Visualizza la versione completa : Domanda: cosa fareste in 2500 litri?
Ciao a tutti!
Come da titolo, sto pensando (e credo ci penserò mooolto a lungo) di allestire una vasca di 2500 l circa (300 x 100 x 80 h), che andrebbe a far parte di un progetto più complesso tipo acquaterrario/paludario. Qualche dettaglio: la vasca poggerà per terra, quindi niente "sump". La parte tecnica (termoriscaldatori, rabbocco, filtraggio biologico) dovrebbe occupare la parete posteriore della vasca, per un totale di 300 x 20#25 x 80 cm.
Escludendo i ciclidi dei laghi africani, voi che ci mettereste? Le idee che mi stanno frullando per la testa sono:
1) amazzonico in senso lato (ciclidi, caracidi, loricaridi)
2) myleini (nessun problema con le piante, tanto non saranno raggiungibili, a meno che i pesci non imparino a saltare :-] )
3) un bel mangrovieto
4) varie ed eventuali
Dulcis in fundo: devo illuminare anche i 3 metri di parete (x 4 di altezza)retrostanti la vasca
Ed ora... chi più ne ha più ne metta!!!
Grazie per la collaborazione
D.
Escludendo i ciclidi dei laghi africani, voi che ci mettereste?
un acquascivolo? :-D
dovendo illuminare anche la parete penso che avere delle lampade che penzolano sopra la vasca sarebbe esteticamente poco gradevole, quindi considerando che la maggior parte delle acque amazzoniche sono ombrose andrei direttamente sull'opzione 1
Mirko_81
22-01-2007, 21:38
duccio, ma vivi al piano terro e sotto di te non c'è altro che terra? come riscaldamento cosa userai? insomma perche non elenchi un pò la parte tecnica prima di scegliere il biotopo ;-)
Che infatti sta, non a caso, al N......1 ;-)
L'idea di base sarebbe appunto quella di una foresta allagata (quindi radici, radici e ancora radici) con sullo sfondo la foresta vera e propria. Siccome per vari motivi la parete verrà colonizzata solo da piante sudamericane, vorrei seguire questo criterio biogeografico anche sott'acqua. Quindi partendo dal fondo: l'ideale sarebbero le varie terre allofane di provenienza più o meno giapponese - ma solo per quelle occorrerebbe fare un mutuo - poi uno straterello di sabbia, possibilmente bianca, ed infine una bella spolverata di foglie. Ho visto in giro, ovviamente in rete, le foglie di katapang, che gli americani chiamano "wild almond", e che avrebbero anche un effetto terapeutico ed antistress sui nostri amici pinnuti. Due problemi: 1) costano un botto e 2) la pianta è originaria del Sud-Est asiatico. Gli alberi nostrani suggeriti sono il faggio, la quercia e il platano. Soprattutto il platano però mi convince poco. Qualcuno ha esperienze in merito? Sulle radici sommerse vorrei farci crescere qualcosa, tipo Vesicularia. Esistono pianticelle di questo tipo che non abbiano come nome d'arte "muschio di Giava"? Passando ai pesci: come potete immaginare in un fondo così ci sarà parecchio da "grufolare" - tenuto conto anche del fatto che tutti i detriti vegetali prodotti dalla "foresta" cadranno in acqua (e ci rimarranno) - alternative ai classici Cory? Personalmente li trovo buffissimi, ma in una vasca di qs dimensioni temo rischierebbero di perdersi. E' per questo motivo che avevo pensato ai vari piranha erbivori. Anche perchè vorrei che il sistema fosse in qualche modo "chiuso": i pesci mangiano, inquinano, i rifiuti diventano concime per le piante, che depurano l'acqua e così via...
Grazie per la pazienza
D.
Federico Sibona
22-01-2007, 22:17
Se proprio sei convinto e sei conscio delle spese a cui vai incontro, io vedrei bene un mangrovieto e come pesci Scatophagus argus, Monodactylus argenteus o sebae, Toxotes jaculatrix, Tetraodon ecc.
Come ti ha già detto Mirko_81, fai verificare la soletta del pavimento, dovrà sostenere circa 3 tonnellate di peso abbastanza concentrate.
Scusate Mirko_81 e Gio84, ma mi ero perso in mezzo alla mia ... foresta ;-)
Per quanto riguarda il peso, non si tratta di un appartamento, ma di uno studio professionale (loft al piano terra) e non credo che settanta cm di acqua dolce abbiano mai ucciso nessuno - a meno che non si decida di berli tutti d'un fiato. E' il primo inverno che ci passiamo e la temperatura ambiente è sui 24 gradi. Quindi credo che, non so, 5-6 termoriscaldatori da 300 W possano bastare. Quello comunque me lo dirà il pescivendolo :-)
A dire il vero la parte che mi preoccupa di più, oltre all'illuminazione - altra roba da mutuo - è chiudere il ciclo dell'azoto, così da ridurre al minimo i cambi dell'acqua
Federico Sibona
22-01-2007, 22:48
duccio, o hai un pescivendolo veramente di provata esperienza ed onestà oppure non fidarti tanto, non gli si presenteranno tante occasioni così di pelare un cliente.
Per la soletta chiederei comunque delle conferme.
Sì, grazie per la premura: il calcolo dei carichi verrà effettuato da un professionista. A proposito di pescivendoli: avete suggerimenti? Non credo davvero che capiti molto spesso di poter mettere la mani su una vasca del genere
Ciao a tutti
D.
Mirko_81
22-01-2007, 23:21
duccio, prova a contattare la panaque, se ti danno retta e hai €€€ da spendere credo che ti faranno più che felice, hanno realizzato vasche stupende guarda il sito ;-)
GRAZZZIE Mirko_81, mo' ce guardo, anche perchè di fretta tanto non ne ho. Anzi: abbiamo tutto il tempo che vogliamo :-)
Ciao
D.
alternative ai classici Cory?
Brochis oppure il grosso cory barbatus che e' pure molto bello. In alto puoi mettere dei mesonauta o pterophyllum e un nutrito gruppo di caracidi. Oppure come diceva Federico un bel salmastro pieno di mangrovie. Personalmente sarebbe il sogno della mia vita e metterei solo dei tronchi giganti per una coppia di creni lenticulata: http://www.cichlidae.info/phpBB2/viewtopic.php?t=2225
Ciao Enrico
Grazie, Enrico. Mai più avrei sperato l'intervento di uno dei guru del forum (benquantunque un po' troppo ciclidofilo per i miei gusti ;-)). E, di grazia, dovre andresti a trovare una siffatta meraviglia? Il problema del salmastro è che dovrei separare i due sistemi: vasca + muro, e così il discorso della fitodepurazione andrebbe a pallino. Però mi sto documentando sulle mangrovie d'acqua dolce, anche se magari meno affascinanti della mangrovia rossa. Il problema è, come al solito, solo uno: trovarle!
Io le radici le metterei secche, e le mangrovie le lascerei stare...le radici di quest'ultime,o di piante simili, diventano dei veri e propri legni,pensa se solo una di queste( e ne fanno un bel pò) si va ad infilare in una siliconatura della vasca.
Mmmh, non ci avevo pensato... sarebbe una vera e propria catastrofe. Vorrà dire che le mangrovie me le terrò in vaso. Oltre ai vari ciclidi "visibili" (Mesonauta, scalari vari, Uaru) vi viene in mente qualche bel ciclide nano?
E, di grazia, dovre andresti a trovare una siffatta meraviglia?
Chiaramente in italia non esistono e bisogna ordinarle in germania. C'ho provato con i ciclidi ma senza dubbio un maggiore effetto con una vasca cosi' lo hai con un gruppo consistente di melanotaenia o di barbus di media taglia. Per i ciclidi nani e' un po' sprecato perche' in genere i maschi hanno territori molto grandi. Nel caso facessi un pensierino per dei ciclidi ti consiglierei Hypselecara temporalis che e' il ciclide piu' tranquillo del mondo e molto bello da vedere e in quella vasca riesci a tenere diverse coppie.
Ciao Enrico
Enrico, visto che sei sempre così disponibile e competente, potresti segnalarmi qualche indirizzo? Per barbi di media taglia intendi ad es. il Puntius denisonii? Ce l'ho in vasca a casa e lo trovo un pesce decisamente spettacolare
Grazie
D.
bacarospo
23-01-2007, 21:20
Se vuoi fare un paludario e ancora devi progettare il tutto io farei cosi.
Zona sommersa a settori. Una parte per i reofili con rocce e corrente; una parte per pesci riverini con sabbia/fango
Zona di transizione Con acqua bassa a pozze comunicanti.
Zona emersa (con acqua che scorre o senza?).
Per fauna e flora dipende. Sud America o Ovest Africa sono sostanzialmente equivalenti, con l'unico limite che per l'africa fluviale devi girare mezza Europa per prendere i pesci.
Anche dall'Asia puoi prendere parecchi spunti.
In questo modo avresti la possibilità di allevare e riprodurre più specie, l'effetto scenico è garantito e sarebbe il primo approccio multiecosistemico del forum.
Ti devi studiare bene la parte idraulica (con una sump avresti meno problemi) e il ricircolo dell'aria.
Ovviamente è una bacarospata solo a pensarla una cosa cosi.
:-D :-D :-D
Ehm, Bacarospo, temo di non aver capito. Solo due cose: la vasca tecnica può stare solo dietro la vasca principale; non posso avere troppi materiali fini in sospensione, anche se l'idea di realizzare la sezione di un corso d'acqua, o comunque qualcosa di molto simile a delle pozze, potrebbe essere molto stimolante
Ciao a tutti
D.
Enrico, visto che sei sempre così disponibile e competente, potresti segnalarmi qualche indirizzo? Per barbi di media taglia intendi ad es. il Puntius denisonii? Ce l'ho in vasca a casa e lo trovo un pesce decisamente spettacolare
Grazie
D.
Intendevo precisamente questa taglia. Per gli indirizzi basta che contatti un negozio che compra da Glaser e hai disponibile una lista che non finisce piu'. Poi tolgo il disturbo perche' adesso e' arrivato l'architetto der biotopo e come idee a Fabietto mio non lo batte nessuno. :-D
Ciao Enrico
bacarospo
24-01-2007, 00:07
Solo due cose: la vasca tecnica può stare solo dietro la vasca principale
Va bene
non posso avere troppi materiali fini in sospensione,
Si lascia perdere il fango, troppo complicato. Se poi metti pesci medio-grossi che grufolano ti fanno un casino.
Cmq visto che ti piace er sor malaui te lo rimetto in gioco subito dicendoti che se pensi anche ai grossi heroini sudamericani forse hai spazio per una terza zona. Oppure accantoniamo i reofili (che so pure cattivelli) e pensi a qualcosa di più tranquillo.
Insomma le possibilità sono tantissime con quelle misure.
l'architetto der biotopo
S'è visto. il progetto dei tunnel è stato peggio dell'ara pacis de Fuksas (o chi per lui).
:-D
ma io farei un marino...
miiiiiiii....2500lt....tutto l'oceano indiano!!!!! #17 #17
Really sorry: niente marino! Il tutto è nato dall'idea di rinverdire la parete retrostante e, per fare ciò, CASUALMENTE, ho bisogno di una vasca ai suoi piedi. Mica posso innaffiare le piante con l'acqua salata. Cioè, pare che ci si possano coltivare degli ottimi pomodori Pachino, ma a tutto c'è un limite
Ciao
D.
Mica posso innaffiare le piante con l'acqua salata
qualche mangrovia no?
S'è visto. il progetto dei tunnel è stato peggio dell'ara pacis de Fuksas (o chi per lui).
anche se viene istintivo attribuire quella cagata dell'ara pacis a Fuksas, in realtà è di Richard Meier... ;-)
stupidaggini a parte,
duccio io ti invidio!
altro che aquafan de riccione, secondo me ti divertirai non poco ad accendere mutui per allestire la piscina olimpionica!
ma poi sai che soddisfazione...
(una curiosità personale, se è lecito, di che si occupa lo studio professionale?)
beh, auguri per il progettone e tienici aggiornati
rottaris
28-01-2007, 13:45
All'acquario di Genova c'è proprio l'esempio che fa per te, sul sito si vede qualcosina.
La vasca si chiama "la foresta umida del centro america".
A memoria non mi ricordo esattamente com'era abitata, comunque una parte posteriore riccamente piantumata e una parte acquatica senza piante, con grossi ciclidi (facetum??) e loricaridi.
In acqua non ci sono piante, ma l'effetto è strepitoso lo stesso.
e due o tre coppie di astronotus?
sto dicendo una c****a?
A memoria non mi ricordo esattamente com'era abitata, comunque una parte posteriore riccamente piantumata e una parte acquatica senza piante, con grossi ciclidi (facetum??) e loricaridi.
Non so se sia stata riallestita ma negli anni in cui portavo i figli regolarmente era un grosso mischione di grossi pesci gatto e ciclidi sudamericani con centroamericani fra cui ibridi di vieja che secondo me in un acquario serio non dovrebbero comparire. Io i facetum non li ho visti, ricordo delle vieja, nicaraguensis e temporalis ma puo' darsi che si siano rendenti anche se pero' il facetum non e' sudamericano.
Ciao Enrico
rottaris
28-01-2007, 21:09
ma parlo della vasca con 20 cm d'acqua, non del vascone sudamericano
biociccio
29-01-2007, 00:50
perchè non fai una risaia e ci butti dentro 2 o 3 mondine, ovviamente tutte brasiliane sennò incasiniamo la biotopa
Biociccio, percepisco dell'ironia... ;-)
Il viaggio a Genova è in programma, ma mi sono stati riportati commenti contrastanti. E' uno studio di architettura, è per quello che non mi preoccupo della portata della soletta. Certo che un progetto così non si può sicuramente improvvisare. Se fosse solo un acquario la cosa sarebbe sicuramente più semplice, cioè... fatte le debite proporzioni.
Ciao (e grazie) a tutti
D.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |