Entra

Visualizza la versione completa : cosa sono


al404
22-05-2005, 13:52
1 sembrano dei fiorellini marroni, si riproducono velocemente, sono infestanti?
2 all'inizo sembrava un'incrostazione calcarea marrone, ora si vedono i polipetti e sotto dove è cresciuto è verde pistacchio

veliero73
22-05-2005, 14:07
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1981
Leggi qua ;-)

al404
22-05-2005, 14:29
quindi devo buttare la roccia -05 pesa più di 2 Kg :-(

ora sono solo su quella
e se la girassi sotto sopra mettendoli al buoi, oppure il pericolo d'infestazione è troppo grande?

ma sono una peste tipo valonia?

veliero73
22-05-2005, 15:24
Vuoi un consiglio se sono solo su quella roccia tirala fuori dall'acquario e falla seccare, meglio buttare una roccia di 2kg che tutto l'acquario ;-)
Guarda sono infestanti in maniera allucinante l'hai letto anche te il post che ti ho linkato, se proprio non vuoi buttare la roccia tirala fuori e grattali via... comunque non sempre questa operazione riesce e in breve tempo si ripresentano. ;-)

al404
22-05-2005, 16:07
adesso ho letto tutto il post.... lungo

mi sembra di aver capito che c'è un farmaco che in breve tempo li secca, potrei mettere la roccia in un secchio con il farmaco...


comunque ho anche trovato scritto dal moderatore che

"vedo che il problema è cmq circoscritto...
nel senso che se hai dei molli non hai nessun problema... riescono a convivere... per esperienza... mentre con i duri il problema è maggiore...

per altro chiedendo in giro sono pochi che hanno questo problema... e per ora ho sentito solo gente del nord, nessuno del centro sud...

se cerchi anche nel vecchio forum ben pochi si sono posti il problema... quindi vuol proprio dire che il problema ce l'abbiamo in pochi...

per altro la tua idea di metterlo come importante è valida, ci penso e poi vediamo il da farsi. "


non capisco se pochi hanno il problema, nel senso che per molti non sono infestanti... io duri non ne voglio tenere a parte quello spontaneo che c'è nella prima foto... sempre che sia un corallo duro

che dite devo levarli oppure se non allevo duri possono restare? a me personalmente non dispiacciono

1 domanda, ma se mettessi sulla roccia un pezzo di xenia cosa succederebbe? che questi cosi la farebbero morire o che la xenia li soffocherebbe?

Andicot
22-05-2005, 16:13
Poi ti ritrovi a dover debellare la xenia.
Prova a grattarli il più possibile e poi irrora la superficie della roccia o con dell'aceto oppure io uso anche il turbocalcium della kent diluito in pochissima acqua.
Dovevo debellare degli zoantus e sembra che funzioni, magari tieni d'ochio l'evolversi della situazione ed appena vedi che ricrescono, sperando in quantità minori ripeti la cura.

al404
23-05-2005, 01:15
allora forse dipende dai punti di vista :-D sarei proprio contento di dover debellare la xenia o gli actinodiscus...

sedano
23-05-2005, 03:17
Oppure fai una cosa drastica!Tira fuori la roccia e con martello e scalpello stacca via il primo strato di roccia dove si sono attaccati.Poi sciacqui la roccia con un po d'acqua dell'acquario ovviamente non nell'acquario ma sul lavandino o la vasca.Poi quando sei sicuro che hai tolto e risciacquato tutto rimetti la roccia per qualche tempo rivolta con la faccia dove hai tolto lo strato rivolta verso l'alto e controlli che non si riformino!Poi quando sei sicuro o la lasci così o la giri.Attento a non essere irruento e spaccare la roccia.So che è drastica ma io così ho tolto una bella aiptasia di un cm di diametro.

al404
23-05-2005, 12:02
eeemmh ma le aiptasie non basta siringarle?

sedano
23-05-2005, 17:23
Ma da quanto ho capito non sono aiptasie ma Myrionema Amboeniensis.Leggi su c'è il link di un altro post che spiega bene! ;-)

al404
23-05-2005, 17:37
mi riferivo a te "io così ho tolto una bella aiptasia "

sedano
23-05-2005, 18:40
Ah scusa,si in effetti bastava siringarla ma no avevo siringhe disponibili,era cresciuta su un pezzo di roccia in più alla base di un invertebrato e allora zac e via ,ho tolto 2 cm di roccia e via.Tanto l'invertebrato il piede dell'invertebrato non arrivava fin li. :-D

al404
24-05-2005, 01:49
ho cercato un sacco su questi "Myrionema" ma non ho trovato molto, che ci sia poca documentazione a riguardo???

Alessandro se mi senti consigliami :-))

sedano
24-05-2005, 02:01
chiedi a daniloronchi come le tiene a bada no?

paolo-77
24-05-2005, 13:29
anchio ne ho una piccola colonia su una roccia ma è stabile da mesi, a volte la tiro via dalla roccia e poi ricresce, ma non si sviluppa ulteriormente quindi per il momento sto tranquillo e ci convivo,ciao

al404
24-05-2005, 14:59
solo che quando li trovi sparsi per la vasca se sono veramente impestanti sarebbe un dramma, il problema vero è che non si trovano info in rete forse non sono conosciuti oppure non sono ancora considerati come infestanti, boh?

sirenetta
24-05-2005, 20:19
ciao....anche a me aveva veramente incuriosito quel topic...io ne ho di miryonema nel mio nanetto...ma non ha creato problemi!!!!io addirittura l'avevo comprata per quanto mi piace....ne sono innamorata, non ha toccato alcun invertebrato, neanche qualche piccolo pezzo di duro che ho!!!!

igorbolo
24-05-2005, 21:02
mmm

al404
25-05-2005, 01:18
ho provato a scrivere anche su un forum americano, ma credo che non siano conosciuti come "infestanti" nessuno mi sembrava alalrmato -28d#

è la prima volta che mi succede di non trovare così poche info in rete #17

dranath
25-05-2005, 09:47
Uomo avvisato è mezzo salvato... si dice dalle mie parti... ;-)

pieme74
25-05-2005, 09:59
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1981
l'hai letto questo topic? :-)

sirenetta
25-05-2005, 11:32
ok ragazzi...per molti è una disgrazia averli invasca....ma non per tutti...come diciamo spesso, ogni acquario è un mondo a se...può darsi che nel suo non creino alcun tipo di problema...come è successo a me!!!
Nel mio nanetto hanno ricoperto il vetro posteriore e si sono limitati a coprire una sola roccia, la più alta dell'acquarietto!!!
E anche per il vetro tendono a spostarsi verso la parte alta...forse cercando più luce e corrente possibile!!!Non so??
E poi come avevo detto a danilo, una volta ogni 10/15 giorni(e ci puoi rimettere l'orologio) li trovo tutti "potati", nel senso che mi sveglio e trovo solo lo stelo, niente fiorellino marrone....dopo un paio di giorni ritorna tutto come prima!!!

dranath
25-05-2005, 13:06
Dipende da cosa hai in vasca... nel senso di quante migliaia di euro ci hai investito... Poi ognuno è libero di fare come vuole...

Sapete che vuol dire prendere la vasca... buttare tutto... ricomprare la robe e rimettercela...

In una vasca reef media parliamo di 70#80 Kg. di rocce vive...

Moltiplica per 15 €... aggiungi colonie madri di acropore... lps... e fatevi i vostri conti...

C'è chi ha dovuto buttare tutto....
Se però vi piaciono i fiorellini bruni... :-)) correte pure il rischio.... :-))
Io fosse la mia vasca toglierei la roccia... ;-)

al404
25-05-2005, 14:58
io dicevo così perchè avevo letto che con i molli non c'era problemi, e duri non ne voglio tenere.

ovviamente non voglio trovarmi un domani a buttare tutto, speravo in un ecquilibrio naturale

qualcuno mi sa spiegare come mai se sono così terribili come mai non si trova documentazione, che in inglese si chiamino in altro modo?

dranath
25-05-2005, 15:54
io dicevo così perchè avevo letto che con i molli non c'era problemi, e duri non ne voglio tenere.

ovviamente non voglio trovarmi un domani a buttare tutto, speravo in un ecquilibrio naturale

qualcuno mi sa spiegare come mai se sono così terribili come mai non si trova documentazione, che in inglese si chiamino in altro modo?


Il problema (che poi è anche il bello) è che in acquariofilia, molto se non tutto è inesplorato...
molte volte il come delle cose è più importante del perchè...

Questo stimola la fantasia e la voglia di scoprire che è bellissimo....

Di fronte a questo organismo sappiamo pochissimo... è certo che gira nelle vasche da pochissimo tempo altrimenti i casi di presenza sarebbero stati molto di più...

Quello che sappiamo (per malaugurata sfortuna di alcuni di noi) è che questi organismi invadono le vasche e connessun rimedio tentato si è riusciti a debellarli...

In natura sicuramente esistono competitori che ne limitano la diffusione ma noi questo non lo sappiamo...

Quello che possiamo fare ora è:

1 - Sperimentare;
2 - Far tesoro delle disgrazie altrui per evitare disastri irrecuperabili... #13

Vero è che se non proviamo non riusciamo... ma quello che voglio fare capire... è...
ne vale la pena?

Io nella mia vasca ho già tenti piccoli problemi cui porre rimedio... di fronte a questi organismi... preferirei risolvere alla radice... e non pensarci più... ;-)

al404
26-05-2005, 02:55
non voglio essere logorroico ma proprio per il fatto che è bene discutere in questi luoghi di cio che è meno conosciuto, che tipo di problemi ti procurano?
e se dovessi esprimere con una percentuale qual'è la superficie totale che ti occupano quant'è?

quello che pensavo è che se non avessi mai postato quella foto me li sarei tenuto e sarei magari stato contento di averli ovunque...

con questo non voglio dire che devo fare tesore di quello che si dice qui ma in in realta mi sembra di aver capito che il problema vero sia che bruciano il tessuto delle acropore alle quali crescono vicino, sbaglio o c'è altro?

sirenetta
26-05-2005, 12:30
bruciano il tessuto delle acropore alle quali crescono vicino

se non ho capito male anche io tempo fa, credo proprio che si nutrano del loro tessuto!!!
comunque se tu non hai intenzione di tenere dei duri credo che il problema non esiste, dato che con i molli ci va a braccetto!!!!
Io personalmente non me la sento di dirti di toglierli e buttarli...a me non hanno creato alcun problema, come ti ho gia detto!!!E' ovvio che se chiedi a qualcuno a cui hanno bruciato una vasca intera ti diranno di buttarli nel bagno!!!

nel senso di quante migliaia di euro ci hai investito

se posso essere sincera questa frase mi ha dato un po fastidio....innanzi tutto perchè ogni acquario, piccolo o grande che sia, è un piccolo ecosistema che merita rispetto...e poi perchè non è detto che un grande acquario valga più di un nano reef....gli organismi al loro interno hanno bisogno delle stesse cose per sopravvivere!!!Allora che significa che se una ha un nano reef ci può fare tutti gli esperimenti che vuole...tanto non lo ha pagato un'esagerazione!!!!!! #07

al404
26-05-2005, 13:19
allora ho riflettuto e ho fatto una cosa, sono andato in farmacia e ordinato il "panacur" come citato nel post linkato.

penso che questa sera prenderò la roccia la posiziono in un secchio e faccio il trattamento con il farmaco... devo prendere ancora prendere una decisione finale ma questa è quella per cui sono più propenso

sarà un casino dosarlo perchè mi sembra che le capsule siano da 250g e il dosaggio è 3giorni: 2mg ogni 4 litri, 2mg ogni 4 litri e infine 1 mg ogni 4 litri

dranath
26-05-2005, 14:15
Citazione:
nel senso di quante migliaia di euro ci hai investito


se posso essere sincera questa frase mi ha dato un po fastidio....innanzi tutto perchè ogni acquario, piccolo o grande che sia, è un piccolo ecosistema che merita rispetto...e poi perchè non è detto che un grande acquario valga più di un nano reef....gli organismi al loro interno hanno bisogno delle stesse cose per sopravvivere!!!Allora che significa che se una ha un nano reef ci può fare tutti gli esperimenti che vuole...tanto non lo ha pagato un'esagerazione!!!!!!


Non volevo dire quello... ogni acquario è prezioso in se... piccolo o grande che sia... ;-)
Volevo solo dire che delle volte ci sono anche dei soldi in ballo... anche moltissimi in alcuni casi... senza per questo voler sminuire nessuna vasca... #13

sirenetta
27-05-2005, 17:30
Non volevo dire quello... ogni acquario è prezioso in se... piccolo o grande che sia...
Volevo solo dire che delle volte ci sono anche dei soldi in ballo... anche moltissimi in alcuni casi... senza per questo voler sminuire nessuna vasca...

per questa volta ti perdono -28d# ...ma stai attento...ti tengo d'occhio #18