Visualizza la versione completa : luce attinica possibile causa di ciano?
raffaele85
18-01-2007, 18:33
(non sapevo dopo postare)
una luce attinica consumata (un neon t8 con più di 6 mesi) può essere causa di ciano? oppure anche alterandosi lo spettro rimane sempre nel range che non stimola alghe?
Non te lo so dire...
Per mia esperienza dopo aver cambiato le pl attiniche quasi un mese fa mi son spariti i ciano che avevo solo sulla sabbia #24 :-))
Non te lo so dire...
Per mia esperienza dopo aver cambiato le pl attiniche quasi un mese fa mi son spariti i ciano che avevo solo sulla sabbia #24 :-))
e io invece ho cambiato pl ed hqi e i ciano sono raddoppiati pur avendo i po4 a 0 (test salifert)
e nn ditemi che le lampade erano già consumate :-D :-D
aspetto con ansia che vadano in ferie -04
raffaele85
20-01-2007, 10:04
io le sto provando proprio tutte in settimana aggiungo un post osmosi con resine per silicati e faccio un mega cambio d'acqua, spero di risolvere ho la vasca marrone... #18
giangi1970
20-01-2007, 11:03
Vi volevo solo ricordare che i ciano non sono una diretta derivante dei silicati o fosfati..........
Quindi aggiungere filtri post osmosi per i silicati o resine non serve a nulla......o meglio male non fa' ma non per i ciano.
La maggior causa per la crescita dei ciano di solito (escludendo pompe schiumatoio e luci,visto che le vostre vasche girano da parecchio e bene)sono di solito nei nutrienti eccessivi che la vasca non riesce a smaltire.Provate a sospendere per un po' tutti gli integratori e a mettere a dieta i vostri pesci.
Anche i cambi d'acqua massicci sono una manna per i ciano,perche',destabilizzate i batteri dell'acqua e inserite nuovo nutrimento per i ciano.
Potrebbe sembrarvi che dico una marea di caxxte ma fatto sta' che tentar non nuoce..... :-D :-D
raffaele85
20-01-2007, 11:26
ciao giangi ti ringrazio per il supporto e per i consigli,
nella ma vasca il cibo è ridotto all'osso, giusto un piccolissimo quadratino di alga per il centropyge e 2 granuli per i daiscyllus, di pesci io ne ho pochi e l'alimentazione è molto limitata se non scarsa (proverò a lasciarli a digiuno) ecco perchè ho pensato che magari l'introduzione dell'acqua per il ripristino può contenere qualcosa come residui di silicati o qualche residuo di fosfato che li alimenta...
per i cambi penso che da un lato destabilizzano come dici tu la massa batterica però dall'altro riducono i nutrimenti, o il particolato o anche spore dei ciano che da me vagano sul pelo dell'acqua.
proverò la dieta forzata...
:-(
giangi1970
20-01-2007, 14:06
raffaele85, Il problema e' che con i cambi parziali si hanno dei pro' e dei contro.
E' vero che facendo spesso cambi togli le eventuali spore dei ciano batteri,ma,e' anche vero che introduci,tramite i sali,nuovi nutrienti per quelli che ti restano.
Purtroppo non c'e una via di mezzo........
Ho avuto anche io un'esplosione epocale di ciano e dopo vari tentativi o risolto non facendo niente,o meglio,o ridotto ancora di piu' i cambi,circa il 10% al mese,e sifonando attraverso tanta lana l'acqua per sifonare le ciano.
Comunque tu decida di agire ricordati che i ciano batteri non spariscono da un giorno all'altro ma ci vuole pazienza.
Sta' a te capire quando la vasca migliora e seguire la strada che hai preso o al contrario cambiare metodo.
A parte lo schiumatoio la parte tecnica mi sembra a posto,se puoi smuovi ancora di piu' la superficie,solo spostando qualche pompa.
P.s. appena o tempo ti contatto in m.p. per lo schiumatoio che cerchi.
raffaele85
20-01-2007, 14:24
mitico... #22 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |