Majinpunk
18-01-2007, 19:30
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum e ho un po' di dubbi sul mio nuovo impianto ad osmosi. Ho cercato un po' nelle vecchie discussioni, ma ci sono ancora dei dubbi che non riesco a togliermi e preferisco chiedere piuttosto che far danni.
L'impianto e' di quelli a cartucce composto cosi':
1) Cartuccia sedimenti da 5 micron
2) Cartuccia a carbone attivo
3) Membrana osmotica della optima da 190l / giorno
Il primo dubbio e' sull'ordine degli stadi di filtraggio. E giusto cosi' come li ho elencati? Ho letto che c'e' anche chi mette il filtro a carbone prima di quello dei sedimenti o addirittura anche dopo la membrana osmotica.
Quando si parla del vessel a cosa ci si riferisce? a quella specie di tubo di plastica che contiene la membrana?
Ho letto che i prefiltri andrebbero cambiati ogni tot litri.... ma a quali litri ci si riferisce? all'acqua d'osmosi prodotta dall'impianto o al totale ( permeato + scarto )?
Se volessi mettere un manometro dove dovrei posizionarlo? a monte oppure tra i filtri? visto che ne ho uno vecchio di quelli usati per l'aria compressa credete che possa andare bene lo stesso?
Riguardo alla manutenzione dell'impianto avete suggerimenti? In quest'articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp) si parla di una valvola di scarico per risaquare la membrana, ma il mio impianto non ce l'ha e non so cosa si possa fare in alternativa. Ho letto che alcuni per "lavare" la membrana tappano l'uscita del'acqua buona per alcuni minuti.
Dubbi a parte devo dire che l'impianto sembra funzionare bene: Gh e Kh a 0 da rispettivamente 15 e 9 in partenza e nitrati assenti partendo da 10 mg/l. In circa dieci ore che l'ho fatto funzionare avra' prodotto una circa 30 l d'acqua d'osmosi, credo a causa della bassa temperatura dell'acqua (7 gradi ).
Purtroppo no ho un misuratore tds per controllare di preciso ma sembra che vada tutto bene. C'e' il modo di convertire i valori che darebbe un misuratore del genere nella scala a gradi tedeschi? quella che misura il gh per intenderci.
Se volessi utilizzare solo acqua d'osmosi per il mio acquario ci sono contro indicazioni nel reintegrare solo il Kh, oppure e' meglio che il Gh sia sempre superiore?
Ultima domanda:
Avete idea di dove possa reperire in interntet le analisi chimiche dell'acqua dell'acquedetto?
Scusate le domande a raffica, ma ho preferito conentrare tutto in un'unico thread.
Un grazie in anticipo!
Sono nuovo del forum e ho un po' di dubbi sul mio nuovo impianto ad osmosi. Ho cercato un po' nelle vecchie discussioni, ma ci sono ancora dei dubbi che non riesco a togliermi e preferisco chiedere piuttosto che far danni.
L'impianto e' di quelli a cartucce composto cosi':
1) Cartuccia sedimenti da 5 micron
2) Cartuccia a carbone attivo
3) Membrana osmotica della optima da 190l / giorno
Il primo dubbio e' sull'ordine degli stadi di filtraggio. E giusto cosi' come li ho elencati? Ho letto che c'e' anche chi mette il filtro a carbone prima di quello dei sedimenti o addirittura anche dopo la membrana osmotica.
Quando si parla del vessel a cosa ci si riferisce? a quella specie di tubo di plastica che contiene la membrana?
Ho letto che i prefiltri andrebbero cambiati ogni tot litri.... ma a quali litri ci si riferisce? all'acqua d'osmosi prodotta dall'impianto o al totale ( permeato + scarto )?
Se volessi mettere un manometro dove dovrei posizionarlo? a monte oppure tra i filtri? visto che ne ho uno vecchio di quelli usati per l'aria compressa credete che possa andare bene lo stesso?
Riguardo alla manutenzione dell'impianto avete suggerimenti? In quest'articolo (http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp) si parla di una valvola di scarico per risaquare la membrana, ma il mio impianto non ce l'ha e non so cosa si possa fare in alternativa. Ho letto che alcuni per "lavare" la membrana tappano l'uscita del'acqua buona per alcuni minuti.
Dubbi a parte devo dire che l'impianto sembra funzionare bene: Gh e Kh a 0 da rispettivamente 15 e 9 in partenza e nitrati assenti partendo da 10 mg/l. In circa dieci ore che l'ho fatto funzionare avra' prodotto una circa 30 l d'acqua d'osmosi, credo a causa della bassa temperatura dell'acqua (7 gradi ).
Purtroppo no ho un misuratore tds per controllare di preciso ma sembra che vada tutto bene. C'e' il modo di convertire i valori che darebbe un misuratore del genere nella scala a gradi tedeschi? quella che misura il gh per intenderci.
Se volessi utilizzare solo acqua d'osmosi per il mio acquario ci sono contro indicazioni nel reintegrare solo il Kh, oppure e' meglio che il Gh sia sempre superiore?
Ultima domanda:
Avete idea di dove possa reperire in interntet le analisi chimiche dell'acqua dell'acquedetto?
Scusate le domande a raffica, ma ho preferito conentrare tutto in un'unico thread.
Un grazie in anticipo!