ita!
la tv non è proprio davanti ma è visibil-e... forse è perché più che altro guardo Dragon ball e ER :-D
bakalar, grazie della dritta. Non credo gli manchi cibo, ma è probabile che variare di più gli possa far bene. Io fondamentalmente le lascio mangiare i residui delle piante che mi hanno invaso totalmente la vasca e il muschio (cladofora) di cui ho messo una palla.
Poi una volta a settimana circa somministro rondelle di zucchine e vegetali vari (qualche volta carota, finocchio, sedano) e un pezzettino del carpaccio di vitello (mentre io mangio i surgleati della coop, vorrei sottolineare :-)) ). Il fatto che mi sia attenuta a questi unici due cibi è per i problemi di cui parlavo nel topic sull'alijmentazione di neo/caridine che avevo aperto tempo fa e al quale un po' tutti voi avete partecipato. Da quando ho somministrato quresti cibi e non più cibo per pesci non ho avuto più morti. Non so se siano eventi collegati, probabilmente no ;-) ma avevo eliminato ogni intervento esterno e poi cominciato a intervenire con una cosa per volta, poi sono rimasta su quei due cibi...
credo che come quantità non soffra no di mancanza, perché anche la carne di cui metto pezzettini piccolissimi resta in vasca per più giorni: se fossero tanto affamati credo la spazzolerebbero vi prima ;-)
ah quasi dimenticavo... non so come dirvelo ... hem.... #12
.... :-)) ...
ho fatto un'altro ordine dal mio allevatore #19
mi sono arrivate oggi le desideratissime planorbella blu e rosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!! -11
Lo so che ho esagerato: 3 ordini in pochi mesi... mi è andata via buona parte dei riparmi dedicati al sostentamento... però mi dà troppo gusto! #12
ok prometto che per un po' me ne starò buona a pensare alle mie... cioè vostre lumachine ;-)
quindi Ita li puoi mettere in lista... queste dovrebbero farcela presto a far figli: non sono grandissime, ma circa un cm per cui non sono neanche piccole :-)
Stavolta ho preso un sacco di roba, ma dato che non sono tutti per me e deve venire una persona per decidere come spartircela non mettetevi in testa niente ;-) comunque ci sono ampu bianche (minuscole), cambarellus patzcuarenis, atyphra desmaresti (gamberetto tirrenico) e white bee. Non li mettete in lista eh! :-)
Ita ti volevo anche chiedere: i nomi in lista sono in ordine di prenotazione? sai, cominciano a essere tantini e non vorrei che poi si creassero conflitti tipo 'però hai spedito prima a lui mentre te l'avevo chiesto prima io...' :-)
Italicus
19-02-2007, 16:15
si sono in ordine
ho fatto un'altro ordine dal mio allevatore
mi sono arrivate oggi le desideratissime planorbella blu e rosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non so come dirtelo, -87 -88
but you are -93 #28g
quindi Ita li puoi mettere in lista...
le ho messe prima di finire di leggere ;-)
per newgollum...............hiphip,HURRÁ
newgollum
19-02-2007, 16:31
dimenticavo le "melanoides" thiara winteri :-))
a presto vi manderò migliori foto (tra qualche gg, quando li beccherò in pose migliori)... per ora beccatevi queste! :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_054_422.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_074_761.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_008_494.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_feb07_061_576.jpg
newgollum
19-02-2007, 16:40
aggiungo un'ultima cosa: ho trovato delle foto sul web che sono senza dubbio di lumahce identiche alle mie viviparus e sono chiamate Filopaludina sumatrensis peninsularis...
http://pot.potorti.it/acquari/molluschi/Filopaludina_sumatrensis_peninsularis_1.jpg
Italicus
19-02-2007, 16:51
non mi freghi -04
che gamberetti sono quelli dell'ultima foto? e il gambero?
white bee=white pearl??o sono comne le red crystal ma tutte bianche?
inoltre: hanno spedito ora con questo clima?
ciao!
p.s. ma quanta roba hai?speriamo almeno in una riproduzione!:))))senno' che sfiga...o forse nn hai ripro perchè hai troppa roba???
ciao
p.s. ridammi il limk delll'allevatore!
Jalapeno
19-02-2007, 18:57
Il fatto che mi sia attenuta a questi unici due cibi è per i problemi di cui parlavo nel topic sull'alijmentazione di neo/caridine che avevo aperto tempo fa e al quale un po' tutti voi avete partecipato.....
....credo che come quantità non soffra no di mancanza, perché anche la carne di cui metto pezzettini piccolissimi resta in vasca per più giorni:
Non ricordo il topic sull'alimentazione... occhio che non è bene lascire del cibo in putrefazione per più giorni in vasca (vedi sostanze azotate in eccedenza e fosfati) le caridine sono molto sensibili ai valori dell'acqua! devi anche capire quali siano i cibi che più gli piacciono.... ed eventualmente togliere pesci che potrebbero essere visti dalle tue neocaridine come possibili predatori, che magari potrebbro indurle a magiarsi le loro uova.
Ciao newgollum, come ha detto italicus ti stai facendo prendere la mano, ma non so perchè ma questa è una cosa che a me piace #18 #18 #18 .
Ah dimenticavo, mi metto immediatamente in lista per le "desideratissime planorbella blu e rosa" e per le "melanoides" thiara winteri , se è possibile... :-)) :-)) :-))
Mi raccomando la lista!!!!hihihihi!!!
Attendiamo con impazienza le foto!!! :-D :-D :-D
Comunque vedendo le foto, mi piace sottolineare, come questi splendidi animaletti fuori dal loro ambiente perdano il lo fascino...vedi la foto della bacinella con i gamberetti...
A parte questo i colori sono superlativi!!! :-D :-D :-D
newgollum, letto il pvt, le planorbarius rosa che ti sono arrivate sono più chiare delle mie, nelle mie il guscio è arancione ed il corpo arancione quasi rosso! :-))
le melanoides che ho io invece sono le classiche tubercolata! ;-)
Jalapeno
19-02-2007, 19:10
Ciao cri con le tue neocaridine tutto bene? la situazione di è sbloccata?
newgollum
19-02-2007, 19:18
non mi freghi -04
che gamberetti sono quelli dell'ultima foto? e il gambero?
he he tranquillo ita, l'ho scritto in un post precedente.... è ch elo stavo modificando mentre tu scrivevi il tuo (il primo in cui parlo di questo ordine) per cui quando l'ho postato tu avevi già spedito il tuo e probabilmente hai letto solo la versione precedente :-)
white bee=white pearl??o sono comne le red crystal ma tutte bianche?
inoltre: hanno spedito ora con questo clima?
ciao!
p.s. ma quanta roba hai?speriamo almeno in una riproduzione!:))))senno' che sfiga...o forse nn hai ripro perchè hai troppa roba???
ciao
p.s. ridammi il limk delll'allevatore!
le white bee sono come le bee ma bianche a strisce bianche (cioè biene bianche trasparenti, a strice bianche non trasparenti, sena strisce nere o macchi earancioni...). Si incrociano con le bee, mentre con le white pearl non hanno niente ha che fare (anche se fisicamente gli somigliano).
la mia roba è distribuita in ben 4 vasche... mia madre tra unpo' mi caccia di casa :-D
la vasca caridinaio/lumacaio è quella da 20 ltcon filtro, con dentro fin'oggi 15 neo/caridine circa (da oggi 23, se ho fatto i conti bene), quindi non credo ci sia sovrappopolazione ;-)
comunque confido che prima o poi anche dei gamberetti qualcuno si riprodurrà #13
occhio che non è bene lascire del cibo in putrefazione per più giorni in vasca (vedi sostanze azotate in eccedenza e fosfati) le caridine sono molto sensibili ai valori dell'acqua! devi anche capire quali siano i cibi che più gli piacciono.... ed eventualmente togliere pesci che potrebbero essere visti dalle tue neocaridine come possibili predatori, che magari potrebbro indurle a magiarsi le loro uova.
certo, non le lascio per tanto e comunque sempre in piccole quantità (di carne, perché le verdure le fannop fuori subito tra gamberetti e ampu).
i pesci non ci sono: fin'ora ho parlato del caridinaio :-)
anzi, qualcuno chiedeva nella pagina precedente se in caso di uova li separo... no non li separerei proprio perché è una vasca dedicata interamente a loro :-)
Ciao cri con le tue neocaridine tutto bene? la situazione di è sbloccata?
nadia come ti ho detto mi ha dato un po' di cherry e qualche white, qualcuna sia di un tipo che dell'altro ha deposto le uova ma in 2-3 giorni il numero di uova attaccate ai pleopodi è andato a scemare fino ad essere rilasciate tutte -20
questo nei giorni successivi all'introduzione, poi non ho più visto deposizioni. ora le nutro ogni giorno con pastiglie o aglio o zuchina, mentre prima le nutrivo solo con qualche scaglia al giorno. ho anche tolto quasi tutte le planorbarius dato che erano molte e grosse e si mangiavano quasi tutto oltre a defecare in quantità industriale.
inoltre cambio circa 3 bicchieri d'acqua alla settimana e non di più, usando poi acqua del rubinetto lasciata decantare senza biocondizionatore
vediamo un po' come va adesso... :-)
Jalapeno
19-02-2007, 19:27
Io con le mie white nessun problema, le red sembra si siano completamente acclimatate e si stanno riproducendo senza problemi....
boh spero che inizino anche le mie!!
gli endler in compenso fanno fin troppo bene il loro dovere! i maschietti nati in vasca e già colorati ormai sono diventati indistinguibili dai padri, e si fa fatica a riconoscere padri e figli! :-))
newgollum
19-02-2007, 19:43
inoltre cambio circa 3 bicchieri d'acqua alla settimana e non di più, usando poi acqua del rubinetto lasciata decantare senza biocondizionatore
questa è una copsa interessante, che mi chiedevo se si potesse fare, ma ho pensato che dato che lasciandola decantare decade il cloro ma non i metalli pesanti, non sndasse bene.... però non ho seguito la tua questione, per cui non so se è solo uno scegliere il meno peggio tra il rischio di intossicazione da metalli pesanti e altri danni dovuto al biocond...
Jalapeno
19-02-2007, 19:55
Se usi l'acqua potabile non c'è bisogno del biocondizionatore perchè gli eventuali 4 metalli pesanti presenti vengono legati dalla sostanza organica presente in acquario.
OT cri hai intenzione di venderli?
newgollum, prima cambiavo il 20% di acqua ogni 10 giorni circa ed usavo acqua del rubinetto con biocondizionatore. siccome ho avuto serie difficoltà di ripro ed ho seguito il thread sui cambi parziali che meno ne fai e quasi meglio è, mò provo a vedere se così va meglio, non vorrei che il biocondizionatore infastidisse i gamberi, come del resto si sosteneva su quel thread. :-)
tra parentesi le japonica hanno sempre portato a termine le gestazioni sia in quella vaschetta (prima che le levassi) che nell'altra vasca, col biocondizionatore. non capisco perchè le white no! -20
vediamo adesso anche come si comportano le cherry... #13
Italicus
19-02-2007, 20:15
ah ecco, mi era sfuggito :-))
newgollum
19-02-2007, 20:59
bene cri mi raccomando tienici informati di evntuali evoluzioni.
Può darsi che il mio problema allora sia lo stesso, perché io uso biocondizionatore sempre e anche abbondante.
ita, ti pare che non te lo dicevo? ;-)
mi sono accorta di non ver riposto a due domande:
il link dell'allevatore è
http://smg.photobucket.com/albums/v322/zwergkrebszuechter/?start=120
ma ricordate che sono foto 'storiche', non sono le creature disponibili. per sapere quali ha, l'indirizzo per chiedere info (in inglese o tedesco) è HelmRf@aol.com
per la spedizione con clima freddo, ha fatto un bell'imballaggio con scatolone spesso e ampio di polistirolo e dentro riscaldatore. Se le poste avessero fornito un servizio 'normale' (le altre volte ci avevano messo 5-6 giorni) sarebbero arrivati tutti incolumi. Invece ci hanno messo 8 giorni (!) e poverine, freddo o non freddo in 8 giorni che vuoi... mi sono arrivate 11 neocaridine morte. E credo che comunque sia tutto merito del buon imballaggio, perché tutti gli altri gamberetti e tutte tutte le lumache sono arrivate vive e attive e considera che in tutto erano 75 creaturine...
ma che tipo di riscaldatore?
newgollum
19-02-2007, 23:59
ma che tipo di riscaldatore?
sono quei riscaldatori usa e getta che scaldano per circa 30 ore. La marca proprio non la so ;-)
si presentano come bustine telate di circa 15 cm per 10 e hanno dentro un qualcosa di chimico che somiglia al contrario del ghiaccio secco: con un movimento come se lo 'spezzassi' attivi una reazione che causa il riscaldamento.
Se li hai mai visti, per spiegarti il concetto, sono come quelle bibite che premendo il fondo del contenitore si scaldano...
All'interno della scatola di polistirolo che è isolante, il caldo resta per un po' di altre ore... così a naso credo comunque massimo 24, con le temperature di questi giorni. Di sicuro non per 8 giorni (ma neanche per 6 ;-) )... in ogni caso sono meglio di niente, ma l'allevatore mi ha spiegato che nella maggioranza dei casi sono sufficienti, perché il pacco arriva in tre giorni. lui principalmente spedisce in america e russia, oltre che in europa -spagna, portogallo, grecia e naturalmente germania e non so dove altro, queste sono quelle che mi ha detto-: sono stata io la prima e purtroppo l'unica alla quale il pacco è arrivato -e per ben 2 volte- in più di 3 giorni. Credo che giorni fa abbia spedito roba anche a qualcuno del forum, ma è arrivata in 3 giorni... :-(
Bellissima la rosa!!!!
Ehi newgollum......ti scrivo un mp!!!
Io per i cambi d'acqua(riferendomi al discorso di bak e cri) uso comunissima acqua di rubinetto con biocondizionatore(PRIME della seachem,lo uso nn per particolari qualità,solo che 1ml tratta 20 litri) che inserisco appena riempito il contenitore poi lascio riposare il tutto per una dozzina d'ore.Le ripro vanno bene.
Cmq,limite raggiunto,chiudo. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |