luca2772
22-01-2007, 12:23
-20 L'altra sera, mentre osservavo i miei ospiti, ho notato che in un angolo giaceva "panza all'aria" l'ancystrus...
L'ho immediatamente tolto dalla vasca e, posato su un piattino da caffè mi sono interrogato sulle cause del decesso -28d#
Ho ri-verificato i parametri dell'acqua, tutti risultati nella norma.
Non poteva essere morto di fame perchè è sempre stato una specie di bidone aspiratutto...
Memore della sua passione per le uova di corydoras, mi è sorto un sospetto...
Armato di taglia balsa, dall'esame autoptico è risutata subito la causa: nello stomaco c'era una lumaca (Physa acuta) lunga 8 mm -05. Il "genio" se l'è succhiata ed è rimasto secco.
E dire che ce ne sono di tutte le misure (mi tengono sotto controllo le alghe e lucidati i vetri #36#)... Proprio una delle due "maxi" si doveva pappare?
Ecco una foto delle lumachine in questione, la più grande è di circa 1 cm...
http://tiee.ecoed.net/vol/v4/experiments/habitat_shifts/img/snail01[HR].jpg
L'ho immediatamente tolto dalla vasca e, posato su un piattino da caffè mi sono interrogato sulle cause del decesso -28d#
Ho ri-verificato i parametri dell'acqua, tutti risultati nella norma.
Non poteva essere morto di fame perchè è sempre stato una specie di bidone aspiratutto...
Memore della sua passione per le uova di corydoras, mi è sorto un sospetto...
Armato di taglia balsa, dall'esame autoptico è risutata subito la causa: nello stomaco c'era una lumaca (Physa acuta) lunga 8 mm -05. Il "genio" se l'è succhiata ed è rimasto secco.
E dire che ce ne sono di tutte le misure (mi tengono sotto controllo le alghe e lucidati i vetri #36#)... Proprio una delle due "maxi" si doveva pappare?
Ecco una foto delle lumachine in questione, la più grande è di circa 1 cm...
http://tiee.ecoed.net/vol/v4/experiments/habitat_shifts/img/snail01[HR].jpg