Entra

Visualizza la versione completa : Radici "volanti"


Grancevola
20-01-2007, 04:09
Ciao a tutti. Avrei un problema: alcune delle piante presenti nella mia vasca (120 x 45 x 50, 2x80W HQL) stanno emettendo un gran numero di radici dai fusti che si dirigono verso il fondo. Tra queste le più vistose sono hydrocotyle leucocefala (una roba esagerata), cabomba caroliniana e hygrophila difformis. A cosa è dovuto questo fenomeno? Vedo molte foto di acquari con queste piante, ma in nessuno si nota questo comportamento. Il fondo è costituito da flourite, i valori chimici sono ok (pH 6.8, KH 4°, GH 7°, NO2 assenti, NO3 <5 ppm, Fe appena misurabile), il fotoperiodo è di 8,5 h e sto fertilizzando seguendo il piano base Seachem. Aggiungo che la vasca è allestita da meno di due mesi. Chi mi aiuta? :-(

H2.O
21-01-2007, 14:24
quanta luce hai?

Grancevola
22-01-2007, 14:02
160W totali (2 HQL da 80W cad.)

ftoggos
22-01-2007, 16:28
ciao, anche io ho lo stesso tuo problema e mi è stato detto che pecco di poca ferrtilizzazione, ma tu con la fluorite e linea seachem...bu, vedi cosa dicono gli altri...io per adesso nn posso fertilizzare perchè ho alghe in acquario ma tu. bu?!?!? speriamo risolvi il problema. ciao!

Giuseppedona
22-01-2007, 22:04
ciao, anche io ho lo stesso tuo problema e mi è stato detto che pecco di poca ferrtilizzazione, ma tu con la fluorite e linea seachem...bu,

Non vuol dire nulla avere un buon substrato e una buona linea di fertilizzazione se poi non si bilanciano i nutrimenti giusti in vasca in combinata con CO2 e luce.

Per esempio che valore hanno i PO4 ed esattamente NO3 e Fe ?

ftoggos
22-01-2007, 23:30
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101324

qui ci sono tutti i miei valori compresi quelli da te indicati, come sono??

Giuseppedona
22-01-2007, 23:54
Intanto dando un'occhiata ai valori salta subito all'occhio che di CO2 in vasca non ce né sta proprio, siamo intorno a 2-3mg/l e il carbonio è essenziale per la fotosintesi e l'accrescimento cellulare delle piante.

Anche il ferro è un pò bassino per non parlare dei fosfati che sono a zero mentre i Nitrati potrebbero andar bene.

Le piante hanno bisogno di "tutti" gli elementi per poter crescere e prosperare in assenza di uno solo di essi la loro crescita è stentata.

in questi casi si assiste ad una sorta di adattamento delle stesse alla ricerca di nutrimenti tramite l'emissioni di radici aeree che di solito arrivando verso il substrato apportano alla pianta gli elementi che non trovano in colonna.

ftoggos
23-01-2007, 00:16
ho capito molto bene, quindi che devo fare?? aspetterei la maturazione del filtro per iniziare a fertilizzare con pmdd, ho pensato presto di procurarmi un impianto co2 sistemato tipo aquili che costa poco, a due manometri o uno?? so che il secondo serve per controllare quanta co2 c'è nella bombola, è prprio necessario?? per adesso tengo un impiantino gel che nn è proprio granchè...con l'arrivo dell'acqua RO mi faccio sto pmdd e poi incomincio.
la spiegazione è stata davvero chiara e brillante. grazie mille Giuseppe!!

Giuseppedona
23-01-2007, 00:25
Attento con il PMDD se non hai una buona esperienza e un buon occhio nell'osservare la reazione delle piante potresti avere problemi di altra natura ;-)

Non avevo capito che avevi la vasca in maturazione e pertanto le piante saranno state piantumate da poco....in questo caso vai cauto con la fertilizzazione e inizia solo quando vedrai una certa ripresa vegetativa....ricorda sempre che tutto quello che le piante non assorbono restano in vasca ad appannaggio delle alghe.

Per quanto riguarda i manometri della CO2....beh! che dirti, io nel mio Askoll li ho, ma non è che poi mi servano tantissimo se puoi evita tranquillamente quello che ti indica la pressione in uscita, per me non serve a nulla, poi magari qualcuno mi smentirà e dirà che è utilissimo...non sono molto ferrato in questioni tecniche. ;-)

ftoggos
23-01-2007, 00:27
ma come capisci se la bombola sta finendo?? allora a cosa servono i manometri se nn a controllare?? so tutto sul pmdd, so che ci devo andare moooooooolto piano!!

Giuseppedona
23-01-2007, 00:30
ma come capisci se la bombola sta finendo?? allora a cosa servono i manometri se nn a controllare??

Infatti io ti dicevo di prendere quello che ti indica la pressione massima (che poi sarebbe quella della bombola se è piena o no), ed evitare quello di minima che ti indica la pressione in uscita dal riduttore.

Grancevola
23-01-2007, 08:22
Ehm.... Scusate, non vorrei sembrare inopportuno, ma il topic sarebbe il mio... Qualcuno mi dà un consiglio?

GladiatorFg
23-01-2007, 11:40
le radici volanti o le tagli (se troppo antiestetiche) oppure lascia pure che la pianta si ancori verso il fondo.

ftoggos
23-01-2007, 14:00
ciao grancevola e scusa l'intrusione ma la risposta l'ha data già giuseppedona, se rielggi meglio questi post la trovi, ora anche gladiator ti ha dato un suggerimento....cmq sia ne ho approfittato proprio perchè avevo il tuo stesso problema ma sono andato un pò fuori con l'argomento ;-) scusami!!
ciao. emilio.

rucefilo
14-02-2008, 03:11
ma quindi l'Hydrocotyle leucocephala fà le radici volanti sempre o solo quando la vasca non ha i necessari nutrimenti?