Entra

Visualizza la versione completa : nuoto su un fianco


Magritte
19-01-2007, 12:32
Ciao,
soprattutto a te Lele, ho già letto le schede e in particolare quella sull'infiammazione della vescica, perciò vorrei una conferma. Si tratta di uno dei miei hemigrammus Erythrozonus (neon rosso) che da 2 gg nuota su un fianco, a volte girandosi completamente e nuotando per così dire a dorso, però non ha troppi problemi a seguire il branco e quindi a stare a livello degli altri. E' cmq molto sofferente in quanto presenta una respirazione accellerata e le branchie (cioè la parte "sotto il mento"...) mi sembra molto distaccata rispetto al resto del corpo, molto aperta...
Ho pensato anche ad una costipazione in quanto proprio 2 gg fa ho cambiato l'acqua, ma non saprei dirti con esattezza se già presentava, prima del cambio, questo andamento (che ieri si è notevolmente accentuato). Un altro sintomo è che presenta un certo gonfiore, come se avesse appena mangiato, ma ho altri 5 neon che hanno la stessa morfologia (e sembrano stare molto bene). Benchè non possa isolarlo ho iniziato ieri con un trattamento di baktowert della sera...che ne pensi?
grazie mille...

Magritte
19-01-2007, 17:20
nessuno può aiutarmi? mi sono rivolta direttamente a lele, ma naturalmente sono bene accetti e ringrazio anticipatamente qualsiasi altro parere....e ne approfitto per aggiungere i valori:
kh=9
ph=7,2
temp=26

lele40
19-01-2007, 19:47
nn sono dei bei sintomi.cerchiamo pero' di essere ottimisti e provare a lascxiarlo a dieta per 48 ore.poi rivaluteremo la cosa,se possibile mettilo in isolamento.rimango in attesa di no2 ed no3

Magritte
21-01-2007, 21:13
ciao lele, venerdì tornando dall'ufficio l'ho trovato adagiato sul fondo, immobile, e con la respirazione molto accentuata, ora, domenica sera, è ancora adagiato sul fondo, nel medesimo punto, ma incredibilmente ancora vivo e naturalmente ormai non si nutre da 4 gg. Ho finito il trattamento con il bactowert ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
I nitriti sono a zero e i nitrati a 15 mg/lt. Purtroppo non posso metterlo in isolamento e prolungare la sua permanenza in vasca non vorrei che compromettesse la salute degli altri (che mi sembra cmq ottima), ma l'alternativa sarebbe sopprimerlo.

Magritte
22-01-2007, 18:27
altri sintomi, che però non so se imputare alla malattia o al fatto che da 4 gg è steso sul fondo e soggetto a strofinamento sulla ghiaia,: qualche squama sollevata, coda sfrangiata (mangiucchiata dalle caridine?) e un filo di feci verde chiaro.......respirazione sempre acceleratissima e quando ho provato a sollevarlo sta sempre pancia all'aria.....
sinceramente spero stasera quando torno dall'uff di trovarlo morto, è un'agonia così lunga.....

lele40
23-01-2007, 22:37
purtroppoo il mio ottimismo cv ede il passo ad una diagnosi piuttosto seria ,che potrebbe essere inconfutabilmente infezioni agli organi interni.isola il colpito e se puoi e ce' ne da il tempo trattlo con ambramicina o bactopur direct.per le dosi dell'ambramicina kleggi in schede di malattie alla voce idropisa.lele

Magritte
24-01-2007, 10:46
ciao Lele, lunedì sera il pesciolino è morto:guardandolo meglio, a parte la coda un pò sfrangiata, non presentava altri sintomi (scolorimenti, bolle ecc...), ma sempre un gonfiore come se avesse appena mangiato. Spero con l'uso del baktowert direttamente in vasca principale di aver scongiurato ulteriori infezioni per gli altri.
Grazie di tutto.

lele40
24-01-2007, 23:00
la patologia che ha afflitto il pesce deceduto purtroppo nn trova giusta cura nell'impiego del bactowert per tanto anche come terapia di prevenzione serve a poco.in ogni caso sifna attentamente il fondo ,fai un cambio del 50 % di acqua ed inserisci attivatori batterici e biocondizionatori.nutri i oesci cin mangimi vari e vitaminici laternati da diete vegetariane.questo e' l'unico rimedio che conosco comeprevenzione su tutte le malattie.lele