Entra

Visualizza la versione completa : IDEA! --> risparmiare sui test liquidi


mau84
19-01-2007, 10:42
salve.
sulle istruzioni del test a reagenten liquido Askoll c'è scritto (suppongo anche per altre marche) di mettere 5 gocce di reagente per 10 ml di acqua....

ma se io mettessi 4 gocce in 8 ml o 3 gocce in 6 ml o magari 1 goccia in 2 ml...,il risultato sarebbe lo stesso??????


inoltre vorrei chiedere, ma quando guardo la provetta dall'alto per confrontare il colore, dove devo poggiarla?cioè se mi metto su un tavolo bianco va bene ma se non è bianco o se la tengo in aria come è l'uso corretto??

Thanks

biociccio
19-01-2007, 11:17
ascolta io faccio esattamente come hai detto tu e mi trovo bene con 3 gocce rispetto alle 5 consigliate. (nei miei test a 5ml h2o devi aggiungere 5 gocce)
Un problema potrebbe essere dato dal fatto che 3 ml è un campione veramente minimo e quindi potrebbe non essere rappresentativo dell' intera vasca e potrebbe essere più difficile individuare il colore giusto.
Secondo me tra 5ml e 3 ml non cambia molto e quindi preferisco risparmiare.
Nel corso del tempo, quando avevo problemi in vasca, facevo con dosi consigliate per essere + sicuro e a volte ho fatto anche prove con la stessa acqua per confrontare i 2 sistemi.
Per me non c'e' nessun problema.

In realtà dovresti appoggiare la provetta sul fogliolino delle scale cromatiche e spostandola sulla parte bianca trovare il colore che si avvicina di + , guardando dall' alto, meglio se esposto a luce solare; all' inizio tutti abbiamo dubbi sull' interpretazione dei valori, ma dopo un pò fai quasi a meno della scala cromatica di riferimento

orj
20-01-2007, 15:16
dipende .....di quale test stai parlando????? PH???

di solito si osservano su una superficie bianca x non influenzare la lettura del valore

marcoiva
20-01-2007, 15:23
beh in linea di massima va bene come fai per risparmiare ma sappi che i colori in provetta possono risultare un po falsati ma nn per la quantita di acqua in se per se ma piu che altro per l'altezza della colonna d'acqua che essendo minima risultera sicuramente di un colore piu chiaro

biociccio
20-01-2007, 15:44
beh in linea di massima va bene come fai per risparmiare ma sappi che i colori in provetta possono risultare un po falsati ma nn per la quantita di acqua in se per se ma piu che altro per l'altezza della colonna d'acqua che essendo minima risultera sicuramente di un colore piu chiaro

esatto cmq fai una prova e ti accorgi di quanto sia minima la differenza #36#

esox
23-01-2007, 00:18
,il risultato sarebbe lo stesso??????

no...la concentrazione cambia....10 gocce su 10 ml non sono la stessa cosa di 5 su 5ml...ha tentato una volta di spiegarmelo un farmacista e io avevo l'espressione dele mucche quando passa il treno...per cui non so rispiegartelo..cmq fidati... :-D :-D :-D
in ogni caso cambierebbe la scala cromatica...ad es. nei test sera, c'è la scala più precisa se uno vuole fare il test con più acqua e più goce, da cui se ne dduce che anche per il contrario ci vorrebbe una scala apposita..oltretutto sono già abbastanza imprecisi così come sono... :-)) :-))

biociccio
23-01-2007, 14:01
ecco ora l' espressione da mucca quando passa il treno ce l'ho io

meno male che di esox mi fido, se una cosa del genere me la diceva il mio negoziante ero sempre li a discuterci.....
Fiducia o meno sarebbe carino sapere perchè, visto che a senso sembrerebbe il contrario, mantenendo costante il rapporto di reagente e elemento in esame il risultato non cambia. Ma io in chimica sono una capra e se qualcuno spiegasse sta cosa potrei anche starmene zitto, ora sono curioso...

ps esox questa è la firma migliore che ho mai letto, ho riso circa mezzora

metamorfico
25-01-2007, 01:34
se non erro parliamo di concentrazione o meglio di concentrazione molare...a tal proposito ho rispolverato un vecchio libro di chimica delle superiori...ho giusto il tempo per riportarvi il sunto dell'argomento in questione che ho trovato a fine capitolo. Concentrazione molare o molarità: La più utile descrizione quantitativa della concentrazione di una soluzione è il rapporto tra il numero di moli di soluto e 1lt di soluzione; questo rapporto è detto concentrazione o molarità della soluzione.
Detto così non aggiunge molto...credo cmq che le scale colorimetrice facciano riferimento ad una determinata concentrazione molare. Quindi non se ne può fare un caso di semplice proporzione!

metamorfico
25-01-2007, 01:43
c'è anche da dire che sul test tetra ho appena letto quanto vi riporto:
5ml > 1 goccia = 1°dKH
10ml > 1 goccia = 0,5°dKH
da ciò deduco:
2,5ml > 1 goccia =1,5°dKH
certo in questo test non ha senso abbassre le dosi perchè si rischia di fare misurazioni in una scala 0-1.5-3-4.5-6-...........
ma se vale il concetto forse non ci sono problemi di proporzione per gli altri test dove questa proporzionalità può trovare applicazione economico-risparmiatrice.... #30

esox
25-01-2007, 02:02
sì, per la durezza già si sapeva....è per gli altri che secondo me cambia la colorimetrica....

mariobros
25-01-2007, 02:21
io non so il motivo esatto ma credo che se si potesse usare una proporzione inferiore lo direbbero tra le istruzioni, vedi test salifert. spesso i reagenti hanno un quantità ottimale per le reazioni, che già è incerta visto che misuriamo ad occhio, figuriamoci se facciamo dei test su dei test.
poi quanto si risparmia? e se il test dopo un certo periodo si rovina? dov'è il risparmio?
temperatura, umidità e condizioni climatiche in genere, tendono a modificare i reagenti
come l'umidità che gonfia il sale e per saturare un liquido ne devi mettere molto di più della dose consigliata, ma in questo caso ci sono strumenti per misurare, ma se il test sfasa come facciamo a saperlo?
in conclusione, seguiamo le 'istruzioni per l'uso', che altrimenti non si chiamerebbero 'istruzioni per l'uso'

metamorfico
25-01-2007, 02:24
quoto in pieno mariobros...atteniamoci alle istruzioni ;)
cmq quella quantità ottimale è la concentrazione di cui parlavo prima ;-)

Neon82
27-01-2007, 07:13
il test del ph l'ho fatto oggi, della Sera.
4 gocce in 5 ml e confronto colore sul foglietto.

Risultato: 7 - 7,5 -8 non si capisce