Visualizza la versione completa : nessun materiale filtrante prima dei cannolicchi?
islasoilime
19-01-2007, 04:40
ciao a tutti! leggendo in giro sul forum mi sono accorto che praticamente tutti usano una spugna e o lana di perlon prima dei cannolicchi
io ho un filtro esterno eden 501 con scomparto biologico (prima) e filtraggio meccanico( un cilindrone spugnoso) dopo
ho seguito le istruzioni e di mettere qualcosa prima dei cannolicchi proprio non se ne parla! dovrei metterci qualcosa?
tutte le schifezze aspirate, compreso un po di polvere del fondo che non andava lavato (quello dell'ada) sono finite pari pari nei cannolicchi che sono diventati subito marroncini.. ci metto un po di lana subito sopra i cannolicchi o più schifezze gli arrivano più i batteri magnano?
Tutti i filtri, classici "a 3 scomparti" ed esterni hanno la parte meccanica prima di quella biologica. La meccanica semrve esattamente a raccogliere "schifezzuole varie" prima che entrino a contatto con quella biologica. Una disposizione parecchio usata prevede in ordine: spugna grossa, spugna fine, cannolicchi, pompa. Alcuni io per esempio) mettono ancora un pezzetto di spugna prima della pompa per evitare che la pompa si intasi/sporchi frequentemente.
Poi, sulla disposzione dei materiali nei filtri, possiamo scrivere ore. Questa è una disposizione "di massima" ma utilizzata in pratica da quasi tutti. ;-)
maxbianchi
19-01-2007, 09:47
...si è decisamente la disposizione più corretta...i cannolicchi devono essere l'ultimo livello di filtrazione attraverso il quale l'acqua possa passare rallentata dai sistemi di filtraggio che la precedono e in questo modo si evita che le porosità dei cannolicchi si intasino...e con questo colgo l'occasione per chiedere a tizeta...posizionare il cestello con i carboni prima di quelli con i cannolicchi, è coretto?in questo modo l'acqua che arriva ai batteri è già stata purificata anche da eventuali sostanze chimiche??
Posizionare i cannolicchi come primo elemento del sistema di filtraggio è un sistema che adottano un pò di case(anche la tetra con i tetratec EX... consiglia questo posizionamento)per il semplice fatto che in questo modo si ha un'apertura del flusso d'acqua in ingresso,logicamente il vero supporto biologico diventano le spugne(nei tetratac ex.. vengono date le bioball),ma nessuno vieta di invertire la disposizione ;-) .I carboni e meglio nn inserirli,rallenterebbero la maturazione del filtro stesso,in quanto tende a trattanere i composti ammoniacali che sono uno degli elementi del ciclo dell'azoto,ovviamente se invece li devi inserire per un trattamento post-medicale è un altro discorso.
e con questo colgo l'occasione per chiedere a tizeta...posizionare il cestello con i carboni prima di quelli con i cannolicchi, è coretto?
Non ho mai inserito i carboni attivi nel filtro. ;-)
per quanto riguarda il loro utilizzo quoto in pieno quanto scritto da Tuko, per quale scopo li vuoi utilizzare? #24
Posizionare i cannolicchi come prima sistema di filtraggio è un sistema adottano un pò di case(anche la tetra con i tetratec EX... consiglia questo posizionamento)per il semplice fatto che in questo modo si ha un'apertura del flusso d'acqua in ingresso,logicamente il vero supporto biologico diventano le spugne(nei tetratac ex.. vengono date le bioball),ma nessuno vieta di invertire la disposizione
Io mi riferivo ad un filtro standard dove le spugne fungono da meccanico e i cannolicchi/bioballs da biologico. ;-)
islasoilime
19-01-2007, 14:13
quindi mi consigliate di invertire, prima il meccanico e poi il biologico? o di mettere semplicemente un po' di lana di perlon prima dei cannolicchi? ce ne starebbe un po!
secondo voi può essere per questo motivo che il filtro stenta a maturare? ma immagino che ora non sia più possibile pulire lo scompartimento biologico, pena la morte delle colonie batteriche..
Io per l'eden ti consiglio l'inversione dei materiali(i cannolicchi se li lasci in acqua dell'acquario tengono tranquillamente ;-) ) e adottare la sistemazione standard suggerita da Tizeta diciamo che il flusso d'acqua dovrebbe incontrare un po di perlon(lana sintetica,che sarà quella che sostiruirai di tanto in tanto),poi spugne(meccanico/biologico) e alla fine i cannolicchi(biologico).Questo perchè l'eden,a mio modesto parere,nn ha lo spazio per potersi "permettere" l'uso dei cannolicchi come apri flusso,perche la spugna che segue verrebbe intasata in breve tempo,portando ad una notevole riduzione del flusso.Mettendo la la lana come primo strato filtrante sicuramente si intaserà presto,ma alla fine ti sarà sufficiente,aprire,sostiruire(nn toccando spugne e tutto quelle che segue),chiudere e far ripartire il tutto.
islasoilime
19-01-2007, 19:27
vi allego una foto:
si vede che la pompa ciuccia dalla spugna cilindrica tramite un tubo coassiale alla spugna.. mi sa che se la stacco da lì insorgono 2 problemi:
- mettendo sta spugna nell'altro scompartimento il tubo interno perde ogni funzione, non potendosi attaccare a nulla e il fluido bypasserebbe la spugna cilindrica che non aderisce alle pareti( dovrei mettere della gran lana per tappare tutto intorno ed anche dentro al tubo interno alla spugna)
- la pompa pescherebbe direttamente sui cannolicchi, (tra l'altro dovrei toglierne un po perchè pesca un bel po in basso) con poca resistenza dell'acqua che implicherebbe un flusso molto più veloce. non so è indicato.. gia lo sparo contro una parete perchè senno è troppo forte e mi alza il fondo del 20 litri smuovendo anche le piante
il primo problema potrei ovviarlo buttando sta spugna cilindrica e comprandone una che tappa bene + il perlon prima ma.. così non butto anche i batteri che dite essersi insediati nella spugna, riportando il filtro quasi a 0? sarebbe una tragedia.. è li che gira da un mese e mi sa che sono nel picco ora..
che ne dite se faccio così:
se mettessi sopra i cannolicchi 2 straterelli di perlon(o uno di perlon e una spugnetta piccola a costo di togliere qualche cannolicchio od infilarne alcuni nella camera col cilindro spugna sotto e intorno in basso un po ce ne starebbero! ), dovrebbero starci li tra coperchio e cannolicchi (magari inframezzati da una retina medio-fine), poi peridicamente sostituisco il primo straterello di perlon e pulisco la retina.. che ne dite?
è una ciofeca? non voglio farlo ripartire quasi da o e poi non so se funz bene staccando la spugna con tubo interno
aspetto consigli prima di fare qls cosa!
islasoilime
19-01-2007, 19:55
?? datemi un parere vi prego.. può andare così? senno davvero secoo me non matura più..
-20 -20 -20 -20
Questo perchè l'eden,a mio modesto parere,nn ha lo spazio per potersi "permettere" l'uso dei cannolicchi come apri flusso,perche la spugna che segue verrebbe intasata in breve tempo,portando ad una notevole riduzione del flusso.Mettendo la la lana come primo strato filtrante sicuramente si intaserà presto,ma alla fine ti sarà sufficiente,aprire,sostiruire(nn toccando spugne e tutto quelle che segue),chiudere e far ripartire il tutto.
Sono d'accordo con Tuko, anche se essendo iscritto alla "Lega contro il perlon nei filtri" io non metterei perlon ma uno strato non troppo grande di spugna "grossa" che si intaserà di meno del perlon evitandoti di aprire il filtro troppe volte. ;-)
islasoilime
20-01-2007, 15:15
ok! quindi va bene come li' in figura ma è meglio con spugne!
ma le spugne(grosse o fini), sono prodotti specifici per l'acquario o vanno bene le normali spugne,( ovviamente nuove e poco colorate..)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |